Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2017

Новости за 08.07.2017

«Basta subire la linea d’odio altrui»: Chaouki contro Renzi

Il Manifesto 

Tende ancora a prendere le parti del ministro Marco Minniti, magari aggiustandone il tiro, ma l’ultima svolta del segretario dem in senso neosalviniano della serie «aiutiamoli a casa loro» sta provocando più un forte maldipancia in Khalid Chaouki, deputato Pd di origini marocchine, membro della commissione Esteri, primo musulmano eletto nella storia parlamentare italiana. Già nella sfida dei gazebo alle primarie si era allontanato dalla versione .4 del renzismo, per intenderci quella con sponda sempre più a destra... Читать дальше...

Elsa Martinelli, da Hollywood a Roma

Il Manifesto 

Non è cominciata negli studi di Cinecittà ma in quelli di Hollywood la carriera da attrice di Elsa Martinelli, scomparsa oggi a Roma a 87 anni. A «scoprirla» nel 1955 e volerla a tutti i costi per un film che stava producendo, e di cui era il protagonista – Il cacciatore di indiani, del 1955 – è stato infatti Kirk Douglas. La sua carriera lavorativa inizia però a New York, dove Elsa Martinelli – appena ventenne – faceva la fotomodella. … Continua

Читать дальше...

Neomelodici, una questione Capitale

Il Manifesto 

Giuseppe Tomasello canta in perfetto slang napoletano e si considera poliglotta: può passare dall’italiano al siciliano alla lingua di Eduardo a suo piacimento. Quando impugna il microfono o si siede al pianoforte, la voce gli si assottiglia e perde il consueto timbro nasale. A 26 anni suonati, la sua vita è un florilegio di capitomboli: la droga, una rapina finita male, la comunità di recupero, un incidente in moto che l’ha tenuto sospeso tra la vita e la morte. Si … Continua

Читать дальше...



Tentazioni di vita nell’accaldato Mississippi

Il Manifesto 

Intervistata dalla «Paris Review» nel 1972, Eudora Welty spiegava il suo punto di vista sul racconto, forma che privilegiava rispetto al romanzo, perché – sosteneva – «i racconti sono tutti racchiusi in una singola atmosfera, alla quale tutto, nella storia, deve adeguarsi. Personaggi, scenario, tempo, eventi, sono tutti soggetti a quell’atmosfera. E si possono tentare le cose più effimere, più fugaci, in un racconto… Forse si risolve di meno, ma succede di più». A differenza dell’arte del romanzo... Читать дальше...

Dentro le domus a santa Croce in Gerusalemme

Il Manifesto 

Nella ricca area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, all’interno delle Domus costantiniane, ci sono stati nuovi ritrovamenti. Grazie all’indagine più recente della Soprintendenza Speciale di Roma sono emersi tre ambienti finora ignoti, appartenenti alla Domus dei ritratti, che chiariscono la struttura e le funzioni di questa residenza dei notabili della corte di Elena, madre dell’imperatore Costantino, la cui figura è avvolta nella leggenda data la scarsità delle notizie biografiche che circolano su di lei. Читать дальше...

La nuova sinistra c’è. Manca la lista. Il forum al manifesto

Il Manifesto 

Il manifesto lavora, non da oggi, per la costruzione di un processo unitario della sinistra, a volte anche spingendo il cuore oltre l’ostacolo. Lo abbiamo fatto avventurandoci in un dibattito, largo e partecipato, dal titolo «C’è vita a sinistra», per contrastare la penosa coazione del «pochi ma buoni», quella sindrome tafazziana che spinge la sinistra a riprodursi per scissioni infliggendosi una sconfitta dopo l’altra. A volte ci sembra di combattere una battaglia donchisciottesca perché di fronte alle nostre divisioni... Читать дальше...

Il calcio salvato dai ragazzini

Il Manifesto 

A Cuba si vedono per aria più palloni di cuoio che palline da baseball. E anche questa è una piccola rivoluzione nella nuova vita globalizzata dell’Isola. O se vogliamo, una controrivoluzione sportiva: da un paio di anni almeno il calcio, che è la specialità della casa dell’America del Sud, dominando la scena sportiva dalla Patagonia al Rio Grande, ha messo sulla sua mappa anche l’Isla Grande. Sempre più bambini giocano corrono dietro a una sfera, secondo alcuni dati finiti sui … Continua

Читать дальше...

