Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
23
24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 15.10.2017

Da due prigionieri intimi del Führer, tutto quel che Stalin voleva sapere

Il Manifesto 

L’ossessione di Stalin per Adolf Hitler è ormai certificata dagli storici. Il Führer, dal canto suo, non nascondeva una sorta di rispetto per il capo dell’Unione sovietica: «Churchill è uno sciacallo, Stalin una tigre». Sulle ragioni dell’interesse quasi morboso di Stalin per il nemico, in particolare per la sua vita privata, si possono solo azzardare ipotesi. In una prima fase il georgiano sospettava che Hitler fosse vivo e fuggiasco. Però, anche quando si convinse del contrario, conservò una... Читать дальше...

Un baule di testi argentini in ordine patafisico

Il Manifesto 

Per la letteratura ispanoamericana il 1967 fu un anno memorabile: Miguel Ángel Asturias vinse il Nobel, Gabriel García Márquez diede alle stampe Cent’anni di solitudine – «l’opera più importante in lingua spagnola dopo il Don Chisciotte» si disse al IV Congreso Internacional de la Lengua Española del 2007 – Guillermo Cabrera Infante pubblicò l’edizione definitiva di Tre tristi tigri, un romanzo fatto di frammenti e, più che scritto, parlato «in cubano», come precisava l’autore nel prologo, per... Читать дальше...

La veglia di Han Kang per le anime morte

Il Manifesto 

Nulla assomiglia alla nostra anima più del vetro, scrive Han Kang nel suo secondo romanzo, pubblicato nel 2014. Una materia compatta e trasparente, che si rende visibile solo quando si rompe, senza rimedio. Visibile e tagliente. Se La vegetariana, il libro che ha reso famosa la scrittrice coreana, è una storia che si svolge tutta all’interno di un soffocante interno di famiglia, in Atti umani (Adelphi, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra, pp.205, euro 19,00) il respiro narrativo si fa epico... Читать дальше...



Amore e demoni nel Messico dei migranti violati

Il Manifesto 

Una radura circondata da tronchi colossali con radici come arterie, su cui planano i suoni emessi dalla selva nella sua ora più buia e, al centro dello spiazzo, un gruppo di fuggiaschi che tra un attimo smetteranno di essere persone per diventare merce in vendita: mano d’opera gratuita, sicari arruolati nelle guerre dei narcos, schiave dei bordelli, carburante per un motore che non si ferma mai, alimentato dalla speranza di quelli che tentano di fuggire dalle guerre, dalla miseria estrema, … Continua

... Читать дальше...

Genealogia del terrore a una dimensione

Il Manifesto 

Ci sono parole del nostro lessico politico la cui storia è remota: democrazia, impero, repubblica, popolo, dittatura. Parole sdrucciolevoli, se non altro perché pesa sulla cognizione che ne abbiamo l’ingannevole aura di familiarità che le circonda. Tirannide fa parte della serie: una letteratura multiforme ha guardato lungo i secoli al tiranno da prospettive assai diverse, da quella teologico-morale allo sguardo più tecnico e distaccato che già alla fine del medioevo era descrittivo del contenuto... Читать дальше...

Antonio Ortuño, esercizi di brutale xenofobia

Il Manifesto 

Come rappresentare la violenza più brutale e i suoi effetti devastanti? La letteratura latinoamericana si è posta questo problema così tante volte da farne una cifra costante, anche sotto le maschere del realismo magico o del fantastico. La questione diviene più pressante quando la furia della realtà supera ogni limite preesistente e la crudeltà degli uomini oltrepassa, per efferatezza e numero delle vittime, anche la più sfrenata immaginazione. Succede riguardo alle donne del femminicidio di... Читать дальше...

Pirandello: dentro casa o sotto i flash, l’album della vita

Il Manifesto 

Sembrerà paradossale ma Luigi Pirandello è una recente acquisizione della letteratura italiana o comunque è un ingresso tardivo nel cosiddetto Canone dei valori acquisiti. Per ulteriore paradosso, la scuola (dove ormai a memoria d’uomo si trattano Il fu Mattia Pascal e i maggiori testi teatrali) è arrivata prima dell’università e di una bibliografia che soltanto negli ultimi decenni ha raggiunto dimensioni appropriate a un classico. E ciò per diversi motivi: per l’interdetto secolare di Benedetto... Читать дальше...

