Добавить новость
103news.com
World News
Апрель
2022

LIVE F1, GP Imola 2022 in DIRETTA: Leclerc 2° e deluso. Incidente Sainz: “Chiedo scusa”. La griglia di partenza

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA GRIGLIA DI PARTENZA

LA CRONACA DELLE QUALIFICHE

VIDEO: L’INCIDENTE DI CARLOS SAINZ CON LA FERRARI

CHE COSA E’ ACCADUTO ALLA FERRARI A IMOLA, TRA BANDIERE ROSSE ED ERRORI

F1 SU TV8: ORARI SABATO 23 APRILE

CHARLES LECLERC: “SONO DELUSO, STAVO CONSERVANDO LE GOMME”

CARLOS SAINZ: “NON STAVO SPINGENDO AL LIMITE, CHIEDO SCUSA ALLA SQUADRA”

MAX VERSTAPPEN: “E’ STATA UNA POLE COMPLICATA”

LANDO NORRIS: “ABBIAMO APPROFITTATO DELLE CONDIZIONI DA BAGNATO”

LEWIS HAMILTON: “QUALIFICHE AL DI SOTTO DELLE ASPETTATIVE”

KEVIN MAGNUSSEN: “E’ BELLO CONFERMARSI VICINO ALLA VETTA”

18.55 Grazie per averci seguito, ma rimanete su OA Sport. Troverete griglia di partenza, cronaca, analisi, dichiarazioni, video e tantissimo altro. Un saluto sportivo.

18.52 L’appuntamento è per domani alle 12.30 con le FP2, poi la Sprint Race alle 16.30 (proprio quando potrebbe arrivare la pioggia…).

18.50 E’ chiaro che, se dovesse piovere come oggi, Verstappen sarà l’uomo da battere. Leclerc e la Ferrari sperano nell’asciutto. Non tanto perché la macchina sia lenta sul bagnato, tutt’altro; tuttavia, in quelle condizioni così aleatorie, i rischi sono maggiori, come dimostra l’incidente di Sainz.

18.49 Domani sarà un momento molto importante, perché la Sprint Race assegnerà 8 punti al primo, 7 al secondo, 6 al terzo, 5 al quarto e così via fino all’8°, che porterà a casa un punticino. Carlos Sainz dovrà rimontare dalla decima posizione.

18.47 Charles Leclerc: “Sono deluso. Avevo alzato il piede nel secondo tentativo per risparmiare le gomme e tenerle per il giro successivo, poi è arrivata la bandiera rossa ed è finita lì. Mi dispiace molto“.

18.45 Attenzione perché potrebbe piovere anche domani nella Sprint Race, mentre domenica si annuncia una gara asciutta.

18.43 La pioggia, come temevamo, non ha per nulla favorito la Ferrari. Sainz è andato sbattere nella Q2 e partirà 10°. Leclerc ha limitato i danni e partirà secondo. Quando hai la macchina migliore, è sempre meglio correre sull’asciutto…

18.42 Prima pole stagionale per Verstappen, la 14ma in carriera.

18.41 La classifica finale delle Q3:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:27.999 6
2 Charles LECLERC Ferrari+0.779 7
3 Lando NORRIS McLaren– 8
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.165 7
5 Fernando ALONSO Alpine+1.203 7
6 Daniel RICCIARDO McLaren+1.743 7
7 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.809 7
8 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.440 6
9 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.063 8
10 Carlos SAINZ Ferrari- – 3

18.40 Subito fuori Norris alle Acque Minerali. Bandiera rossa, finisce così una qualifica imprevedibile con 38″ di anticipo.

18.39 Gomme intermedie per tutti, ma la sensazione è che piova di più rispetto a pochi minuti fa.

18.38 Verstappen è il primo a scendere in pista, seguito da Leclerc.

18.37 I piloti dovranno lanciarsi e avranno un solo tentativo a disposizione.

18.36 Ricordiamo che la Sprint Race di domani assegnerà 8 punti al vincitore, 7 al secondo, 6 al terzo e così via fino all’ottavo classificato.

18.34 La Q3 riprenderà alle 18.38. Ricordiamo che mancano 2’58” al termine.

18.30 A Leclerc resta il tempo per effettuare almeno un tentativo, ma la Ferrari fa troppa fatica a scaldare le gomme: forse è meglio non prendersi rischi…

18.29 Verstappen dovrebbe aver rallentato nell’ultimo settore quando si è ritrovato le bandiere gialle. Ad ogni modo, per il momento non è investigato.

18.28 La classifica a 2’58” dal termine:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:27.999 5
2 Charles LECLERC Ferrari+0.779 6
3 Lando NORRIS McLaren+1.132 7
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.165 6
5 Fernando ALONSO Alpine+1.203 6
6 Daniel RICCIARDO McLaren+1.743 6
7 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.809 6
8 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo– 6
9 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.063 7
10 Carlos SAINZ Ferrari- – 3

18.26 Ci sarà tanto da discutere per i seguenti due motivi:

  1. Verstappen ha ottenuto il miglior tempo quando era stata esposta la bandiera gialla nel terzo settore. E’ proprio transitato quando Bottas aveva già parcheggiato l’Alfa Romeo a bordo pista.
  2. I commissari hanno impiegato qualche secondo di troppo per esporre la bandiera rossa, di fatto consentendo a Verstappen di concludere il giro…

 

18.25 Mancano 2’58” al termine.

18.24 BANDIERA ROSSA! Verstappen ha ottenuto il tempo poco prima che venisse esposta la bandiera rossa.

18.24 Verstappen si porta al comando in 1’27″999, rifila 0.779 a Leclerc.

18.23 Bandiera gialla, Bottas fermo a bordopista nel terzo settore.

18.22 Leclerc è al comando! 1’28″778! Verstappen secondo a soli 20 millesimi! Mancano 4’30” al termine, la pista si migliorerà.

