Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2017
1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 07.01.2017

Fra emergenza freddo, nuovi Cie e centri d’accoglienza disumani, reagisce il Nordest solidale

Il Manifesto 

Poche ore sono passate dall’emergenza umanitaria nel centro di accoglienza di Cona (VE) e dalle parole del neoministro Minniti sull’apertura di un Cie in ogni regione per vedere una prima reazione popolare. Il 7 gennaio si è svolto, infatti, un presidio a Gorizia presso la Prefettura competente per il Cie di Gradisca d’Isonzo contro la ipotesi ventilata di apertura di nuovi centri in cui stipare come bestie, in stato di detenzione extragiudiziaria, centinaia di persone. Gli organizzatori della manifestazione... Читать дальше...

Gli articoli più letti nel 2016 sul sito del manifesto

Il Manifesto 

Gli articoli più letti nel 2016 sul sito del manifesto. 1 – Squadroni della morte a Parma (qui) Annamaria Rivera – 25 maggio Storie. Nella civilissima Parma, un delitto particolarmente efferato che non sembra attirare i riflettori come altri casi simili. Forse perché la vittima è un ragazzo tunisino, torturato e ucciso per futili motivi da un commando che ha agito sotto la guida di due “insospettabili” cittadini italiani. 2 – Olio di palma, è arrivata l’ora della verità (qui) Marta Strinati …... Читать дальше...

Il vecchio luminoso

Il Manifesto 

3 – Il vecchio luminoso Viveva e vive, al quarto piano della scala a, un uomo curvo. Incrociandoci nel cortile condominiale labicano ci siamo sempre scambiati un saluto, da parte sua appena sussurrato dalle labbra introverse e molto accompagnato dagli occhi acquosi. L’altro giorno ho scoperto chi diavolo sia stato quest’uomo secco – grazie a una sua video-intervista: http://video.repubblica.it/vaticano/bruno-baratti-il-restauratore-della-sistina-cosi-abbiamo-cambiato-la-storia-dell-arte/245401/245485?ref=HRESS-1... Читать дальше...



Sport, un tesoro da non perdere

Il Manifesto 

Aprite il forziere e mostrate a tutti i tesori dello sport. E’ l’invito che la Società italiana di storia dello sport rivolge al presidente del Coni Giovanni Malagò e al ministro dello sport Luca Lotti, perché diano vita a un centro nazionale degli archivi sportivi, visto che l’Italia è tra i pochi paesi d’Europa ad esserne privo. Presso la biblioteca del Coni a Roma (http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/biblioteca-e-risorse-editoriali/archivio-storico.html) la più ampia in Italia specializzata nello sport... Читать дальше...

Diario di un regista

Il Manifesto 

«Un nordico meridionale»: mai affermazione fu più calzante per Vittorio De Seta. Ce la regalò lui stesso in occasione della pubblicazione nel 2008 de «Il mondo perduto», i suoi documentari degli Anni Cinquanta. La ritroviamo nel libro di Franco Blandi (Vittorio De Seta. Il poeta della verità», Navarra Editore, pagine 308, con allegato il dvd del film documentario «Dètour De Seta» di Salvo Cuccia, euro 20) come guida all’universo di un autore che non si finirà mai di studiare e … Continua

Читать дальше...

L’ultima controcultura

Il Manifesto 

Il rave come ultima controcultura: non una provocazione ma una verità, alla fine, logica. È questa la conclusione a cui si arriva leggendo «Rave New World», il bel libro di Tobia D’Onofrio (Repubblica XL, 15 euro). In circa trecento pagine, tra interviste e digressioni, attraverso una struttura in tre parti – questi i titoli: «Il gioco della mente», attraverso elementi teorici, precedenti storici, approfondimento sulla scena italiana; «Il corpo rivoluzionario», tra lettura socio-politica e situazione contemporanea; «Lo spirito immortale»... Читать дальше...

Bruxelles, città ribelle

Il Manifesto 

La città di Bruxelles, sede delle istituzioni europee, della Nato e capitale del Belgio, è nota nelle cronache internazionali per i diktat della Commissione europea e per l’imposizione delle misure di austerità agli Stati membri. In pochi però conoscono la storia rivoluzionaria della città, luogo di rifugio di politici e attivisti perseguitati nei paesi d’origine. Marx e Engels vi scrivono il «Manifesto del partito comunista». Lenin impone la visione bolscevica al partito socialdemocratico russo. Читать дальше...

