Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2017

Новости за 11.02.2017

L’Irlanda passeggia all’Olimpico contro l’Italia: 63-10

Il Manifesto 

L’Italia esce distrutta dallo stadio Olimpico di Roma nella seconda giornata del Sei Nazioni di rugby. La sfida con l’Irlanda è finita 63 a 10. Nove mete a una e un dominio irlandese totale e incontrastato dal primo all’ultimo minuto e in qualunque fase di gioco. Il tabellino dei marcatori registra due hat trick (triplette) per gli uomini in maglia verde (CJ Stander e Craig Gilroy), una doppietta (Keith Earls) e una meta per il giovane Garry Ringrose. Paddy Jackson … Continua

Читать дальше...

Maldestro fa sul serio

Il Manifesto 

«Eduardo diceva che il teatro è un gioco serio. Io lo penso anche della musica». Maldestro, vero nome Antonio Prestieri, beve un caffè l’ultimo giorno del festival incastrato in una sala stampa satura di gente. Per lui è la giornata della raccolta, ha vinto tutto quello che gli interessava vincere, dal premio della critica al premio Jannacci e poi ancora Lunezia e Assomusica. Maldestro è il cantautore, ne incarna le fattezze, il percorso, il talento, le ideologie. Ne ha riportato … Continua

Читать дальше...

Sevel di Atessa, l’azienda chiede scusa all’operaio

Il Manifesto 

Le scuse ufficiali sono state fatte all’operaio dalla direzione della Sevel di Atessa, ma la faccenda, già oggi, approda sul tavolo del premier Paolo Gentiloni, per via di un’interrogazione del deputato Gianni Melilla, di Sel-Sinistra italiana. Nei prossimi giorni ci sarà anche un nuovo incontro tra azienda e sindacati per capire come sia potuto succedere che, lo scorso 7 febbraio, ad un lavoratore del più importante stabilimento italiano Fiat Chrysler non sia stato dato il permesso di andare in bagno... Читать дальше...



Boddinale, l’avventura del cinema a Berlino

Il Manifesto 

Nonostante la qualità sempre elevata delle varie sezioni, l’atmosfera relativamente sobria, la Berlinale può stancare, deprimere, frustrare. Un biglietto per una proiezione, quando lo si trova, può essere preso solo tre giorni prima della stessa. Tassativi. Un accredito stampa non è il passe-partout ubiquo che ci si aspetta: anche in questo caso ci si deve prenotare alle apposite proiezioni. Tassative. Insomma, il mondo queste cose deve saperle. Quindi, chi è cool dentro si merita la Boddinale... Читать дальше...

Una notte a Roma

Il Manifesto 

A pochi giorni dal vostro compleanno, nella buca delle lettere scivola una busta contenente un vecchio nastro VHS. Il tempo di recuperare un videoregistratore polveroso in cantina e lo schermo della TV rimanda l’immagine del vostro viso, più giovane di vent’anni, insieme a quello di chi è stato il primo amore di una vita. Due giovani amanti, fra il serio e il faceto, promettono di ritrovarsi in occasione del loro quarantesimo compleanno. Non importa quale strada abbia imboccato la loro … Continua

... Читать дальше...

Il teorema delle Olimpiadi

Il Manifesto 

Qual’ è il riflesso dei grandi eventi sportivi, dalle olimpiadi ai mondiali di calcio, sulle metropoli che li ospitano? Quali conflitti abitativi hanno prodotto i cantieri olimpici di Londra 2012 e di Rio 2016? Enrico Masi racconta le ripercussioni sociali e urbanistiche a Rio come a San Paolo, attraverso la trilogia brasiliana Lepanto, Ultimo cangaceiro, Terra Sem Males, che rappresenta un ponte con The Golden Temple il precedente film sulle olimpiadi di Londra. Enrico Masi, ha fondato con Stefano... Читать дальше...