18.21 Alonso rischia il testacoda, riesce a tenere la Alpine di un soffio.

18.19 Gomme nuove per i due grandi rivali Leclerc e Verstappen.

18.18 Leclerc e Verstappen sono gli ultimi ad uscire in pista. Ancora gomme intermedie per tutti.

18.18 Si riparte.

18.16 Sappiamo che la Ferrari fatica a far entrare subito le gomme in temperatura. Leclerc deve scendere subito in pista, aumentare gradualmente il ritmo e poi tentare l’assalto al tempo proprio nel finale della Q3. Non è una situazione semplice.

18.14 Si ripartirà fra 4 minuti.

18.14 Mancano 8’51” al termine della Q3, nessun pilota ha ancora ottenuto un tempo cronometrato.

18.13 Magnussen riesce a ripartire, dunque non sarà una sosta lunga.

18.12 BANDIERA ROSSA! Kevin Magnussen va a sbattere contro le barriere alle Acque Minerali!

18.10 Gomme intermedie nuove per le Red Bull e Leclerc.

18.09 Iniziata la Q3. Gomme intermedie per i piloti. Ora l’intensità della pioggia si è ridotta molto, dunque la pista potrebbe andare migliorando. Ma abbiamo visto che il meteo è imprevedibile.

18.06 La Ferrari si aggrappa nuovamente a Charles Leclerc. Non sarà facile mettere il muso davanti ad un Max Verstappen più determinato che mai.

18.03 Carlos Sainz a SkySport: “Non so cosa sia successo, stavo spingendo, ma non ero veramente al limite. Ho perso la macchina, devo capire cosa è successo. Devo chiedere scusa alla squadra, siamo ancora a venerdì, ma di sicuro non è ideale iniziare così il week-end“.

18.03 La Q3 durerà 12 minuti.

18.01 Termina ufficialmente la Q2:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:18.793 3
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.197 3
3 Lando NORRIS McLaren+0.501 4
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.503 3
5 Charles LECLERC Ferrari+0.791 3
6 Fernando ALONSO Alpine+0.802 3
7 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.109 4
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.164 4
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.238 4
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.399 3
11 George RUSSELL Mercedes+1.964 5
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.123 4
13 Lewis HAMILTON Mercedes+2.345 4
14 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.641 3
15 Lance STROLL Aston Martin+9.326 4

18.00 La Ferrari deve sperare che la Q3 si disputi con le intermedie e non con le full wet. Con queste ultime Verstappen potrebbe avere qualcosa in più.

17.59 Charles Leclerc rientra in pista per provare le gomme intermedie.

17.58 Quando i piloti sono scesi in pista all’inizio della Q2, sapevano che da lì a qualche minuto avrebbe ricominciato a piovere. Serviva ottenere subito un tempo importante al primo tentativo. Era un frangente di grande pressione, che Sainz ha gestito male.

17.57 Eliminati i seguenti piloti dall’11° al 15° posto: Russell, Schumacher, Hamilton, Zhou e Stroll.

17.54 Sainz era secondo, non avrebbe avuto problemi a passare il taglio (cosa che accadrà nonostante l’incidente). Davvero non serviva prendersi un rischio simile. Non solo ha compromesso la Sprint Race, ma anche buona parte della gara di domenica.

17.52 La classifica della Q2 che, di fatto, non cambierà più:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:18.793 3
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.197 3
3 Lando NORRIS McLaren+0.501 4
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.503 3
5 Charles LECLERC Ferrari+0.791 3
6 Fernando ALONSO Alpine+0.802 3
7 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.109 4
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.164 4
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.238 4
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.399 3
11 George RUSSELL Mercedes+1.964 5
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.123 4
13 Lewis HAMILTON Mercedes+2.345 4
14 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.641 3
15 Lance STROLL Aston Martin+9.326 4

17.51 La sessione è ripresa per modo di dire. Piove tanto e tutti i piloti restano ai box, non possono migliorare i tempi ottenuti con l’asciutto.

17.50 Il video dell’incidente di Sainz:

17.49 La Ferrari di Sainz distrutta contro le barriere:

17.48 Si ripartirà alle 17.50.

17.46 Intanto torna a piovere, dunque di fatto non si potranno migliorare i tempi ottenuti sinora. Dunque Sainz accederà alla Q3, ma chiaramente non potrà disputarla e domani partirà 10° nella Sprint Race. Fuori le Mercedes di Russell e Hamilton!

17.45 La classifica della Q2 a 10’42” dal termine:

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:18.793 3
2 Carlos SAINZ Ferrari– 3
3 Lando NORRIS McLaren+0.501 4
4 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.503 3
5 Charles LECLERC Ferrari+0.791 3
6 Fernando ALONSO Alpine+0.802 3
7 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.109 4
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.164 4
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.238 4
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.399 3
11 George RUSSELL Mercedes+1.964 5
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.123 4
13 Lewis HAMILTON Mercedes+2.345 4
14 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+2.641 3
15 Lance STROLL Aston Martin+9.326 4

17.44 Lo spagnolo aveva già commesso due gravi errori in Australia, sia in qualifica sia in gara. E’ il terzo consecutivo, davvero un periodo nero.

17.43 Sainz, fresco di rinnovo del contratto fino al 2024, è andato in testacoda, finendo poi contro le barriere. Ora rientra ai box in scooter.

17.42 BANDIERA ROSSA dopo l’incidente di Sainz.

17.41 DISASTRO PER CARLOS SAINZ! Finisce contro il muro in uscita dalla Rivazza e distrugge la Ferrari. Non ci voleva, ha compromesso il fine settimana.

17.40 Verstappen si porta in testa con 197 millesimi su Sainz. Leclerc è 4° a 8 decimi.

17.39 1’18″990 per Sainz, ora aspettiamo gli avversari.