Permunian, a caccia di incubi quando il giorno muore

Il Manifesto 

Quando esce un libro di Permunian si può tornare a parlare di letteratura. La sua posizione è rimasta felicemente schiva, anche dopo anni di plauso della critica più accorta e affilata; la qualità della sua scrittura sempre vigile, caustica, esattissima e spiazzante; i temi sempre impietosi, abissali. Dall’esordio narrativo del 1999 per Meridiano Zero, Cronaca di un servo felice, Francesco Permunian ha continuato a raccontare il nostro paese delle ceneri, in varietà di toni e con miriadi di folli... Читать дальше...



Debenedetti, trent’anni di sentimenti brevi e feroci

Il Manifesto 

«Antonio Debenedetti scriveva versi e qualche pagina di prosa. Andavamo insieme da Niccolò Gallo; e io, un pomeriggio lessi a Niccolò qualcosa di Antonio, con Antonio che tossiva e fingeva di interessarsi, come se nella vita non vi fosse altro, agli acquerelli di Marcucci» appesi alle pareti. Il ricordo si deve a Enzo Siciliano: dalla visita dei due giovanotti, negli anni cinquanta, a quel maestro della critica e dell’editoria, Antonio Debenedetti è diventato uno dei pochissimi scrittori italiani... Читать дальше...

Più e meno di un Guevara africano

Il Manifesto 

Avanza lenta tra mille intoppi la Grande Muraglia Verde, un serpentone alberato che snodandosi dalla Mauritania a Gibuti dovrebbe salvare dal deserto un bel pezzo d’Africa. Burkina Faso compreso. Lanciata dalla Comunità degli stati del Sahel e del Sahara nel 2005, viene definita un’iniziativa «pioneristica» su Wikipedia. Quindi il discorso ai «compagni forestali» che pubblichiamo qui dimostra come i 30 anni dall’assassinio del suo autore, che ricorrono oggi, siano passati invano. E quanto in meglio... Читать дальше...

Sogni e pugnali, il gioco di un’artista jazz

Il Manifesto 

Il taglio cortissimo dei capelli e la montatura degli occhiali una misura troppo grande, la postura dinoccolata e la grinta che sfoggia on stage, fanno di Cécile Mc Lorin Salvant, una delle voci più belle affacciatesi nel mondo del jazz vocale nel corso delle ultime stagioni, un animale da palcoscenico. Nata a Miami ventotto anni fa, di madre francese e padre (medico) haitiano, ha iniziato prestissimo con il pianoforte classico e il canto barocco. E poi lo studio del blues … Continua

Читать дальше...

I vetri di Zecchin, semplice nobiltà in colori diafani

Il Manifesto 

Dopo la mostra dedicata a Paolo Venini per Le Stanze del Vetro, risultava un passaggio dovuto la ricognizione su Vittorio Zecchin (Murano, 1878-1947), direttore artistico della fornace nata nel 1921 dal sodalizio imprenditoriale tra l’avvocato milanese e l’antiquario Cappellin e durata fino al 1925, quando tra i due si consumò la separazione e l’artista muranese decise di seguire quest’ultimo ancora per un anno. L’esposizione all’isola di San Giorgio – l’ultima in ordine di tempo della serie dedicata... Читать дальше...

Energia e disperazione in un occhio bruciante: Nan Goldin

Il Manifesto 

Nan Goldin non si difende dal «troppo» della vita, non distoglie mai lo sguardo davanti al dolore o alla morte, non socchiude gli occhi, non cerca di non vedere: lo dimostra l’emozionante videoinstallazione The Ballad of Sexual Dependency, a cura di Fançois Hébel e promossa dal Museo di Fotografia Contemporanea (si può vedere alla Triennale di Milano fino al 26 novembre). Nan Goldin non ha schermi: è dentro, è immersa nella vita. Nan Goldin non «abita la distanza» (per usare … Continua

Читать дальше...

