Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Panorama
Май
2024

Il furto di super-orologi diventa una Spa

0


Nelle grandi città scippi e rapine di segnatempo da decine di migliaia di euro sono sempre più numerosi. Si tratta di bande di giovani, di solito in trasferta nel Nord Italia, che si sono organizzate per sfruttare al meglio questo nuovo «investimento» della malavita.

Roma, zona Flaminio, pieno giorno. La dinamica è sempre la stessa. La vittima è un imprenditore romano di 41 anni. Viene affiancato mentre è al volante della sua auto, una Ferrari. I due malviventi, in sella a uno scooter con volto coperto da casco e occhiali, si accostano, lo minacciano esibendo una pistola. Gli puntano l’arma al volto. Quello che vogliono non sono gioielli né contanti, ma l’orologio che tiene al polso: da solo vale 40 mila euro. Una volta consegnato il prezioso, i due si dileguano con lo scooter. Da allora sono passate poche settimane e a oggi non sono mai stati individuati.

Una dinamica simile c’è stata qualche giorno prima a Milano. Questa volta, però, l’orologio - che da solo vale 60 mila euro - è stato «strappato» dal polso. I criminali anche in questo caso avrebbero seguito l’uomo con lo scooter. E al primo semaforo rosso utile si sono avvicinati per poi portare via l’orologio facendo leva sul cinturino. C’è da sorprendersi? Probabilmente no, se si considera che secondo i dati forniti dalla Questura di Milano nel solo 2023 gli arrestati per furti di questi oggetti sono stati 30. E parliamo solo delle rapine per le quali si è riusciti a identificare un colpevole.

Da Napoli a Roma passando per Torino e Milano, nei casi di cronaca si susseguono i furti di orologi di lusso. Ancor più che di gioielli. Il motivo? L’orologio è ormai diventato un bene rifugio ricercatissimo. «Ha più senso investire ormai in un esemplare di lusso che andare a depositare i soldi in banca. Nel primo caso, infatti, si sa di aver acquistato un bene che non perde mai di valore. Semmai lo accresce. Il rischio è pari a zero» spiega Ivan Szydlik, uno dei «reseller» più noti in Italia ed Europa, che lavora tra Milano e la Svizzera. Ma chi è il reseller? Tecnicamente, parliamo di chi compra e rivende orologi di qualsiasi tipo. In questo caso beni ricercati, spesso prodotti in edizione limitata, e soprattutto difficilmente rintracciabili sul mercato. Esattamente come gli orologi più ambiti in commercio.

Ed ecco il punto. Siccome quelli di lusso hanno bisogno di una manodopera particolarmente esperta, vengono prodotti in serie limitata (anche per evitare, ovviamente, che perdano di valore). Tutto questo, però, ha favorito il crescere di un «mercato parallelo» - quello dei reseller - in cui la quotazione di un bene così ricercato (e non solo per mero collezionismo) raddoppia, triplica, spesso quadruplica. «Un esempio significativo» aggiunge Szydlik, «un orologio, che costa intorno ai 50 mila euro come prezzo di listino e oggi è introvabile, si può rivendere anche a 100 mila euro. Ci sono persone che sono disposte a spendere queste cifre».

Inevitabile, dunque, che anche quello dei furti sia diventato un «settore» in forte espansione. Panorama è in grado di documentare, per la prima volta, l’esistenza di un sistema collaudato di bande specializzate che oggi si dedicano quasi esclusivamente a questo mondo, che si dividono il territorio di controllo e che hanno diretti legami anche con le organizzazioni criminali. A Napoli ci sono i cosiddetti «trasfertisti» spiega Raffaele Giardiello, super-poliziotto che fino all’anno scorso si è occupato specificamente del mondo dei «Rubarolex». «Da qui partono solitamente in tre, due ragazzi e una ragazza. I ragazzi noleggiano con un documento falso un motorino una volta che arrivano a Milano, Torino o all’estero, principalmente in Spagna. Appena individuano la vittima, le sottraggono l’orologio che finisce poi nelle mani della ragazza che tranquillamente prende il treno per tornare a Napoli».

