Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2017

Новости за 15.07.2017

Padoan: priorità assumere i giovani

Il Manifesto 

«Noi siamo uno dei Paesi più virtuosi dal punto di vista fiscale», come testimonia l’avanzo primario registrato in questi anni, «caso unico in Europa assieme alla Germania». «Continuiamo così e cresciamo e il debito scomparirà da solo». Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, dalla festa di Left Wing a Fiuggi, sembra sostenere la linea del segretario Pd Matteo Renzi con una particolare insistenza sulla crescita. Subito dopo un passaggio sui possibili investimenti, da realizzare con risorse da reperire... Читать дальше...

Ancora in carcere in Germania i due attivisti feltrini anti-G20

Il Manifesto 

Il giorno del giudizio è vicino, almeno per Maria Rocco. Al contrario di Fabio Vettorel, infatti, la 23enne feltrina fermata e poi tradotta in carcere ad Amburgo durante le proteste contro il G20, ha già una data per l’udienza di fronte al giudice tedesco. Si terrà domani, con il sostegno dell’avvocato difensore. Non potrà affiancarla invece la madre, che aspetta da sabato di poter incontrare la figlia, invano. Jamila Baroni invece ha aspettato pazientemente fino a ieri per risentire il … Continua

... Читать дальше...

La dura omelia del vescovo di Palermo sull’«alleanza dei due esodi»

Il Manifesto 

Dura e coraggiosa omelia del vescovo di Palermo Corrado Lorefice durante la messa per la patrona della città, santa Rosalia, su migranti e migrazioni. «Le pesti, le grandi, dilaganti emergenze siciliane del nostro tempo si presentano stasera davanti ai nostri occhi. La prima, la più importante credo, è il rischio diffuso della mancanza di futuro. Rischiamo di essere una Città e una Regione senza futuro, il futuro – ricordiamolo – di una storia gloriosa, perché la mancanza endemica di lavoro …... Читать дальше...



Estate dell’amore, l’utopia è rock

Il Manifesto 

Mezzo secolo fa, esattamente tra il 16 e il 18 giugno 1967, comincia l’Estate dell’amore, la cosiddetta Summer of Love, avendo quale epicentro la California e più precisamente la città di San Francisco o ancora meglio il quartiere di Haight-Ashbury, dove già da un paio d’anni vivono gli hippy, i fricchettoni, gli alternativi, i giovani ribelli, gli artisti stravaganti provenienti da tutti gli Stati Uniti e non solo. In realtà l’inizio ha luogo un po’ più a sud, in una … Continua

Читать дальше...

Fotografi in guerra

Il Manifesto 

Vittima e complice del famigerato e massivo bombardamento di immagini-tanto tipico dell’era digitale- che subisce e che al tempo stesso retroalimenta attraverso i social, lo spettatore contemporaneo è altresì testimone e fautore di una tendenza a omaggiare linguaggi visivi profondamente novecenteschi, con uno slancio contemplativo e creativo che nasce da un’ammirazione nostalgica e si traduce molto spesso in recuperi espositivi o editoriali di alto profilo. In questo scenario si rinnova l’attenzione per i maestri della fotografia... Читать дальше...

Artisti sul filo del circo

Il Manifesto 

Mentre aspetti che le luci si spengano e lo spettacolo cominci, ti viene in mente un vecchio film. Aveva un titolo strano anche per chi, in quell’anno, il 1968, voleva la fantasia al potere, Artisti sotto la tenda: perplessi. Portava la firma di Alexander Kluge, protagonista del Nuovo Cinema Tedesco, vinse il Leone d’oro alla Mostra di Venezia. La trama raccontava, racconta, di Manfred Peickert, che una caduta mortale dal trapezio strappa al progetto di cambiare il circo, innalzandone la … Continua

... Читать дальше...