Cuba New Revolution

Il Manifesto 

A quasi 60 anni dalla Revoluciòn, Cuba è ora lanciata verso una nuova fase caratterizzata dalla necessità di rileggere il periodo sotto la guida di Fidel Castro ed immaginare così un nuovo futuro in cui proiettarsi. Il documentario di Giorgio Palmera Cuba New Revolution vuole esplorare l’incontro generazionale che anima la società cubana, i desideri e le preoccupazioni di una gioventù chiamata ad interpretare il proprio passato tentando di delineare una riflessione innovativa e sincretica in cui... Читать дальше...



Il romanzo di César Gomez

Il Manifesto 

Una leggenda alla rovescia. Sgangherata, sopra le righe, ossessiva, masochistica, irrimediabilmente nostalgica. Parla di tutto questo e di molto altro ancora (o forse semplicemente di cosa ha significato essere romanisti tra gli anni novanta e gli anni duemila) Tutti romani, tutti romanisti di Andrea Cardoni (Marcos y Marcos, € 16). Al centro del libro c’è un giocatore presto diventato l’incarnazione della schiappa suprema: Cèsar Gomez. Spagnolo, classe ‘67, giovanili nel Real Madrid, poi squadre... Читать дальше...

Ribellarsi non basta

Il Manifesto 

E’ quasi commovente il tentativo di parlare ancora dei subalterni e delle loro strategie organizzative. Pensieri e parole in controtempo, distanti, incapaci di suscitare interesse pubblico perché orfane di ingranaggi collettivi in grado di fecondarle. Fulvio Lorefice, in questo breve saggio dal tono accademico ma dall’afflato ideale, prende di petto la crisi di rappresentanza delle classi lavoratrici. Compito immane, eppure svolto con la giusta dose di irriverenza verso la smisurata bibliografia ormai prodottasi sull’argomento. Читать дальше...

Autobiografia di appagata serenità

Il Manifesto 

Qualche anno fa, l’ho visto al teatro Marigny in zona Champs Elysées, in un Cyrano de Bergerac disinvolto e fracassone. Nonostante il naso schiacciato da pugile adeguatamente allungato per entrare nel personaggio, la sua indelebile aria da macho sembrava renderlo più adatto al ruolo di Cristiano, l’atletico guascone amato da Rossana, che alla sorniona malinconia del poeta spadaccino. Se non tutto funzionava nello spettacolo, in cui il mito si dava al suo pubblico plaudente, quello che mi ha colpito... Читать дальше...

Un festival d’autore per il cinema pronto al «grande balzo»

Il Manifesto 

Il nome, «Crouching Tiger, Hidden Dragon», è una «citazione» del film di Ang Lee, La Tigre e il Dragone, ma soprattutto punta all’essenza del nuovo festival nato in Cina la cui prima edizione sarà il prossimo ottobre (19-26). «Crouching Tiger» è la «Tigre pronta a fare il balzo», mentre «Hidden Dragon» è la parte più nascosta, ci spiega sorridendo Marco Müller che ne cura la direzione artistica. Una bella metafora pensando che l’«oggetto» in questione è il cinema, per dire … Continua

Читать дальше...

L’educazione sentimentale al contrario della Signorina Else

Il Manifesto 

Che tipa la Signorina Else, protagonista del bellissimo racconto di Arthur Schnitzler: non disdegna di tanto in tanto di farsi avanti sulla scena, prima di spogliarsi e morire. Come in una visione di qua e di là della morte, Federico Tiezzi ce ne ha dato ora una visione fremente e destabilizzante, in una ambientazione che punge nel ricordo quanto la tragedia della ragazza protagonista. Perché la sua storia è proprio quella di una educazione sentimentale a rovescio. La prima parte … Continua

Читать дальше...

