Добавить новость
103news.com
Allaround
Апрель
2022

LBA UnipolSai 10^ di ritorno 2021-22: l’Openjobmetis Varese espugna il PalaPentassuglia e per Happy Casa Brindisi è crisi vera

0

LBA UnipolSai 10^ di ritorno 2021-22: l'Openjobmetis Varese espugna il PalaPentassuglia e per Happy Casa Brindisi è crisi vera

L'articolo LBA UnipolSai 10^ di ritorno 2021-22: l’Openjobmetis Varese espugna il PalaPentassuglia e per Happy Casa Brindisi è crisi vera proviene da All-Around.

Brindisi, 3 aprile 2022 – In una gara molto nervosa caratterizzata dalla pesantezza dei punti in palio in ottica Playoffs 2022 e dai tanti, troppi fischi arbitrali l’Openjobmetis Varese di coach Johan Roijakkers espugna il PalaPentassuglia di Brindisi per 72-75 venendo a capo di un un match con tanti, troppi errori da ambo le parti ma che ha premiato la squadra che ci ha creduto di più, senza mai mollare nemmeno quando si è trovata ad inizio periodo sul -7. 

Sono stati tanti i meriti di questa Openjobmetis Varese vincente di oggi come, ad esempio, l’aver saputo limitare per almeno un tempo Nick Perkins, ovviamente poi erettosi a quasi salvatore della patria nel secondo tempo ma soprattutto nel non aver mai mollato disputando la solita gara di massima concentrazione, esaltando i propri pregi e nascondendo quei limiti che sembrano evidenti ma che poche squadre in LBA, da quando c’è Roijakkers alla guida dei lombardi, son riusciti ad evidenziare.

Perchè in una gara in cui i razionali alla fine sono in perfetto equilibrio o quasi, vince chi ci crede di più ed oggi purtroppo per questa versione ancora opaca dell’Happy Casa Brindisi, in evidente ambasce mentale, portare a casa una partita così sgorbutica sebbene tra le mura amiche, avrebbe avuto del miracoloso.

Priva sia del grande ex di giornata Ale Gentile per il malanno alla caviglia procuratosi due settimane fa vs Cremona e senza Wes Clark, la squadra di Frank Vitucci ha scelto inizialmente di seguire la versione small ball della Banda Bassotti varesina andando anche spesso avanti nel punteggio ma senza mai spaccare la gara come sarebbe stato utile (20-12 all’8′, max distacco tra le due squadre), e senza mai scrollarsi da dosso gli ospiti guidati dal solito Marcus Keene, guarda caso assente nelle due ultime gare con sconfitta di Varese dopo il golden age invernale (Pesaro e Milano), seguito da un solidissimo Siim-Sander Vene.

Ospiti che, fiutato l’odore del sangue ma, sia chiaro, senza mai incantare han spiccato l’allungo decisivo al 36′ di gioco con una tripla del solito Keene (66-69), piazzando così un parziale da 0-7 che annichiliva un’Happy Casa Brindisi tra l’altro penalizzata dall’infortunio ad un eccellente Mattia Udom, protagonista fino a metà periodo e purtroppo vittima di un colpo fortuito al gomito destro che lo costringeva alla panca fino alla fine.

Poi, come spesso accade, la mala suerte giocava pure la sua parte con D’Angelo Dee Harrison che doveva sedersi in panchina prima di un possesso importante (72-73), per la perdita di una lente a contatto come da regolamento, costringendo così Brindisi a giocare palla dentro per Nick Perkins visto lo sfacelo da tre visto a quel punto. Perkins che veniva contenuto molto bene da…? Marcus Keene, Varese che con merito recuperava la sfera con fallo su Vene: liberi per l’ala estone, 72-75 e, a 5″ dalla fine ultima beffa per i biancoazzurri, con la tripla del potenziale pareggio di Ale Zanelli che centrava il secondo ferro e per poco non cadeva dentro!

Una vittoria molto pesante per Varese in ambito Playoffs 2022 dicevamo e che vede di contro questa Happy Casa Brindisi anche un pò sfiduciata (come definire il 29,6% dalla lunga con diversi buoni tiri costruiti?), oltre che bruttina ed inconcludente forse pensare mestamente ad un girone fa, quando battendo proprio Varese di 13 punti metteva in fila la sua sesta vittoria di fila portandosi al 2° posto in classifica, dietro al duo Milano-Virtus Bologna, pregustando magari un’altra stagione da sogno.