Breviario jugoslavo

Il Manifesto 

Il lungo rapporto che Predrag Matvejevic ha avuto con il manifesto è una scia luminosa; dall’incontro con Rossana Rossanda, alle decine di interviste che ci ha rilasciato per tutti i suoi preziosi libri (Breviario mediterraneo, Mondo ex, Signori della guerra, Pane nostro, ecc.), ai suoi contributi diretti sul nostro giornale. È la cifra del suo stile di scrittura mirata ad una nuova cosmogonia per estendere i confini del mondo, fino a spezzarne i limiti ben oltre la memoria e i … Continua

Читать дальше...

Foibe, la dignità di un dolore corale

Il Manifesto 

“Certo che bisogna tornare sulle foibe, ogni volta, ogni anno”. A dieci anni esatti dall’istituzione del Giorno del Ricordo, il bilancio di Predrag Matvejevic è ancora una volta critico e insiste a “ricordare tutti i ricordi”. Nel 2004 un’iniziativa revisionista storica della destra post-fascista, riciclata e diventata di governo ed elettoralmente candidabile grazie a Silvio Berlusconi, portò a buon fine la sua battaglia negazionista del passato di crimini italiani nell’ex Jugoslavia. Centrando... Читать дальше...



Predrag Matvejevic, socialismo dionisiaco

Il Manifesto 

Quando nel 2000 mi sono per la prima volta avvicinato allo studio della storia della rivista filosofica jugoslava Praxis, non c’erano molti documenti e archivi a disposizione e gli studi sull’argomento erano rari. Il ricordo delle recenti guerre che avevano cancellato dalle mappe la Jugoslavia socialista era ancora molto vivo e parlare di quel paese e del marxismo non era proprio di moda. Erano gli stessi anni in cui viveva a Roma, tra asilo ed esilio, Predrag Matvejević, che fece … Continua

Читать дальше...

Sul filo della follia

Il Manifesto 

Il carattere scabro, ruvido e impervio delle isole greche ben si accorda con la scrittura di Simona Vinci, che ambienta il suo ultimo libro, La prima verità, a Leros, isola venuta alla ribalta della cronaca alla fine degli anni ’80 per aver ospitato un manicomio e insieme una prigione per detenuti politici al tempo dei colonnelli. Luogo quindi dell’emarginazione per eccellenza, dove il mondo conosciuto e il vissuto di molti ricoverati si è come dissolto nel tempo e nella memoria … Continua

Читать дальше...

Lo spettatore critico

Il Manifesto 

“Un percorso poetico-politico” – così risuona il sottotitolo dell’Occhio, probabilmente, edito nel 2016 da Manifestolibri, in cui Edoardo Bruno ha raccolto saggi, studi, articoli e recensioni, apparse negli ultimi dieci anni sulla rivista Filmcritica, coadiuvato da Daniela Turco nel lavoro di scelta risistemazione del materiale. Non si trattava di seguire una traccia cronologica, ma di individuare, appunto, la continuità d’un percorso: un percorso segreto, ma coerente; e opportunamente, a questo proposito... Читать дальше...

La passione western

Il Manifesto 

Per andare verso il West si può anche partire da piazzale Corvetto a Milano. Questo è il percorso di Gaetano Liguori, jazzista e pianista di fama e appassionato di cinema che ha tirato per la giacchetta Clint Eastwood per far comprendere la necessità e l’urgenza del libro che ha scritto: Non sparate sul pianista (Skira). Il grande Clint ha avuto modo di affermare che “il jazz e il western sono gli unici contributi artistici originali che l’America abbia dato al … Continua

Читать дальше...

Scrittori nel buio della sala

Il Manifesto 

Joseph Roth, L’avventuriera di Montecarlo. Scritti sul cinema (1919-1935), a cura di Leonardo Quaresima, Milano, Adelphi, pp. 286, euro 12,00. Se i protagonisti dei suoi romanzi frequentano a più riprese la sala buia, sorprende comunque che al cinema Joseph Roth abbia dedicato dal ’19 al ’35 un centinaio di interventi spesso di abbagliante acutezza. Non si lascia contagiare dal mito dal mito dell’autore e snobba esplicitamente Lang, Murnau, Dreyer, Ejzenstein, dosa col contagocce le lodi alle dive... Читать дальше...

