Добавить новость
103news.com
Allaround
Январь
2024

LBA UnipolSai 1ª ritorno 2023-24: terzo quarto “alla Golden State Warriors” e la Germani Brescia ribalta completamente Treviso

0

Brescia prende il controllo dopo un brutto primo tempo e regola Treviso con un super terzo quarto da 33-9: 3° KO in fila per i veneti

L'articolo LBA UnipolSai 1ª ritorno 2023-24: terzo quarto “alla Golden State Warriors” e la Germani Brescia ribalta completamente Treviso proviene da All-Around.

Brescia, 14 gennaio 2023 – La Germani regola nettamente Treviso per 88-67 in una partita dai due volti: nel primo tempo è la Nutribullet a comandare e ad andare sul +10 (18-28), prima del rientro ad un paio di possessi di distanza di Brescia. Nel terzo quarto, però, i padroni di casa rientrano con una faccia completamente diversa rispetto ai primi 20 minuti e prendono il controllo della gara: il parziale della terza frazione è di 33-9, con 7/11 dalla lunga distanza per la Germani. I veneti perdono tutte le loro sicurezze e si spengono fino al -21 finale

Per Brescia è stata una prestazione da Dr. Jekyll e Mr. Hyde (lo stesso si potrebbe dire per la stessa Nutribullet): i primi 20 minuti hanno fatto temere ai tifosi bresciani che la partita di stasera sarebbe stata una continuazione della prestazione deludente di Brindisi.

Poco ritmo in attacco, errori banali in difesa e poca intensità: questi sono stati i temi dei primi due quarti, in cui la voglia di provare situazioni di gioco nuove provate in allenamento ha forse tolto un po’ di concentrazione alla squadra (questa una delle possibili interpretazioni date da coach Magro).

Il terzo quarto, però, è stato incredibile per i padroni di casa: Gabriel e Della Valle si sono sbloccati dalla lunga distanza e hanno dato spettacolo, con Brescia che ha preso fiducia e a tratti è sembrata pure divertirsi (lo testimoniano i 24 assist finali).

La maggior intensità nella metà campo difensiva ha tolto sicurezza a Treviso e ha alimentato il contropiede, in cui Brescia è stata devastante. Sono da citare assolutamente anche le prestazioni di Burnell (la migliore in stagione) e quella di Miro Bilan: gli approfondimenti del caso si trovano nelle pagelle in seguito. 

Per Treviso arriva il terzo stop consecutivo: la squadra di Vitucci, in queste 16 giornate di campionato, va solo e soltanto a strappi. 9 sconfitte consecutive per iniziare la stagione, poi 4 vittorie in fila e ora 3 ko consecutivi che preoccupano (prima della sconfitta di Brescia sono arrivate quelle con Pistoia e Varese). E’ davvero sconcertante il modo in cui la squadra ha perso tutte le proprie convinzioni nel terzo quarto, dopo un primo tempo ben disputato, seppur contro una Germani che non aveva ancora scaldato i motori. 

Nella ripresa sono fioccate le palle perse, anche banali, e la squadra è rimasta aggrappata solo e soltanto alle iniziative di Robinson e Olisevicius che forse sono gli unici che si salvano. Preoccupante il numero finale di 16 palle perse, con la Nutribullet che non aveva più alcun tipo di sicurezza nell’affrontare la difesa bresciana: male anche la second unit, guidata da un D’Angelo Harrison sempre più nervoso e che fa più danni della grandine. Bisogna assolutamente invertire la rotta: come si può farlo? Sul mercato dei giocatori ci sono già stati interventi… la soluzione all’enigma non è semplice da trovare.

Germani Brescia 88 – Nutribullet Treviso 67

Parziali: 18-22; 18-18; 33-9; 19-18

Progressione: 18-22; 36-40; 69-49

La cronaca

Treviso parte bene e regge difensivamente contro il quintetto della Germani: gli ospiti vanno sull’1-5, poi Brescia si sblocca finalmente in attacco e sorpassa sull’8-7 con Gabriel e Bilan (5′). Partita molto gradevole in questo primo quarto, con entrambe le squadre che non disdegnano il ritmo alto e Treviso che ne approfitta per mettere la testa avanti: è buono l’inizio dell’asse Robinson-Paulicap e gli ospiti vanno sul 12-18 (8′). La difesa di Brescia è un po’ troppo disattenta per i suoi standard e Treviso termina il primo quarto meritatamente avanti 18-22.