Invece oggi, ad un girone di distanza, la squadra di Frank Vitucci sembra essersi smarrita, i KO pesanti vs Pesaro e soprattutto a Napoli per atteggiamento indica più di qualche problema in seno a come la squadra mal reagisca alle avversità, perlomeno in questa fase della stagione. Il tempo per recuperare c’è tutto, in classifica si è ottavi ma occorre cambiare registro, decisamente ad iniziare dal migliorare quella pazzesca percentuale ai liberi, oggi appena 8/19!!?!? E quando perdi di tre in casa fa male!

Cambiare registro magari guardando come e quanto sia viva questa Openjobmetis Varese che senza un vero lungo di ruolo, riesca ad esempio a pareggiare la lotta ai rimbalzi (43-42 per Brindisi), e che la raggiunge a quota 22 punti non eliminando però lo scarto nel doppio confronto.

Ma siamo abbastanza certi che a Varese nessuno, o quasi, se ne stia lamentando…

Sala Stampa

Johan Roijakkers

 

Frank Vitucci

Una sconfitta che brucia molto, sciupata dopo una partita equilibrata in cui ancora una volta i nostri errori ci sono costati cari. Varese ha avuto più lucidità ed efficacia, fattori in cui noi abbiamo fatto fatica anche quando avevamo l’inerzia dalla nostra parte come nel terzo quarto. Abbiamo sbagliato diversi tiri aperti ma dobbiamo continuare a prenderci queste responsabilità senza farci prendere dalla sconforto. Finché ci saranno situazioni di classifica aperte dovremo giocarci tutte le nostre fiches, anche se attualmente poche a disposizione. Ora dobbiamo assorbire la botta e resettare per farci trovare pronti“.

Parziali: 20-16; 14-19; 25-19; 13-21.

Progressione: 20-16; 34-35; 59-54; 72-75.

Le pagelle

Happy Casa Brindisi

 

 

 

 

 

 

 

Nathan Adrian 4: entra a gara iniziata a ritmo felpato, as usual e, purtroppo per lui e per Brindisi, non incide per niente. Siamo un disco rotto se ripetiamo che questo ragazzo dovrebbe essere più continuo? Quattordici minuti in campo…Ok, 4 assist…Ma poi?

Alessandro Zanelli 6-: parte in quintetto perchè Vitucci usa specularmente lo small ball varesino, non potendo contare su Wes Clark in infermeria. Mette una tripla delle sue però non da quella sensazione di ordine e disciplina che usualmente trasmette quando gioca. Ne mette poi un’altra ad inizio periodo che vale il +4 (64-60), per poi non centrare quella del potenziale supplementare allo scadere, difficile condannarlo ma neanche dire che sia andata bene da uno come lui. Chiude con 9 p.ti ma con un solo assist…Beh…

Raphael Gaspardo 6+: entra a gara iniziata e si vedono positivi, timidi segnali di risveglio dopo un lungo periodo costellato da prestazioni incerte. Sì, sono timidi però è almeno un buon inizio in termini di convinzione e di aggressività, al 20′ infatti ha messo dentro 8 p.ti più 2 rimbalzi. Nel secondo tempo si eclissa, mette sì dentro il -1 nel finale (68-69), schiacciando a due mani e dopo che Varese ha sferrato il pugno del +3 però nemmeno lui sembra in sintonia (anzi), con il momento buio della stagione brindisina. Comunque va in doppia cifra, 10 p.ti, e raccoglie solo 2 rimbalzi.

Ricky Visconti 4,5: parte in quintetto e si annulla con Librizzi che però attacca sovente, mostrando che non debba necessariamente tirare sempre da fuori, il suo marchio di fabbrica. Ma il suo 0/6 da tre lo condanna ad una gara da dimenticare, anche se nel finale compie una signor difesa limitando il babau varesino, Marcus Keene. Per lui 4 p.ti e 4 rimbalzi ma anche 0/2 dalla lunetta.