Quattro gambe buono, due gambe cattivo

Il Manifesto 

Gli animali sono pericolosi. Terrificanti. Violenti. Micidiali. Lo Squalo si avvicina minaccioso ai bagnanti al suono delle due note più profonde e più famose della storia del cinema. Moby Dick distrugge le navi baleniere. Nei fiumi troviamo i Piranha! Sulla terra abbiamo Michael Douglas e Val Kilmer che danno la caccia a un leone in «Spiriti nelle tenebre»; i lupi inseguono Liam Neeson ed un orso smembra Leonardo diCaprio nonostante le sue credenziali da ambientalista. Ci sono gli uccelli di … Continua

L'articolo Quattro gambe buono... Читать дальше...

Il ’77 di Romano Martinis

Il Manifesto 

Si è inaugurata il 14 luglio la mostra di Romano Martinis «’77 quattro atti in bianco e nero» alla «Martincigh» di Udine (via Gemona 40), libreria antiquaria di Cristina Burelli che con l’occasione espone anche una scelta di libri di quella stagione. Martinis grande viaggiatore di mete inconsuete, testimone di avanguardie come la beat generation o Kantor e il suo teatro da lui fotografato quando in occidente era assolutamente sconosciuto, presente durante tutta la stagione dei movimenti politici... Читать дальше...



L’America di Hurricane

Il Manifesto 

Dov’è finita l’America democratica degli anni ’60 del secolo scorso che si mobilitava per i diritti delle minoranze e lottava contro il razzismo? Sarà il peso delle restrizioni di Donald Trump, le politiche annacquate dei suoi predecessori, oppure che quegli anni di intense mobilitazioni per i diritti civili, che hanno visto cantanti in prima fila, da Bob Dylan a Joan Baez, sono passati di moda? A riportarci a quel clima è una vicenda accaduta proprio in quel decennio, che riguarda … Continua

Читать дальше...

Pozna Polskosc, tutto in vendita nella Polonia postcomunista

Il Manifesto 

Usare la potenza di fuoco dell’avanguardia in esilio per interpretare la Polonia per mezzo delle arti dopo la transizione al capitalismo: è questo il punto di partenza della mostra “Pozna Polskosc” un’espressione traducibile in italiano con il neologismo di “tarda polonicità”, termine coniato dall’attivista critico Tomasz Kozak per raccontare l’identità della propria nazione negli ultimi venticinque anni. Forse non un numero a caso, sono proprio 89 le opere inserite nel catalogo dell’imponente... Читать дальше...

Boris Vian, la vie Jazz

Il Manifesto 

Difficile racchiudere in poche immagini i 39 anni passati da Boris Vian su questa Terra, ma è quanto si è proposto di fare, e con ottimi risultati, il regista Philippe Kohly con il suo film del 2009 Boris Vian, la vie jazz, disponibile su Dvd. Filmati d’archivio, foto d’epoca, sopralluoghi e tanto buon jazz tornano ai giorni felici dell’infanzia di Vian nella villa tra i boschi di Ville-d’Avray, un comune a 12 km da Parigi, dove nacque il 10 marzo … Continua

Читать дальше...

In mostra a Napoli

Il Manifesto 

Due spazi, due mostre, due progetti espressivi abbastanza distanti ma che hanno in comune la “marginalità” nel circuito artistico napoletano rispetto ai cosiddetti eventi comprensibilmente sponsorizzati e pompati mediaticamente come “I greci a Pompei” e “Picasso a Capodimonte”. Due forme sofisticate di arte contemporanea che rivendicano un’attenzione mediatica fisiologicamente concentrata su quella classica di Pompei e quella moderna di Capodimonte. Lo spazio esistenziale. Definizione #1 e Primo... Читать дальше...

Amor che a nullo amato…nella schiuma dei giorni

Il Manifesto 

Il Théâtre de la Huchette, a un tiro di schioppo da place Saint-Michel, il 16 febbraio scorso ha festeggiato il 60° aniversario della messa in scena di La Cantatrice calva e La lezione di Ionesco. Dal 1957 ci sono state 18.500 rappresentazioni delle due pièces, un record mondiale come sottolineano con orgoglio i responsabili del teatro. Ma da qualche mese le 85 poltrone della Huchette non si riempiono solo per il sublime assurdo di Eugène Ionesco, in orari differenti va … Continua

Читать дальше...

