Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Allaround
Январь
2024

BasketballCL #PlayIn 2023-24 Gara2: la gara degli attacchi la vince Cholet, la Dinamo Sassari spreca il matchpoint, ora ci si giocherà tutto nella bella in Francia

0

BasketballCL #PlayIn 2023-24 Gara2: la gara degli attacchi la vince Cholet, la Dinamo Sassari spreca il matchpoint, ora ci si giocherà tutto nella bella in Francia

L'articolo BasketballCL #PlayIn 2023-24 Gara2: la gara degli attacchi la vince Cholet, la Dinamo Sassari spreca il matchpoint, ora ci si giocherà tutto nella bella in Francia proviene da All-Around.

Sassari 10 gennaio 2024 – L’occasione era di quelle ghiotte: chiudere tutta la faccenda tra le mura amiche, andare su 2-0, strappare il pass alla fase successivo ed evitarsi l’ultima gara in Francia. Ed invece la gita d’oltralpe sarà d’obbligo per la Dinamo Sassari, che ha inseguito per gran parte della gara, dopo un’autentico show di entrambi gli attacchi, una Cholet più in palla, cadendo solamente nei secondi conclusivi con il punteggio di 91-95, sprecando di fatto il matchpoint e tornare nella Loira a giocarsi il passaggio del turno nei Play-In della Basketball Champions League.

Dopo la passeggiata di Gara1, vinta con oltre 20 punti di scarto, e l’importante successo di Pesaro, nonostante lo spavento finale, la Dinamo cade nuovamente, ma questa volta fa male. Infatti era fondamentale chiudere già stasera il discorso riguardante il passaggio del turno e regalarsi un’intera settimana, quella prossima, chiusi in palestra per mettere nuovo carburante nel serbatoio.

Non sarà così per gli uomini di coach Piero Bucchi, apparsi stanchi in alcuni elementi chiave del roster, su tutti l’ultimo arrivato Brandon Jefferson, che ha mostrato i primi limiti di condizione dopo l’avvio sprint avuto in Sardegna. Autore sì di 9 punti, ma perdendo ben 4 palloni e non dando mai quella scarica di energia ad un attacco, troppe volte in difficoltà davanti alla difesa francese.

In difficoltà anche l’altro playmaker Alessandro Cappelletti, appena 2 punti e 3 perse, una serata no che ha avuto anche Alfonzo McKinnie, e non è la prima, con appena 11′ sul parquet e soli 5 punti messi a referto. Proprio le palle perse sono state un fattore nella sfida di oggi, specialmente nel primo tempo con già 10 perse dei sardi che hanno generato ben 14 punti agli avversari, fondamentale per Cholet nel break che poi risulterà decisivo e brava a gestirlo per gran parte della ripresa.

Tolte le difficoltà di gestione della palla dei biancoblu nel primo tempo, la ripresa è stata uno show balistico di entrambe le squadre, con percentuali quasi identiche sia dentro l’area, 63%-67%, che dall’arco, 45%-44%, ma con i francesi cha hanno fatto ben 10 tentativi in più dei sardi dai 6 metri e 75 e proprio lì gli uomini di coach Laurent Vila, che hanno riposato questo fine settimana vista la pausa del campionato francese, hanno vinto Gara2.

Grazie soprattutto alla vena realizzativa di un clamoroso Craig Randall, MVP e autore di 30 punti, e capace, dopo l’aggancio sassarese del 66 pari, di girare da solo l’inerzia in avvio di ultimo quarto, segnando tre triple consecutive che di fatto sono state un macigno per il morale del Banco di Sardegna. Un secondo tempo e specialmente un’ultima frazione che hanno preso i contorni di una vera sparatoria, visto che le due squadre, prima dell’intervallo, viaggiavano poco sotto il 33%.

Alle bombe di Randall hanno risposto da prima Filip Kruslin, 18 punti e tornato finalmente a mordere con un irreale 6/7 dall’arco, così come Breein Tyree, 21 punti che hanno tenuto in piedi la Dinamo nel momento del bisogno, quando Cholet voleva ricambiare il favore di Gara1, ammazzando la gara già dopo 30 minuti.

Sassari ha mostrato carattere, toccando anche il massimo vantaggio sul +4 con il solito Kruslin a 6′ dalla sirena. Ma qui è salito in cattedra l’altro diavolo di Cholet, T.J. Campbell, 18 punti e autore di 11 degli ultimi 13 punti dei francesi, risaliti dal 79-75, fino all’86-88 che ha spezzato l’equilibrio a 100 secondi dalla fine.