Rodin a New York

Il Manifesto 

In quest’arco fra la fine dell’estate e il debutto d’autunno, l’arteria verticale del Museum Mile a New York era allineata nel rivolgere oltreoceano coerenti attenzioni al periodo nel quale la scena europea – dominata dall’ambiente parigino e dalla meno accentrata realtà germanofona – vide i lessici delle arti figurative slittare lentamente dalle sofisticazioni cerebrali del simbolismo alle provocazioni altrettanto intellettualistiche delle avanguardie nascenti. Un breve giro di anni, fra l’epilogo... Читать дальше...

Fontana, il montaggio delle attrazioni spaziali

Il Manifesto 

Fontana ha toccato la luna, titola nel febbraio del 1949 la rivista «Tempo». Scrive Raffaele Carrieri: «È la prima o l’ultima notte del nostro pianeta? In un cielo spettrale una forma tentacolare e incompiuta. Un dinosauro calcificato? La spina dorsale di un mammut? L’ambiente creato da Fontana in via Manzoni a Milano ci ha avvicinato alla luna assai più e meglio di qualsiasi cannocchiale». A venire così descritto è l’Ambiente spaziale a luce nera alla Galleria del Naviglio: il titolo … Continua

Читать дальше...

De Rege, lirismo e avanguardia dei fratelli avanspettacolo

Il Manifesto 

Il sintagma «fratelli De Rege» per lo spettatore odierno, quando non rappresenta un puro flatus vocis, nella migliore delle ipotesi non dice molto. Eppure «Vieni avanti, cretino!» è una formula ancora riconoscibilissima all’orecchio: coniata, appunto, da un duo celebrato prima e oggi perso nel vapore di un passato irrimediabilmente leso. Guido (Bebè) e Giorgio (Ciccio) De Rege sono la più celebre coppia comica dell’avanspettacolo anni trenta-quaranta, fautori di gag esilaranti, precursori di toni... Читать дальше...

Mohawk e Allergan, il patto diabolico

Il Manifesto 

La tribù nativa americana dei Mohawk di Saint Regis è diventata titolare di un brevetto su un farmaco. Glielo ha ceduto la società farmaceutica Allergan e riguarda il Restasis, un collirio per gli occhi. Un indennizzo per l’ennesimo caso di biopirateria ai danni di una popolazione indigena? Macché: la decisione della Allergan, annunciata a inizio settembre, serve ad aggirare la concorrenza delle altre società farmaceutiche sfruttando un cavillo legale. In quanto nazioni sovrane interne al territorio statunitense... Читать дальше...

Ma l’obiettivo vero siede alla Casa bianca

Il Manifesto 

Il caso Weinstein chiama in causa un mondo frequentato da liberal e progressisti da sempre ostile ai conservatori, seppure con numerose e rilevanti eccezioni al suo interno. L’equazione Hollywood-democrats è fondata ed è per questo che l’universo trumpista gongola con crescente godimento di fronte alle puntate quotidiane del serial mediatico che vede protagonista il produttore-molestatore ormai condannato a finire nella spazzatura della Storia, Harvey Weinstein. Ovvio che la ragione principale... Читать дальше...

Ombre nere sulle urne in Austria, l’Spoe spera nel voto utile

Il Manifesto 

Nel tendone gremito davanti alla sede dei socialdemocratici (Spoe) nella Loewelstrasse il sindaco di Vienna Michael Haeuplaccende il popolo «rosso»: «Non vogliamo lasciare questo Paese a quelli che in realtà lo vogliono distruggere come hanno già tentato e in parte dimostrato per sei anni». Il clima è combattivo e fiducioso, niente depressione. La speranza è l’ultima a morire, gli ultimi sondaggi dicono che la distanza tra il favorito assoluto Sebastian Kurz e il cancelliere Christian Kern si stanno accorciando. Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Игорь Бутман

