Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Panorama
Апрель
2024

Gli animali «sensori» dell'inquinamento

0


Farfalle dell’Appennino e pinguini dell’Antartide. Come le api dell’Ossola, in Piemonte. Animali e piante offrono indizi preziosi su contaminazioni ambientali e cambiamento climatico. Questi dati si possono ora raccogliere ed elaborare grazie a strumenti di ultima generazione. A cominciare da un’arnia hi-tech…

Api, gatti, rospi, ma anche farfalle, pinguini, licheni... E se fossero loro i più affidabili sensori dello stato di salute dell’aria, dell’acqua e del suolo? Accanto alle strumentazioni standard già in uso per il controllo dell’inquinamento ambientale, oggi stanno prendendo piede le nuove «centraline» di bio-monitoraggio basate sulle capacità percettive di animali e piante. Che, nonostante i maltrattamenti da parte dell’uomo, vengono ancora una volta in soccorso del Pianeta. Fra le tecnologie più avanzate ce n’è una tutta italiana: l’arnia «intelligente» del progetto Bee Sustainable, promosso da Enel Green Power e Alveare Ossolano, che ha l’obiettivo di raccogliere importanti indicazioni sullo stato di salute dell’ambiente attraverso l’osservazione delle dinamiche comportamentali delle api. Al termine delle attività di ripristino della frana che ha interessato nel 2019 il comune di Premia (VB) e il canale derivatore della centrale idroelettrica di Crego, in Val d’Ossola, Enel Green Power ha infatti coinvolto Alveare Ossolano - azienda apistica piemontese ideatrice dell’arnia «multimediale» - e l’amministrazione di Premia, per avviare una sperimentazione unica nel suo genere, che diventerà anche meta di visite guidate e di laboratori didattici.

«L’idea è nata dalla curiosità di comprendere, attraverso l’impiego di dispo-sitivi tecnologici che non rechino disturbo alle api, lo stato di benessere dell’alveare in rapporto alle anomalie meteo-climatiche tipiche di questa no-stra fase storica» spiegano Francesco Sfratato, geologo, e Simona Negri, apicultrice, titolari di Alveare Ossolano. L’arnia hi-tech è dotata di sensori in grado di registrare i principali parametri ambientali e di monitorare le attività delle api attraverso speciali telecamere che permettono di acquisire filmati ravvicinati. Il sistema è completamente autonomo sia dal punto di vista energetico, poiché alimentato da pannelli solari, sia per la trasmissione dei dati sul portale www.beesustainable.it, liberamente consultabile 24 ore su 24. «Queste installazioni misurano eventuali polveri sottili, la concentrazione di CO2 e altri parametri che consentono di valutare la qualità dell’aria» aggiunge Alessandro Colombo, project manager di Enel Green Power: «Sono quindi strumenti fondamentali per conoscere il territorio in cui viviamo e per sensibilizzare le nuove generazioni, ma non solo, sull’importanza della sostenibilità ambientale».

Oltre alle api, fra gli animali-sentinella ci sono gli anfibi, capaci di registrare attraverso la loro pelle permeabile il tasso di inquinanti e le variazioni di temperatura dell’acqua: secondo una ricerca promossa dall’università australiana Central Queensland, le anomalie biologiche dei rospi della canna da zucchero sarebbero indizio delle alterazioni ambientali legate all’industrializzazione. L’esame delle feci dei pinguini di specie Adelia, Gentoo e King da parte dei ricercatori dell’Università di Coimbra, in Portogallo, ha invece evidenziato tracce di microplastiche negli animali che vivono nell’area di Akta Bay, in Antartide, mentre una ricerca realizzata dall’Università di Firenze (e i cui risultati sono stati pubblicati nel 2021 sulla rivista Insect and Conservation Diversity), ha analizzato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla farfalla appenninica Erebia pandrose, che potrebbe diventare una specie-bandiera estremamente affidabile per il controllo del grado di pollution ambientale. E infine, un’indagine curata dal Dipartimento di ricerche ambientali dell’Università di Washington e pubblicata sulla rivista Environmental Science and Pollution Research, ha analizzato la presenza di piombo nel pelo di 85 gatti domestici; la concentrazione rilevata era pari a 0.723 μg per grammo di pelo, con valori più consistenti per le femmine e per gli animali malati o che vivevano prevalentemente all’esterno, a dimostrazione che la popolazione felina di un determinato territorio può essere una preziosa alleata per la rilevazione dei metalli pesanti.