Sergente Romano, contro i Savoia

Il Manifesto 

«Madonna del Carmine, assistimi tu… Mena un occhio pure su Lauretta che lei pure ti vuole bene assai, e quando dovessimo entrare dentro a Gioia… che secondo me manco entriamo… dammi una mano… Con questi quattro scalcagnati, ne ho bisogno assai». 28 luglio 1861. A invocare protezione celeste è Pasquale Domenico Romano, ex sergente dell’esercito borbonico, ora sbandato tra gli sbandati che si apprestano ad assalire Gioia del Colle, in Puglia, in nome di Francesco II, contro liberali e savoiardi. Читать дальше...

Gli anni del 68

Il Manifesto 

A Genova nel Palazzo Ducale, sede duecentesca dei Dogi e attualmente centro della cultura cittadina, si è aperta da una settimana la Mostra “Gli anni del 68 – voci e carte dall’Archivio dei Movimenti”. “Gli anni” al plurale, non solo perché in Italia c’è stato un lungo 68 durato più di 10 anni, ma anche perché a Genova, come in altre città, il 68 è cominciato prima. Per i genovesi una data fondante dei movimenti e dell’antifascismo militante è il … Continua

Читать дальше...

Mario Tronti, il comunismo e la libertà umana

Il Manifesto 

1. Come tutti i grandi autori, anche Mario Tronti si è occupato, nell’arco della sua vita, sostanzialmente di due o tre idee fondamentali, ritornando continuamente su di esse, secondo approfondimenti e prospettive via via diverse. Anzi, ad essere più precisi, Tronti ha costantemente riflettuto, sin dagli anni della sua giovinezza, su un solo tema (il tema del comunismo nei suoi rapporti con problema della libertà umana), costruendo attorno ad esso la propria speculazione come possibile soluzione del problema medesimo. Читать дальше...

Ritorno all’infanzia, scavalcando barriere

Il Manifesto 

Una storia che ha cominciato a raccontare dapprima attraverso il rap, con lo splendido Pili pili sur un croissant de beurre, un album uscito nel 2013 e a lungo in testa alle classifiche francesi, e ora con Piccolo Paese (Bompiani, pp. 224, euro 17) un intenso romanzo di formazione già vincitore del Prix Goncourt des Lycéens lo scorso anno. Quella di Gaël Faye, nato in Burundi nel 1982 da madre ruandese e padre francese, fuggito nel 1995 allo scoppio della … Continua

Читать дальше...

La croce uncinata a difesa dello spirito tedesco

Il Manifesto 

Alcuni atteggiamenti e lo sguardo che Hitler ha nei ritratti di questi giorni mi ricordano spesso te». Così scriveva Fritz Heidegger il 3 aprile del 1933 in una lettera indirizzata al fratello Martin. Il quale dovette apprezzare questo paragone, dato che era stato proprio lui, nel dicembre del 1931, a fare attento il fratello sull’«insolito e sicuro istinto politico di Hitler» e a consigliargli la lettura del Mein Kampf. Nel volume Heidegger und der Antisemitismus (Herder 2016, a cura di … Continua

... Читать дальше...

Un uomo fuori da ogni gerarchia

Il Manifesto 

C’è una frase di Hélder Câmara, arcivescovo brasiliano, che spiega bene il pensiero di un altro arcivescovo, Carlo Maria Martini «quando do da mangiare a un povero, mi chiamano santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora mi chiamano comunista». Frase che Ermanno Olmi, in collaborazione con il giornalista Marco Garzonio (che per il Corriere della sera ha seguito e raccontato Martini dal suo arrivo a Milano nel 1979, sino alla morte nel 2012) ha voluto citare … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Выставка

Выставка кукол началась в Лобне




В Саратовской областной Думе прошли тематические приёмы граждан

Популярны и у поколения 45+. Спрос на аренду электросамокатов вырос на 26%

В подмосковном парке «Серебряный» появилась площадка для пляжного волейбола

Более 2 тысяч жителей Подмосковья изменили вид использования земельных участков




Ermal Meta e «Il dolore dei migranti»

Il Manifesto 

«Ho sentito l’urgenza di cantare questa canzone. Una necessità sociale, e dunque politica, visto che la politica non dovrebbe fare altro che riflettere il grido della società, anche se molto spesso non è così». Parole di Ermal Meta, a poche ore dalla vittoria nella serata delle cover con una bella versione di Amara terra mia, un brano che secondo l’artista di origini albanesi: «Porta con sé, da quando è stata scritta, un canto di dolore che ancora non si è … Continua

Читать дальше...