Lucio Redivo 5: in regressione, poco lucido in attacco e poco lucido in difesa sebbene si faccia rispettare perchè Keene è un brutto cliente. Non si accende però come nelle gare passate con le sue triple terra-aria, gara anonima e senza un because, serve comunque 4 assist ma oggi servivano le sue folgorazioni…

D’Angelo Harrison 6,5: non parte appalla, come si dice a Roma ma è ovviamente la luce, il cardine dell’attacco brindisino cvd. La gara lo porta però a fare qualche giravolta di troppo, a lamentarsi troppo con gli arbitri (e forse nemmeno a torto, considerando i tanti fischi collezionati dai grigi), e si smarrisce un pò, con la vicenda del possesso finale beffardo, vissuto non in campo ma dalla panca privo di lente a contatto. Comunque mette insieme 15 p.ti, 7 rimbalzi e 3 assist con 13 tiri dal campo, però…

Maxime De Zeeuw 3: solito ingresso a gara iniziata per dar fiato a Nick Perkins e solita presenza impalpabile, per non dire peggio. Ma sinceramente, cosa gli sta succedendo? Imbarazzante per come si muove in modo quasi elefantiaco, non ce lo ricordavamo per niente così quando era alla Virtus Roma, anzi! Sbaglia persino un tap-in nel 2° tempo che nemmeno il sottoscritto, con un pò di sciatica, avrebbe fallito…Mistero!

Mattia Udom 7: ottimo inizio del fiorentino, 2/2 dalla lunga in un amen nel periodo più 3 rimbalzi con la solita foga ma senza eccedere. Nel secondo tempo fa anche meglio, decisamente il migliore come impatto dei suoi prima di fare una mezza fesseria, pretendendo cioè di fare un coast-to-coast che gli procura una gran botta al gomito destro, franando su Sorokas ai limiti dello smile (forse dentro?), in attacco al ferro ed uscendo così dal campo. Chiude con 11 p.ti e 5 rimbalzi ma sarebbe il caso che gli altri imitassero il suo slancio!

Nick Perkins 7,5: dovrebbe fare polpette del duo anomalo varesino sotto canestro composto Sorokas e Vene, invece Nick The Brick stenta ad carburare, al 10′ ha un canestro vicino al ferro ed uno 0/2 ai liberi che fa storcere il naso. Al 20′ ha 2/7 che per lui è quasi un abominio. Ma al rientro in campo incide, eccome, caricandosi sulle spalle tutto l’attacco brindisino ma alla fine perde la palla che potrebbe ridare il vantaggio a Brindisi ma più per meriti della difesa lombarda che per propri demeriti. Top scorer per i suoi con 21 p.ti e 13 rimbalzi, solita doppia doppia questa volta dolorosa.

Denis Barnaba e Bendetto Epifani NE

Openjobmetis Varese

 

 

 

 

 

 

Anthony Beane 6: quintetto per lui ed ovviamente attacca come un matto il ferro ma senza grande costrutto. Si mette in ritmo da fuori, ironia della sorte e chiude il primo tempo con una magia al ferro, dando il vantaggio a Varese al 20′ (34-35). Nel secondo tempo non si mette in luce in attacco ma partecipa attivamente alla difesa, sufficienza comunque portata a casa con 6 p.ti e 4 rimbalzi e molto lavoro sporco in 28′ di gioco, utilissimo. Eppure sarebbe un attaccante naturale.

Tomas Woldetensae 6-: la sorpresa di questa fase della stagione oggi non brilla in modo particolare. Mette dentro il suo primo tiro del match poi stenta, addirittura sbaglia due triple, due “rigori a porta vuota” come quella del periodo dolorosa con Varese sul +3 al 38‘. Per fortuna c’è Marcus Keene che fa pentole e coperchi, onestamente oggi una prestazione che lo fa tornare con i piedi per terra. Chiude con 0/4 da tre (?) e soli 4 punti ma difende molto chiunque gli capiti a tiro, nonostante Brindisi non è che lo metta spalle a muro…

Paulius Sorokas 7,5: inizio dedito a sbuffare in difesa vs Nick Perkins, in attacco malino però i rimbalzi li calamita. Mette dentro i primi punti verso la fine del periodo e si mette in gara, preciso dalla lunetta. Umile, concreto, deciso, sa benissimo cosa deve fare e lo fa benissimo, ovviamente quando Perkins alza i giri non riesce a stargli dietro a lungo ma era quello che doveva fare, limitarlo il più possibile affinchè Varese potesse restare in gara fino al termine. E zitto zitto, si avvicina alla doppia doppia con 10 p.ti e 7 rimbalzi. Rivelazione di questa splendida Varese.

