Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Messaggero Veneto
Апрель
2024

Case green, arriva il via libera definitivo: ecco quanto costerà alle famiglie adeguarsi alla direttiva Ue

0
Case green, arriva il via libera definitivo: ecco quanto costerà alle famiglie adeguarsi alla direttiva Ue

Il testo approda all’Ecofin del 12 aprile per il via libera definitivo: fino a 50 mila euro per famiglia (ma va ancora definito il piano italiano). Dall’entrata in vigore delle nuove norme gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepirle

UDINE. Tutto pronto per il via libera definitivo. Il 12 aprile approda all’Ecofin la cosiddetta direttiva sulle case green: addio alle caldaie a gas, obbligo di pannelli solari, edifici nuovi a emissioni zero già nel 2028 se pubblici e nel 2030 se privati, imponente piano di investimenti per le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare esistente “fuorilegge” e tappe forzate per arrivare alla completa transizione energetica entro il 2040.

La direttiva, approvata dall’Europarlamento a marzo, impone agli Stati membri un grande sforzo per adeguarsi a regole che dovranno entrare in vigore in un lasso di tempo relativamente breve. In particolare sarà imponente l’intervento sulle case che avranno bisogno dei lavori più radicali e urgenti, il 47,7% in Friuli Venezia Giulia, cioè quelle che, secondo le attestazioni Ape (prestazione energetica) fanno parte delle categorie “F” e “G”, le più svantaggiate.

Dopo il via libero definitivo, la direttiva sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Da quel momento i Paesi membri avranno due anni di tempo per recepirla e presentare un piano di riduzione delle emissioni.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14146604]]

Le norme europee

Il suo nome burocratico è rappresentato dalla sigla Epbd (Energy performance of buildings directive, tradotto in direttiva sulla performance energetica degli edifici), ma dentro ci sono i prossimi 15 anni della vita delle costruzioni in Italia e nel resto d’Europa. La novità più importante del testo riguarda le ristrutturazioni.

Ogni Stato membro dovrà adottare un piano che preveda la riduzione progressiva del consumo di energia degli edifici residenziali:

l’obiettivo è un taglio del 16% già entro il 2030, quindi a breve-medio termine, e del 20-22% entro il 2035

E nel 2050 il parco residenziale, lo stock totale di immobili, dovrà essere a zero emissioni, tranne pochissime esenzioni per chiese, luoghi di culto, castelli e dimore storiche, edifici agricoli, immobili a uso militare e quelli utilizzati solo temporaneamente.

I Paesi potranno decidere su quali edifici concentrarsi. L’unico vincolo sarà garantire che almeno il 55% della riduzione del consumo medio di energia primaria sia ottenuto attraverso la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni, quelli più energivori. Oltre che sulle ristrutturazioni, la direttiva avrà un forte impatto sui bonus casa. Se molti degli sconti attualmente in vigore scadranno alla fine del 2024, già nel 2025 troveremo tracce delle prescrizioni europee nel nostro sistema.

Il risultato più visibile sarà legato all’ecobonus e agli sconti per le caldaie. Gli apparecchi che funzionano solo a metano, infatti, non saranno più incentivabili dal 2025. Uno spazio si potrebbe aprire per quelli in grado di funzionare con gas verdi (come il biometano o l’idrogeno verde): le linee guida della Commissione potrebbero ammetterli alle agevolazioni. Tutto questo guarderà all’obiettivo del 2040, quando le caldaie a metano dovranno essere eliminate del tutto. Se la direttiva Ue ammette tra le forme di sostegno quelle che garantiscono la riduzione delle tasse (come le detrazioni e i crediti fiscali), nella Epbd vengono citate anche le forme di sostegno che consentono risparmi direttamente nelle fatture dei cittadini. Come, per l’appunto, lo sconto in fattura.

Tra le altre novità del “pacchetto” energia l’obbligo di installazione dei pannelli solari per gli edifici pubblici nuovi, che sarà progressivo dal 2026 al 2030. Dovranno poi essere attuate strategie politiche e misure nazionali per dotare di impianti solari pure gli edifici residenziali, condomini, palazzine e villette.

