Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2015

Новости за 24.10.2015

Gli All Blacks sono in finale

Il Manifesto 

Gli All Blacks sono in finale. Per la seconda volta consecutiva. Ma non è stata una vittoria facile, la loro. Il punteggio che chiude la loro sfida al Twickenham con gli Springboks è di 20–18, ma quello con cui le squadre erano andate al riposo era di 7–12 per i sudafricani. E’ un successo di stretta misura, conquistato con i nervi più che con un gioco spettacolare, con l’astuzia più che con le invenzioni. E’ stata una partita tattica. Ognuna … Continua

Читать дальше...

La Fiom muove su contratto e diritti

Il Manifesto 

L’assemblea della Fiom approva, con 487 voti favorevoli e 38 contrari, la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e da domani aprirà le urne fino al 13 novembre per sottoporre il documento finale (su www.fiom.cgil.it) al voto di tutti i metalmeccanici. Confermata per sabato 21 novembre a Roma, dopo il via libera a uno specifico ordine del giorno, la manifestazione a sostegno dei contratti nazionali e contro il disegno di legge di stabilità del governo. Con la … Continua

Читать дальше...

Le note sottili del desert blues. Ecco Hindi Zahra

Il Manifesto 

Quel sottile confine tra world music e pop, che già in passato ha portato alla ribalta decine di stelle in musica più o meno durature, continua ad essere una striscia di terra davvero feconda. Ieri come oggi, a portare brio e spesso una frivolezza che non guasta nel compartimentato e a tratti asfittico mondo del mainstream, sono state proprio le aperture ai mondi altri. Va sottolineato poi quanto questo accada in modo molto più marcato all’estero, a differenza della penisola. … Continua

Читать дальше...



Rugby, la qualità veste di nero

Il Manifesto 

Gli All Blacks vinsero l’ultima edizione della coppa del mondo di rugby battendo con un solo punto di scarto la Francia. Non era la finale che tutti si aspettavano all’inizio del torneo: se la Nuova Zelanda non poteva mancare a quell’appuntamento – giocava in casa, con l’appoggio dell’intero Paese -, la Francia era invece giunta all’Eden Park di Auckland con due sconfitte sul groppone (entrambe nel girone di qualificazione, con All Blacks e Tonga) e solo in virtù del meccanismo … Continua

Читать дальше...

Iraq keeps a foot in both camps

Il Manifesto 

Thousands of protesters, five dead, 200 wounded. That’s the score after days of protests in Iraqi Kurdistan against the immortal President Masoud Barzani. His term expired Aug. 20, but elections were never expected: The Ministry of Justice extended his presidency until 2017. It’s a slap in the face to the many Iraqi Kurds who blame him for the region’s economic crisis and want his head. The salaries of 1 million civil servants have not been paid for three months, and … Continua

Читать дальше...

Il Subbuteo, una storia del novecento

Il Manifesto 

L’avevo desiderato a lungo, il Subbuteo, prima di trovarlo sotto l’albero in un pacco che non poteva celare il contenuto. I miei genitori avevano ceduto a sguardi supplichevoli e mute implorazioni e l’avevano infine comprato per 14mila lire, una cifra non proprio vile per un regalo di natale nel mezzo degli anni ’70. Soldi spesi bene, visto l’uso intenso e, si sarebbe scoperto, prolungato. Da bambino, ci giocavo in interminabili sessioni pomeridiane e stracciavo regolarmente tutti gli avversari... Читать дальше...

Detour, dalla Cina alla luna, in mongolfiera

Il Manifesto 

Un ex pugile slovacco costretto dalla vita a tornare sul ring, una donna francese sbalzata dalla provincia alla Cina profonda per riportare a casa il figlio morto, i reduci americani da Afghanistan e Iraq accolti in una cittadina della California. Questi i vincitori di Detour, Festival del Cinema di Viaggio, che il 18 ottobre ha chiuso a Padova la sua quarta edizione. Di vincitori e vinti si parlerà poco oltre. A meritare subito attenzione sono invece le rassegne parallele, pizzico … Continua

Читать дальше...