Il ricamo della danza di cigni bianchi e neri

Il Manifesto 

George Balanchine e Alexei Ratmansky, un coreografo del passato, uno del presente, portatori della danza nel mondo, dalla Russia agli States. Balanchine, scomparso nel 1983, fondatore del neoclassicismo e del balletto americano del Novecento, formazione al Marinskij di San Pietroburgo prima della Rivoluzione del 1917, nome chiave in Europa dei Balletti Russi di Diaghilev degli anni Venti, artefice del New York City Ballet. Ratmansky, nato a San Pietroburgo, direttore del Balletto del Bolshoi dal 2004 al 2009... Читать дальше...

“Vivere”, una storia di cura

Il Manifesto 

La regista francese Judith Abitbol, nata a Casablanca nel 1958, preferisce l’appellattivo di “filmeuse” declinato al femminile a quello di “cinéaste” o di “réalisateur”. Spiega infatti che nel verbo “filmer” sta la radice del suo fare: avere tra le mani una cinepresa, dall’età di undici anni. Vivere (2016/ 109 minuti) é il suo ultimo film-documentario che, in presenza della regista, verrà proiettato al Museo del cinema di Torino il 29 giugno in anteprima per il festival Spaesamenti http://www.spaesamenti.eu/index.php/fr/festival.... Читать дальше...

«R.Osa», «La morte e la fanciulla», «Il cantico dei cantici». Gli spettacoli di Inequilibrio

Il Manifesto 

Che sia un auspicio l’ottimismo di Angela Fumarola e Fabio Masi? I direttori di Inequilibrio chiudono il festival convinti di raddoppiare gli spazi di creazione e allestimento. Ma visto lo scossone che sta subendo la Toscana festivaliera, dalla Volterra di Punzo alla Chiusi di Cigni, liquidati senza preavviso dalle rispettive amministrazioni, il futuro è in mano al Comune di Rosignano Marittimo, che dovrà ricollocare le attività di Armunia, dopo la chiusura di Castello Pasquini e lo smontaggio dell’adiacente tensostruttura. Читать дальше...

«Frienemies», il grottesco rapporto di Trump coi media

Il Manifesto 

Un network contro il presidente. Così il «New York Times» di giovedì apriva la sezione business, il titolo di prima accompagnato da una foto a tutto campo di Jeff Zucker, il presidente di CNN, affiancata da una colonna di tweet firmati da Trump, suo figlio e altri esponenti dell’establishment mediatico della alt right (Drudge, Huckabee, Hannity…) contro il network all news di Time Warner. Precipitata nel grottesco con la diffusione del video in cui Trump attacca e sopraffà un uomo … Continua

Читать дальше...

Lo Spritz e il velo di Maria

Il Manifesto 

In questa stagione così torrida, al calar della sera un buon Spritz ghiacciato, magari all’Aperol o al Campari, col suo colore rosso, sembra allontanare per un momento il calore opprimente. L’immaginazione, liberata dallo spirito mercuriale dell’alcool, trasporta la mente in quel microcosmo colorato che scende nel nostro corpo mentre sussurra segretamente alla nostra anima, anch’essa assetata, ma di una trascendenza mai del tutto oscurata dalla luce feroce della modernità. Da dove viene il potere evocativo di quel rosso fluente... Читать дальше...

Api e cohousing

Il Manifesto 

Estate molto calda al cohousing. Gli animali si acquattano nell’angolo più fresco del bosco in attesa della notte. Clima rovente anche dentro casa “vedrai ora che per un pugno di api il gruppo si spacca!”sentenzia catastrofica Olga all’assemblea del cohousing. La questione in discussione è che Ernesto vuole avviare un apiario in un luogo che afferma essere l’ideale per collocare arnie. Appartengono al fronte NO API gli allergici alla loro puntura “non bastano calabroni, vespe, ragni, e consimili... Читать дальше...


