Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2017
1
2
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 15.01.2017

Gli scatti di Juan Maino

Il Manifesto 

Il fotografo di origine vicentina Juan Maino (detto Mapu) è scomparso durante il regime militare di Augusto Pinochet (1973-’90). E’ uno dei quattro italo-cileni vittime del Piano Condor. Gli altri tre sono Omar Venturelli (ex sacerdote, del Movimento Contadino Rivoluzionario, detenuto nel 1073 a Temuco); Juan Montiglio (socialista, membro della scorta personale del Presidente Allende, il Gap, imprigionato nel 1973 nella Moneda e scomparso dal Reggimento Tacna); Jaime Donato (dirigente del Partito comunista... Читать дальше...

Memoriale di una nevrosi in forma di affabulazione

Il Manifesto 

Se Zeno avesse voluto e potuto raccontare la verità, avrebbe scritto qualcosa di simile al Male oscuro. Il capolavoro di Giuseppe Berto uscì nel 1964, quasi diciotto anni dopo il fortunato Il cielo è rosso, cui seguirono tra gli altri Il brigante (accolto assai peggio dalla critica, in particolare da Emilio Cecchi) e Guerra in camicia nera. Già volontario in Abissinia (e fresco di laurea a Padova), Berto si era arruolato nella Milizia fascista. Catturato in Nord Africa nel ’43, … Continua

Читать дальше...

Alle radici dell’islam, concetti elaborati da una pia sapienza

Il Manifesto 

Solo una considerazione a-storica e acritica dell’islam, che ne fa un tutto unitario indiscusso e indiscutibile, cui si può rispondere aderendovi ciecamente o lottando per portarlo a scomparire, può giustificare la nascita del radicalismo delle opposte posizioni (integralisti vs. islamofobi). Del resto, «l’islam è la meno compresa e, al momento, la più temuta delle religioni del mondo» scrive Carole Hillebrand nel suo ampio saggio Islam Una nuova introduzione storica, (Einaudi, pp. 404, euro 34,00)... Читать дальше...



La rabbia tellurica dei non riconciliati

Il Manifesto 

La forma-racconto sembrerebbe la più lontana e anzi la più refrattaria alla scrittura di Paolo Volponi o almeno a quanto di essa rimane nel senso comune dei lettori: tanto è veloce, imbastita e sempre bidimensionale la linearità del racconto (anche quando si voglia non esplicitamente narrativo) quanto è invece satura, tutta sbalzi e asperità tattili, profilate in terza dimensione, una pagina che fu detta in ogni senso massimalista, come sanno i lettori specialmente di Corporale (’74) e Le mosche... Читать дальше...

I demoni di Louise Erdrich

Il Manifesto 

Quattro versi, recitati come una litania di redenzione – «Noi vi amiamo, non piangete./ Il dolore mangia il tempo./ Siate pazienti./ Il tempo mangia il dolore» – vengono accolti nella grande scena finale di LaRose, l’ultimo romanzo di Louise Erdrich (traduzione come sempre impeccabile di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli, pp, 455, euro 20,00, ) e concentrano in sé i grandi temi che scorrono in pagine di una densità e potenza non frequenti nella narrativa contemporanea. Il dolore del lutto, che mangia... Читать дальше...

Gli effetti anatomici e tele/microscopici della Nuova scienza

Il Manifesto 

L’anno celebrativo shakespeariano si è compiuto fruttuosamente. Molto s’è detto di Shakespeare in quattrocento anni, ma molto ancora – così appare – ci è stato dato da sapere. Le novità più entusiasmanti non sono consistite tuttavia di nuove ‘interpretazioni’ dell’opera, perché, come implicava già T. S. Eliot, la mietitura canonica in quella direzione si è espressa nella prima metà del Novecento; né di analisi mediate dalle prassi strutturaliste e post che hanno trionfato nella seconda metà dello stesso secolo... Читать дальше...

