Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27 28 29 30 31

Новости за 21.12.2017

Riscossa femminile e trionfo della stampa libera

Il Manifesto 

In un recente documentario HBO su Steven Spielberg, il grande critico americano Jim Hoberman (non un fan abituale del regista) nota come, con gli anni, l’autore di ET sia diventato «una specie di intellettuale pubblico», il portavoce di un discorso critico sull’ America contemporanea per l’audience di massa. L’urgenza del presente, e un omaggio al cinema di attivismo politico anni settanta, di cui però Spielberg, figlio della cinefilia, non condivide il Dna, sono sicuramente le forze che animano The Post... Читать дальше...

America1971, le battaglie del passato nelle sfide del presente

Il Manifesto 

«Alcune delle più grandi storie ancora mai raccontate sono proprio quelle più vicine alla nostra Storia collettiva», ha detto Steven Spielberg alla conferenza stampa di presentazione del suo The Post, spiegando l’insolita decisione di abbandonare un film già in post produzione – Ready Player One, che uscirà l’anno prossimo – per dedicarsi a una sceneggiatura di Liz Hannah propostagli dalla produttrice Amy Pascal. La vicenda cioè della divulgazione dei Pentagon Papers, che nei primi anni Settanta... Читать дальше...

Ritratto di donna tra paure e nuovi amori

Il Manifesto 

Ritratto di donna attraverso più generazioni, 50 Primavere racconta i cinquant’anni di Aurore ( titolo originale) separata – il marito l’ha lasciata per una più giovane – precaria – fa la cameriera in un ristorante – con due figlie, la più piccola che vive ancora insieme a lei (col fidanzato deejay a carico) e la più grande che sorridendo felice le annuncia di essere incinta. Aurore la prende male, colpa forse delle altalene ormonali, delle vampate di calore – a … Continua

Читать дальше...



Francesca Archibugi, la «prima volta» per fiction

Il Manifesto 

Genitori, figli, tradimenti, amori combattuti, parenti petulanti, gravidanze improvvise e molto altro. Sono gli ingredienti decisamente in odor di soap di una fiction che che segna l’esordio nella lunga serialità di Francesca Archibugi. Romanzo Famigliare (sì, la g rimarcata nel logo è un omaggio voluto a Natalia Ginzburg) è il titolo della serie in sei prime serate su Rai1 a partire dall’8 gennaio. Storia complicata, al centro la tormentata vicenda di Emma (Vittoria Puccini), un po’ viziata e immatura... Читать дальше...

Quei pezzi di vita nascosti nel caos di un appartamento

Il Manifesto 

Brooklyn, New York. Il luogo dove vivono Abraham e Shagra, due gemelli in età da pensione. Sono ebrei ortodossi, dicono di avere mantenuto la loro fede perché babbo non ha voluto trasferirsi a San Diego dove forse non avrebbero trovato una comunità chassidica. Da anni però sono morti sia il padre che la madre e i due fratelli si sono smarriti. Il loro grande appartamento col passare degli anni è diventato un cumulo di sacchetti di spazzatura, popolato da cimici … Continua

Читать дальше...

La letteratura dei «figli»

Il Manifesto 

«Non lasciate che vi rubino il futuro, non permettete che noi, i vostri padri, moriamo in un paese governato dagli stessi che ci hanno esiliati, che ci hanno uccisi». Queste parole fanno parte di un appello pubblicato pochi giorni prima delle elezioni presidenziali da Raul Zurita, uno dei più grandi tra i grandi poeti cileni, che durante la dittatura fu arrestato e torturato, ma che una volta libero non scelse la via dell’esilio: rimase e diventò, insieme agli altri membri … Continua

Читать дальше...

Tango, camminare insieme in un abbraccio

Il Manifesto 

«I milioni d’immigrati che si sono riversati su questo Paese in meno di cent’anni non solo generano i due attributi del nuovo argentino, il risentimento e la tristezza, ma preparano anche l’avvento del fenomeno più originale della zona del Plata: il tango». In queste poche parole di Ernesto Sábato, preparate per la prefazione al volume di Horacio Salas, El Tango (1986), vi sono alcuni elementi utili per capire da dove venga quel segno culturale, sociale e popolare incarnato dal tango … Continua

Читать дальше...