Lo sport e la Grande Guerra

Il Manifesto 

Nell’ambito di Bookcity, oggi all’Arena Civica Gianni Brera di Milano, Felice Fabrizio, Sergio Giuntini, Elio Trifari e Claudio Gregori, presentano il volume collettaneo “Lo sport alla Grande Guerra” edito dalla Società italiana di storia dello sport, euro 30 (www.storiasport-siss.it), con contributi tra gli altri di Paul Dietschy su Grande Guerra e sport europeo, Sergio Giuntini sui futuristi al fronte, Stefano Morosini sul Cai italiano nella prima guerra mondiale, Nicola Sbetti su Sport Illustrato e Grande Guerra. Читать дальше...



Il maiale di Cameron

Il Manifesto 

4 dicembre 2011: il primo episodio di una nuove serie satirica inglese, Black Mirror, racconta una storia stranamente dark. Una principessa viene rapita e il suo rapitore chiede come riscatto un atto oltraggioso e cioè che il Primo Ministro Britannico Michael Callow (Rory Kinnear) abbia un rapporto sessuale con un maiale in diretta Tv. Quattro anni dopo vengono pubblicati alcuni estratti da Call Me Dave, biografia dell’attuale Primo Ministro David Cameron scritta da un suo ex alleato (ormai molto... Читать дальше...

Una fontana in piazza San Marco

Il Manifesto 

Sulle prime neanche ci facevamo caso; ma continuando a percorrere ormai da giorni l’ampio lastricato, quel tavolame da cantiere a forma di cubo innalzato proprio nel mezzo non tardò ad attirare l’attenzione: che ci stava a fare lì e cosa poteva nascondere? Incuriositi dall’ingombro che, sebbene contenuto in dimensioni, cominciava ad apparire un’intrusione nell’armonia dell’insieme, sbirciammo da uno spiraglio all’interno delle assi impenetrabili: una fontana, o meglio una comune fontanina utilizzabile... Читать дальше...

Padiglione Barcellona

Il Manifesto 

Qual è Il Padiglione Barcellona a Bologna annunciato a caratteri cubitali rossi sul manifesto color beige nella tipica tonalità di carta da disegno invecchiata e dove troneggia una croce quadrata? Di che tipo di edificio si sta parlando? Che cosa significa quella croce? Lo scopriremo andando a vedere la mostra alla Galleria Abc (fino al 24 ottobre in via Alessandrini 11) a cura di Alice Zannoni, in cui si racconta Una storia di disegni da Mies van der Rohe a … Continua

Читать дальше...

Al Quadraro con Ascanio Celestini

Il Manifesto 

«Questo film non è un giallo, Non è neanche un noir, non è nemmeno un film «sulla violenza della polizia». È più un film sulla colpa, questi personaggi c’hanno tutti una qualche colpa, tranne l’abruzzese, il garagista…» E qua ci interrompe il cameriere, per chiederci cosa prendiamo da bere, perché ho portato Ascanio Celestini a pranzare in osteria, una di quelle schiette e romane, per parlare in tutta calma del suo Viva La Sposa, che mi era piaciuto a Venezia … Continua

Читать дальше...

Elegantoni, pescatori e dame sulle rive del “Tevere”

Il Manifesto 

“Tevere” è un documentario di poco più di un’ora passato giovedì scorso alla Festa del Cinema, a firma di Massimo Saccares, un film vivo, appassionato, su tutte le forme di vita che lungo il corso del fiume, dal Monte Fumaiolo a Fiumara Grande, trovano il proprio habitat, dalla fauna avicola dei primi chilometri (Montedoglio, Todi, l’oasi di Alviano con i limitrofi resti romani) a quella umana che si addensa principalmente nel tratto che attraversa la Città Eterna. Massimo Saccares è … Continua

Читать дальше...