Lucy era una migrante single

Il Manifesto 

Laetoli, nel nord della Tanzania, è uno dei luoghi che più hanno influenzato il nostro senso dello stare al mondo. In quella zona di savana, già negli anni Trenta i paleontologi avevano trovato denti che erano appartenuti a ominidi allora sconosciuti. Sempre a Laetoli, nel 1978 la paleontologa Mary Leakey aveva dissotterrato alcune impronte risalenti a tre milioni e mezzo di anni fa. Datazione e morfologia coincidevano con un altro ritrovamento di quattro anni prima in Etiopia, lo scheletro quasi... Читать дальше...

Il mio frigorifero come il trip lisergico

Il Manifesto 

Fare il museo della rivoluzione è assurdo quanto fare un museo dell’amore. Che però, a pensarci, venne già allestito, pur se in forma di libro, da Roland Barthes in Frammenti di un discorso amoroso (1977), per non parlare del Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk. Dunque si dia una chance anche a You say you want a revolution Records and Rebel 1966-1970, al Victoria and Albert Museum di Londra fino al 26 febbraio. Anche questa è una collezione di frammenti, ciascuno … Continua

Читать дальше...



Il sogno spezzato della star del football americano

Il Manifesto 

Willie Evans per lo sport occidentale è un nome che dice poco o nulla. Quasi mai si è scritto di lui, così come mai è finito nel racconto di vicende con intrecci tra sport e razzismo. Ma la sua vicenda – Evans è morto qualche giorno fa a 79 anni per le conseguenze di una caduta, ha fatto poi sapere la moglie – è importante perché si va a collocare nello sport vissuto nei college statunitensi a fine anni Cinquanta. … Continua

Читать дальше...

Critica d’arte, registrazione della vita: Carla Lonzi

Il Manifesto 

Il primo artista frequentato da Carla Lonzi è stato Pinot Gallizio. In un certo senso, è da questo primo incontro che l’attenzione della giovane allieva di Roberto Longhi si sposta dal fatto pittorico a quello umano. Come aveva imparato dal proprio maestro, la Lonzi vagliava l’opera d’arte non solo con il proprio sguardo, ma con la propria esperienza. L’iniziale consonanza con Longhi era però andata trasformandosi negli anni, fino a consumarsi in una vera e propria rottura, grazie a una … Continua

L'articolo Critica d’arte... Читать дальше...

Fantin-Latour, incanti di un elusivo

Il Manifesto 

Sono trascorsi trentacinque anni dalla mostra di Henri Fantin-Latour curata da Michel Hoog al Grand Palais di Parigi. 1982: si era nel pieno della stagione ‘revisionista’ che intendeva ridisegnare la scala dei valori attraverso un nuovo apprezzamento dell’arte accademica dell’Ottocento, la quale aveva patito l’egemonia, fin schiacciante, di un discrimine di qualità fondato sul naturalismo. I pompier cominciavano a uscire dagli scantinati e di lì a qualche anno (1986) avrebbero trionfato nel neonato Musée d’Orsay... Читать дальше...

Carlo Emanuele I, re misteriosofico?

Il Manifesto 

Dopo la mostra sulle raccolte del principe guerriero Eugenio di Savoia Soissons a Venaria Reale nel 2012 e quella, tra il 2013 e il 2014 nella stessa sede, sui grandi dipinti veneti commissionati da Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630), ora Torino – fino al 2 aprile – ne dedica una interamente al collezionismo di quest’ultimo sovrano. Gli interessi del duca spaziano dall’egittologia alle scoperte di Galileo e il suo gusto artistico si muove tra la bottega del Bassano e … Continua

Читать дальше...

Pronto Prini? E risponde il fantasma

Il Manifesto 

Nell’autunno del 2008 l’artista genovese Luca Vitone, che da tempo vive e lavora a Berlino, per tre mesi risiede all’American Academy, ospite della sua magnifica sede romana in cima al Gianicolo. È l’occasione – si dice – per finalmente realizzare un progetto di collaborazione che da tempo accarezza: con un artista più anziano di lui di vent’anni, Emilio Prini, che è ligure ma a Roma da tempo risiede. A più riprese gli è parso che Prini gli manifestasse un’imprevista simpatia. … Continua

Читать дальше...