Affascinanti utopie e scenari non allineati

Il Manifesto 

«In origine fu Luca detto ’Paglia’. Prima con una Volkswagen Maggiolino, poi con mezzi di fortuna, aveva raggiunto Kabul via terra facendo all’inverso la stessa strada che gli australiani battevano da anni» attraversando l’Asia «verso le radici delle famiglie d’origine» in Europa. «Negli anni Settanta, invece, quel percorso à rebours iniziarono a farlo gli inglesi, i francesi, gli italiani». Tra loro c’è Emanuele Giordana, ventenne «ancora imbesuito dalle tradizioni della borghesia illuminata lombarda» ma già roso dal tarlo della strada... Читать дальше...



Arriva il primo orto urbano indoor hi-tech

Il Manifesto 

È stata inaugurata al Novotel Milano Ca’ Granda (gruppo AccorHotels) la prima istallazione aperta al pubblico del Living Farming Tree, orto urbano indoor high-tech, sostenibile ed efficiente sviluppato dalla start up italiana Hexagro Urban Farming. Modulare e scalabile, si tratta di un vero e proprio orto intelligente automatizzato basato sulla tecnica di coltivazione aeroponica per la produzione di erbe aromatiche, insalate e germogli, ingredienti alla base dei menù proposti dallo chef e dei... Читать дальше...

Alle origini della violenza «dipendente»

Il Manifesto 

La violenza è la cifra di quest’epoca. Mentre il 2017 si chiude, è d’obbligo riflettere sulle fonti di quest’esplosione, e sul che fare per bloccarla, riguadagnando la serenità e la stabilità della vita quotidiana, in tutto il mondo. La violenza è generalmente considerata una caratteristica intrinseca a particolari culture. In materia, l’analisi dominante si basa sulla frammentazione e sul riduzionismo, separa le azioni dalle loro conseguenze. Non attribuisce alcuna responsabilità alla violenza... Читать дальше...

Orti urbani, tra Ddr e Berkeley

Il Manifesto 

La memoria mi sostiene: era un trafiletto su l’Unità, quotidiano fondato da Antonio Gramsci. In due righe si diceva che nella Ddr, la Germania Est – lo lessi prima della caduta del Muro – gli orti privati, i piccoli appezzamenti urbani concessi ai cittadini, dentro gli abitati o appena fuori, essi soli, fornivano l’ottanta per cento degli ortaggi nel paese. In fondo non è una notizia eclatante. In Argentina, prima dello sbarco delle multinazionali agro-industriali, era lo stesso: dentro ed … Continua

L'articolo Orti urbani... Читать дальше...

L’orto in città, una rivoluzione silenziosa

Il Manifesto 

Quando pensiamo a un orto in città siamo portati a credere che si tratti di realtà circoscritte e limitate nello spazio, non solo per la penuria di aree verdi nei contesti urbani, ma soprattutto perché la città è simbolicamente in antitesi rispetto a ogni tipo d’attività agricola. Invece la grande presenza di orti urbani, frutteti comunitari, giardini aromatici, parchi a vocazione agricola e fattorie urbane ci dice che il fenomeno è ampiamente diffuso nelle nostre aree urbane. COLTIVARE ALL’INTERNO... Читать дальше...

Puigdemont, Junqueras e Cup ognun per sé

Il Manifesto 

L’obiettivo per le elezioni dei tre partiti indipendentisti, Junts per Catalunya (guidato dall’ex president Carles Puigdemont), Esquerra Republicana (con a capo Oriol Junqueras) e la Cup (che presenta Carles Riera) è apparentemente lo stesso: l’indipendenza catalana. Ma gli anni di procés e le scottature dell’incendio hanno lasciato un segno profondo. Intanto perché quella che era una lista unica nel 2015 (Esquerra e la destra moderata del PdCat, oggi reincarnato in JxC) oggi vede i suoi principali... Читать дальше...