La sacra famiglia

Il Manifesto 

Lui comprese l’idea. Dio ha creato l’uomo come qualcosa di libero, un essere con una purezza di libertà, tipo. E come piaceva dire al Sergente Garcia, la libertà dei pazzi è la prima ad andarsene. La battuta originale riguardava il denaro, chiaro, un pazzo e il suo denaro. L’idea come Hauser comprese era che se Dio aveva creato l’uomo come un essere che viveva una esistenza perfetta, non problematica, questo avrebbe significato che la libertà era bandita. L’uomo non sarebbe … Continua

Читать дальше...

La bellezza della tragedia

Il Manifesto 

Questo è teatro, come ci si poteva aspettare e prevedere. Diceva più o meno così l’assertivo titolo che una trentina d’anni fa ci aveva fatto conoscere Jan Fabre, in una lunga notte d’estate terminata solo con le prime luci dell’alba. Non lo conoscevamo, il ventiquattrenne artista di Anversa, del quale le note biografiche accreditavano soprattutto solitarie performance di stampo duchampiano. Ma quelle otto ore passate in compagnia dei suoi otto attori, impegnati in azioni ripetitive che si dilatavano... Читать дальше...

Un mostro nato dalla paura

Il Manifesto 

Baghdad, inverno 2005, Saddam è caduto, l’occupazione americana si trascina da un paio d’anni, la guerra civile a colpi di autobomba e kamikaze fa registrare ogni giorno nuove stragi. Lo straccivendolo Hadi Al-Attag che ha più familiarità con la bottiglia che con i suoi simili, si aggira per le strade di una città resa spettrale dal conflitto per portare a termine il compito sinistro che si è dato: raccoglie e cuce tra loro resti umani perché è convinto che attraverso … Continua

Читать дальше...

Mobilio e sentimento

Il Manifesto 

Un testo «trascurato» qui da noi, Il prezzo di Arthur Miller, è tornato invece in scena all’Argentina (fino all’8 novembre) dopo diverse decine di anni, ad inaugurare finalmente la stagione di prosa. Ebbe un’unica apparizione con lo specialista milleriano Raf Vallone e Mario Scaccia. Il successo l’altra sera è stato trionfale, e non è difficile prevedere che resterà uno migliori spettacoli della stagione, uno dei pochi. Un quartetto di interpreti tutti straordinari; la regia del quasi debuttante... Читать дальше...

Annali occidentali della strage in corso

Il Manifesto 

È difficile guardare in faccia la guerra, i suoi orrori e le sue menzogne. È una attività quasi contronatura. Ancora più difficile raccontarla ogni giorno, nel momento in cui viene nascosta proprio da chi la sta preparando. È un lavoro defatigante, pretende razionalità passionale, perfino più dell’ottimismo della volontà ormai quasi introvabile. È il lavoro rigoroso e quotidiano che Manlio Dinucci svolge sulle pagine de il manifesto, in una scrittura che è fonte d’ispirazione per i movimenti pacifisti. Читать дальше...

Mozart compagno di una vita

Il Manifesto 

Tempestoso e animatissimo nel gesto, Roland Böer sembra davvero uscito da una piscina quando finisce il primo atto di Così fan tutte, che nella regia di Lorenzo Mariani vede orchestra e direttore sistemati all’interno della vasca mentre lungo il bordo si ambienta l’azione giocata il una Tangeri anni ’50 da jet set, con un occhio all’Ombrellone di Dino Risi. La direzione effervescente del direttore di Bad Homburg, classe 1970, da alcuni anni alla guida del Festival di Montepulciano, sembra aver... Читать дальше...


