Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
World News
Февраль
2022

Casa, parchi, bus e rifiuti. Livorno, la "missione finanziamenti" e la sfida per non perderli

0
Casa, parchi, bus e rifiuti. Livorno, la

Ecco quanto ha ottenuto fino a oggi Livorno con i bandi del Pnrr e quali progetti vuole candidare. L’impresa ora è concretizzarli. Salvetti: «Nasce uno staff dedicato con sede al Cisternino»

Sembra quasi una tombolata: ogni tanto esce qualche numero, qualche comunicato stampa, e c’è subito chi grida "cinquina" perché "arriveranno i soldi" e chi invece polemizza perché "non è stato fatto abbastanza e le altre città sono state più brave". Quella dei finanziamenti pubblici - in particolare dei fondi collegati al Pnrr, acronimo orribile che sta per Piano nazionale di ripresa e resilienza - è una partita delicata, che per i territori può trasformarsi in una grande occasione di sviluppo o, se mal gestita, in una grande occasione persa.

Come si sta muovendo Livorno? Quali sono i principali progetti già candidati a finanziamento? Quanti di questi lo hanno ottenuto e come si sta muovendo la macchina amministrativa per cercare di dare davvero gambe alle carte? Quali sono, poi, i principali bandi che si proverà a intercettare appena usciranno?

A domanda il sindaco parte rispondendo che «la città negli ultimi quattro mesi ha ottenuto 57,4 milioni di euro» ai quali «si aggiungono 6,7 milioni ottenuti da Asa per interventi sulla rete idrica» e «46 milioni gestiti dall’Authority per l’elettrificazione delle banchine del porto». I conti li fa considerando che molti avvisi sono ancora in scadenza o saranno pubblicati nelle prossime settimane, ma «l’utilizzo e l’assegnazione dei fondi del Pnrr sono comunque già iniziati sia con l’uscita dei primi bandi sia con l’ingresso di piani nazionali già strutturati nel perimetro dei fondi europei». Quindi cita: i «28 milioni ottenuti nel Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare», il ribattezzato Pinqua, per le aree della Dogana d’Acqua, del Cisternone, della stazione; i «13,9 milioni ottenuti per l’acquisto di nuovi bus elettrici»; i «10 milioni per interventi di riqualificazione del patrimonio Erp», le case popolari; i «2,5 milioni per mettere in sicurezza edifici e territorio», in particolare le scuole; i «2 milioni del bando rigenerazione per la trasformazione del parco Baden Powel in Corea»; il milione chiesto «per il miglioramento della raccolta differenziata in centro». Ognuno di questi progetti (che raccontiamo nella pagina a fianco) porta con sé una valanga di dettagli non proprio secondari da definire: progetti esecutivi, tempi di realizzazione, vicende "collaterali" che in qualche modo andranno definite prima di partire con i lavori finanziati. Un esempio: la riqualificazione del parco di Corea ha già ottenuto l’ok ai 2 milioni che servono per riqualificarlo, ma l’intervento rischia di rimanere zoppo se prima non viene completata tutta la bonifica dell’area confinante, dove più di un anno e mezzo fa è andato a fuoco l’ex Ghiomelli.

Il punto, insomma, è ora dare corpo ai finanziamenti ottenuti, oltre ovviamente a cercare di intercettarne di nuovi, evitando che la macchina amministrativa e gli uffici del Comune si ingessino, rallentando la gestione dell’ordinario. E qui salta fuori una novità. «Dall’Anci - dice Luca Salvetti - descrivono il Pnrr per i comuni come un’automobile che è partita mentre gli operai la stavano ancora assemblando. Ecco, Livorno su quell’auto ci vuole salire: nei giorni scorsi abbiamo deliberato la creazione di uno "staff Pnrr" da cui passeranno tutte le scelte e gli atti necessari per la partecipazione ai bandi, più il lavoro successivo all’assegnazione dei fondi per rendere concreti i progetti e far partire le opere». Uno staff, fa sapere, «formato da dirigenti, consulenti, amministrativi e tecnici» che «avrà un ufficio al Cisternino di città e sarà in contatto con tutti settori dell’amministrazione». I dirigenti dei vari dipartimenti continueranno a lavorare dalla loro scrivania in Comune, mentre al Cisternino si sposterà il personale in arrivo ad hoc («il Pinqua, ad esempio, ci porterà sei ingressi, attingeremo dalle nostre graduatorie») e l’esperto di bandi e gare appena arrivato in forze dalla Regione (Valter Dominici). Perché la vera sfida per le amministrazioni, lo dice lo stesso sindaco, «non è tanto ottenere i milioni, è fare in tempo a fare progetti, gare d’appalto, lavori». Che per il Pnrr devono essere completati entro il 2026.

