Добавить новость
103news.com
Allaround
Февраль
2024

Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2024: inizia la kermesse di Torino, ecco la nostra presentazione dei quarti di finale

0

Venezia, Brescia, Virtus Bologna e Milano sfidano Pistoia, Napoli, Reggio Emilia e Trento: nei quarti di finale ci saranno delle sorprese?

L'articolo Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2024: inizia la kermesse di Torino, ecco la nostra presentazione dei quarti di finale proviene da All-Around.

Tutto è pronto per l’appuntamento più affascinante e spettacolare del basket italiano: la Final Eight della Coppa Italia 2024 aprirà i battenti a Torino mercoledì sera, alle ore 18, con il primo quarto di finale tra Milano e Trento.

La Germani Brescia vuole bissare il clamoroso successo dell’anno scorso, l’Olimpia e la Virtus Bologna sono le altre due favorite per la vittoria finale mentre la Reyer Venezia si presenta con il primo “seed”: in mezzo ci sono squadre come Napoli, Reggio Emilia, Pistoia e Trento che vogliono stupire. Tutte le partite saranno in diretta su DAZN, DMAX ed Eurosport. Presentiamo le sfide dei quarti di finale.

L’incrocio tra Milano e Trento, nonostante le posizioni occupate, sembra a senso unico

Come anticipato, ad aprire le danze saranno l’Olimpia Milano (che si è qualificata con il 4° posto al termine del girone di andata) e la Dolomiti Energia Trentino (5°). Quello che in termini di posizioni occupate nel tabellone dovrebbe essere il match più equilibrato in realtà sembra una sfida impari in questo momento.

L’Olimpia, piano piano, ha alzato il livello e ha recuperato giocatori importanti: è passata dal disastroso 5-5 con cui ha aperto la stagione al 9-1 con cui è riuscita a risalire fino al terzo posto (28 punti, ad una vittoria dalla Virtus seconda). 

Messina si presenta con il roster quasi al completo e in buona condizione: sono assenti soltanto Billy Baron, che finora praticamente non ha dato contributo in questa stagione, e Maodo Lo, che forse non sarebbe stato nei 12 a prescindere. Ad un’Olimpia che sta andando in crescendo soprattutto in difesa, anche se non tutti i problemi sono ancora risolti, si contrappone una Dolomiti Energia Trentino in grande difficoltà. Trento arriva da 6 sconfitte nelle ultime 7 partite tra LBA ed Eurocup: la squadra di Galbiati sembra in calando dal punto di vista fisico.

Quella che nel primo terzo di stagione fu una delle migliori difese del campionato, nelle ultime 10 giornate ha concesso 116 punti per 100 possessi: in attacco le cose non vanno così male, ma non è abbastanza per mantenere il ritmo. Hubb non è ancora tornato ai livelli realizzativi pre-infortunio e lo stesso ragionamento si può estendere anche a Davide Alviti.

Trento non è quella della prima parte di stagione e il record lo dimostra: le 10 vittorie e altrettante sconfitte valgono solo il nono posto. Lo scontro diretto tra Dolomiti Energia e Olimpia del 7 gennaio (vinto da Milano 74-79) fu di fatto un passaggio di consegne, tra una squadra in diminuendo e una pronta a tornare tra le prime 4.

Le possibilità di upset? Sulla carta sembrano poche. Per avere una chance Trento dovrebbe prendere in mano il ritmo fin da subito, cercando di correre e di non farsi trascinare nel gioco a basso pace dell’Olimpia: riuscirà a farlo? Onestamente pare molto difficile, ma su partita secca mai dire mai. 

Venezia-Pistoia (mercoledì ore 20:45): ecco a voi gara 2

Secondo atto della “mini-serie” tra Reyer e Estra: il primo episodio è andato in scena domenica al Taliercio e ha visto una schiacciante vittoria di Venezia per 96-69. La partita non è mai stata in discussione, con i lagunari che sono stati in grado fin da subito di imporre la loro fisicità e in attacco sono stati trascinati dal solito Tucker: la squadra toscana è dunque scivolata fuori dalle prime 8 posizioni con record di 9-11, mentre Venezia rimane al 4° posto con un bilancio di 14-6 (la vetta della classifica conquistata nel girone di andata è stata abbandonata già da qualche settimana). 

Domenica Pistoia non è mai entrata in ritmo e ha perso anche Jordon Varnado, giocatore chiave a livello realizzativo e per l’impatto dalla panchina. 

Dalla sua presenza dipendono molte delle possibilità di Pistoia di provare il colpo: i toscani hanno dimostrato più volte di avere un potenziale offensivo notevolissimo (vedere la vittoria al Forum d’Assago). Moore e Willis sono due dei migliori 5 realizzatori del nostro campionato, ben coadiuvati dal già citato Varnado e dal centro Ogbeide. Per pensare di piazzare l’upset l’Estra deve necessariamente tirare con ottime percentuali dall’arco e non farsi sopraffare dalla maggiore fisicità di Venezia, che può contare su una rotazione molto più lunga e con più peso sotto canestro.

Grazie al recupero di Kagenbele e all’ottima stagione di Tessitori, la Reyer è pronta ad imporre il proprio dominio in area: mercoledì alle 20:45 si affronteranno infatti una delle peggiori squadre a rimbalzo e al tiro da 2 punti (Pistoia) e una delle migliori nelle suddette categorie (Venezia). La Reyer dispone anche di una panchina nettamente migliore di quella di Pistoia. Insomma, questo sembra un altro quarto di finale dal pronostico abbastanza chiuso: ma bisogna anche considerare che l’Estra aveva battuto Venezia nel girone di andata e può riprovare l’impresa.

