Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Panorama
Апрель
2024

La dura vita dei piccoli geni

0


Una nuova proposta di legge chiede di salvaguardare i circa 400 mila giovani italiani che vantano un alto potenziale intellettivo, ma che sono di fatto ostacolati nella crescita. Per non parlare dei problemi che devono affrontare per la loro «diversità». Riconoscere e incoraggiare i plusdotati potrebbe essere una buona idea. Sempre ricordando che sono bambini.

Al di là delle convinte affermazioni di tanti genitori («mio figlio è intelligentissimo!»), i piccoli geni esistono e, secondo i numeri, potrebbero essere più di 400 mila in Italia, tra il 5 e il 6 per cento dei bambini in età scolare: pargoli plusdotati, così vengono definiti, con Qi superiore a 130, spesso etichettati come troppo vivaci o disattenti, ma in realtà più intelligenti degli altri. Chiamati anche «gifted», dotati, che sui banchi si annoiano perché la scuola non tiene conto delle loro peculiarità, del valore aggiunto e di una curiosità che - anzi - a volte viene penalizzata. Per mettere un freno a questa perdita di opportunità e alla futura fuga di cervelli (molti tra loro, infatti, dopo il diploma si rivolgono a università straniere che sanno valorizzarli) è stato presentato da poche settimane, in Senato, un disegno di legge che mira ad adeguare i programmi e le opzioni pedagogiche alle loro esigenze e che vede il senatore Pierantonio Zanettin di Forza Italia come primo firmatario: «Lo spunto» spiega «mi è venuto dalla conoscenza di alcune famiglie con bambini gifted, in difficoltà nella scuola pubblica perché non supportati adeguatamente. Mentre negli altri Paesi europei esistono leggi e programmi adatti, da noi il loro percorso è ancora talmente complicato che spesso sono costretti a rivolgersi a scuole private».

Il problema esiste: i «piccoli geni», che con la loro intelligenza e capacità di problem-solving potrebbero essere uno stimolo per le classi italiane dove - i dati parlano chiaro - le prestazioni sono a volte talmente scadenti da posizionarci agli ultimi posti in Europa per rendimento scolastico, spesso lasciano addirittura gli studi: il 41 per cento di loro ha problemi di bullismo da parte dei compagni (il doppio di quanto avviene tra i non plusdotati) e le percentuali di abbandono scolastico sono tra il 7 e il 17 per cento. Questo perché la troppa intelligenza non è facile da gestire: «Sono bambini desiderosi di sapere, di fagocitare tutto» spiega Daniela Chieffo, professoressa di Psicologia generale alla Cattolica di Roma e direttore Psicologia clinica di Irccs alla Fondazione Policlinico Gemelli. «Quindi possono essere molto creativi, ma anche sfociare in comportamenti ossessivi o di perfezionismo eccessivo. Molti anticipano le tappe cognitive a discapito dello sviluppo affettivo o emotivo. Questa iperdotazione talvolta comporta problematiche nello sviluppo: il fatto di anticipare sempre tutto rispetto ai compagni può essere fonte di discriminazione e, appunto, bullismo. Il bambino gifted può ritrovarsi a provare noia nei confronti degli stimoli ambientali e apparire disattento, non riesce a destinare il suo tempo al gioco e alle relazioni con i pari e questo gli provoca forte frustrazione».

Importante dunque riconoscerli il prima possibile, e imparare come conciliare un Qi superiore a 130 con la vita di un ragazzino che vorrebbe anche essere «normale» e accettato dai coetanei; premesso che in nessun luogo come in Italia il sacro pargolo è considerato - a prescindere dalla realtà oggettiva - come il più bello e il più speciale del mondo, quali sono i chiari segnali che ci si trova davanti a un vero plusdotato? «I bambini gifted non sono solo molto intelligenti» ha spiegato durante recenti audizioni al Senato Steven Pfeiffer, psicologo tra i massimi esperti mondiali dell’argomento e professore della Florida State University. «La loro plusdotazione può riguardare molteplici ambiti: arte, creatività, leadership. Sviluppano precocemente abilità di ragionamento astratto e di problem-solving, spesso sono autodidatti nel leggere e scrivere, molto curiosi, perfezionisti. Anche per questo è fondamentale, per verificare e identificare chi ha un alto potenziale cognitivo, utilizzare strumenti scientificamente comprovati come i test Woodcock-Johnson o Stanford Binet».

Niente fai-da-te insomma, perché per distinguere un vero plusdotato da un tipetto sveglio, occorrono i test. Spesso ci si arriva dopo un lungo pellegrinaggio tra colloqui con insegnanti (che magari li definiscono come svogliati, o peggio) e consulti con neuropsichiatri infantili, dato che sono spesso bambini non capiti, o segnalati come affetti da disturbi ossessivo-compulsivi. Non di rado dai compagni vengono considerati piccoli «nerd», tipi bizzarri talora incompresi anche dai genitori, che tendono a bollare le loro peculiarità come eccessiva vivacità e curiosità, o disattenzione cronica: ma questo non è altro che un effetto collaterale della loro plusdotazione.

«I gifted hanno bisogno di defatigare» continua Chieffo. «Dato che desiderano continuamente incamerare più informazioni possibili, e nello stesso tempo non riescono a elaborarle tutte, a un certo punto devono mettere in atto alcune tecniche compensative. È come se ci trovassimo di fronte a un computer che va in stand by per “svuotare” il cestino. Questi piccoli possono apparire disattenti o distratti, ma il loro atteggiamento è un bisogno neurofunzionale, non un problema di comportamento. È il sistema nervoso che cerca di “ripulirsi” dai troppi stimoli».

Sembra quasi che la troppa intelligenza - a proposito, è una predisposizione ereditaria dei circuiti neuronali e del metabolismo cerebrale - sia una scorciatoia verso una vita complicata piuttosto che un dono. A questo punto, oltre che sperare in un rapido adeguamento della scuola e del corpo docente, cosa possono fare i genitori per aiutare il loro piccolo genio? «Non caricarlo di aspettative, soprattutto nel campo dello studio» risponde Chieffo. «E non cedere alla tentazione di iperstimolarlo, ottenendo solo il risultato di sfinirlo, ma piuttosto indirizzarlo ad attività come lo sport di gruppo, per aiutarlo anche a gestire gli insuccessi, o il teatro, che aiuta a esternare i propri stati d’animo». Puntare meno sulle performance quindi, non concentrarsi su come fargli anticipare più anni possibile a scuola e spingerlo a «fare il bambino»: più pallone, meno libri. Rimarrà sempre un piccolo Einstein, ma meno stressato e un po’ più sereno.





Губернаторы России
Москва

Собянин: 15 июня начинается самый масштабный сезон фестиваля «Усадьбы Москвы»





Москва

УЗИ и КТ при диагностике урологических заболеваний: что выбрать


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал о развитии Москвы на ПМЭФ   



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

В Красноярске прошел первый VK fest, где выступили Баста и Хаски




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

"Евро-Футбол.Ру": "Спартак" летом хочет приобрести вингера

Легкоатлетка Тангара назвала кринжем участие Бузовой в забеге на Никольской

Серебро «Кубка МЧС России по боксу» завоевал бердчанин Владислав Ефременко


Елена Веснина

«Мирра Андреева обладает удивительной выживаемостью» // Олимпийская чемпионка по теннису Елена Веснина об итогах женского Roland Garros



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Мост в Нагатинском затоне соединил берега



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России