Anche il mondo vegetale fornisce eccellenti indicatori biologici della salubrità ambientale. I licheni e soprattutto le briofite (come ad esempio i muschi), accumulano sostanze inquinanti fra cui monossido d’azoto, anidride solforosa, monossido di carbonio, idrocarburi, piombo, cadmio e altri metalli pesanti: studiare questi vegetali aiuta a controllare lo stato di contaminazione di un’area geografica più o meno estesa. Alla Facoltà di Biologia della Tarbiat Modares University di Teheran, in Iran, si è invece analizzata la qualità dell’aria metropolitana confrontando il pH e le percentuali di clorofilla, acqua e acido ascorbico individuati nelle foglie di ailanto, salice e gelso bianco, tre specie di alberi particolarmente sensibili all’inquinamento atmosferico.

E se invece si tratta di misurare quest’ultimo in contesti naturali impervi? Nell’ambito del progetto europeo GrowBot, il team coordinato da Barbara Mazzolai, biologa ed esperta di Soft Robotics, direttore Associato per la Robotica all’ITT-Istituto Italiano per la Tecnologia di Genova, ha messo a punto FiloBot: un robot flessibile capace di «arrampicarsi» come una liana sui fusti degli alberi più alti, sui versanti montuosi e ovunque ci siano degli ostacoli al posizionamento delle stazioni di bio-rilevamento tradizionali. Nel futuro delle tecnologie di nuova generazione per l’ambiente, ci sono anche i piccoli «robot-seme», wireless e senza batteria (sono stati studiati sempre dal gruppo di Mazzolai nell’ambito del programma europeo I-Seed e in collaborazione con l’Università di Trento ispirandosi ai semi del geranio sudafricano), che, dopo avere registrato i dati - per esempio relativi a un terreno - si biodegradano.

E per salvaguardare il patrimonio verde delle città, da un anno a Roma è entrato in azione il Greenery Scanner, una sorta di «occhio elettronico» sviluppato dalla bergamasca Fae Technology nell’ambito del progetto Senseable City Lab del Mit di Boston, che si posiziona sui tetti delle auto: il dispositivo, equipaggiato con una batteria agli ioni di litio e un mini pannello fotovoltaico, monta una telecamera che analizza l’assorbimento dello spettro energetico analizzando le foglie e i tronchi, così da cogliere per tempo eventuali squilibri chimico-fisici e la presenza di funghi o parassiti; ogni albero viene localizzato tramite Gps e i dati ottenuti vengono inviati via rete mo-bile a un cloud di raccolta.

Stella Saladino, formatrice diplomata in neuroscienze e pratiche contemplative all’Università di Pisa e autrice di Pensa come una pianta (Flaco Edizioni), conferma la necessità di tornare a «dare ascolto» alla natura e di prendere esempio in chiave biomimetica da tutte le creature viventi, in particolare i vegetali: «È tempo di abbandonare i vecchi schemi antropocentrici e di reimparare a fare rete e a ragionare in chiave collettiva, proprio come fanno gli alberi nei boschi» spiega la coach. «Anche l’immobilità delle piante, la loro capacità di escogitare soluzioni e di risolvere i problemi senza muoversi, può aiutarci a sviluppare la resilienza». Qualità indispensabile per affrontare le assai impegnative sfide del mondo che verrà.





Губернаторы России
Москва

Сергей Собянин рассказал о реализации проектов КРТ в столице





Москва

В Москве прошла Премия-практикум «Харизма Года»


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин заявил о росте инвестиций в Москву из-за импортозамещения



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Бато Багдаев

Определят победителя на конкурсе театральных коллективов школ в УЛАН-УДЭ нс конкурсе детей Алтан Баг - Театр, Новости и Культура, Дети, Россия




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Поражения Шубенкова и Савлукова, осечка Кнороз и двойной триумф Макаренко: чем запомнился «Мемориал Знаменских»

Академия Плющенко требует почти два миллиона со сбежавшей от них юной спортсменки

В Крылатском будет создан современный спортивный кластер — Собянин


Стефанос Циципас

«Он никогда не снимается с турниров». Циципас прокомментировал травму Джоковича



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Два человека пострадали в ДТП с автозаком в Москве



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России