Virtus Bologna-Reggio Emilia (giovedì ore 18): se si fosse giocata un mese fa…

4 sconfitte in altrettante trasferte, per una differenza canestri totale di -101 punti: Reggio Emilia continua a perdere la bussola quando gioca lontano dal PalaBigi, come successo domenica scorsa a Brescia quando la partita era già compromessa sul 15-0 dopo 4 minuti di gioco. Nel mentre, la UnaHotels deve far fronte al taglio di Hervey e aspettare che Tarik Black arrivi in Italia per prendere probabilmente il posto di Atkins (l’ex Olympiakos, ufficializzato lunedì, non sarà disponibile per la Coppa Italia).

E’ vero, in mezzo a queste 4 sconfitte fuori casa sono arrivate altrettante vittorie tra le mura del PalaBigi (di cui una contro Venezia e una proprio contro Bologna), ma Reggio in questo momento ha alcuni problemi da risolvere e parte nettamente dietro nel pronostico di questo quarto di finale. La partenza di Hervey leva molto talento ad un attacco che ora si deve affidare quasi interamente al trio Galloway-Weber-Smith: Bologna ha tutto il personale necessario per poter limitare questi giocatori, in particolare con l’apporto difensivo di Hackett, Pajola e Cordinier.

Nel pitturato il confronto non inizia neanche: Reggio Emilia, per logiche di costruzione della squadra, è sempre stata leggera e senza Hervey il reparto lunghi è composto solo da Atkins, Faye e Chillo. Dovrebbero esserci pochi problemi per il reparto dei bianconeri guidati da Shengelia, Mickey, Zizic e Dunston (magari l’ex Efes potrebbe anche essere lasciato a riposo per questo appuntamento?). La Virtus sta continuando a disputare un’ottima stagione e non sembra lasciare troppe possibilità alla UnaHotels, guardando il confronto sulla carta.

Il titolo è provocatorio e frutto di una riflessione che si potrebbe estendere anche agli altri quarti di finale: quanto sarebbero cambiati i pronostici se la competizione si fosse giocata un mese fa, al termine del girone di andata? Secondo me tanto, sia per Reggio Emilia che per Trento, Pistoia e Napoli: 4 squadre che per problemi di vario tipo stanno vivendo, chi più chi meno, un momento di difficoltà rispetto alla prima parte di stagione. 

Brescia-Napoli (giovedì ore 20:45): sarà il quarto di finale più interessante?

Brescia ha dominato il campionato per larghi tratti in questa stagione e non è un caso che la squadra di Alessandro Magro sia prima in classifica (record 16-4): 2° miglior attacco e 2° miglior difesa, la Germani è reduce da 5 vittorie consecutive con uno scarto di +21.6 punti. Delle 5 avversarie affrontate in questo inizio di girone di ritorno 4 sono formazioni che ci saranno a Torino (Trento, Pistoia, Napoli e Reggio Emilia). La squadra capitanata da Amedeo Della Valle sta giocando una stagione stupenda, guidata dalla guardia nativa di Alba, dalle giocate interne di Miro Bilan, dalla difesa di John Petrucelli e dall’impatto dalla panchina di C.J. Massinburg. Ci sono tutti gli ingredienti per fare bene in questa Final Eight, dopo che l’anno scorso arrivò un clamoroso trionfo. 

Nonostante sia reduce da 3 sconfitte consecutive, Napoli sta giocando una gran stagione: è davvero ottimo il lavoro di coach Milicic, un papabile candidato per il premio di allenatore dell’anno. Tomislav Zubcic e Jacob Pullen sono i due riferimenti offensivi, a cui si aggiungono Tyler Ennis e Markel Brown (arrivato a dicembre). L’attacco della Gevi è uno dei migliori del campionato e quando riesce ad alzare il ritmo Napoli è davvero pericolosa: eppure, la montagna da scalare in questo quarto di finale è notevole.

Oltre a giocare una gran pallacanestro, Brescia sembra un brutto matchup per questa Napoli. Nei due confronti diretti la Germani ha mostrato di poter imporre la sua fisicità (specialmente nel duello Bilan-Owens sotto canestro), di avere il personale per contenere il Zubcic (ottimo il lavoro di Akele e Gabriel) e di controllare il ritmo. L’ultimo confronto c’è già stato solo 10 giorni fa al PalaBarbuto e ha visto un netto trionfo dei lombardi.

In una partita a basso ritmo con tanti attacchi a difesa schierata, le speranze della Gevi sarebbero abbastanza ridotte. Napoli dovrà cercare di aggredire la partita, alzare il ritmo, usare l’arma del pressing (come fatto nel secondo tempo di 10 giorni fa) e magari mischiare difese a uomo o a zona. L’entusiasmo da outsider di una squadra che aspettava da anni di tornare su questo palcoscenico sicuramente aiuterà. 

Sergio Bertazzi

L'articolo Frecciarossa Final Eight Coppa Italia QF 2024: inizia la kermesse di Torino, ecco la nostra presentazione dei quarti di finale proviene da All-Around.





Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал о росте турпотока из Китая





Москва

Московский аэропорт Домодедово и Всероссийское общество инвалидов заключили соглашение о сотрудничестве


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Москва-Пекин. Собянин в Китае подписал соглашение о сотрудничестве



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Сергей Брановицкий

Кинопродюсер.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Красногорск первым встретил участников международного супермарафона Москва-Минск

В УФСИН России по Республике Дагестан прошли лично-командные соревнования по легкой атлетике

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 москвичей и гостей столицы


ATP

Теннисисты Медведев и Рублев сохранили позиции в рейтинге ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

Ниже воды: как идет обновление подводного флота России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России