Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Panorama
Январь
2024
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17
18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Quella irresistibile arte nuda

0


Un libro ripercorre secoli di opere che davano forma a desideri licenziosi e perdizioni varie, tra ninfette e baccanali, droghe e intimità inconfessabili. immagini antiche che evocavano paradisi proibiti, eppure così moderne se guardate oggi, nella nostra epoca di censure collettive e religiosità retrograde.

Più indicibili di tutto sono le opere d’arte, misteriose esistenze, la cui vita, accanto alla nostra che svanisce, perdura. I versi del poeta Rainer Maria Rilke non solo sono bellissimi, ma spiegano «l’indicibile» accaduto in una scuola media a nordovest di Parigi. Un gruppo di studenti, «turbato e sotto choc» ha aggredito il professore che, durante la lezione, aveva mostrato un’opera manieristica di Giuseppe Cesari raffigurante Diana e Atteone. Parliamo di un mito rappresentato centinaia di volte, da Tiziano a Cranach il Vecchio. Narrato da Ovidio nel terzo libro delle Metamorfosi è la storia di Diana che si bagna nuda con le ancelle. Quando arriva quel tapino di Atteone, che stava andando a caccia da quelle parti, la dea, non sopportando l’affronto di essere vista senza veli, lo trasforma in cervo. E i suoi cani lo sbranano senza pietà.

Gli alunni invece hanno praticamente sbranato l’insegnante, reo di aver mostrato una tale oscenità ad allievi musulmani. Sembra incredibile che oggi una corpulenta dea in déshabillé sconvolga giovani menti, quando con un telefonino (che alle medie tutti posseggono) possono vedere infinite gallerie pornografiche. Eppure, l’arte da sempre è un misterioso paradiso proibito. O meglio un paradiso sognato, posticcio, immaginario, un luogo irreale di peccati licenziosi, una furtiva via di fuga dalla realtà. Anche se dalla realtà non si fugge mai. Tutto questo racconta attraverso le opere dei più grandi artisti, dal Rinascimento alla modernità, il raffinato libro dello storico dell’arte Claudio Pescio: Paradisi Proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte (Giunti). Quello che oggi ci appare trasgressivo in fondo è già stato immaginato, disegnato, esposto nei più famosi musei del mondo. Tutto è stato «stravissuto, straviziato»: baccanali, orge, adulteri, voyeurismo, nudità condivise, threesome a go-go. Fauni assatanati e ninfette che, guarda caso, dormono sempre sotto un albero con pochissimi vestiti addosso. Trionfa la Venere «callipigia» ossia dalle belle natiche, ma anche i nudi maschili crescono come funghi nei boschi dopo la pioggia. E non pensiate che la droga sia una scoperta degli hippy: i Preraffaelliti usavano il làudano come fosse acqua minerale, gli Impressionisti mischiavano cognac e assenzio per non farsi mancare niente.

Se i Beatles cantavano Strawberry Fields Forever inneggiando all’acido, Hieronymus Bosch con un panino di segale cornuta creò il Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio. L’arte antica fa impallidire i nostri tempi dove la trasgressione è ormai acqua tiepida. L’arte contemporanea concettuale, algida, virtuale, dolorosamente realista raramente riesce a farci sentire peccatori gaudiosi. Come le opere dell’opulento Tiziano o Tintoretto, Veronese, Lavinia Fontana. Trionfano nella lussuria Venezia e Bologna e la assai perversa (per chi sa guardare) pittura fiamminga. Eppure, oggi, come diceva il poeta: tutto il resto è noia, maledetta noia. «La trasgressione è ormai diventato un ingrediente fra gli altri, così tanto utilizzato da perdere i caratteri di forza e originalità che aveva in tempi in cui trasgredire era decisamente meno facile e scontato», spiega lo storico. «Ha sempre trovato strade per esprimersi fin dai tempi dell’antica Grecia e dell’età romana, addirittura nel rigido Medioevo. Per esempio, a Pompei troviamo falli scolpiti agli angoli delle strade a indicare i lupanari. E dentro i postriboli pompeiani precise raffigurazioni descrivevano le attività svolte.

Ma è soprattutto nel Cinquecento che assistiamo a una rivoluzione. La laicizzazione dei soggetti diventa più evidente. Oltre alle Madonne con Bambino ora si trovano nature morte, ritratti e anche soggetti licenziosi, più o meno travestiti da divinità per sfuggire alla censura», continua Pescio. Una delle prime opere a destare scandalo fu I Modi, Kamasutra laico, realizzato su disegni di Giulio Romano, incisi da Marcantonio Raimondi. La prima edizione fu bruciata a Roma nel 1524. Raimondi venne arrestato, poi liberato da Pietro Aretino, autore di sconci poemetti («E chi non fotte, ogn’un Dio gli perdoni»). Mentre Romano prudentemente si rifugiò a Mantova. I pochi disegni rimasti continuarono a circolare clandestinamente, dando il via a una tendenza inarrestabile arrivata fino all’Ottocento con Francesco Hayez, che raffigurò in un album i suoi amplessi con l’amante Carolina Zucchi. Per aggirare la censura si attribuivano agli dèi le umane performance erotiche. Allora ecco dilagare Betsabea al bagno spiata da re David, Susanna importunata dai vecchioni e le figlie di Lot che giacciono con il padre.