Sonorità dal Senegal

Il Manifesto 

“Film che parlano della scomparsa del padre, di figli orfani e di padri latitanti, di fecondazione assistita, di gender e disgregazione della famiglia tradizionale, ma anche di adolescenze difficili e di esilio dal mondo degli adulti” Queste le parole della direttrice artistica Giovanna Taviani per introdurre l’undicesima edizione del SalinaDocFest percorsa da un filo rosso, PADRI E FIGLI. Verso terre fertili, che tesse come una tela le due sezioni del festival (Concorso e Sicilia.Doc). Oltre... Читать дальше...

La danza delle differenze di Richard Siegal

Il Manifesto 

Il balletto per raccontare la diversità, fisica, sessuale, culturale. È il progetto di Richard Siegal, coreografo americano considerato tra i più innovati della scena attuale. Lunedì inaugura in esclusiva italiana il festival Bolzano Danza con il suo Ballet of Difference, fondato un anno fa a Monaco. All’attivo ha collaborazioni con William Forsythe a Francoforte, residenze in luoghi culto come il Baryshnikov Arts Center di New York e il Bennington College, coreografie per compagnie internazionali... Читать дальше...

Ad Almada il palcoscenico racconta il presente

Il Manifesto 

Curiosamente, nelle programmazioni estive dei festival, risuonano spesso grandi proclami di affermazione di ancor più grandi principi e intenti, o di rivendicazioni di diritti sacrosanti. Peccato che frugando meglio, si riconosce facilmente in quei programmi la solita pigrizia, la ripetitività fastidiosa di affermazioni di puro buon senso, che prendono corpo sulla scena nel teatro di sempre, quello che macina e annoia nelle normali stagioni teatrali. Perfino un’operazione che voleva essere meritoria... Читать дальше...

«Il trono di Spade», ora l’inverno davvero si avvicina

Il Manifesto 

Due giorni fa hanno fatto la loro comparsa a Londra, attraversando Oxford Circus e il Tower Bridge per poi dirigersi simbolicamente verso Buckingham Palace. I White Walkers, gli «zombi dei ghiacci» della serie tv Il trono di spade faranno però la loro apparizione anche in Italia, al Castello Sforzesco, domani e domenica in occasione dell’evento promozionale per l’inizio della settima stagione della serie. Anticipata da due dibattuti trailer, sta quindi per andare in onda la penultima stagione... Читать дальше...

A Essaouira dove la musica è l’arte dell’incontro

Il Manifesto 

La vertigine ad Essaouira é sempre in agguato. Il vento che la scuote senza tregua (è chiamata per questo la «città degli alisei»), finisce per regalare a chi la abita e a chi la visita, una sorta di frenesia e di travaglio cui possono sfuggire solo in pochi e solo in alcuni angoli particolarmente riparati della Medina. Il resto è turbinio perenne: borbottii di oceano agitato, gabbiani che reclamano cibo, pescatori che offrono il bottino del loro peregrinare notturno, carretti … Continua

Читать дальше...

A Drodesera i mutamenti radicali del territorio

Il Manifesto 

È un titolo guida che traghetta verso visioni d’insieme, di territori e arti, quel Supercontinent che dà vita alla 37esima edizione di Drodesera, il festival di arti performative che dal 21 al 29 luglio si terrà nelle sale della Centrale idroelettrica di Fies. Il cambiamento e la sperimentazione sono sempre stati di casa, come ha ricordato Dino Sommadossi, creatore del festival insieme a Barbara Boninsegna, ed anche quest’anno intreccia nel suoo programma -38 spettacoli, 74 repliche e 11 prime... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Destiny

Конец близок в релизном трейлере Destiny 2: The Final Shape




Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях

ИРНИТУ стал одним из 23 вузов России, участвующих в Альянсе китайско-российских университетов языкового образования

Подмосковное УФАС признало ООО «Арифметика света» добросовестной организацией

Власти: Томск стоит в очереди на бэушные московские трамваи




Jazz e canzoni oltre il Tabou

Il Manifesto 

In concomitanza con il Salone Internazionale del libro, Torino ha ospitato dal 17 al 21 maggio la prima edizione di Narrazioni Jazz, concerti, seminari, film distribuiti a pioggia tra teatri, parchi e piazze cittadine. Il via con Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano, di Franco Maresco e Claudio Uzzo, a ricordare l’incisione del primo disco jazz della storia, un 78 giri realizzato nel 1917 da Nick La Rocca, siciliano di seconda generazione nato a New Orleans. Nel programma, che … Continua

... Читать дальше...

