Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Allaround
Март
2024

LBA UnipolSai 10ª ritorno 2023-24: succede di tutto a Masnago! Stellare duello tra Mannion e Bilan, alla fine hanno la meglio il croato e la Germani Brescia

0

Brescia espugna Masnago in una partita bellissima e caratterizzata dal duello stellare tra Mannion e Bilan: Varese si arrende 92-95

L'articolo LBA UnipolSai 10ª ritorno 2023-24: succede di tutto a Masnago! Stellare duello tra Mannion e Bilan, alla fine hanno la meglio il croato e la Germani Brescia proviene da All-Around.

Varese, 30 marzo 2024 – Due squadre che giocano in attacco in due modi completamente diversi (Varese leggera e per il tiro da 3, Brescia più pesante e per il gioco interno) e che occupano due posizioni in classifica, di fatto, agli opposti, si sono affrontati in una partita che è stata il teatro di un duello straordinario. Quello tra due giocatori che, tanto per cambiare, per caratteristiche non potrebbero essere più lontani. Parliamo di Nico Mannion e di Miro Bilan e le due squadre sono chiaramente la Openjobmetis Vares e la Germani Brescia: al termine di una partita degna di un film di Hollywood, ha la meglio la Leonessa per 92-95. 

Quelle di Masnago sono state 2 ore intensissime e piene di avvenimenti e di spettacolo: come anticipato, ad accendere la sfida sono state due prestazioni individuali clamorose. Per gli ospiti, l’MVP è stato senza dubbio Miro Bilan che ha sfiorato addirittura la tripla doppia (le cifre complete sono sotto, nelle pagelle): il centro croato ha sfruttato al meglio tutti i mismatch contro la difesa di Varese ed è stato saggiamente cavalcato da coach Magro. Di fatto, è stato lui il punto di partenza di quasi tutti gli attacchi della Germani, che è tornata ad affidargli una quantità di palloni che non riceveva da settimane. 

Le sue invenzioni hanno mascherato una serata non particolarmente prolifica al tiro da fuori (8/21), hanno aiutato Brescia a ricucire l’iniziale svantaggio di 9 punti (14-5) e a “coprire” il contributo offensivo mancante di Massinburg e Della Valle per i primi 30 minuti. Una Germani a trazione “anteriore”, con tutte le sue forze concentrate nel pitturato, ha fatto fronte ad una Varese caldissima dalla lunga distanza nel primo tempo, fino ad allungare sul +8. A quel punto, la freddezza e la qualità del reparto guardie sono venute fuori, con Massinburg sugli scudi a chiudere i conti… nonostante qualche brivido sul finale.

Questa è una vittoria che vale tantissimo per una Germani che aveva bisogno di rimettersi in fiducia: l’assenza di Cobbins ha pesato in queste settimane e, fortunatamente, non dovrebbe prolungarsi molto ulteriormente. Con un Akele fuori partita e un Gabriel con problemi fisici, Brescia ha di fatto ruotato in 7 nel secondo tempo, dovendosi anche affidare a quintetti con 4 guardie in campo: ma la Germani ha mantenuto il vantaggio conquistato nel quarto quarto e si è preso il successo.

Mastica amaro Varese, che può però consolarsi con le sconfitte di Brindisi e Pesaro: l’Openjobmetis non è riuscita a cavalcare un’incredibile prestazione offensiva di Mannion. L’ex Virtus ha guidato l’attacco perfettamente e a 360 gradi, segnando in ogni modo, subendo addirittura 12 falli, e mettendo anche in ritmo i compagni: il totale dice 37 punti con 39 di valutazione. Non essere riusciti a capitalizzare questa prova individuale e il vantaggio conquistato nella prima parte di gara grazie alle triple di Brown rappresenta un peccato difficilmente perdonabile per i biancorossi.

Sono state troppe le seconde opportunità concesse agli ospiti: Brescia ha conquistato ben 19 rimbalzi offensivi e altrettante carambole in più in totale rispetto a Varese. Numeri impietosi per l’OJ, che conta sicuramente su una squadra leggera e con poche soluzioni sotto canestro, ma che non può lasciare gli avversari dominare così nel pitturato.

La pessima serata di Gilmore e Moretti e i canestri solo “ad intermittenza” di Besson hanno fatto sì che agli squilli di Mannion e Brown non ci fosse un adeguato seguito: brava l’Openjobmetis a crederci fino in fondo, ma la sconfitta di oggi sa di occasione sprecata. E un metro arbitrale troppo permissivo nel secondo tempo non può essere una giustificazione (anche perchè i 6 liberi concessi nell’ultimo minuto a Mannion fanno anch’essi parte del novero di chiamate arbitrali “incerte”). 