La vita non è meravigliosa

Il Manifesto 

La Vita è Meravigliosa di Frank Capra uscì nelle sale settant’anni fa, fiaba semplice ma che ora sa di profezia. E’ la vigilia di Natale e George Bailey (James Stewart) è davanti ad un bivio: la sua piccola banca è sull’orlo del fallimento e lui non vede altra via d’uscita se non il suicidio. Il suo angelo custode Clarence per salvarlo gli fa vedere come sarebbe stata la sua città, Bedford Falls, se lui non fosse mai esistito. La sua … Continua

Читать дальше...



Opere incurabili

Il Manifesto 

Fra le opere esposte in permanenza presso la Galleria Nazionale di Roma, c’è un grande gruppo scultoreo in terracotta di Arturo Martini, Le sorelle (o le stelle), del 1932. A entrambe le figure della scultura mancano le mani, e a una delle due anche la testa. Che l’incidente sia accaduto in un evento bellico e che, come si dice, lo stesso Martini abbia deliberatamente deciso di mantenere la scultura in questo stato, non cambia l’argomentazione: l’opera d’arte danneggiata consente all’osservatore... Читать дальше...

Il potenziale immaginario

Il Manifesto 

Al di là di una visione spesso riduttiva e stereotipata con cui si dà conto di progetti e proiezioni della storia del comunismo del XIX e del XX secolo, l’«idea» comunista, come campo dell’azione e dell’immaginazione politica rivolta all’emancipazione, resta ancora una fonte d’ispirazione fondamentale per cogliere le potenzialità di una vita in comune su questo pianeta. Negli ultimi decenni non pochi sono stati gli sforzi per prendere le distanze dall’«idea» comunista, ma anche per aprire i possibili... Читать дальше...

La danza sommersa di Alexandre Roccoli

Il Manifesto 

Alexandre Roccoli, coreografo francese figlio di minatori di origine italiana, presenta in anteprima italiana il progetto Longing – Weaver, traduzione in immagini, suono e danza del gesto operaio, dove la ripetizione svincola la gestualità dalla sua destinazione al lavoro. Perché la danza come espressione? Sono cresciuto in un mondo in cui le relazioni tra uomini e donne erano estremamente normate. Le donne aspettavano il ritorno degli uomini dalle miniere, vincolate a compiti casalinghi, operai, educativi, in un contesto molto violento. Читать дальше...

Siamo tutti singolarità qualunque

Il Manifesto 

Le ragioni di un amore che non muore affondano spesso nel passato più che nel presente. Forse perché l’amore non ha, per così dire, il senso della realtà, ma ha il senso del possibile, è parente stretto del non ancora e del non più. Che noi amiamo il comunismo – e che lo amiamo ancora – vuol dire che per noi il futuro esiste e non è soltanto la proprietà privata dei dominanti di oggi o di domani. Vuol dire … Continua

Читать дальше...

Il comune sensibile

Il Manifesto 

«C17 – La conferenza di Roma sul comunismo e Sensibile comune – Le opere vive» segnano l’ingresso nel centenario della rivoluzione sovietica. Siamo nella seconda decade del gennaio 2017, dal 14 al 22 gennaio. Un seminario internazionale e una mostra, non per commemorare il passato ma per riprendere a immaginare il nostro futuro: comune. Anche senza ismo. Con un passo indietro. Si riparte da Giuseppe Pellizza da Volpedo. Non dal Quarto Stato, l’immagine che ha dato forma all’emancipazione del lavoro... Читать дальше...

Il comune sensibile

Il Manifesto 

«C17 – La conferenza di Roma sul comunismo e Sensibile comune – Le opere vive» segnano l’ingresso nel centenario della rivoluzione sovietica. Siamo nella seconda decade del gennaio 2017, dal 14 al 22 gennaio. Un seminario internazionale e una mostra, non per commemorare il passato ma per riprendere a immaginare il nostro futuro: comune. Anche senza ismo. Con un passo indietro. Si riparte da Giuseppe Pellizza da Volpedo. Non dal Quarto Stato, l’immagine che ha dato forma all’emancipazione del lavoro... Читать дальше...