È bene ricordare che il percorso del piano nazionale di ripresa è in continua evoluzione: sono nove i bandi usciti con scadenze che vanno dall’8 febbraio al 18 marzo e da qui a giugno ne usciranno altri. «Da alcuni di questi potremo avere riscontri di spicco per altri esiti più limitati - dice Salvetti - l’importante sarà farsi trovare pronti, e per questo è essenziale che la struttura internamente e con supporti esterni possa operare in modo veloce e incisivo».Ma a quali degli avvisi Pnrr, non ancora usciti ma attesi a breve, il Comune ha intenzione di partecipare? Aspettando i dettagli, si parla tra gli altri del bando per riqualificare giardini e parchi storici, che vedrà candidati villa Mimbelli, villa Morazzana e la Ceschina. Poi il bando per le strutture culturali: nel progetto sarà inserito, in particolare, l’adeguamento energetico del teatro Goldoni e del teatro di villa Corridi. Quindi la messa in sicurezza delle scuole, otto in tutto. E la partita delle Terme del Corallo, dove il Comune proverà a inserire l’abbattimento del cavalcaferrovia come intervento funzionale al disegno degli Uffizi al Mare. Sarà la volta buona? «È la partita con la somma più alta - la chiude per ora il sindaco - da 27 milioni di euro...».

Edilizia popolare
Nei 10 milioni anche impianti

(Marzi) palazzo isolato via Amendola


Sono quasi 10 i milioni di euro intercettati attraverso il programma "sicuro, verde sociale": 5,5 da spendere per interventi su edifici che sono già provvisti di impianti di riscaldamento (in particolare 128 appartamenti pubblici che si trovano tra via Passaponti e via Amendola) più circa 4 milioni per ripristini e nuove installazioni di impianti di riscaldamento, sempre all’interno delle case popolari. Gli interventi - viene fatto sapere - riguarderanno in generale «opere di efficientamento energetico, razionalizzazione degli spazi, riqualificazione degli spazi pubblici e miglioramento delle aree verdi».

Rifiuti
Nuovi cassoni in centro

AAMPS1.jpg

 

Come raccontato nei giorni scorsi dal Tirreno, Comune e Aamps, attraverso Reti Ambiente, hanno chiesto al ministero per la Transizione ecologica un finanziamento (servono 1.850.000 euro, finanziabili per un milione dai fondi del Pnrr, la certezza del finanziamento si avrà dopo il 14 febbraio) per acquistare 460 contenitori per il vetro da sistemare in tutta la città e 90 per la raccolta dell’organico da posizionare in centro. In entrambi i casi parliamo di cassonetti a campana, definiti intelligenti perché potranno essere aperti con lo smartphone e misurare la quantità di rifiuti prodotti. È considerato il primo passo per cambiare il sistema di raccolta dell’immondizia in centro, in particolare nel centro allargato (dove vivono più di 25mila persone) e in Venezia. In sostanza sarà esteso a tutto il centro il sistema misto che oggi è previsto solo nel Pentagono, quindi porta a porta per alcuni materiali e postazioni fisse in strada per altri. Perché venga avviato il nuovo sistema ci vorrà un anno.

Edilizia scolastica
Antincendio e Micheli

4_WIK.jpg


Nella lista degli ultimi finanziamenti ottenuti, che ora devono via via trasformarsi in interventi concreti, ci sono i 2,5 milioni di euro destinati al comparto scuola, o meglio all’edilizia scolastica. Questi soldi sono destinati alla messa in sicurezza degli edifici del territorio, con particolare riferimento a sette impianti antincendio di altrettante scuole (Benci, primaria e infanzia D’Azeglio, Lambruschini, De Amicis, Carducci, Tartaruga) e al rifacimento della facciata delle scuole Micheli, che si affacciano su piazza San Marco. L’edificio che ospita le Micheli, come sappiamo, è un "sorvegliato speciale" perché tra i più datati.