La fretta nel vestito

Il Manifesto 

Una delle cose che più si guardano al Festival di Sanremo sono i vestiti, soprattutto quelli delle femmine che offrono molta materia al commento. Lo ha ammesso anche Fiorella Mannoia dicendo che l’abito è uno degli aspetti a cui ha pensato di più perché: «Siccome anch’io da casa osservo e critico, so che pure gli altri lo fanno con me e non voglio sembrare ridicola». In passato, il Festival ha raggiunto vette di cattivo gusto o esagerazione, che poi sono … Continua

Читать дальше...

Nel mattatoio dei sentimenti

Il Manifesto 

Ildikó Enyedi era apparsa all’improviso, quasi una stella come le due protagoniste del suo film d’esordio, l’incredibile Il mio XX secolo nel quale la giovane regista ungherese tesseva con dolcezza dai toni fiabeschi le vicende del Novecento nella vita di due giovani donne, due ragazzine che arrivano da spazi sconosciuti sulla terra, e che vedono i loro destini unirsi indissolubilmente a quelli della Storia che li circonda. Era il 1989, tutto poteva cambiare di nuovo e per sempre, il Muro … Continua

... Читать дальше...

Indovina chi viene a cena

Il Manifesto 

Una cena in un ristorante esclusivo, il risentimento e l’astio tra parenti, tre amici adolescenti cacciati da una festa dall’arrivo della polizia a vagabondare senza meta nella notte. Inizia come una commedia sulle idiosincrasie della borghesia americana The Dinner di Oren Moverman – in concorso alla Berlinale – con il pasto lussuoso a cui fa riferimento il titolo come emblema di un mondo ben pasciuto e raffinato. I protagonisti sono due fratelli – Paul, un professore di storia al liceo … Continua

... Читать дальше...

I versi «scandalosi» di Farrokhzad, cinquant’anni dopo

Il Manifesto 

Un corteo percorre il viale del cimitero di Ali Zahir-od-Dowleh, a Darband. Periferia nord di Teheran. È il 15 febbraio 1967; per il calendario persiano, il 26 del mese di Baham, anno 1345. Due giorni prima, Forough Farrokhzad era rimasta vittima di un incidente stradale. Nata nel 1935 in una famiglia borghese, Forough Farrokhzad a 16 anni – contro il volere dei genitori – aveva sposato il vignettista Parviz Shapur. A 18 aveva già pubblicato Prigioniera, una raccolta di oltre … Continua

Читать дальше...

Una periferia asfittica, che inghiotte la «meglio gioventù»

Il Manifesto 

L’ultima lettera di Michele (trentenne, grafico, stanco di respirare aria fritta e alimentarsi di false speranze) da quando è stata pubblicata dal Messaggero Veneto ha guadagnato attenzioni, riflessioni, discussioni e inevitabili dubbi, retropensieri, sospetti. Tuttavia il «caso» si è imposto con una forza paradigmatica in grado di eccedere i confini locali e per di più capace di cristallizzare un contesto. LA «MEGLIO GIOVENTÙ» spalle al muro, inghiottita dal baratro. Un dramma familiare, e non solo... Читать дальше...



Москва

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин сообщил о планах благоустройства Южного округа Москвы



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Олег Лундстрем

«Борис Фрумкин – 80!»: Государственный камерный оркестр джазовой музыки имени Олега Лундстрема отпраздновал юбилей своего худрука большим концертом




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании


Ролан Гаррос

Арина Соболенко повторила уникальное достижение Азаренко на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Новости 24 часа

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России