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев




Московский театр имени Маяковского подал в суд на актера Александра Макогона

В Москве умерла автор программ на советском ТВ Майя Яковлева

План развития Гордеевского пятачка готовят в Нижнем Новгороде

Блинкен: Белый дом попросит у конгресса $50 млн на помощь Молдавии




Il «personal coach» di Raggi per smantellare i campi

Il Manifesto 

«Finalmente saranno superati i campi rom con un piano che consente di riportare Roma in Europa. Iniziamo con La Barbuta e Monachina», aveva dichiarato a maggio la sindaca Raggi. Giovedì 12 ottobre sono state aperte le buste del bando di gara «per l’affidamento del Progetto di inclusione sociale per le persone rom, sinti e caminanti» e si è scoperto che non sarà così facile. Infatti, la gara da 698mila euro per Monachina (30 famiglie in un’area di sosta sulla via … Continua

Читать дальше...

«Rohani guarda all’Europa per isolare Trump»

Il Manifesto 

Hassan Rohani punta su un «ruolo costruttivo» dell’Europa per accrescere l’isolamento di Donald Trump. «Spero che tutti i Paesi membri dell’Ue giochino un ruolo costruttivo per il mantenimento dell’accordo e approfittino delle opportunità di collaborazione», ha detto ieri il presidente iraniano tornando a commentare le parole di Donald Trump che non ha certificato l’accordo sul programma nucleare iraniano. Rompere l’intesa «equivale a mettere a repentaglio la sicurezza e la stabilità della regione e del mondo. Читать дальше...

Il Modello Roma che resiste sotto il cielo a Cinque Stelle

Il Manifesto 

Come la stessa città eterna, il «Modello Roma» nato negli anni del centrosinistra resiste perfino sotto il nuovo cielo a Cinque Stelle della Capitale. Quel centrosinistra di Veltroni, Rutelli e Bettini che passò dall’idea di una città pubblica orientata ai servizi universali propria di Argan e Petroselli a una città del consumo che ha stravolto il disegno sociale originario con la cesura tra città consolidata e periferie polverizzate. Nelle questioni sociali il Modello Roma si riassume nello slogan... Читать дальше...

Hanno fatto un deserto e l’hanno chiamato Pd

Il Manifesto 

Oddio che mestizia! Più che la gagliarda celebrazione della nascita di un partitone, giusto 10 anni fa, questa festicciola all’Eliseo sembra la triste festa di provincia, andata male e finita peggio, cantata da Guccini in una delle sue più deprimenti canzoni. I maestri di cerimonia, Walter il Fondatore, Matteo l’Erede, Paolo il Reggente, ci provano a mimare entusiasmo e vitalità, ma il risultato è increscioso. L’unico che rialza un po’ il morale è proprio Gentiloni, che almeno ha il dono … Continua

... Читать дальше...

Rosatellum, la sfiducia nella democrazia

Il Manifesto 

Errare è umano, perseverare è diabolico. La Presidente Boldrini avrebbe dovuto ricordarsene, aprendo alle fiducie sul Rosatellum 2.0, dopo averlo già fatto con l’Italicum. Le ragioni di allora non furono convincenti, e ne scrivemmo su questo giornale (16/4/2015). Lo stesso può dirsi oggi. Il quadro costituzionale L’argomento centrale posto dalla Boldrini è che l’art. 72 Cost. prescrive per la legge elettorale il procedimento «normale» di esame e di approvazione (Commissione più Aula). È una cd «riserva d’assemblea»... Читать дальше...

Il ministro Calenda stoppa i trasferimenti Almaviva

Il Manifesto 

Almaviva torna sotto i riflettori. Ieri il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda è intervenuto per bloccare 65 trasferimenti dalla sede di Milano a quella di Rende, in Calabria, accusando che «si configurerebbero come un licenziamento, seppure mascherato». Il colosso dei call center ha replicato accettando di «sospendere le misure finora adottate», «in attesa dell’incontro in sede ministeriale, previsto nei prossimi giorni, per la necessaria definizione di un’intesa che garantisca l’indispensabile equilibrio del sito produttivo». Читать дальше...



Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин. Главное за день



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России