Openjobmetis Varese 92 – Germani Brescia 95

Parziali: 22-21; 26-23; 19-28: 25-23

Progressione: 22-21; 48-44; 67-72

La cronaca

Inizio infuocato dall’arco di Varese: Brown segna subito 2 triple e Mannion ne aggiunge un’altra, con la Openjobmetis che scappa sul 14-5 dopo solo 3 minuti di partita (4/4 dall’arco). Brescia prova a sfruttare il peso di Bilan e lo cavalca in post: 14-9. Altra tripla di Brown (17-9 al 5′), poi 5 punti filati di ADV per il 17-14. Risponde il solito Brown (20-14), poi la Germani continua a cavalcare i suoi mismatch e va da Burnell in post basso che ricuce lo svantaggio: 22-21 al 10′. Distribuzione dei tiri speculare tra le due squadre: 6/10 da 3 per Varese, 6/10 da 2 per Brescia. Numeri che dimostrano quanto siano diversi questi due attacchi.

Nel secondo quarto si iscrive alla festa anche Besson (27-21), ma Varese fa i conti con i primi problemi di falli: 3 per Gilmore, 2 per Spencer. Bilan perde qualche pallone ma continua a punire la difesa (30-28): Mannion si mette all’opera (32-30 e poi per il 36-32), ma Petrucelli risponde per il 36-36 al 17′. L’Openjobmetis pare aver trovato più quadra in difesa, mentre in attacco si affida interamente a Mannion: l’ex Virtus ne mette 20 nel primo tempo e fa scappare Varese sul 46-40, con l’aiuto di Moretti. Brescia risponde con Christon e va all’intervallo sul 48-44. Preoccupazione per Gabriel, uscito dal campo per una botta allo sterno.

Buon rientro della Germani che si riavvicina con un’altra tripla di Christon (50-47): il canestro di Petrucelli segna il -1. Replica Spencer (+3 Varese), poi Burnell e altri 3 punti di Christon segnano il pareggio (54-54) al 23′. Si cavalca sempre Bilan da una parte, con il buon contributo dei già citati Christon e Burnell, mentre dall’altra parte Varese sporca le percentuali dall’arco e fatica senza Mannion: Brescia sorpassa sul 57-58 e prova la fuga sul 62-67. McDermott mette 2 liberi, ma poi il primo squillo da 3 di Massinburg segna il massimo vantaggio sul 64-72 di Brescia. Una tripla di Mannion interrompe l’emorragia dell’OJ.

Ancora Massinburg, che ora è importantissimo: 67-74 Brescia. Rispondono Mcdermott e Besson (72-74), poi torna al lavoro il solito, super Bilan: 72-80 per la Germani. Brescia gestisce male il momento e si ferma in attacco: Mannion e Brown riaprono i discorsi fino al 79-80. Ancora Massinburg, che segna 7 punti di fila per Brescia, a cui risponde il solito Mannion: la Germani passa per un attimo a +4 (81-85), poi è ricacciata a +1 dall’ex Virtus. Ancora l’ex Limoges, poi Bilan: 84-89 ad un minuto dal termine. Cournooh viene mandato in lunetta per 2 liberi e fa +5, ma poi c’è ancora Mannion a segnare una tripla disperata per il -1 a pochissimi secondi dalla fine (92-93. Petrucelli fa 2/2 in lunetta e ancora Mannion deve tirare da centrocampo per il pareggio: niente da fare, vince Brescia. 

Le pagelle

Openjobmetis Varese

Logo della Pallacanestro Varese 2022-23Michael Gilmore 4: oggetto estraneo. Non dà nessun contributo, spende 5 falli in 10 minuti: è stato inseguito per tanto tempo da Varese. Per ora i motivi non mi sono chiari, però è anche vero che si tratta solo della seconda partita.

Davide Moretti 5: altre assente grave di questa partita. Chiude con 5 punti in 34 minuti senza lasciare il segno e le palle perse (4) eguagliano il numero di assist.

Niccolò Mannion 9,5: e cosa poteva fare di più? Segna da 3, batte gli avversari in palleggio, segna in penetrazione, mette in ritmo i compagni… segna 37 punti con 12 falli subiti e 6 assist. Potrebbe essere la prestazione migliore del mese, eppure non è nemmeno la migliore della partita considerando quello che fa Bilan. L’ex Virtus non si arrende neanche nell’ultimo minuto, quando segna 9 punti e prova a tenere lì i suoi. 

Skylar Spencer 7: è vero, Bilan contro di lui banchetta, ma è difficile assegnare tantissime colpe all’ex Trieste. E’ il croato ad essere semplicemente troppo bravo. Il numero 7 prova a lottare sotto i tabelloni e fa totalizzare 12 punti, 9 rimbalzi e 5 assist: c’è sempre il solito problema ai liberi, ma facciamo che fa parte del pacchetto…

Tomas Woldetensae NE

Nicolò Virginio NE

Sean Mcdermott 7: compie un bel lavoro nelle pieghe della partita e segna anche 5 canestri importanti. Buono il contributo difensivo, ci aggiunge anche 2 rimbalzi e 3 assist per un totale di 17 di valutazione.