Giovanni De Nicolao 6: il fratello dell’Andrea reyerino è una certezza di questa nuova Varese by Revolucion Scoliana ma oggi non disputa una gara memorabile, tra l’altro sbaglia un canestro in entrata nei caldissimi, ultimi possessi del match, che avrebbe potuto condannare la sua squadra. Ma non si lesina in difesa, sempre attento ai suoi avversari. Chiude con 5 p.ti e 5 rimbalzi.

Siim Sander Vene 8: apre le ostilità da tre ed il linea di massimo i primi 10′ sono decenti, specie in difesa dove crea problemi a Perkins. Ma è in attacco che fa male quando può avere spazio da fuori ma anche nei pressi del ferro, in poche parole, assieme a Sorokas l’altro “segreto” di questa Varese strabiliante con 7/10 dal campo e 4 rimbalzi!

Justin Reyes 7: quando entra in gara fa poche cose ma le fa bene perchè quando Roijakkers lo chiama a metà del 1° periodo, deve dare (riuscendoci) quella scossa in attacco ed in difesa che consente a Varese di chiudere sotto solo di 4 punti il periodo (20-16). E per tutto il match ha quella fisicità e quell’atletismo che mette in affanno gli avversari vicino al ferro, arma strategica importante in questa squadra. Appena acquista fiducia…Chiude con 7 p.ti però pesantissimi nell’economia del match.

Matteo Librizzi 6: s’incolla da par suo come la carta moschicida a Ricky Visconti e svolge il suo compito come questo ragazzo sa fare, con umiltà e dedizione. 

Marcus Keene 9: assente nelle ultime due gare, coincidenti con due sconfitte per Varese (guarda caso), l’ex Cagliari è veramente la classica spina nel fianco per Brindisi perchè, malgrado i padroni di casa avrebbero anche fisicamente gli uomini per contrastarlo, gli riesce ben poco. Gli mette un pò di pepe Visconti ma Keene è veramente una furia quando ha spazio e prende fiducia. Chiude con 23 p.ti al netto dei 20 tiri dal campo ma i suoi canestri fanno spesso vincere Varese, proprio come i due canestri che mettono sotto pressione Brindisi, sebbene chiuda con 4/11 da due e 3/9 da tre. Vincente.

Nicolò Virginio 6-: poco campo per lui, 3′ di gioco con tanta, tanta difesa e con 0/2 da fuori ma va bene così Nicolò! 

Giancarlo Ferrero NE

Guglielmo Caruso 4: entra a 2° periodo iniziato e non di poco perchè Sorokas e Vene stanno facendo bene la guardia a Perkins e non lascia una bella impressione, anzi…Quando rientra, nella seconda metà del periodo, fa anche peggio con due falli in un amen uno dei due con il solito blocco irregolare, dettaglio tecnico che i lunghi italiani proprio non sanno digerire! L’unico che oggi abbia deluso, atteggiamento non allineato al clima della squadra. Solo 6′ in campo con 1 solo punto su libero, con 4 rimbalzi ma occorre altro, vero Willie?

 

Fabrizio Noto/FRED

@Fabernoto

L'articolo LBA UnipolSai 10^ di ritorno 2021-22: l’Openjobmetis Varese espugna il PalaPentassuglia e per Happy Casa Brindisi è crisi vera proviene da All-Around.





Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал о масштабной программе празднования Дня молодежи в Москве





Москва

Витаводород — живая мыслящая материя, основа жизни на Земле


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал, каким будет летний сезон волонтерского проекта «Время добра»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Mary Gu

Баста, Ольга Бузова, МОТ, Клава Кока, Mary Gu, Ramil’ и Dabro удивили выпускников концертами-сюрпризами




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Москве пройдет групповая шоссейная велогонка Cyclingrace Столица. Старт состоится 6 июля

Новичок ярославского «Локомотива» сыграет в гала-матче в Москве

Детская зона «ЯРКО» – на Летней Спартакиаде «Газпром-Медиа Холдинга»


WTA

Путинцева в Бирмингеме завоевала третий титул WTA в карьере



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Праздничная программа ко Дню молодежи пройдет в выходные в 85 парках Подмосковья



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России