17.38 In effetti la pioggia era attesa per tutta la giornata. Era una sorpresa che fosse cessata prima delle qualifiche.

17.37 Iniziata la Q2, subito in pista le Ferrari. Serve fare il tempo subito con le slick, perché sta per tornare la pioggia! COLPO DI SCENA!

17.36 La Q2 durerà 15 minuti e verranno eliminati altri 5 piloti. La sensazione è che non sarà semplice per la Mercedes accedere alla Q3, serve che Russell e Hamilton peschino un jolly.

17.35 Ferrari che si conferma favorita per la pole, tuttavia Max Verstappen è molto più vicino sull’asciutto e promette battaglia per la pole.

17.34 Bene sin qui Alfa Romeo e Haas, le due macchine motorizzate Ferrari.

17.33 Eliminati dunque nell’ordine (dal 16° al 20° posto) i seguenti piloti: Tsunoda, Gasly, Latifi, Ocon ed Albon. Ocon ha accusato problemi tecnici alla sua Alpine e non ha girato nella parte finale della Q1.

17.32 La classifica finale della Q1:

1 Charles LECLERC Ferrari1:18.796 2
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.499 2
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.509 2
4 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.934 2
5 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.977 2
6 Daniel RICCIARDO McLaren+1.184 3
7 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.351 3
8 Lando NORRIS McLaren+1.372 3
9 Fernando ALONSO Alpine+1.402 2
10 Lance STROLL Aston Martin+1.546 3
11 Sebastian VETTEL Aston Martin+1.568 3
12 George RUSSELL Mercedes+1.587 4
13 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.623 2
14 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+1.626 3
15 Lewis HAMILTON Mercedes+1.674 3
16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.678 3
17 Pierre GASLY AlphaTauri+1.936 3
18 Nicholas LATIFI Williams+3.175 4
19 Esteban OCON Alpine+3.542 3
20 Alexander ALBON Williams- – 2

17.30 Hamilton si salva di un soffio! Chiude 15° e per soli 4 millesimi accede alla Q2. Fortunato qui il britannico.

17.29 Hamilton risale ed è 14°.

17.29 Leclerc al comando in 1’18″796, mezzo secondo meglio di Verstappen.

17.29 Verstappen mette paura alla Ferrari e si porta davanti a tutti, facendo meglio di Sainz di appena 10 millesimi.

17.28 Sainz prende la vetta in 1’19″305, fa meglio di 0.240 nei confronti di Leclerc.

17.27 Schumacher e Bottas scavalcano Hamilton, che ora è 16°: virtualmente eliminato. Verstappen è 4° a 8 decimi da Leclerc.

17.26 Pit-stop per Hamilton, che monta gomme soft nuove. Al momento è 14°, rischia tantissimo.

17.26 Russell e Hamilton stanno rischiando una clamorosa eliminazione con la Mercedes.

17.25 Si migliorano le Ferrari. 1’19″545 per Leclerc, 2° Sainz a soli 15 millesimi. 3° Norris a 6 decimi.

17.24 Hamilton respira e sale in decima posizione.

17.23 La classifica parziale. Verstappen si infila tra le due Ferrari.

1 Carlos SAINZ Ferrari1:20.319 2
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.030 2
3 Charles LECLERC Ferrari+0.271 2
4 Lando NORRIS McLaren+0.913 3
5 Fernando ALONSO Alpine+1.044 2
6 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.539 2
7 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.817 3
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.906 2
9 Daniel RICCIARDO McLaren+2.017 3
10 Esteban OCON Alpine+2.019 2
11 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+2.091 3
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.201 3
13 Lance STROLL Aston Martin+2.237 2
14 Pierre GASLY AlphaTauri+2.240 3
15 George RUSSELL Mercedes+2.413 3
16 Sergio PEREZ Red Bull Racing+2.751 2
17 Sebastian VETTEL Aston Martin+2.776 2
18 Lewis HAMILTON Mercedes+2.865 2
19 Nicholas LATIFI Williams+4.882 3
20 Alexander ALBON Williams- – 2

17.21 Sainz si porta al comando in 1’20″319. 2° Leclerc a 0.271. 3° Norris a 9 decimi, poi Alonso e Verstappen rispettivamente a 1″044 e 1″168.

17.20 Primo giro non ideale per Leclerc, che paga 1″1 da Stroll. Anche Sainz commette un errore nel terzo settore.

17.19 Si lanciano i due piloti della Ferrari. E’ facile prevedere che tutti i piloti resteranno in pista sino alla fine della Q1, perché la pista andrà gradualmente migliorando. Inoltre si deve prendere confidenza con le mescole slick.

17.18 Ora tutti i piloti sono in pista con gomme da asciutto.

17.17 Subito in pista Sainz e Leclerc con gomme soft.

17.17 Si riparte, 12 minuti al termine della Q1.

17.15 Le qualifiche odierne valgono molto: far bene oggi mette in ottima posizione sia per la Sprint Race sia, di conseguenza, per la gara di domenica.

17.14 Si ricomincia alle 17.17. Non ci siamo sbagliati di molto.

17.12 Ecco la Williams andata a fuoco:

17.11 La pista ad ogni modo è asciutta. Non vi sono dubbi che sia necessario montare gomme slick.

17.09 Sarà una sosta abbastanza lunga per pulire la pista. Ipotizziamo una decina di minuti.

17.08 Mancano 12’06” al termine della Q1.

17.07 Solo dieci piloti hanno fatto registrare un tempo, non quelli della Ferrari:

1 Lance STROLL Aston Martin1:23.419 1
2 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.174 1
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+2.096 1
4 Fernando ALONSO Alpine+2.219 1
5 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.125 1
6 Sergio PEREZ Red Bull Racing+3.306 1
7 Lewis HAMILTON Mercedes+3.795 1
8 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+4.326 1
9 George RUSSELL Mercedes+4.677 2
10 Esteban OCON Alpine+4.942 1

17.06 BANDIERA ROSSA!

17.06 SCENA INCREDIBILE! Va a fuoco il posteriore della Williams di Albon, poi avviene l’esplosione della gomma destra, che si era surriscaldata a dismisura a causa delle fiamme!