Le infinite incognite che avvolgono la Storia

Il Manifesto 

«Nel detto anno 1250, essendo Federigo imperadore in Puglia nella città di Fiorenzuola a l’uscita d’Abruzzi, si amalò forte, e già del suo aguro non si seppe guardare, che trovava che dovea morire in Firenze, e come dicemmo adietro, per la detta cagione mai non volle entrare in Firenze, né in Faenza; ma male seppe interpetrare la parola mendace del dimonio, che gli disse si guardasse che morrebbe in Firenze, e elli non si guardò di Fiorenzuola». Così il cronista … Continua

Читать дальше...

Il muro del suono nelle «zone temporaneamente autonome»

Il Manifesto 

Il romanzo inizia con il Carnevale di Viareggio, non quello televisivo dei carri allegorici, ma quello vissuto nei rioni. Festa, rito, dissipazione. Il carnevale come antenato dei rave. I protagonisti viaggiano tra Firenze, Viareggio, Milano, capannoni industriali abbandonati dalla produzione fordista e Bologna, soprattutto Bologna. E si viaggia con le droghe, agli inizi degli anni zerozero, prima e dopo il G8 di Genova e l’11 settembre, date che fanno da spartiacque percettivo e sentimentale tra «altro mondo possibile» e spaesamento. Читать дальше...

Il desiderio, abile giocoliere

Il Manifesto 

Al principio era Anaïs Nin e i corpi fiammeggianti tratteggiati nei suoi libri, l’esperienza di una donna che aveva condotto fino all’estremo confine la propria sapienza erotica e amorosa. Quando nel 1966 l’editore Harcourt Brace cominciò a pubblicarne i diari, l’arco temporale che copriva i trent’anni precedenti corrispondeva a una mole di scritture, ancora oggi inaggirabile, per quante e quanti si interroghino su cosa significhi mettere in parole desiderio, sessualità e amore. Come H. D. Lawrence... Читать дальше...

La maledizione dei falsi Modigliani

Il Manifesto 

Doveva fare un gran caldo anche quel 24 luglio del 1984 quando dal fondale melmoso del Fosso Reale di Livorno vennero pescate alcune teste che furono attribuite senza indugi a Amedeo Modigliani e che, invece, si rivelarono essere le protagoniste di una delle burle più clamorose della storia dell’arte. Da giorni si parlava di quelle sculture e si andava setacciando il fango con grande ardore: l’artista, secondo la leggenda, aveva seppellito le sue opere nel canale mediceo prima di andarsene … Continua

... Читать дальше...

Nell’io profondo della vecchiaia

Il Manifesto 

Theoria degli affetti #2. Abitare le conseguenze è un progetto in itinere di Isabella Bordoni che apre un varco nell’istituzionalizzazione della vecchiaia. È cominciato nella primavera dello scorso anno a Vignola, nella Casa di riposo per anziani e malati terminali Giorgio Gasparini. L’artista vi ha soggiornato per due settimane descrivendo verbalmente la sua co-abitazione, raccogliendo testimonianze di residenti e operatori, mostrando gli spazi della Casa nelle foto di Marco Caselli Nirmal e... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Бутман: Путин продолжает играть в хоккей для поддержания спортивной формы




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В новой Москве соревновались нештатные формирования

Студент из Волоколамска стал бронзовым призером чемпионата «Абилимпикс»

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Новости 24 часа

Правильная эксплуатация грузовых шин позволит продлить срок их службы



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России