Orrendo ingresso della Germani nel secondo quarto: Robinson continua a dominare e Treviso scappa sul 18-28. La second unit di Brescia, dopo un paio di minuti di esitazione, entra in partita e risponde con un parziale di 10-0 firmato soprattutto dall’energia di Mike Cobbins: 28-28 al 15′. Treviso risponde con un 5-0 di Olisevicius e Allen (28-33). Treviso non si raffredda dalla lunga distanza (sempre oltre il 40%), mentre Brescia prova a far valere la sua fisicità con il quintetto con Burnell da “3”: Nutribullet che va sul 32-38 prima di chiudere il primo tempo a +4 (36-40). 

Inizio sprint per la Germani nel terzo quarto: 11-0 di parziale in 3 minuti e timeout Treviso (47-40): si raffredda la mano di Treviso dalla lunga distanza. Olisevicius prova a sbloccare gli ospiti ma la Germani ora è in ritmo e gioca un basket celestiale in attacco: 19 punti in meno di 5 minuti per Brescia, che si porta sul 55-43 (25′). Ora la Germani gioca con gli occhi della tigre ed è in fiducia, cercando anche lo spettacolo: il parziale arriva ad essere di 27-3, fino al 63-43. Nutribullet stordita e che continua a perdere palloni: Vitucci usa tutti e 3 i timeout a disposizione. Alla terza sirena il punteggio è 69-49, con la partita ormai indirizzata.

La Nutribullet ha perso completamente il controllo della partita e ora anche le cose apparentemente più semplici in attacco diventano complicate da realizzare: fioccano gli errori e Brescia può controllare sul +20 con la second unit. Prova a scuotersi Robinson, mentre Harrison è inqualificabile. Il quarto quarto procede con intensità da allenamento: Brescia tocca il +22 (76-54) e amministra il vantaggio, fino al +21 finale. 

Le pagelle

Germani Brescia

Semaj Christon 6,5: serata tranquillissima per l’ex Tortona, che si limita a 5 punti e 6 assist in poco più di 20 minuti con poche sbavature. Anche nel primo tempo abbastanza difficile per Brescia in attacco, tende a rimanere lucido. 

Kenny Gabriel 8: non è ancora precisissimo da 3 punti (2/7), ma nella festa bresciana del terzo quarto è molto importante nel chiudere la strada per il canestro in difesa, condurre la transizione e mettersi in proprio se necessario. 12 punti, 5 rimbalzi, 2 stoppate.

Miro Bilan 7,5: inizia con le marce bassissime nel primo tempo, perdendosi in troppi fronzoli con la palla in mano spalle a canestro. Nel secondo tempo prende in mano la situazione e trova benissimo i compagni: in soli 19 minuti arriva in doppia doppia con 23 di valutazione. Probabilmente se avesse lo stesso minutaggio medio di Tucker, Zubcic ecc sarebbe l’MVP senza discussione del campionato. 

Jason Burnell 8,5: è forse la miglior prestazione dell’ex Brindisi da quando è a Brescia. Porta energia in difesa e un riferimento spalle a canestro prezioso in attacco: oggi risulta più utile di Petrucelli nel matchup con Olisevicius. Per lui 14 punti, 6 rimbalzi e 6 assist: è l’MVP. 

C.J. Massinburg 6,5: oggi non gli sono richiesti sforzi particolari. Fatica un po’ a mettersi in ritmo nel primo tempo, poi carbura nel secondo e dà spettacolo. Chiude con 9 punti e 10 di valutazione. 

Amedeo Della Valle 7: è impalpabile nel primo tempo, quando prova più volte a cercare il tiro solo per ottenere il fallo e butta via troppi possessi. Nel terzo quarto, però, inizia lo show balistico: 12 punti e 1 assist nella sola terza frazione, con un bottino totale di 16 punti in 21 minuti. 

John Petrucelli 6: stavolta non riesce ad incidere e fa fatica in entrambe le metà campo. Non prende ritmo e fatica fisicamente contro Olisevicius: solo 1/8 dal campo, è forse il meno positivo della Germani. Attenzione anche alla scavigliata subita nel quarto quarto: è la notizia peggiore per Brescia in questa serata…

Mike Cobbins 7: i numeri non fanno risaltare abbastanza la sua ottima prestazione. Dall’ingresso in campo nel secondo quarto alza tanto il livello difensivo dei suoi e dà una scossa importante alla partita. 

David Cournooh 6,5: segue l’andamento della squadra, faticando nel primo tempo (un paio di indecisioni difensive sono particolarmente gravi) e accendendosi nella ripresa. Chiude con 9 punti. 