Trasporto pubblico
13 milioni in bus elettrici

PHOTO-2022-02-03-12-18-22002.jpg

 

A gennaio il Comune ha ottenuto l’ok allo stanziamento (attraverso una delle linee di finanziamento del Pnrr attivata dal ministero dei trasporti) di 13,9 milioni per l’acquisto di nuovi mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale. Si parla di cinque bus elettrici e delle relative stazioni di ricarica. Attenzione: va detto che questi soldi non saranno erogati tutti insieme, ma è previsto che arrivino in varie tranche. Stando a quanto ricostruito, i bus saranno usati soprattutto sulla Lam blu che dalla stazione attraversa via Grande e il centro fino al lungomare. I mezzi, di proprietà del Comune, saranno dati in uso al gestore del servizio.

Aree verdi
Cambia il parco di Corea

6_03Y.jpg

 

Poche settimane fa l’intervento di trasformazione del parco Baden Powel in Corea (costo 2 milioni di euro) è stato finanziato con i fondi del Pnrr, nella linea da destinare a "investimenti volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, al miglioramento della qualità del decoro urbano". Il progetto prevede di riqualificare e ampliare la zona verde intorno alla scuola volano, con aree gioco per bambini, spazi per i cani, per la socialità. Nel frattempo va però curata definitivamente la "ferita" dell’area in parte privata ex Ghiomelli, che è andata a fuoco proprio lì a pochi metri, più di un anno e mezzo fa.

Servizi
Quali Interventi sulla rete idrica

IMG_1261.jpg

 

Una linea del Pnrr ha recentemente autorizzato per 6,7 milioni di euro la proposta di Asa per potenziare le infrastrutture a servizio della città. Il finanziamento, veicolato dall’Autoirtà idrica toscana, consentirà ad Asa di potenziare l’impianto di trattamento di ferro e manganese di Mortaiolo e, guardando al capoluogo, di raddoppiare nei tratti mancanti la tubazione dell’acqua che alimenta i quartieri della Rosa, di Banditella e di Quercianella e, in particolare, dal parco Levante a Banditella (investimento da 2,2 milioni di euro).

Quartieri
Dalla stazione alla Dogana

8_40Q.jpg

Ammonta a circa 28 milioni di euro il finanziamento ottenuto dai due progetti presentati dal Comune nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Il primo (da 16 milioni) riguarda una serie di interventi nell’area Cisternone-nuovo ospedale- stazione, come la ristrutturazione di 171 alloggi alla stazione, la riqualificazione di via Trento, il definito «ampliamento» del parco Pertini che dall’altra parte sarà però ridotto dal nuovo ospedale, l’intervento di "housing sociale", con la costruzione di un edificio di edilizia sociale (ad esempio a canone concordato) nell’area del parterre a servizio di ospedale e associazioni, l’ampliamento del parcheggio Del Corona. Il secondo (da 12 milioni) riguarda l’area della Dogana d’Acqua: due nuove piazze, completamento del recupero dell’ex caserma Lamarmora, la nuova sede del Cral Asa.

Porto
Energia pulita in banchina

9_TNS.jpg

Non si può parlare della città senza parlare anche del suo porto. Per ora, nell’ambito delle risorse previste dal fondo complementare del Pnrr, sono stati destinati all’Autorità portuale di Livorno 46 milioni per l’elettrificazione delle banchine, quella che si spera possa essere una cura per ridurre l’inquinamento prodotto dalle navi, senza doversi sempre votare a "San Libeccio". Nel dettaglio: 16 milioni per la fornitura di energia da banchina per le navi portacontainer in Darsena Toscana e, quando ci sarà, Darsena Europa, e 29,5 milioni per fare la stessa operazione con navi da crociera nell’area passeggeri e RoRo .


 





Губернаторы России
Москва

Собянин одобрил три проекта по программе создания мест приложения труда





Москва

Два дня, наполненных театром, музыкой, книгами и наукой, — в Парке Горького во 2-й раз прошел Московский детский фестиваль искусств «НЕБО»


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин: Городские вокзалы объединяют маршруты



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Надежда Бабкина

Фестиваль-марафон под руководством Надежды Бабкиной пройдет на Псковщине




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

«23 and Friends»: в Москве состоялся спортивно-музыкальный фестиваль Аш 23

Дмитрий Вязьмикин – тренер по индивидуальной подготовке молодежного футбола «Локо»

Чемпионат по служебному биатлону состоялся в столичном главке Росгвардии


Новак Джокович

Джокович совершил суперкамбэк на Ролан Гаррос и установил абсолютный рекорд



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Надежда Бабкина

Фестиваль-марафон под руководством Надежды Бабкиной пройдет на Псковщине



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России