17.05 Sì, la pista è completamente asciutta. 1’23″419 per Stroll, che rifila 2 secondi a Verstappen che sta girando con le intermedie.

17.04 La Ferrari rompe gli indugi: gomme soft da asciutto per Leclerc e Sainz.

17.03 1’27″214 per Hamilton con le intermedie, 2° Bottas a 0.254 con le soft da asciutto.

17.03 Anche Ocon ed Alonso con gomme soft da asciutto. Per il momento le Ferrari restano a guardare e attendono ai box.

17.02 Verstappen e Perez in pista con le intermedie da bagnato.

17.02 Gomme soft slick anche per le Aston Martin di Vettel e Stroll.

17.01 I primi ad optare subito per le mescole slick (soft) sono Bottas e Zhou con l’Alfa Romeo.

17.00 Come previsto, inizialmente i piloti montano gomme intermedie per saggiare l’asfalto. Subito in pista Hamilton.

17.00 SEMAFORO VERDE! Iniziate le qualifiche del GP di Imola 2022 di F1. Ora la Q1 che durerà 18 minuti.

16.57 Vedremo i piloti in pista a lungo, anche dopo aver ottenuto un tempo interessante: occorre infatti trovare il feeling con le gomme da asciutto.

16.55 Ricordiamo il regolamento delle qualifiche. Q1 da 18 minuti ed i peggiori cinque piloti verranno eliminati; Q2 da 15 minuti ed altri 5 piloti da escludere; infine la Q3 da 12 minuti per delineare la griglia di partenza.

16.53 E’ molto probabile che i piloti montino inizialmente le gomme intermedie, per poi passare rapidamente alle slick. L’asfalto è quasi asciutto, soprattutto in traiettoria.

16.50 In ben 5 occasioni il giro più veloce è stato firmato da un pilota italiano. Riccardo Patrese lo ha fatto nel 1983 (Brabham) e nel 1992 (Williams). Nel mezzo, l’impresa è riuscita anche a Michele Alboreto (1985, Ferrari); Teo Fabi (1987, Benetton) e Alessandro Nannini (1990, Benetton).

16.48 Il pilota peggio qualificato ad aver vinto è Nelson Piquet, il quale sia nel 1980 che nel 1981 si impose partendo per . Il brasiliano è dunque il solo uomo in grado di primeggiare a Imola scattando dalla terza fila.

16.46 In 9 occasioni (31,0%) il vincitore è partito dalla seconda fila.

16.45 In 18 occasioni (62,1%) il vincitore è partito dalla prima fila.

16.42 In 9 occasioni (31,0%) il vincitore è partito dalla pole position.

16.40 Guardando alle squadre, la graduatoria è capitanata dalla McLaren con 9. Tra i costruttori attualmente impegnati in Formula Uno, vantano almeno una pole position a Imola anche Ferrari (6), Williams (4) e Mercedes (2).

16.37 Ci sono due uomini attualmente in attività ad aver già realizzato una pole position a Imola. Si tratta di Valtteri Bottas (2020) e Lewis Hamilton (2021). Nessun pilota italiano è mai partito dalla prima casella.

16.35 La graduatoria delle pole-position a Imola è dominata da Ayrton Senna, capace di ottenere ben 8 partenze al palo (1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994). Come si può facilmente notare, il brasiliano detiene anche il primato pole consecutive, avendone conquistate 7 di fila!

16.30 La Sprint Race definisce dunque la griglia di partenza della gara di domenica in base all’ordine d’arrivo. Chi dovesse ritirarsi per qualsivoglia motivo, scatterà in fondo allo schieramento.

16.27 Domani nella Sprint Race verranno effettuati 21 giri, ovvero 1/3 rispetto ai 63 previsti per la gara vera e propria di domenica.

16.25 Rispetto al 2021, quando al vincitore della Sprint Race veniva attribuita la pole-position, ora giustamente la regola è cambiata: la pole viene assegnata a chi otterrà il miglior tempo nelle qualifiche.

16.23 Ricordiamo che le qualifiche odierne stabiliscono la griglia di partenza in vista della Sprint Race di domani, che assegnerà 8 punti al primo, 7 al secondo, 6 al terzo e così via fino all’ottavo.

16.20 La classifica delle FP1 con pista bagnata:

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.402 4
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.877 4
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.465 4
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.037 3
5 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.586 3
6 Sergio PEREZ Red Bull Racing+3.610 3
7 Fernando ALONSO Alpine+3.758 2
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.963 4
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+4.209 3
10 George RUSSELL Mercedes+4.860 4
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+5.213 6
12 Pierre GASLY AlphaTauri+5.702 3
13 Esteban OCON Alpine+6.018 2
14 Lando NORRIS McLaren+6.100 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+6.223 3
16 Lance STROLL Aston Martin+6.631 5
17 Alexander ALBON Williams+7.059 4
18 Lewis HAMILTON Mercedes+7.062 4
19 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+8.048 4
20 Nicholas LATIFI Williams+10.296

16.18 A Imola ha smesso di piovere. La pista è ancora bagnata, da gomme intermedie. Tuttavia andrà asciugandosi durante le qualifiche. E’ presumibile che ad un certo punto si utilizzino le mescole slick (da asciutto), che nessuno ha provato sinora.

16.15 Ben ritrovati amici di OA Sport. Alle 17.00 prenderanno il via le qualifiche del GP di Imola 2022, le quali definiranno la griglia di partenza in vista della Sprint Race di domani.