The age of consequences, il doc che svela le conseguenze dei cambiamenti climatici

Il Manifesto 

Uno dei titoli di punta dell’attuale stagione cinematografica ambientalista è The Age of Consequences, il nuovo documentario dell’australiano Jared P. Scott, che si era già messo in evidenza con il precedente Requiem for the American Dream. Una bomba. Scott consulta esperti della sicurezza, del Pentagono, veterani, ex generali, per far capire cosa stia succedendo. E il nodo fondamentale parte proprio dal cambiamento climatico e le sue conseguenze. Non si tratta di pareri di anime belle, ma di analisi documentate... Читать дальше...

Alce Nero, il biologico che si ribella

Il Manifesto 

Seduti in cerchio con il «contadino» Lucio Cavazzoni è meglio restare con i piedi per terra. Il rischio è farsi prendere la mano da un discorso che affonda le radici in una rivoluzione millenaria che forse non ha ancora dato i suoi frutti migliori. L’agricoltura. Intesa come necessità di vivere in armonia con ciò che circonda l’uomo dalla notte dei tempi. Si può parlare di lombrichi e vino naturale ma anche di «circolarità» come elemento imprescindibile per cercare una sintonia … Continua

Читать дальше...

Cina, la carne italiana torna sul mercato

Il Manifesto 

La notizia è ghiotta per gli allevatori nostrani. La Cina, dopo 16 anni, ha deciso di rimuovere il bando sulla carne italiana. Solo nel 2017, le esportazioni agroalimentari italiane in Cina sono già aumentate del 17%. Il mercato cinese dunque si aprirà anche alla carne disossata con meno di 30 mesi, non trattata con ormoni a differenze di quella americana. Non è la prima mossa «amichevole» del governo di Pechino verso il settore alimentare italiano. Nelle scorse settimane, infatti, sono … Continua

L'articolo Cina... Читать дальше...

Un paradigma per l’avvenire che viene da lontano

Il Manifesto 

Strano a dirsi, gli orti sono stati probabilmente la prima forma urbana di produzione della storia umana. Per sopravvivere, gli abitanti delle città avevano bisogno di una alimentazione quotidiana che solo il cibo prodotto dentro o attorno alle mura poteva fornire. Fresco e a portata di mano. Ogni giorno la terra doveva dare da mangiare a una parte crescente di popolazione che si occupava di altro e non produceva alimenti. Perciò, contrariamente a quel che comunemente si crede, l’orto è … Continua

... Читать дальше...

Catalogna, al voto spaccata a metà

Il Manifesto 

Le elezioni dei 135 deputati del parlamento catalano che si celebrano oggi sono davvero eccezionali in molti sensi. Perché sono state convocate dal presidente del governo spagnolo e non dal presidente catalano, come è previsto dallo Statuto di Catalogna. E questo perché il governo spagnolo controlla il governo catalano, dopo averlo destituito grazie all’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione quasi due mesi fa. Si è trattato ancora di un inedito: la norma costituzionale non era mai stata usata prima... Читать дальше...

Palau, l’arcipelago dei turisti consapevoli

Il Manifesto 

Le vecchie automobili diesel che gli europei non vogliono più finiscono per inquinare l’Africa, con conseguenze drammatiche secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Si calcola che ogni anno tra i 3 e i 4 milioni di veicoli arrivano sulle strade africane. Secondo un rapporto sui legami tra inquinamento e mortalità pubblicato da «Lancet», il Kenia sarebbe uno dei paesi più colpiti. La rivista inglese, per il solo anno 2015, stima che l’inquinamento dell’aria abbia provocato circa 58... Читать дальше...


Музыкальные новости
Мариинка

Мариинка представит в Большом две версии постановки оперы Глинки «Жизнь за царя»





Rss.plus
Владимир Потанин

Компании Группы "Интеррос" взяли ряд наград премии FINAWARD




Львы-хранители и голова статуи. Какие тайны скрывает усадьба Мосгорнаследия

Дептранс Москвы: на Мартеновской улице из-за тушения пожара перекрыли движение

Город позаботился о летнем отдыхе детей военнослужащих

Конференции «Наружная реклама новостроек. Горизонты возможностей» состоится в рамках выставки HOME ESTATE EXPO




Inghilterra, i defunti si possono liquidare?