Quanto costano i lavori?

La Commissione europea calcola che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per la svolta energetica del parco immobiliare, vale a dire 152 miliardi di euro di investimenti all’anno in più rispetto alle risorse attuali.

Non sono previsti finanziamenti dedicati, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere gli interventi. In particolare al Fondo sociale per il clima, al Recovery fund e ai Fondi di sviluppo regionale. Fare delle stime precise su quanto dovrà spendere una famiglia per i lavori è impossibile, perché non è ancora chiaro come saranno selezionati gli edifici su cui sarà necessario intervenire per primi. In ogni caso secondo le prime stime la spesa potrebbe oscillare tra un minimo di 20-30 mila euro a famiglia fino a un massimo di 50-60 mila euro per adeguarsi alla nuova normativa.

La situazione in regione

Il totale degli edifici censiti in Friuli Venezia Giulia è di 353.120, dei quali 1.522 sono complessi di edifici. Gli immobili residenziali sono poco più di 306 mila. Di questi, ben 150 mila, cioè quasi uno su due, sono classificati nelle fasce “F” e “G”, le più basse dell’Ape (Attestazione prestazione energetica), che è necessaria per ogni compravendita o locazione di appartamenti.

E sono proprio questi 150 mila immobili che avranno la priorità per gli interventi di efficientamento energetico. Opere che, se non subentreranno aiuti statali, come il Superbonus 110%, oggi ridotto al 70%, costeranno, secondo le stime del Codacons, in media tra i 35 mila e i 60 mila euro ad abitazione, e solo per la sostituzione della caldaia con un modello di nuova generazione la spesa può arrivare in Italia a 16 mila euro. Insomma previsioni di spesa molto importanti che però, se non cambieranno le regole, saranno di fatto obbligatorie.

In Friuli Venezia Giulia, le abitazioni che si trovano nelle classi migliori dell’Ape, “A1, A2, A3 e A4” e “B” quindi a posto dal punto di vista dell’efficientamento energetico, rappresentano appena il 14,6% del totale, cioè circa 47 mila edifici. Le abitazioni che si trovano nel limbo, che avranno bisogno di lavori meno impattanti e meno costosi, quelle delle classi “C”, “D” ed “E”, sono il restante 37,7%, 110 mila unità.

«È una rivoluzione che spaventa molti - dice il presidente Ance Fvg Marco Bertuzzo - , ma noi ci vediamo una grossa opportunità, il patrimonio immobiliare deve essere ristrutturato ed efficientato. Siccome le emissioni di CO2 sono dovute per il 40% agli immobili, è fuori discussione intervenire. Un concetto che metterei in chiaro è che sarà necessario comunque un intervento dello Stato, per aiutare le famiglie. Del Superbonus bisogna prendere ciò che è positivo, evitando speculazioni, truffe e quant’altro. Una gestione ordinata dei bonus, con portata e tempi diversi e sulla base della capacità fiscale dei cittadini, può dare frutti».





Губернаторы России
Москва

Собянин объявил об окончании строительства городского вокзала «Кутузовская»





Москва

В филиалах АО "Желдорреммаш" прошли мероприятия ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин. Главное за день



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Полина Гагарина

Полина Гагарина заявила о победе над Ольгой Кормухиной по обвинению в плагиате песни




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Баскетболисты из Лобни завоевали золото на турнире Moscow Open

Дмитрий Вязьмикин – тренер по индивидуальной подготовке молодежного футбола «Локо»

Росгвардейцы обеспечили безопасность во время футбольного матча в Москве


Андрей Рублёв

Итальянская забастовка: Рублёв, Котов и Самсонова вылетели с «Ролан Гаррос», Потапова обыграла Ван Синьюй



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Суд приговорил инспектора МЧС к пяти годам по делу о пожаре в хостеле



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России