Добавить новость
103news.com
Corriere Alpi
Март
2022

Don Ciotti e le Olimpiadi: «Si facciano solo le opere essenziali. Nelle superflue si annidano le mafie»

0
Don Ciotti e le Olimpiadi: «Si facciano solo le opere essenziali. Nelle superflue si annidano le mafie»

Intervista esclusiva al fondatore di Libera: «Il 2% in più di pil per le spese di guerra? Immorale, anche se rispetto i militari»

PIEVE DI CADORE. «Le Olimpiadi sono un grande evento di umanità, oltre che di sport. Racconteranno al mondo la straordinaria bellezza di queste montagne. Però devono essere sostenibili non solo sulla carta, ma anche nei fatti. Perché, dunque, le Istituzioni non possono impegnarsi da subito ad immaginare una attesa eredità quale potrebbe essere il Parco del Cadore? Anche come compensazione dell’impatto ambientale che oggettivamente avranno alcune opere dei Giochi».

L’intuizione è di don Luigi Ciotti, il primo prete antidroga italiano, fondatore di Libera, che proprio per questo vive da anni sotto scorta. Don Gigi è tornato al paese natale, Pieve di Cadore, per tirare le conclusioni del convegno di rilancio del Parco Cadore.

Perché dopo 40 anni il Parco del Cadore non è ancora una realtà?

«In effetti questo convegno vorrebbe essere un grido di dolore, un grido d’allarme. Non si può perdere altro tempo. La politica deve dare un segnale. Inequivocabile. Sappiano, le Istituzioni di competenza, che qui ci sono persone e famiglie che stanno addirittura donando i loro terreni, i loro boschi, affinché si concretizzi questo progetto. Non sono più sufficienti i discorsi teorici, le manifestazioni inconcludenti».

Il Parco del Cadore potrebbe diventare il lascito delle Olimpiadi del 2026?

«Non è un auspicio, è un dovere. Le forze politiche, le Istituzioni, se ne facciano carico come un obiettivo fondamentale. Non basta che arrivi gente per qualche settimana in occasione dei Giochi per ammirare le bellezze di questo territorio. È importante che l’evento garantisca uno sviluppo concreto e sostenibile perché proprio in questo territorio abbiamo vissuto fragilità sociali ed economiche importanti ed ancor oggi esso è attraversato dalla piaga dello spopolamento. Il nome nuovo dello sviluppo è la sostenibilità».

Sostenibilità che concretamente significa che cosa?

«Significa, ad esempio, opportunità di nuovo lavoro in ambito naturalistico ed ambientale. I Parchi, si sa, danno lavoro».

Olimpiadi è sinonimo anche di grandi opere. E proprio qui, al convegno di Pieve, lei ha messo in guardia dalle infiltrazioni della criminalità e delle mafie. È un pericolo da cui guardarsi anche in questo territorio?

«Intanto dico: si facciano le cose strettamente utili, indispensabili. Per le altre c’è tempo. Facciamo l’essenziale, non il superfluo, dove si sa, si annidano la criminalità e la mafia. Guardiamoci intorno, anche qui, sulle Dolomiti: ci sono persone che vivono situazioni di grandi fragilità. Si pensi, per esempio, ai servizi sanitari che non sono dappertutto garantiti».

Si diceva dello spopolamento. Tanti lasciano la montagna perché non si sentono sicuri.

«Sì, perché la sicurezza è anche sociale. Ci sono dei diritti fondamentali, tra l’altro ben avvertiti dalla nostra gente, che devono essere rispettati, altrimenti non sono diritti. Il diritto va al di là anche del bilancio economico. E non parlo solo del diritto alla salute, ma anche del diritto alla mobilità (quindi strade efficienti) al lavoro, al tempo libero».

Il lavoro, appunto. Troppi giovani hanno lasciato queste montagne perché qui non trovavano opportunità di impiego...

«È vero, sarebbe necessario un piano di ricostruzione, di rinascita come quello messo in atto dopo la tragedia del Vajont. Non dobbiamo mai dimenticare che il sociale è un investimento, non un problema e bisogna anche ricordare che il rincorrere i problemi dopo costa molto di più che affrontarli subito. Mi riferisco, ad esempio, a tanti servizi sociali che anche qui, sulle terre alte, non ci sono o vengono attivati troppo lontano dalle comunità. Bisogna insomma tenere in conto la vita reale della gente».

Che cosa pensa del 2% di Pil destinato alle spese militari?

«Che sofferenza quel voto alla Camera. È una scelta antistorica, immorale, in tempi di crisi economica. Ciò detto, io porto comunque rispetto ai militari perché li ho visti, ad esempio, portare la solidarietà nei tempi duri della pandemia. Li ho visti schierati per garantire la sicurezza nei luoghi più a rischio. Questo stanziamento sarà un bagno di sangue economico perché si è stati incapaci di impedire il bagno di sangue umano».

È inutile chiederle un commento sulla guerra. Sappiamo bene come la pensa. Anche il Bellunese, come tutta l’Italia, sta dimostrando grande generosità verso i profughi…

«Benissimo. Ma un po’ di questa generosità dovrebbe indirizzarsi anche verso coloro che provengono da altre guerre».

C’è, a suo avviso, la consapevolezza del grave momento che attraversiamo?

«Il primo passo per acquisire consapevolezza è suscitare inquietudine nelle coscienze».

Lei ha appena detto, qui a Pieve, che non è libero chi è vittima dell’usura, della droga, del gioco d’azzardo, della corruzione, “questo male che si infiltra ovunque, ovunque, ovunque, ovunque…”. Anche da noi, quindi?

«Sì, non c’è regione d’Italia che si può dichiarare esente. E non ci sono grandi opere, fino ad oggi – speriamo davvero che non sia domani – in cui loro non sono riusciti a entrare dentro. Questo dev’essere chiaro a tutti. I grandi boss hanno abbandonato le forme arcaiche e sono diventati degli abilissimi manager. Hanno le facce d’angelo. Hanno tanto denaro da poter investire: in ristoranti, alberghi in crisi e piccole e grandi imprese in difficoltà».

@RIPRODUZIONE RISERVATA





Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал о масштабной программе празднования Дня молодежи в Москве





Москва

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 240,5 тыс. детей в Московской области получают единое пособие


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: Уровень безработицы в Москве будет снижен до 1,2 процента к 2030 году



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Цой

Памятник Цою в Крыму ждут перемены




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Hisense запустила рекламную кампанию «Ставшие легендой»

Новичок ярославского «Локомотива» сыграет в гала-матче в Москве

«Объединяем Россию!». Как столица отметит День молодёжи


WTA

Рейтинг WTA. Калинская дебютировала в топ-20



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Коммерсантъ

В «Башню 2000» вошел инвестор // Часть площадей небоскреба у «Москва-Сити» получил Кирилл Шамалов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России