Medioevo tra realtà e mistificazione

Il Manifesto 

Da decenni quasi tutte le opere di divulgazione sulla storia del medioevo hanno come primario obiettivo quello di demistificare una serie di credenze, leggende e miti impressi nella memoria collettiva. Come afferma Giuseppe Sergi nel suo ultimo libro (Soglie del Medioevo, Donzelli 2016), “il medioevo è il periodo forse più frainteso della storia e più di altri argomenti ha bisogno di procedure di spiegazione”. Questo fraintendimento non si è generato per caso. Da una parte, la definizione stessa... Читать дальше...

L’immaginario e la nuova America

Il Manifesto 

Un musical che celebra il mito e la storia di Hollywood; un piccolo film che racconta infanzia, adolescenza e l’età adulta di un afroamericano povero e gay; una tragedia famigliare livida e intimista, firmata da un drammaturgo newyorkese: alla vigilia dell’arrivo di Donald Trump alla Casa bianca, i tre titoli (LaLaLand, Moonlight, Manchester By the Sea) intorno a cui si è raccolto il consenso dell’industria che assegnerà gli Academy Awards, sembrano il prodotto di un immaginario gentile, idealisticamente multiculturale... Читать дальше...

Tenco che andava sempre lontano lontano

Il Manifesto 

Luigi Tenco, che una vulgata molto attenta a scandali e luoghi comuni continua a considerare un musone intristito, quando era invece persona scherzosa e piena di idee e di battute pronte. Luigi Tenco il jazzista mancato, di cui sono emerse di recente le registrazioni avventurose con un sassofono che inseguiva il fantasma elegante di Paul Desmond, dopo aver provato con un clarinetto tenuto insieme dagli elastici (c’era accanto anche un giovanissimo Bruno Lauzi!) e i ricordi di chi era accanto …... Читать дальше...

Riparte il campionato con l’incognita mercato

Il Manifesto 

Un occhio al campo, l’altro al mercato. La Serie A torna per l’ultima partita del girone d’andata con gli anticipi Empoli – Palermo (ore 18) e Napoli – Sampdoria (20.45) ma l’attenzione, come sempre avviene nella finestra invernale per acquisti e cessioni, corre alle voci che rimbalzano da radio trattative. E non è uno straordinario avvio di annata per la Juventus, ancora prima di riallacciare gli scarpini (domani allo Stadium contro il Bologna) dopo la sconfitta ai rigori nella finale … Continua

... Читать дальше...

La furbizia luccicante

Il Manifesto 

A dimostrazione che la post-verità è molto in voga e che, anzi, sorpassa di molto la verità che nasce dalla verifica dei fatti, anche la moda ha al suo interno la propria post-verità. Sarà che come creatività essa ha il dovere di leggere la cultura in cui nasce, ma quanto è successo alla moda negli ultimi anni sembra più una complicità che un adeguamento al fenomeno. Secondo l’Accademia della Crusca, la post-verità denota, «circostanze nelle quali fatti obiettivi sono meno … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Концерт

Концерт в музее П.И. Чайковского





Rss.plus
Выставка

Выставка-предупреждение «Пожарная безопасность», В рамках Федеральной информационной противопожарной кампании «Останови огонь».




В подмосковном парке «Серебряный» появилась площадка для пляжного волейбола

Спортсменки Подмосковья стали серебряными призерами соревнований по баскетболу

Предлагаем вам возможность участвовать в записи программ на Радио.

Светофоры отремонтировали еще в 9 округах Подмосковья




Proposte utopistiche tecnicamente fondate

Il Manifesto 

Nella sua ultima lunga intervista rilasciata nel 2011 a Francesco Erbani, Leonardo Benevolo racconta di essere approdato alla scelta di diventare architetto attraverso la curiosità e l’attrazione per il paesaggio. Quando giunge a Roma nel 1941 da Novara lo affascina la geometria descrittiva, la sola disciplina in grado, attraverso il calcolo matematico, di impossessarsi dello spazio tridimensionale. QUESTO PROFONDO interesse per la scienza unito alla passione per la storia sono i due poli entro... Читать дальше...