PROBLEMA AL MOTORE PER CARLOS SAINZ: USERÀ LA POWER UNIT 2

LA CRONACA DELLE FP1

RISULTATI E CLASSIFICA FP1 GP IMOLA 2022 F1

LA DIRETTA LIVE DELLE PROVE LIBERE DI MOTOGP ALLE 10.55 E 15.10

CHARLES LECLERC VITTIMA DI TRE TESTACODA NELLE FP1

14.37 Appuntamento alle 17.00 per le qualifiche, che serviranno per stabilire la griglia di partenza per la Sprint Race di domani. La Ferrari si augura a questo punto che piova, ma non troppo, di modo da poter utilizzare le gomme intermedie. Grazie per averci seguito, appuntamento a più tardi. Un saluto sportivo.

14.35 Per la Mercedes è notte fonda: 10° Russell, addirittura 18° Hamilton a 7 secondi. La pioggia non sembra aver giovato alla scuderia di Stoccarda.

14.34 Nella prima sessione di FP1, con gomme full wet, Red Bull e Ferrari erano apparse molto vicine. Con le intermedie, invece, le Rosse hanno fatto il vuoto. Leclerc ha cercato più volte il limite, come testimoniano i tre testacoda in cui è incappato.

14.33 E’ terminata la prima sessione di prove libere. La classifica finale:

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.402 4
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.877 4
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.465 4
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.037 3
5 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.586 3
6 Sergio PEREZ Red Bull Racing+3.610 3
7 Fernando ALONSO Alpine+3.758 2
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.963 4
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+4.209 3
10 George RUSSELL Mercedes+4.860 4
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+5.213 6
12 Pierre GASLY AlphaTauri+5.702 3
13 Esteban OCON Alpine+6.018 2
14 Lando NORRIS McLaren+6.100 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+6.223 3
16 Lance STROLL Aston Martin+6.631 5
17 Alexander ALBON Williams+7.059 4
18 Lewis HAMILTON Mercedes+7.062 4
19 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+8.048 4
20 Nicholas LATIFI Williams+10.296

14.32 Bottas finisce lungo alle Acque Minerali e tocca in maniera lieve le barriere.

14.30 Non si migliorano Leclerc e Sainz.

14.29 Ora entra in pista anche Verstappen per questi ultimi scampoli di FP1.

14.28 Rientrano in pista le Ferrari, non le Red Bull.

14.27 Si riparte dopo la bandiera rossa, mancano appena 3 minuti al termine della sessione.

14.26 La classifica aggiornata:

1 Charles LECLERC Ferrari1:29.402 3
2 Carlos SAINZ Ferrari+0.877 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.465 3
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+3.037 2
5 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.586 2
6 Sergio PEREZ Red Bull Racing+3.610 3
7 Fernando ALONSO Alpine+3.758 2
8 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.963 3
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+4.209 2
10 George RUSSELL Mercedes+4.860 3
11 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+5.213 5
12 Pierre GASLY AlphaTauri+5.702 2
13 Esteban OCON Alpine+6.018 2
14 Lando NORRIS McLaren+6.100 3
15 Daniel RICCIARDO McLaren+6.223 2
16 Lance STROLL Aston Martin+6.631 4
17 Lewis HAMILTON Mercedes+7.062 3
18 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+8.048 3
19 Alexander ALBON Williams+8.792 3
20 Nicholas LATIFI Williams+10.296 3

14.24 BANDIERA ROSSA! Lando Norris finisce nella ghiaia alle Acque Minerali. Riesce comunque a ripartire.

14.23 Continua a progredire Verstappen, tuttavia il gap da Leclerc resta enorme: 1″465.

14.22 Si migliora Verstappen, ma resta comunque a 2 secondi da Leclerc.

14.21 Benissimo sin qui le Haas: 4° Magnussen, 5° Schumacher. Ricordiamo che sono motorizzate dalla Ferrari.

14.20 ECCOLA LA RISPOSTA! Leclerc stampa un super 1’29″402, 2° Sainz a 0.877. 3° Verstappen a 2″728. Le Ferrari stanno impressionando con gomme intermedie.

14.19 INDEMONIATO SAINZ! 1’30″279, si migliora ancora. Ma Leclerc sta rispondendo.

14.19 Hamilton è fermo da tempo ai box, ha effettuato appena 11 giri. E’ rientrato invece in pista Russell con le intermedie.

14.18 La classifica aggiornata:

1 Carlos SAINZ Ferrari1:30.803 3
2 Charles LECLERC Ferrari+1.253 3
3 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+1.327 3
4 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.636 2
5 Sebastian VETTEL Aston Martin+3.720 3
6 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.777 2
7 Sergio PEREZ Red Bull Racing+4.673 3
8 Lando NORRIS McLaren+4.699 2
9 Daniel RICCIARDO McLaren+4.822 2
10 Lance STROLL Aston Martin+5.230 4
11 Lewis HAMILTON Mercedes+5.661 2
12 Pierre GASLY AlphaTauri+5.855 2
13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+6.213 2
14 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+6.447 4
15 Fernando ALONSO Alpine+6.481 2
16 Esteban OCON Alpine+6.506 2
17 George RUSSELL Mercedes+7.205 3
18 Alexander ALBON Williams+7.391 2
19 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+8.052 2
20 Nicholas LATIFI Williams+10.714 2

14.18 Si migliora Leclerc, ma resta a 1″253 da uno scatenato Sainz. 3° Verstappen a 1″327.

14.16 TEMPONE DI SAINZ! 1’30″803, rifila 1″709 a Leclerc. La Ferrari con le intermedie sta incantando. E siamo sicuri che andrebbe molto bene anche sull’asciutto. Con le full wet invece la Red Bull era molto vicina.