Soggetti biblici, miti greci, personaggi che si prestavano a essere ritratti nudi. Un meraviglioso Playboy dell’arte. «Anche i luoghi che ospitavano questi paradisi illusori sono sempre idilliaci: boschetti odorosi, radure fiorite, altalene, ruscelli. Giardini immaginari, perfetti per provare a cercare una via di fuga. Dove le regole della società non hanno ragione di esistere. Nel malizioso Rococò francese accanto a Diderot, Voltaire troviamo il Marchese de Sade, Fragonard, Boucher, il pittore prediletto da Madame de Pompadour». Nasce già nel Cinquecento il mito della «femme fatale», la donna irresistibile e crudele. «Giuditta è uno dei prototipi, eroina biblica trasformata dall’immaginario maschile in seduttrice altera e trappola mortale». Mata Hari ante litteram riesce a entrare nelle grazie del generale assiro che assediava la città e a forza di bagni notturni lo seduce e poi decapita. Tra le innumerevoli rappresentazioni, memorabile è quella di Franz von Stuck (1924) che la raffigura trionfante su Oloferne, con indosso solo un elmo dorato. Le malefiche abbondano. Ci sono le Menadi, compagne di viaggio di Dioniso, che fanno a pezzi Orfeo che non si vuole unire ai loro baccanali, o le sirene, animali metamorfici umani e disumani, ma pur sempre femmine. «Il punto di vista naturalmente è quello maschile: la donna è desiderabile, malvagia e temuta». Libere, potenti, divinità vendicative, spesso intente a rotolarsi con l’amante tra le trine dei baldacchini. Ricoperte di gioielli o solo da un velo le dame rinascimentali occupano la scena con la loro forza. Che siano pittrici, come Lavinia Fontana, cortigiane esperte come Veronica Franco o avvelenatrici senza scrupoli come la potente Lucrezia Borgia, sono protagoniste.

Il Novecento mette fine a ogni illusione. Cambiano i paradisi proibiti, l’arte scopre la psicoanalisi, emerge la fragilità dell’uomo. L’arte si accosta al mondo reale e il divertimento sporcaccione ahinoi svanisce. L’esempio più lucido (il quadro più affascinante del libro) è: Dopo l’orgia di Cagnaccio di San Pietro, dipinto del 1928, rifiutato dalla Biennale. «È un’opera di una potenza strepitosa, che mostra un tipico paradiso simulato, un riassunto dell’ideale trasgressivo degli anni Venti. Tre donne nude e inermi sono sdraiate a terra (la modella è una prostituta che si chiamava Italia, domestica del pittore veneziano), tra bottiglie vuote di champagne e carte da gioco. Uno sguardo nitido, chirurgico, che viviseziona i molti vizi e le poche virtù della borghesia del tempo». La melanconia di questa scena sembra raccontare con quei corpi rannicchiati a terra che tutto è stato fatto. Anche nell’uso e abuso di alcol e droghe. Il primo pranzo a base di ostriche e champagne (per soli uomini) è testimoniato da un dipinto del 1753. Poi ci sono fumerie d’oppio, morfinomani, cocainomani e il sublime Le fumatrici di hashish di Gaetano Previati (1886).

Ma il più interessante esempio di genio e (forse) sregolatezza è Hieronymus Bosch, l’artista brabantino vissuto tra il XV e il XVI secolo: «Alcuni studiosi sono convinti che alla radice delle visioni lisergiche del suo immaginario ci sia qualcosa che abbia a che fare con “i pani ignobili”, come li chiamava l’antropologo Piero Camporesi. Ossia fatti con cereali inquinati da funghi allucinogeni. Come la segale cornuta, ricca di alcaloidi psicoattivi, che si mischiava alla farina, soprattutto nel Nord Europa. Era pane per i poveri e poteva dare forme di alterazione psichica». Pesci che volano, topi giganti, uccelli che pattinano, creature da incubo protagoniste dei suoi trittici. «Una visione che trova una corrispondenza con la mistica dell’LSD», conclude l’autore. Paradisi artificiali per ambire a raggiungere uno stato superiore. Viene da chiedere quale sia l’artista che grazie all’alcol e alla droga si è innalzato sugli altri. Claudio Pescio non ha dubbi: «I Rolling Stones. Io non credo che le droghe diano una capacità creativa superiore. Se non sei Bosch puoi anche mangiare la segale cornuta, ma rimani solo un rimbambito».





Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал, как москвичи исполняют заветные мечты детей-сирот





Москва

Дело об избиении в Московской области азербайджанцем молотком участника СВО расследуют повторно


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На северо-западе Москвы открылся волонтерский центр «Доброе место»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Певец

Певец Агутин посвятил песню «Паришь в облаках» умершей актрисе Заворотнюк




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Первое историческое ралли в Москве 2 июня 2024

В Москве презентовали медали и экипировку VIII игр «Дети Азии»

Ролан Гаррос. Расписание 2 июня. Потапова и Швентек сыграют первым запуском, Синнер – последним


Ролан Гаррос

Синнер повторил достижение Джоковича и Надаля по победам на "Больших шлемах"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«Лучший расклад»: врач Черемушкина рассказала, сколько живут с раком мозга



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России