Hugo Besson 6+: non proprio un capolavoro in difesa, però in attacco arriva in doppia cifra in poco tempo. Lascia a Mannion il ruolo di primo violino e si prende responsabilità solo a fasi alterne: forse sarebbe servito un po’ più protagonista, ma è comunque sufficiente.

Gabe Brown 6,5: sfavillante l’inizio di partita, poi sparisce dal palcoscenico. 12 punti in un attimo, poi qualche errore al tiro e nient’altro: un po’ di fisico, un po’ di difesa e un po’ di anonimato in attacco.

Germani Brescia

Semaj Christon 7: fondamentali le sue triple, così come i canestri da 2 punti che si crea da solo con incredibile talento. Buono anche lo sforzo difensivo: partita positiva senza strafare, con 15 di valutazione e 14 punti. 

David Cournooh 6: manca precisione al tiro ma non manca mai l’energia in difesa e nelle pieghe della partita. Solo 1/6 dal campo, ma anche 2/2 in una gita in lunetta importantissima nell’ultimo minuto e 5 rimbalzi. Il suo lo ha fatto.

Amedeo Della Valle 5,5: “strana”… questo è il primo vocabolo che mi viene da associare alla sua partita. Come in buona parte della partita contro la Virtus, non guarda mai il canestro, non tira, cerca sempre e solo lo scarico o lo short roll di Bilan: alcune volte escono dalle mani palloni interessanti, ma altre volte arrivano palle perse inspiegabili. Così diventa monotematico: va bene che la difesa lo aggredisce, ma lui a volte non ci prova neanche a liberarsi. Alla fine le cifre sono anche buone (10 punti e 4 assist), eppure la sensazione è che qualcosa non vada.

C.J. Massinburg 6,5: gioca almeno 25 minuti molto brutti, quasi da Massinburg versione 2022-23. Poi però la decide lui, di fatto: segna una decina di punti tra fine terzo quarto e ultima frazione, con 7 punti in fila e una tripla pesantissima ad un minuto dalla fine che spingono Brescia verso la vittoria. 12 punti in 19 minuti: diesel. 

John Petrucelli 6,5: la solita bella prestazione da 3&D, con ottima partenza anche in attacco e poi un leggero diminuendo, ma la giusta pressione sulla palla c’è sempre e termina con 12 punti e 4/9 dal campo. Gioca solo 24 minuti per problemi di falli: forse una o due imperfezioni di troppo nella metà campo senza palla, ma tenere Mannion è complicatissimo e la sua partita rimane più che positiva.

Jason Burnell 7: fin dall’ingresso nel primo quarto dà una grandissima energia, sporcandosi le mani a rimbalzo e sfruttando il suo peso in post basso. Bravo a giocare nelle pieghe della partita, ottima l’intesa con Bilan nelle situazioni di short roll del croato e quando lo statunitense si fa trovare bene sulla linea di fondo. Per lui 13 punti e 8 rimbalzi. 

Kenny Gabriel 6: solo 10 minuti nel primo tempo in cui si fa notare poco. Poi si accende in un attimo, segna una tripla e prende un grande sfondamento… ma prende una botta e non rientra più in partita. Arrivano notizie da Varese: è in ospedale, dopo che faticava a respirare e vomitava sangue. Speriamo non sia nulla di grave.

Nicola Akele 5,5: si vede fin da subito che non è serata e infatti gioca solo 6 minuti, con Brescia che di fatto ruota in 7 nel secondo tempo e si deve affidare solo a Bilan e Burnell sotto canestro. Occasione sprecata.

Miro Bilan 9,5: ma che partita ha fatto? Ok che viene cavalcato parecchio e che con Spencer c’era un 1v1 interessante da cavalcare: ma 25 punti, 5 falli subiti, 12/15 da 2, 7 rimbalzi, 11 assist, 42 di valutazione…. che roba è?! Riesce anche a non lasciare troppi buchi in difesa, facendosi anzi sentire sotto canestro. In attacco sbaglia pochissimo, sia spalle a canestro che negli short roll giocati con Della Valle. MAGISTRALE. 

Sergio Bertazzi

L'articolo LBA UnipolSai 10ª ritorno 2023-24: succede di tutto a Masnago! Stellare duello tra Mannion e Bilan, alla fine hanno la meglio il croato e la Germani Brescia proviene da All-Around.





Губернаторы России
Москва

Сергей Собянин. Главное за день





Москва

Звезды оперной сцены представят I Международный фестиваль «Мир классического романса»!


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Мэр Москвы поздравил медиков с профессиональным праздником



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

«Волшебные башмачки Элли» - эта постановка создана по мотивам знаменитой сказки Александра Волкова «Волшебник Изумрудного города» - Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Спортивные достижения Ставрополья представят на выставке «Россия» в Москве

Российские флаги снова вывесили на матче Евро-2024 между Англией и Сербией

Рок-версия гимна Белогорска прозвучала на масштабном рок-н-мобе


Екатерина Александрова

Теннисистка Екатерина Александрова вышла в полуфинал турнира в Хертогенбосе



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Красота православных храмов (#402)



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России