14.15 Leclerc sta rischiando tanto. Finisce lungo in frenata e taglia una curva.

14.14 Leclerc si stava migliorando tanto, poi ha rallentato.

14.14 Verstappen è terzo a 1″335 da Leclerc.

14.13 Vediamo la risposta della Red Bull. Verstappen in pista con gomme intermedie.

14.12 Leclerc non si perde d’animo dopo il terzo testacoda ed è in testa con 0.094 su Sainz. 3° Vettel a 2″889 a parità di gomme.

14.12 Sainz sembra davvero a suo agio con le intermedie e si migliora ancora. 1’32″606. Ha 2″8 su Perez, che però non ha ancora utilizzato le intermedie.

14.11 ALTRO TESTACODA PER LECLERC! E’ già il terzo, iniziano ad essere troppi. Il monegasco non è mai stato un grande specialista del bagnato.

14.10 Bene Sainz con le intermedie. 1’33″716, si porta al comando con 1″760 su Perez.

14.09 Magnussen finisce nella ghiaia.

14.08 Rientra in pista Leclerc con gomme intermedie. Sempre ai box le Red Bull.

14.07 Norris, con le intermedie, è secondo a soli 26 millesimi da Perez. E’ evidente come queste mescole ora siano più performanti rispetto alle full wet, perché sta piovendo molto meno rispetto ad inizio sessione.

14.07 Sainz rientra in pista con gomme da bagnato intermedie. Ancora ai box Leclerc.

14.05 Sin qui la più attiva in pista è stata l’Alfa Romeo. 15 giri per Zhou, 14 per Bottas.

14.04 Un’immagine della Ferrari di Charles Leclerc:

14.02 Gomme intermedie anche per la McLaren di Norris.

14.02 Le gomme intermedie funzionano. Vettel sale in quarta posizione a 0.655 da Perez.

14.01 Le Ferrari e le Red Bull sono ai box in questo momento.

13.59 Vettel e Stroll sono i primi ad azzardare le gomme intermedie da bagnato con la Aston Martin.

13.58 La Mercedes ha già apportato delle modifiche al fondo della monoposto di Lewis Hamilton.

13.57 E’ chiaro che con il bagnato il pilota conta ancora di più che in condizioni normali. Chi sa osare, può fare la differenza. L’errore però è dietro l’angolo…

13.56 La classifica aggiornata:

1 Sergio PEREZ Red Bull Racing1:35.476 2
2 Charles LECLERC Ferrari+0.153 2
3 Carlos SAINZ Ferrari+0.277 2
4 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.682 2
5 Pierre GASLY AlphaTauri+1.182 1
6 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.210 1
7 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.731 1
8 Fernando ALONSO Alpine+1.808 1
9 Daniel RICCIARDO McLaren+2.451 1
10 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+2.541 2
11 Lando NORRIS McLaren+2.652 1
12 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.875 1
13 Esteban OCON Alpine+2.957 1
14 Lewis HAMILTON Mercedes+3.146 1
15 George RUSSELL Mercedes+3.628 1
16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+3.933 1
17 Lance STROLL Aston Martin+4.964 3
18 Sebastian VETTEL Aston Martin+6.365 2
19 Alexander ALBON Williams+7.370 1

13.55 Anche sul bagnato è sempre Ferrari-Red Bull, le gerarchie non sono cambiate.

13.54 Sergio Perez scavalca le Ferrari e si porta al primo posto in 1’35″476, 0.153 meglio di Leclerc.

13.53 Sin qui 9 giri effettuati da Leclerc e Sainz, 8 da Verstappen.

13.52 ALTRO TESTACODA PER LECLERC, questa volta alle Acque Minerali. Attenzione, è già il secondo.

13.51 Per ora Hamilton non sta brillando sotto la pioggia: è 13° a 3 secondi. Alle sue spalle il compagno di squadra Russell a 3″475.

13.51 Max Verstappen rientra in pista dopo una breve sosta ai box.

13.50 Sainz sale in seconda posizione a 0.124 da Leclerc.

13.50 Continua a piovere, ma con minore intensità.

13.50 Il testacoda iniziale di Leclerc:

13.49 Leclerc ci smentisce subito e sale in vetta in 1’35″629, mezzo secondo di vantaggio su Verstappen.

13.48 Per la Ferrari la pioggia non è ideale, a nostro avviso. Quando hai la macchina migliore, è sempre meglio gareggiare sull’asciutto.

13.47 Risponde la Ferrari, Sainz si porta alle spalle di Verstappen a 326 millesimi.

13.46 E’ super Red Bull sotto la pioggia. Verstappen si migliora in maniera notevole e scende a 1’36″158. 2° il compagno di squadra Perez a 1″520.

13.45 La classifica dopo un quarto di FP1.

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:37.247 1
2 Charles LECLERC Ferrari+0.504 1
3 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+0.759 1
4 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+0.770 1
5 Carlos SAINZ Ferrari+1.302 1
6 Pierre GASLY AlphaTauri+1.885 1
7 Lando NORRIS McLaren+2.052 1
8 Fernando ALONSO Alpine+2.213 1
9 Yuki TSUNODA AlphaTauri+2.217 1
10 Esteban OCON Alpine+3.092 1
11 Lance STROLL Aston Martin+3.193 1
12 Sergio PEREZ Red Bull Racing+3.314 1
13 George RUSSELL Mercedes+3.735 1
14 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+3.792 1
15 Lewis HAMILTON Mercedes+4.484 1
16 Alexander ALBON Williams+5.599 1
17 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+9.245 1

13.44 Si migliora Leclerc ed è 2° a 0.504. 3° Bottas a 0.770, 4° Sainz a 1″3.

13.43 Verstappen si migliora in maniera sensibile: 1’37″247. 2° Gasly a 1″885, 3° Leclerc a 1″988. Di sicuro l’olandese si sta dimostrando subito a proprio agio.