Jefferson viene beffato dal ferro che gli sputa la tripla del sorpasso. Sako dalla lunetta porta gli ospiti sul +3, ma per la Dinamo è la fiera delle occasioni perse e anche Tyree sbaglia un layup che avrebbe riportato ad un solo punto il distacco. È ancora il lungo dei francesi ad allungare a gioco fermo, +5.

Vasilis Charalampopoulos, 15 punti, è l’ultimo ad arrendersi e proprio una sua rubata manda Jefferson in fuga per la vittoria, tornando ad un possesso pieno di distacco. Ma la dea bendata gira nuovamente le spalle a Sassari e dopo una gran difesa dei biancoblu, con ancora 11 secondi sul cronometro, la palla ricade in mano a Cholet per i nuovi liberi che riportano sul +5 gli ospiti.

Il greco di Sardegna illude con la tripla del -2 a 7 secondi dalla sirena, ma Randall non trema dalla lunetta e allora si va a Gara3.

La Dinamo Sassari perciò spreca una ghiotta occasione, già pregustava, infatti, il passaggio alle Top16 ed invece dovrà aspettare ancora sette giorni.

Prima della “bella” del 17 gennaio nella terra dei castelli della Loira, i sassaresi sono attesi ad un’altra sfida da non sbagliare: in casa contro la sorprendente Pistoia di coach Brienza, che ha già fatto lo sgambetto al Banco nella gara d’andata. Una sfida da vincere per risalire e dare continuità di risultati, in un campionato che ha visto la Dinamo troppo a corrente alternata.

Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Cholet Basket 91-95

Parziali: 20-23; 17-23; 24-20; 30-29.

Progressione: 20-23; 37-46; 61-66; 91-95.

Sala Stampa

Craig Randall, Laurent Vila, Filip Kruslin e Piero Bucchi

Piero Bucchi:

Abbiamo sofferto nel primo tempo, nel 2° quarto hanno costruito la vittoria, siamo migliorati nel 2° tempo, abbiamo giocato meglio, ma dobbiamo avere più continuità. Peccato, cercheremo di fare il nostro massimo a Cholet per cercare di giocarci la qualificazione. L’approccio è troppo importante e dobbiamo migliorare in questo. Ci abbiamo provato ma nel primo tempo siamo stati sottotono, siamo cresciuti ma loro hanno preso ritmo e fiducia. Krule ha fatto il 4° fallo, Stefano ha fatto bene, ho scelto di creare qualcosa dal palleggio, trovare 1vs1, loro ci rompevano tutti i giochi. Loro nel primo tempo hanno trovato confidenza e fiducia, loro avevano preso il ritmo, perdiamo con 91 punti, 13 triple e il 55% dal campo, bravi anche loro nel 2° tempo.

Le Pagelle

Dinamo Banco di Sardegna Sassari

Alessandro Cappelletti 5: con un Jefferson in debito d’ossigeno, servirebbe come il pane il suo apporto, ma non riesce praticamente mai a dare il proprio contributo. Poco lucido nella gestione della palla, cestina 3 palloni sanguinosi ogni qualvolta la Dinamo ritorna a contatto nel punteggio, regalando altrettanti canestri facili in contropiede.   

Breein Tyree 7: nel primo tempo, se la Dinamo non va a riposo sotto di 20 lo deve al suo piccolo folletto che ne stampa già 15 nel proprio tabellino. Si carica tutto sulle spalle, accende la moto e per Cholet è quasi impossibile fermarlo e multarlo per eccesso di velocità. Anche nella rimonta della ripresa c’è il suo zampino, così come nei minuti conclusivi con un uno contro cinque che fa balzare tutto il pubblico in piedi. Negli ultimi secondi il serbatoio è ormai a secco e fisiologicamente va a spegnersi. I 21 punti sottolineano l’ennesima bella prestazione dell’unico vero diamante arrivato quest’estate.

Filip Kruslin 7.5: tornato ad essere nuovamente letale, con 18 punti tutti da tre e un 6/7 da stropicciarsi gli occhi, dopo esserseli coperti negli ultimi tre mesi. Una facilità clamorosa di trovare il fondo della retina che però non sfiducia il proprio rivale Randall, anche lui infermabile. Il croato ci prova a limitarlo, ma non c’è niente da fare stasera, anche per lui. Troppo generoso in avvio di ultimo periodo spendendo in un amen due falli che lo portano al quarto totale. Bucchi lo toglie e se lo dimentica fino alla sirena finale, preferendogli un giocatore come Gentile in grado di creare nei pick&roll. Magari la Dinamo avrebbe perso lo stesso, ma con il suo miglior tiratore di serata in campo nei possessi decisivi, forse la storia sarebbe andata diversamente. 