Il Manifesto 

In Inghilterra, precisamente nel distretto di Sandwell (Birmingham), è stata approvata l’installazione di un impianto che dissolve il corpo del defunto in una sostanza liquida (rimarrebbe solo lo scheletro da ridurre in polvere e posizionare nell’urna). Si tratterebbe di una soluzione che, rispetto alla cremazione, consuma meno energia e produce meno emissioni inquinanti. Il progetto però, per ora, è stato bloccato dall’utility dell’acqua in quanto il regolamento non prevede che tra i rifiuti liquidi si possano smaltire anche i morti. Читать дальше...

La Ue imporrà norme vincolanti sulle discariche

Il Manifesto 

L’Unione europea ha raggiunto un accordo (provvisorio) su norme e obiettivi vincolanti per la riduzione dei rifiuti urbani e da imballaggio destinati a finire in discarica. La decisione finale verrà presa nel 2018. Questo l’obiettivo fissato: entro il 2035 i rifiuti urbani conferiti in discarica non dovranno superare il 10% del totale e il riciclo dovrà arrivare al 65% (con tre target progressivi da raggiungere nel 2025, nel 2030 e nel 2035). «Dopo 18 mesi di negoziato – ha dichiarato … Continua

Читать дальше...

«Per un governo nazionalista con popolari e socialisti»

Il Manifesto 

Nel 2017 Ciudadanos si gioca il primo posto in un corpo a corpo con Esquerra Republicana. Lorena Roldán è deputata uscente e portavoce in parlamento del partito di destra. Quali sono le priorità di un governo arancione? Prima di tutto: restituire il prestigio alle istituzioni catalane. Il procés indipendentista ha provocato una crisi istituzionale e calpestato i diritti dei catalani e dei deputati che li rappresentano in parlamento. Vogliamo creare un clima per far tornare le 2.500 imprese che... Читать дальше...

Stop Biocidio diffida 19 comuni del napoletano

Il Manifesto 

La Rete di Cittadinanza e Comunità e la Rete Stop Biocidio hanno diffidato 19 comuni campani considerati inadempienti rispetto alla legge regionale 20/2013 che, tra le varie disposizioni, impone di «individuare e accertare, tramite apposito registro, le aree pubbliche e private interessate dall’abbandono e rogo di rifiuti». Nell’elenco compaiono Acerra, Caivano, Cardito, Casalnuovo, Casoria, Crispano, Ercolano, Frattamaggiore, Gricignano, Marcianise, Mariglianella, Marigliano, Mondragone, Nola... Читать дальше...

Agricoltura, il Biodistretto necessario

Il Manifesto 

Sviluppo del territorio, salvaguardia dell’ambiente, tutela della salute: tre obiettivi che appaiono inconciliabili. Ma l’esperienza dei Biodistretti sta dimostrando che è possibile tenere insieme le tre cose. Ma cosa è un Biodistretto? L’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (Aiab) così lo definisce: «E’ una area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale si stabilisce una alleanza tra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni... Читать дальше...

Torino, gli ex operai rivangano la storia

Il Manifesto 

Secondo l’artista Nicolò Taglia, l’uomo sarà presto chiamato a gestire una natura pronta a esplodere nelle città abbandonate. «Mi affascinano le prospettive inaugurate dal contatto di ritorno tra cementificazione e verde», spiega. «Qui a Barriera di Milano, presso la confluenza tra Stura di Lanzo e Po, troviamo l’avanguardia dei palazzi di confine edificati lungo la Strada dell’Arrivore, in direzione dei due fiumi, periferia nord est di Torino. Gli orti urbani aperti in questa zona franca dovrebbero servire da ammortizzatore sociale... Читать дальше...



Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин: На юге Москвы в этом году благоустроят четыре зеленые зоны



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Анастасия Волочкова

«Своя жизнь»: Волочкова отказалась поздравлять бывшего мужа с рождением сына




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В новой Москве соревновались нештатные формирования

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Андрей Рублёв

Теннисист Рублев объяснил, почему проиграл сет в первом круге "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Новости 24 часа

Правильная эксплуатация грузовых шин позволит продлить срок их службы



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России