13.42 INIZIA A SPINGERE LA FERRARI! Leclec in testa con 0.360 su Verstappen.

13.42 Verstappen non ha problemi di feeling. Al primo tentativo va subito al comando in 1’39″595, 4 decimi su Magnussen. Per il momento Leclerc a 2″8, Sainz a 4″6, Hamilton a 3″8.

13.41 Magnussen al comando con due decimi su Bottas.

13.41 Escursione nella ghiaia per Latifi con la Williams.

13.40 Gomme full wet per tutti i piloti.

13.39 In pista anche le Red Bull e le Mercedes.

13.38 Charles Leclerc va in testacoda nel suo giro di ingresso in pista. Deve fare attenzione.

13.38 1’43″277 per Bottas, al comando con 0.129 su Magnussen.

13.36 Boato a Imola: ecco le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz!

13.34 I primi a scendere in pista sono Bottas (Alfa Romeo) e Schumacher (Haas), ovviamente con gomme da bagnato.

13.33 Le condizioni della pista non invogliano i piloti a lasciare i box.

13.32 Per ora nessuno scende in pista.

13.30 SEMAFORO VERDE! Iniziate le prove libere a Imola!

13.29 Le FP1 dureranno, come di consueto, 60 minuti.

13.28 La classifica costruttori:

1. Ferrari 104

2. Mercedes 65

3. Red Bull 55

4. McLaren 24

5. Alpine 22

6. Alfa Romeo 13

7. Haas 12

8. AlphaTauri 10

9. Williams 1

10. Aston Martin 0

13.26 La classifica del Mondiale piloti:

1. Charles Leclerc (Ferrari) 71

2. George Russell (Mercedes) 37

3. Carlos Sainz (Ferrari) 33

4. Sergio Perez (Red Bull) 30

5. Lewis Hamilton (Mercedes) 28

6. Max Verstappen (Red Bull) 25

7. Esteban Ocon (Alpine) 20

8. Lando Norris (McLaren) 16

9. Kevin Magnussen (Haas) 12

9. Valtteri Bottas (Alfa Romeo) 12

11. Daniel Ricciardo (McLaren) 8

12. Pierre Gasly (AlphaTauri) 6

13. Yuki Tsunoda (AlphaTauri) 4

14. Fernando Alonso (Alpine) 2

15. Guanyu Zhou (Alfa Romeo) 1

15. Alex Albon (Williams) 1

13.24 Attenzione a Lewis Hamilton che è un vero e proprio ‘mago della pioggia’, potrebbe rinascere in queste condizioni.

13.23 E’ la prima volta che queste macchine girano con asfalto bagnato. Vedremo quali saranno i valori in campo.

13.20 Leclerc, prima del GP d’Australia, aveva detto: “La pista di Imola per noi sarà più favorevole rispetto a Melbourne“. Vedremo se avrà ragione, di sicuro la pioggia rappresenta un’incognita.

13.18 La Mercedes è in ritardo, anche con gli aggiornamenti. Ad Imola si vedrà qualcosa di nuovo, ma nulla di eclatante, almeno secondo le dichiarazioni del team di Stoccarda. Il grosso degli sviluppi arriverà a Barcellona.

13.16 Anche la Red Bull, come ha spiegato Helmut Marko, porterà dei piccoli aggiornamenti per ridurre il peso della vettura.

13.15 Sono invece sei i piloti in attività a vantare un podio a Imola:
2 (1-1-0) – ALONSO Fernando
2 (1-1-0) – HAMILTON Lewis
1 (1-0-0) – VERSTAPPEN Max
1 (0-1-0) – BOTTAS Valtteri
1 (0-0-1) – RICCIARDO Daniel
1 (0-0-1) – NORRIS Lando

13.12 Sul fronte dei podi, non sorprende che la graduatoria sia dominata da Michael Schumacher, il quale nel corso della sua carriera è stato capace di classificarsi nella top-three per 12 volte! Il tedesco ha chiuso primo nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006; secondo nel 1993, 1996, 1997, 1998 e 2005, senza mai piazzarsi terzo!

13.10 Chiaramente la pioggia non rende per nulla agevole provare pezzi nuovi. Questo non solo per la Ferrari, ma per tutti.

13.07 La Ferrari, che non porta aggiornamenti sostanziali, potrebbe però utilizzare un nuovo fondo con una modifica all’estrattore posteriore nella zona centrale per questioni di efficienza aerodinamica. I vantaggi sono quelli di abbassare la monoposto e girare con un assetto con un centro di gravità più verso l’asfalto, sfruttando in maniera migliore l’effetto suolo. Inoltre, si punta a minimizzare il fenomeno del porpoising per migliorare la stabilità della F1-75.

13.04 Intanto continua a piovere a Imola. La Ferrari dovrà dimostrare di essere competitiva anche in queste condizioni. Domani c’è il rischio che possa piovere anche per la Sprint Race, mentre domenica dovrebbe essere asciutto.

13.02 Ricordiamo che la regola relativa alla pole-position è cambiata rispetto al 2021. Ora viene assegnata (come è giusto che sia) a chi ottiene il miglior tempo in qualifica; lo scorso anno invece veniva attribuita al vincitore della Sprint Race.

13.00 Guardando alle squadre, la graduatoria è capitanata dalla McLaren con 9. Tra i costruttori attualmente impegnati in Formula Uno, vantano almeno una pole position a Imola anche Ferrari (6), Williams (4) e Mercedes (2).

12.57 Ci sono due uomini attualmente in attività ad aver già realizzato una pole position a Imola. Si tratta di Valtteri Bottas (2020) e Lewis Hamilton (2021). Nessun pilota italiano è mai partito dalla prima casella.

12.55 Guardando alle pole position, si nota come questa graduatoria sia dominata da Ayrton Senna, capace di ottenere ben 8 partenze al palo (1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994). Come si può facilmente notare, il brasiliano detiene anche il primato pole consecutive, avendone conquistate 7 di fila!