Epifanie e risarcimenti, poesie italiane per MM

Il Manifesto 

Qualsiasi immagine, diceva Roland Barthes, può farsi «mito», può cioè lasciarsi trascrivere in parola, diventare linguaggio, dentro un universo – il nostro – infinitamente «significante». Ma ogni mitologia ha un fondamento propriamente storico, è il prodotto di un tempo determinato: non esistono insomma per Barthes – diversamente da ciò che pensava Baudelaire della Femme – «oggetti fatalmente suggestivi». Eppure, contravvenendo per un attimo a questa sacrosanta necessità di storicizzazione – che... Читать дальше...

Bodei, la sfida della complessità

Il Manifesto 

Cosa significa difendere l’attualità delle filosofie del passato? Certo non vuol dire giudicarle in base alla moda, e nemmeno per la loro capacità di essere up to date, conformandole per forza alle domande del presente. Significa piuttosto preservare la ricchezza di senso che esse continuano ad avere per noi: e il lavoro di Remo Bodei – con la sua attenzione al depositarsi e consolidarsi di quei «cristalli di storicità» che nei secoli hanno dato forma alla cultura europea – costituisce … Continua

L'articolo Bodei... Читать дальше...

La “buona scuola” continua: approvate 8 deleghe su 9

Il Manifesto 

Otto delle nove deleghe della «Buona Scuola» sono state approvate dal Consiglio dei Ministri nell’ultimo giorno utile prima della loro scadenza. Dopo diciotto mesi di attesa il consiglio dei ministri presieduto dal premier Gentiloni, il primo dopo l’intervento per angioplastica al Gemelli, le ha approvate all’istante. Per l’approvazione definitiva dei provvedimenti la nuova scadenza è il 17 aprile. Nel frattempo dovranno esprimersi le commissioni di Camera e Senato e della conferenza Stato-Regioni. Читать дальше...

La guerra dei Commons di Roma

Il Manifesto 

Visualizza a schermo intero Cento milioni di euro. È questa la cifra monstre del danno erariale che incombe su 5 dirigenti capitolini a cui è toccata la cattiva sorte di amministrare negli ultimi 10 anni una porzione significativa dell’immenso patrimonio immobiliare del Comune di Roma. Partirà infatti a metà gennaio, a seguito dello scandalo «Affittopoli», una prima batteria di processi (sono 70 finora le citazioni in giudizio) che la Corte dei Conti ha istruito sulle irregolarità nella gestione... Читать дальше...

Erdogan fermo su Cipro: l’esercito turco rimane

Il Manifesto 

Con un nuovo rifiuto del governo turco di ritirare le sue truppe, si è conclusa venerdì a Ginevra la conferenza internazionale per la riunificazione di Cipro. Il nord dell’isola è sotto occupazione militare turca fin dal 1974 ed è da quella data che il governo di Nicosia tenta la strada diplomatica per convincere Ankara a farsi da parte. Lo stesso scenario, con poche varianti, si è ripetuto anche questa volta. I colloqui tra il presidente della Repubblica di Cipro Nikos … Continua

Читать дальше...

Carbone vegetale, primo prodotto cubano venduto agli Usa

Il Manifesto 

Due giorni prima dell’insediamento di Donald Trump e dopo mezzo secolo di rottura delle relazioni commerciali tra i due paesi, giungerà negli Usa il primo prodotto commerciale cubano: si tratta di 40 tonnellate di carbone vegetale, prodotto da cooperative dell’isola caraibica e acquistato da una società statunitense. Nonostante prosegua il cinquantennale embargo una misura esecutiva decretata dal presidente Obama permette che cooperative e privati cubani – ma non aziende di Stato- possano esportare i loro prodotti negli States. Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев





Rss.plus
ЦСКА

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ




УлЗаврик или Ундорион. Выбираем имя для ихтиозавра

Алтайская саблистка взяла бронзу в Белоруссии

МЧС: пожар на складе в Москве ликвидировали, никто не пострадал

Детсад на 400 мест построят в Дмитровском округе




Orfeo che ricaccia i profughi all’inferno. E poi muore

Il Manifesto 

Il mito di Orfeo ed Euridice torna in tutta la sua drammatica attualità nelle vite dei profughi attanagliati nel gelo dell’inverno serbo. Narra la storia che il cantore della Tracia, capace di affascinare con la sua musica non solo gli umani ma di incantare financo piante e animali, chiedesse ad Ade, l’onnipotente signore degli Inferi, di concedergli la grazia di portare sua moglie Euridice fuori dalla notte eterna. Il suono della sua cetra bistonica, con la quale aveva annullato anche … Continua

... Читать дальше...

Linke, un programma di sinistra popolare

Il Manifesto 

Tassare pesantemente i più ricchi, alleggerire gli altri: questo il messaggio centrale con cui la Linke vuole presentarsi alle elezioni politiche tedesche previste a settembre. Il gruppo dirigente del partito lo ha annunciato ieri, presentando le linee fondamentali del programma con il quale la forza più a sinistra di Germania cercherà di migliorare l’8,6% raccolto nel 2013. Per i redditi superiori ai 260mila euro – questa la proposta – l’aliquota sarà del 60%, per i guadagni superiori al milione si … Continua

L'articolo Linke... Читать дальше...

Muoiono di freddo, Orbán ordina di arrestare i migranti

Il Manifesto 

Appena due giorni fa, il Global Risk Report aveva avvertito: le più importanti minacce globali del momento sono gli eventi climatici estremi e l’immigrazione incontrollata. Motivo? Possono aumentare l’instabilità sociale e alimentare le sirene populiste, specialmente in Europa. Nemmeno 48 ore dopo, è arrivata a dargli ragione l’Ungheria di Viktor Orbán, che si presenta come il paese istituzionalmente più razzista del continente. Accade infatti che tutto l’est sia flagellato da temperature polari... Читать дальше...

Venezuela, scontro di poteri

Il Manifesto 

Maria Alejandra Diaz è esperta in diritto costituzionale. Avvocata, docente e opinionista, conduce un programma televisivo molto seguito in Venezuela, «Ley del pueblo». L’abbiamo incontrata a Caracas e poi l’abbiamo sentita al telefono dopo la sentenza del Tribunal Supremo de Justicia (Tsj), che ha reso inoperante l’impeachment contro Maduro. Il 9 gennaio, il Parlamento a maggioranza di opposizione ha votato la destituzione del presidente per «abbandono assoluto dell’incarico». Perché il Tsj lo ha bocciato? Читать дальше...

Otto migranti morti a largo della Libia, si teme una strage

Il Manifesto 

Cadaveri sui barconi giunti a Lampedusa, cadaveri galleggianti in mare recuperati vicino alla Libia, cadaveri ritrovati su una spiaggia in Spagna. Si continua a morire nel Canale di Sicilia. E si teme una nuova strage di migranti. Appena salvati a circa 30 miglia dalle coste libiche, quattro superstiti hanno raccontato che sul barcone naufragato c’erano 107 persone, otto fino a ieri sera in cadaveri recuperati. Nella zona del disastro, dove le condizioni meteo sono pessime, sono state dirottate... Читать дальше...

Sfida delle tessere e patto del rispetto. Così gli ex Sel si preparano allo scontro

Il Manifesto 

«La cultura dell’intolleranza è incompatibile con il progetto politico che insieme stiamo animando». Annunciato ufficialmente il congresso di sinistra italiana – sarà a Rimini dal 17 al 19 febbraio – partono ufficialmente anche le prime polemiche. Sedici parlamentari ex Sel – la metà del gruppo, composto di 31 – scrivono ai colleghi e al comitato promotore e chiedono di abbassare i toni del confronto interno. L’appello pone un tema delicato, quello di riconoscere «sotto e oltre le differenze di... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин: На юге Москвы в этом году благоустроят четыре зеленые зоны



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу

В новой Москве соревновались нештатные формирования


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Ракова: в Москве в мае не нашли случаев инфицирования штаммом коронавируса FLiRT



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России