Tommaso Raspino s.v: entra nel primo tempo per arginare un Randall troppo ispirato, lo tiene anche bene, a parte un’occasione sfortunato in cui se lo perde dall’arco. Chissà che non possa essere l’arma tattica da usare in gara3 per stoppare i tiratori francesi.

Stefano Gentile 6.5: gara solida del capitano, soprattutto in attacco. Lucido nella gestione della palla, torna ad essere pericoloso al tiro, 4 assist, 7 punti e una bomba da otto metri che fa esplodere il palazzo nel quarto periodo, regalando la tanto agognata parità.

Ousmane Diop 6.5: i lunghi francesi lo fanno penare più di gara1, ma lui non si scoraggia. I suoi show difensivi alti sui pick and roll vengono a volte puniti, ma porta dividendi e un paio di palloni recuperati vitali. A rimbalzo è il solito leone, nonostante i tanti centimetri in più degli avversari, portando giù 6 palloni, la metà dei quali offensivi e condendo il tutto con 8 punti di voglia. Sfortunato nel possesso decisivo del finale a 12 secondi dalla sirena, in cui Cholet sparacchia da 10 metri e si vede passare sopra la testa il rimbalzo che poteva valere il possesso per pareggiarla o addirittura vincerla.

Stephane Gombauld 5: apparso stanco fin da subito, Sako e compagni non hanno dovuto faticare per annullarlo nel pitturato. Ci prova, ma i lunghi avversari ne hanno decisamente di più. Nell’ultimo mese sembra aver tirato il fiato, dopo aver tirato la carretta a lungo da solo, ma ora serve il Gombauld di novembre o per la Dinamo si farà dura.

Alfonzo McKinnie 4: sì due entrate spettacolari con annessa schiacciata, ma per il resto il nulla cosmico. Appena 11′ sul parquet di un giocatore che troppe volte appare svogliato, o quasi capitato lì per caso. Ormai McKinnie è questo tipo di giocatore, presente ogni tanto a rimbalzo, non come stasera, e con la palla in mano uno juniores che ha paura di sbagliare, invece di prendersi le proprie responsabilità in attacco. Tenere uno slot occupato da un giocatore del genere è un lusso che la Dinamo non si potrà concedere ancora per molto, salvo il rientro miracoloso di Bendzius.

Brandon Jefferson 5: è umano anche lui. Partito subito in quinta, sembrava essersi ambientato nei migliori dei modi e con una discreta condizione fisica, smascherata subito dal primo tour de force davanti a lui. Tre partite in sette giorni che hanno presentato il conto all’ex Trapani. Imbrigliato dalla difesa di Cholet, ha perso tanti palloni, ben 4, che l’hanno piano piano tolto dalla gara. La serataccia di Cappelletti non gli ha permesso di rifiatare più di tanto e anche nel finale non si è visto il Jefferson decisivo ammirato fino ad ora.

Vasilis Charalampopoulos 7: Cholet non si è dimenticata del massacro in gara1 perpetrato dal greco in post basso, negandoglielo per l’intera gara. L’ex Pesaro è però bravo a restare comunque connesso sia in difesa, rubando 2 palloni importanti, specialmente l’ultimo che regala qualche speranza di vittoria a 30” dalla sirena; che in attacco smazzando ben 6 assist e segnando lo stesso 15 punti. Proprio dall’arco torna ad essere un fattore, tirando con esattamente il 50% e segnando anche l’ultima preghiera del -2, prima del 2/2 a gioco fermo di Randall che chiudono la gara.

Giovanni Olmeo

L'articolo BasketballCL #PlayIn 2023-24 Gara2: la gara degli attacchi la vince Cholet, la Dinamo Sassari spreca il matchpoint, ora ci si giocherà tutto nella bella in Francia proviene da All-Around.





Губернаторы России
Москва

Собянин: В этом году к проекту «Открой#Моспром» присоединился один миллион человек





Москва

Рок-версия гимна Белогорска прозвучала на масштабном рок-н-мобе


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: В этом году к проекту «Открой#Моспром» присоединился один миллион человек



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Певица

Певица Нюша опубликовала фото в купальнике на пляже




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Рок-версия гимна Белогорска прозвучала на масштабном рок-н-мобе

Московские школьники завоевали четыре медали на престижной Международной олимпиаде

Роман Костомаров поучаствовал в боксерской тренировке в Москве


Уимблдон

Рафаэль Надаль пропустит Уимблдон ради подготовки к Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Рок-версия гимна Белогорска прозвучала на масштабном рок-н-мобе



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России