12.53 Sono due le affermazioni di piloti italiani a Imola. Quella già citata di Riccardo Patrese (1990) fu preceduta dalla vittoria a tavolino di Elio De Angelis (1985). In quell’occasione il romano arrivò secondo, ma dopo la gara Alain Prost venne squalificato, in quanto la sua vettura fu trovata sottopeso.

12.50 Sul fronte delle squadre, le scuderie più vincenti in assoluto sono la Ferrari e la Williams che hanno raccolto 8 affermazioni a testa. La Rossa ha primeggiato sei volte con Michael Schumacher (1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006), più una con Didier Pironi (1982) e con Patrick Tambay (1983). Invece il team di Grove ha trionfato in due occasioni con Nigel Mansell (1987, 1992) e Damon Hill (1995, 1996), a cui si sommano i successi di Riccardo Patrese (1990), Alain Prost (1993), Heinz-Harald Frentzen (1997) e Ralf Schumacher (2001).
Oltre al Cavallino Rampante e alla squadra fondata da Sir Frank, tra le squadre attualmente impegnate in Formula 1, hanno già vinto anche McLaren (6 volte), Mercedes (1) e Red Bull (1).

12.47 Sono invece tre i piloti in attività ad aver già vinto su questo tracciato. Si tratta di Fernando Alonso (2005), Lewis Hamilton (2020) e Max Verstappen (2021).

12.45 Il pilota più vincente in assoluto è Michael Schumacher, il quale è stato capace di imporsi ben 7 volte. Il tedesco ha primeggiato nel 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006. Per dare un’idea della superiorità del teutonico, si pensi che nessun altro uomo ha superato la quota delle 3 affermazioni. Dunque, Schumi ha vinto più del doppio delle occasioni rispetto agli inseguitori più vicini!
Schumacher detiene anche il primato di successi consecutivi, essendo stato l’unico in grado di primeggiare per 3 anni di fila (2002, 2003, 2004).

12.40 Tale opportunità ha rappresentato il trampolino di lancio per rientrare in pianta stabile nel Circus, in quanto successivamente gli organizzatori hanno firmato un contratto con Liberty Media sino al 2025. Quella del 2022 sarà la 30ma gara iridata ospitata dalla pista romagnola, la terza con la denominazione GP d’Emilia Romagna.

12.39 Archiviata la settimana di pausa, il Mondiale di Formula 1 si appresta a sbarcare in Europa. La prima gara sul Vecchio Continente si disputerà a Imola, come avveniva d’abitudine durante gli anni ’80 e ’90,  L’autodromo intitolato a Dino ed Enzo Ferrari ha effettuato il proprio ritorno in calendario nel 2020 “grazie” alla pandemia, recuperando una delle tante competizioni cancellate.

11.49 Carlos Sainz ha rivelato a SkySport che il motore della Ferrari ha un piccolo problema. Per questo, a scopo precauzionale, ad Imola utilizzerà la seconda power-unit. Ricordiamo che ogni pilota può utilizzare al massimo 3 power-unit nell’arco del Mondiale, dalla quarta incorre in una penalità. La power-unit 1 sarà comunque riparabile ed utilizzabile nel prosieguo dell’annata.

10.13 La tanto temuta pioggia si è materializzata ad Imola. Oggi è previsto brutto tempo per tutta la giornata, mentre non dovrebbe piovere sabato e domenica.

10.10 Buongiorno amici di OA Sport. Le prove libere inizieranno alle 13.30, poi alle 17.00 toccherà alle qualifiche che definiranno la griglia di partenza per la Sprint Race di domani.

Come seguire le prove libere e le qualifiche del venerdì in tv/streamingLe cinque risposte del GP ImolaLa presentazione della giornata

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata del weekend del GP di Imola, quarto round del Mondiale 2022 di F1. Sulla pista del Santerno assisteremo a un day-1 già molto importante per la particolare caratterizzazione del weekend all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Quest’oggi, infatti, assisteremo a un solo turno di prove libere e poi alle qualifiche per la Sprint Qualifying di domani. Torna infatti la corsa del sabato che definirà nello stesso tempo la griglia di partenza della gara domenicale. Per questo, i team non avranno tanto tempo a disposizione per testare il loro materiale e servirà quindi grande capacità di adattamento.

In più, si prevede pioggia a Imola e questa sarà un’altra variabile importante visto che non si è mai dovuto affrontare situazione nel corso del campionato. Le squadre hanno potuto sfruttare solo qualche ora nei test pre-season a Barcellona, ma i riferimenti non sono molti. Pertanto, i punti interrogativi non mancano.

La Ferrari spera di dar seguito a quanto visto nei primi tre round, essendo la monoposto che finora è stata più semplice da mettere a punto. Davanti al pubblico di casa le motivazioni per far bene non mancheranno e il monegasco Charles Leclerc e lo spagnolo Carlos Sainz, fresco di rinnovo, vorranno fare bene.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata del weekend del GP di Imola, quarto round del Mondiale 2022 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la FP1 alle 13.30, mentre le qualifiche di questo venerdì sono in programma dalle 17.00. Buon divertimento!

Foto: LiveMedia/Dppi/Joao Filipe





Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал о росте турпотока из Китая





Москва

За прошедшую неделю подмосковные росгвардейцы обеспечили безопасность более 200 мероприятий


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: Москва и Пекин подписали программу сотрудничества на 2024-2026 годы



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Антонио Вивальди

Вивальди под небом




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 москвичей и гостей столицы

Красногорск первым встретил участников международного супермарафона Москва-Минск

В Лужниках состоялась церемония открытия Всероссийской Спартакиады Специальной Олимпиады


Кирилл Скачков

Скачков и Тайлакова выиграли соревнования по настольному теннису на Играх БРИКС



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Українські новини

Відомий аграрій Кормишкін, складає свої депутатські повноваження



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России