John Berger. L’infinito, qui e ora

Il Manifesto 

Anni fa circolavano, quasi in forma clandestina, spediti da amici in diverse occasioni, gli articoli di un tal John Berger. In casa ne arrivarono prima uno su Picasso, poi un altro, mi sembra su Caravaggio. Uno ancora sulla casa natale di Gramsci a Ghilarza. Quest’ultimo portava un titolo splendido, qualcosa come vivere con le pietre. Di questo Berger non si sapeva molto. Eppure, quasi si fossero messi d’accordo tra loro, i diversi mittenti erano certi di una cosa: bisognava leggerlo … Continua

Читать дальше...

Isola delle Pazze. Nel celeste mare di cartapesta

Il Manifesto 

Ambientato nell’Isola delle Pazze, – frammento del Salento che esiste davvero, – il protagonista del primo romanzo del giovane Fabio Greco, Il nome dell’isola (Autori riuniti, pp. 125, euro 14), si chiama Masello ed è uno scultore di cartapesta. Il suo principale committente è Don Polonio, in perenne ritardo nei pagamenti. Un giorno Don Polonio arriva a bottega e chiede a Masello una nuova statua della Madonna dell’Aiuto perchè la vecchia si è rotta. Dopo mesi di lavoro, in cui … Continua

Читать дальше...

Città gentrificate? Un’invasione aliena ci seppellirà

Il Manifesto 

Roma è invasa dagli zombi, la popolazione è quasi azzerata. Katja e Secco, amici di Zero, stanno raccogliendo i superstiti e le scorte per scappare, quando Ermete gli punta contro il fucile: «Questa non sarà mai una terra di fottute apericene. Quantevveroiddio Rebibbia non sarà il nuovo Pigneto! Saremo noi a difendere questo quartiere da zombi e hipster». Ecco, l’equazione tra zombi e gentrification è il picco assoluto di Dodici, il fantasy di Zerocalcare. Secondo Ermete l’invasione di zombi è … Continua

L'articolo Città gentrificate?

Scontro De Magistris-Saviano: «Sei un brand e speculi su Napoli», «Nascondi la polvere sotto il divano»

Il Manifesto 

Mercoledì scorso, nel mercato partenopeo della Duchesca, i clan hanno cercato di imporre il pizzo a un ambulante senegalese. Di fronte al rifiuto, è scattato il raid: tre migranti e una ragazzina di dieci anni sono stati feriti dai colpi esplosi dalla «paranza» di giovani camorristi. Il giorno dopo, in una intervista su Repubblica, Roberto Saviano è intervenuto molto duramente: «Napoli non è cambiata. Illudersi di risolvere problemi strutturali urlando al turismo o alle feste di piazza è da ingenui. Читать дальше...

In fila per l’ex, in fuga da Donald: il party di addio di Obama eclissa il tycoon

Il Manifesto 

Lo stop alle trivellazioni sull’Atlantico, l’astensione sulla risoluzione Onu contro le colonie israeliane, la cacciata di 35 diplomatici russi. E ora questo: una festa d’addio col botto che fa sfigurare quella (praticamente vuota) di inaugurazione del presidente eletto Trump. Barack Obama sembra non perdere occasione per far innervosire il tycoon che lo sostituirà alla Casa Bianca. Dopo una lunga lista di decisioni politiche prese, troppo in extremis, che Trump dovrà affrontare dal 20 gennaio... Читать дальше...



Москва

Эксперт по семейному капиталу Светлана Петрова: как быстро накопить на авто


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин: На юге Москвы в этом году благоустроят четыре зеленые зоны



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ольга Бузова

Новосибирский блогер Дава и Ольга Бузова снова могут быть вместе




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Сделано в СССР. Первое историческое ралли в Москве стартует 2 июня

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании


Ролан Гаррос

Медведев пошутил о том, что часто проводит ночные матчи на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Симферополь

К 240-летию города-собирателя: в Симферополе проведут бесплатную экскурсию «Крутые соты»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России