Le modalità di furto sono in genere le stesse: o il cosiddetto «strappo» - si aspetta che la persona sporga il braccio fuori dal finestrino dell’auto così da togliere violentemente l’orologio prendendolo dal cinturino -, oppure le minacce con pistole o coltelli. Ha fatto scalpore il furto dell’orologio Richard Mille Rm 67-02 personalizzato al ferrarista Charles Leclerc - valore due milioni di euro - durante la firma di autografi da parte del pilota. In quel caso i colpevoli sono stati arrestati e condannati, lo scorso novembre. L’ingegno criminale, però, si sviluppa nel momento successivo al furto: «Una volta il bene rubato arrivava nelle mani del ricettatore che ovviamente poteva rivenderlo a un prezzo piuttosto basso, dato che qualcuno avrebbe facilmente potuto capire che si trattava di un oggetto trafugato. Ora non è più così» precisa Giardiello.

Adesso c’è chi è diventato un esperto nel cancellare il numero di serie che ogni orologio possiede e nel cesellarne un altro ricavato da uguale modello di uguale marca. «In questo modo diventa praticamente impossibile distinguere l’orologio acquistato e l’orologio rubato. Ed ecco allora che il prezzo torna a salire vertiginosamente» dice Giardiello. Con il rischio che nel mercato parallelo un oggetto frutto di attività criminale possa finire davvero nelle mani di chiunque. A Milano la situazione non cambia. Anzi. Le bande avrebbero la disponibilità di «talpe» all’interno di alcuni dei locali più esclusivi del capoluogo lombardo. Basta un messaggio in codice con cui si avvisa della presenza di un uomo o una donna che indossa un orologio di valore per attivare i criminali. Che aspettano all’uscita l’«obiettivo», lo seguono anche ore se occorre e, al momento opportuno, agiscono per rubare il prezioso. Pure in questo caso il seguito è piuttosto simile: si lavora per cambiare i numeri seriali al fine poi di rimetterlo in commercio, eludendo qualsiasi tipo di controllo.

Ma c’è dell’altro. Per capire quanto siano strutturate le bande criminali e quanto siano diventate ormai transnazionali c’è un episodio di cui è stato vittima lo stesso Ivan Szydlik. «Qualche tempo fa» racconta a Panorama, «mi sono trasferito a Lugano, dove sono stato contattato da un conoscente che ha diverse amicizie, tra imprenditori, personaggi dello spettacolo e medici interessati agli orologi di lusso». È a questo punto che, per far sì che il reseller confidi nella possibilità di un’ampia clientela, gli viene presentato un famoso concessionario di auto di Lugano: «Quando è arrivato aveva un modello di lusso importante. E dice subito di essere interessato ad acquistare da me un orologio».

I tre fissano un appuntamento a casa di un altro potenziale acquirente (o, quantomeno, così viene presentato a Szydlik). Ma quando il reseller si presenta accade l’imprevedibile: «Vengo spinto da dietro e finisco nella casa. All’interno trovo il mio conoscente e due energumeni». Un vero sequestro con un chiaro fine: rubare il Patek Philippe che Szydlik porta al polso, dal valore di circa 100 mila euro. Ed è esattamente quello che accade. Da allora sono passati diversi mesi, a breve comincerà il processo. Ma resta un dato: «C’è un’organizzazione strutturata di cui fanno parte criminali, ma anche personaggi in doppiopetto, come nel caso dell’importante concessionario di auto e supercar: sarebbe stato lui a reclutare i criminali per sequestrarmi» spiega Szydlik. Una sorta di esistenza parallela. Giustificata da quadranti e lancette dal valore di centinaia di migliaia di euro.





Губернаторы России
Москва

Мэр Москвы договорился о создании роботизированного завода по производству грузовых автомобилей





Москва

Два человека пострадали в ДТП с автозаком в Москве


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: Завод по производству препаратов из плазмы крови человека появится в РФ



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Тимати

«К очереди присоединялась другая»: Тимати раскрыл успех своего бизнеса




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Медийный баскетбол, киберспорт и турнир ММА: Константин Пухов рассказал о мероприятиях Международного центра бокса (Наташа)

Поражения Шубенкова и Савлукова, осечка Кнороз и двойной триумф Макаренко: чем запомнился «Мемориал Знаменских»

Академия Плющенко требует почти два миллиона со сбежавшей от них юной спортсменки


Ролан Гаррос

Теннисист Джокович побил рекорд Федерера по победам на турнирах "Большого шлема"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Архангельск

Архангельск стал базовой площадкой для проведения окружного спортивного форума



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России