Nicola Akele 6,5: purtroppo la precisione al tiro continua a non esserci e in attacco l’ex di giornata continua a faticare. In difesa, però, è molto importante: sa sempre dove mettersi e anche contro avversari più piccoli e veloci sa rendersi utile. 

Nutribullet Treviso

Ky Bowman 5: non riesce mai a trovare ritmo, nonostante si trovi di fronte un difensore sicuramente attaccabile come Della Valle. Chiude con 4 punti e 1/6 dal campo una partita fin troppo anonima.

Alessandro Zanelli 5: gestisce male un paio di palloni, non dà nulla in attacco e il contributo di energia in difesa non è comunque sufficiente. Quando entrano in campo lui e Harrison a gestire in attacco è notte fonda. Si prende dei tiri da 3 punti fin troppo forzati e fuori dallo spartito.

D’Angelo Harrison 4: male, malissimo, “malerrimo”. Sembra essere in totale rotta di collisione con l’ambiente di Treviso (anche nella partita del PalaLeonessa non è mancato qualche confronto piccato con i tifosi) e in attacco fa quasi sempre la scelta sbagliata. Ogni volta che subentra a Robinson per Treviso sono guai: se ci fosse la possibilità di sostituirlo non esiterei. 

Leonardo Faggian 5,5: prova a dare un po’ di fisicità al reparto esterni di Treviso ma funziona solo nel primo tempo. In attacco si prende i tiri giusti ma non li manda a bersaglio (0/3 da 3 punti)

Justin Robinson 7: il destino dell’attacco della Nutribullet è tutto nelle sue mani. Nel primo tempo fa il bello e il cattivo tempo creando dal palleggio contro la difesa di Brescia: nel secondo viene neutralizzato meglio dalla Germani e fatica un po’ di più. Il suo tiro da 3 punti, in ogni caso, è sempre una preoccupazione per le difese avversarie e le porta a scoprirsi un po’. Oggi 19 punti, 5 rimbalzi, 4 assist. 

Andrea Mezzanotte 4,5: dovrebbe creare qualche preoccupazione alla second unit di Brescia con il suo tiro da 3 punti, ma è ben contenuto dal quintetto leggero e versatile della Germani e sbaglia le uniche 3 conclusioni prese. Sotto canestro non si fa sentire.

Terry Allen 6,5: è bravo a farsi trovare pronto quantomeno sugli scarichi, arrivando in doppia cifra. Prende anche 6 rimbalzi, cercando di contenere i problemi sotto canestro di Treviso. Non è una delle sue migliori prestazioni, ma è forse il terzo giocatore che si salva tra le fila degli ospiti. 

Gora Camara ne

Osvaldas Olisevicius 7: nel primo tempo è illuminante, sfrutta bene il mismatch in termini di peso con Petrucelli e gioca da “regista aggiunto” per la squadra. Segna da 3 punti, prende rimbalzi, crea un paio di ottimi tiri ai compagni: poi però nel secondo tempo sparisce, come un po’ tutta Treviso. Il bottino è comunque positivo, con 20 punti, 7 rimbalzi ma anche 7 palle perse. 

Pauly Paulicap 6: bene gli 8 rimbalzi, anche contro un avversario molto ostico come la Germani. Peggio in difesa nel secondo tempo e male per tutti i 40 minuti in attacco nelle situazioni di roll: si prende solo 3 tiri e alla fine a Treviso mancano anche i suoi punti. 

Sergio Bertazzi

L'articolo LBA UnipolSai 1ª ritorno 2023-24: terzo quarto “alla Golden State Warriors” e la Germani Brescia ribalta completamente Treviso proviene da All-Around.





Губернаторы России
Москва

Сергей Собянин: Активно укрепляем отношения с Китаем





Москва

Московский аэропорт Домодедово и Всероссийское общество инвалидов заключили соглашение о сотрудничестве


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин прибыл в Китай с рабочим визитом



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Филипп Киркоров

Филипп Киркоров, Люся Чеботина, SHAMAN – 25 ярких звезд в Открытой студии «Авторадио» на «Премии МУЗ-ТВ 2024»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В Лужниках состоялась церемония открытия Всероссийской Спартакиады Специальной Олимпиады

Красногорск первым встретил участников международного супермарафона Москва-Минск

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 москвичей и гостей столицы


Анна Курникова

Курникова показала трогательные фото Энрике Иглесиаса



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Галина Ржаксенская впервые стала участником ПМЭФ в Санкт-Петербурге



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России