Музыкальные новости
PR time

Авторский вечер Эдварда Радзинского из цикла «Встречаясь с тайнами истории» в «Колизей – Арене»





Rss.plus
Спорт

Спорт: развитие и повышение доступности для граждан




В Москве умерла автор программ на советском ТВ Майя Яковлева

Инженер-конструктор из Химок прошла отбор в отряд космонавтов Роскосмоса

Голикова предложила включить в оценку высших должностных лиц рождаемость

Oting представляет кредитную программу “OTING ФИНАНС”




L’idiozia del male

Il Manifesto 

La premessa è sempre la stessa: stiamo per assistere a degli eventi realmente accaduti in Minnesota, questa volta nel 1979. «Su richiesta dei sopravvissuti i nomi sono stati cambiati. Per rispetto dei morti, i fatti vengono raccontati come avvennero». Questo era il disclaimer che apriva il capolavoro dei fratelli Coen del 1996 e ambientato nel 1987, Fargo, che in diversi contesti temporali dá inizio anche alla serie tv omonima ideata da Noah Hawley e prodotta dagli stessi fratelli registi, giunta... Читать дальше...

«Il male accanto», il lato oscuro del Varesotto

Il Manifesto 

Alla fine, la giustizia si arena. La «banalità del male» sfugge alla legge: per il ragazzo rapito e ucciso resterà solo il dolore infinito dei genitori, con cui il magistrato può appena scusarsi. La montagna di carte nel faldone non partorisce la condanna dei responsabili. E tutti i morti innocenti seppelliscono anche le vecchie storie, perché paradossalmente resta viva la memoria del pentito di ’ndrangheta: l’unico che illumina, a modo suo, i retroscena. Massimiliano Comparin con Il male accanto (Jouvence... Читать дальше...

Giovani condannati all’invisibilità e al controllo

Il Manifesto 

I libri come Crescere Nonostante» (a cura di di Stefano Laffi per Codici, Edizioni dell’Asino) sono poco letti perché l’Italia è un paese dove a farla da padrona è la divulgazione di soli elementi culturali ideologicamente approvati e che infatti, una volta acquisiti, non producono, né gli viene chiesto di produrre, alcun cambiamento sulla vita reale. Crescere Nonostante è invece un libro che suggerisce una variazione dello sguardo sul mondo giovanile contemporaneo rimettendo in gioco il rapporto... Читать дальше...

Puglisi/Sommer, riflessioni sul jazz

Il Manifesto 

È probabile che il concerto col quale AngelicA ha riaperto il teatro di Leo e la sua attività, possa essere ricordato come il migliore dell’intero anno nel suo calendario del 2016. Forse non è un gran merito, visto che nell’anno Angelica ha offerto ben scarse occasioni meritevoli di riguardo. Si sa, l’indice di ascolto e quello di gradimento non camminano insieme, così accade quasi per necessità che il duo formato da Puglisi e Sommer, pianoforte e percussioni, non attiri più … Continua

Читать дальше...

Gli studenti all’assalto del Palazzo

Il Manifesto 

Tra gas lacrimogeni, granate stordenti, lanci di pietre e canti, è culminata ieri davanti all’Union Building di Pretoria — sede della Presidenza della Repubblica e degli uffici del Governo sudafricano — la mega protesta degli studenti universitari esplosa circa dieci giorni fa in un grande movimento a livello nazionale, probabilmente il più grande dalla fine dell’apartheid nel 1994. Jacob Zuma non ha per ragioni di sicurezza incontrato i manifestanti come precedentemente annunciato, ma ha reso... Читать дальше...

Le alleanze locali con il partito dei padroni

Il Manifesto 

Nell’intervista a Nichi Vendola pubblicata su questo giornale il 16 ottobre scorso su alcune questioni, e non certo secondarie, le parole si sono chiarite. Su altre, invece, mi sembra permangano tracce evidenti di una metafora teorizzata qualche tempo fa da lui stesso: la metafora dell’anguilla. «Non voglio essere lo scorpione sulla spalla del Pd, ma neppure un grillo parlante o un camaleonte. Dobbiamo essere un’anguilla nei confronti del Pd per sfuggire alla cattura di chi ci vuole portare indietro». Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин сообщил о планах благоустройства Южного округа Москвы



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В новой Москве соревновались нештатные формирования

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Сделано в СССР. Первое историческое ралли в Москве стартует 2 июня



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России