Музыкальные новости
Мариинка

Мариинка представит в Большом две версии постановки оперы Глинки «Жизнь за царя»





Rss.plus
Антонина Арталевская

Маленьким пациентам центра трансплантологии рассказали о тех, кто спасает их жизни каждый день




Китайский седан MG 5 теперь продаётся в России официально

«Известия»: МВД предложило ограничить продажу алкоголя в duty free

Дептранс Москвы: на Мартеновской улице из-за тушения пожара перекрыли движение

На театра имени Бестужева "Авантюристки поневоле"




«Otello» infiamma Londra

Il Manifesto 

Probabilmente il titolo più atteso a Londra nel 2017, Otello di Verdi ha nel complesso mantenuto le sue promesse. Jonas Kaufmann ha finalmente sfatato le incognite del debutto lungamente rimandato, dopo una stagione 2016 che ha alternato i successi a una falcidia di cancellazioni per cause di salute e fatica. E invece anche in Otello Kaufmann riesce a piegare con efficacia il suo originalissimo strumento alle ragioni e al sentimento della pagina musicale, senza bellurie ma con una partecipazione... Читать дальше...

Rileggiamo “Germania anno zero”

Il Manifesto 

Ho deciso, per il mio intervento in merito al film di Robert Rossellini Germania anno zero, di rivedere il film con il pensiero, le immagini-pensate, del cominciamento e del coraggio. Perché il “cominciamento”? Innanzitutto per una semplice ragione, implicita nel titolo, comprensivo dell’espressione: anno zero. L’anno zero è l’anno del cominciamento, dell’inizio, della nascita. Dal momento che contiamo gli anni partendo dalla nascita di Cristo, è possibile che il titolo al quale Roberto Rossellini... Читать дальше...

Il Museo della Resistenza di Torino rischia la chiusura

Il Manifesto 

Il rischio più grande è quello di una lenta agonia. Esordisce così Guido Vaglio, direttore del Museo Diffuso della Resistenza di Torino. Da un paio di settimane, intorno al museo, si sono diffuse voci di una possibile chiusura, cui sono subito seguiti appelli, firmati, tra gli altri, da Gustavo Zagreblesky, Marco Revelli, Aldo Agosti, Luciano Violante. Il perché, almeno in apparenza, sembra rientrare in un copione ormai classico quando ha come soggetto le istituzioni culturali e la cultura in generale. Читать дальше...

Luc Dardenne alla Milanesiana

Il Manifesto 

Luc Dardenne appare all’improvviso, accaldato, quasi incredulo e incuriosito dalla scritta «The Rocky Horror House» che campeggia sotto l’insegna del Cinema Mexico di Milano che lo ha accolto per la prima di due giornate dedicate al cinema suo e del fratello Jean-Pierre, impossibilitato da altri impegni ad essere presente. Siamo nella cornice de La Milanesiana, festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi e giunto alla sua diciottesima edizione dedicata quest’anno alla polarità paura/coraggio. Читать дальше...

La storia ritrovata di una passione anche politica tradita dalla normalità

Il Manifesto 

Nella prefazione del libro di Rosa Mordenti, Al centro di una città antichissima, La storia indicibile di un partigiano e di chi lo uccise (Edizioni Alegre, pp. 96, 10 euro), Alessando Portelli accosta il volume niente meno che a Williamk Faulkner e al suo Absalom! Absalom!, per quanto riguarda il recupero dell’ascendenza familiare, da parte di chi è arrivato dopo. «Nessuno si mette seduto – scrive Portelli -, magari accanto al focolare, a raccontarcela dall’inizio alla fine»; la dobbiamo rappezzare... Читать дальше...

Giocare con la lingua degli ospiti

Il Manifesto 

Alla Maison Heinrich Heine, una delle case della Cité Universitaire, immenso campus situato all’estremità meridionale di Parigi, un convegno internazionale su Hélène Cixous, scrittrice, drammaturga e saggista francese, intitolato Hélène Cixous: corollaires d’une signature, si è sviluppato seguendo sei assi di ricerca differenti – Origini, Memorie, Differenze, Leggere, Scrivere, Arti e Scene. Ed è stato proprio attraverso queste linee di orientamento che si è cercato di elaborare una valutazione scientifica... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании

Студент из Волоколамска стал бронзовым призером чемпионата «Абилимпикс»


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России