Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
23
24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 27.10.2017

Una petizione a Mattarella per don Milani

Il Manifesto 

L’Associazione NonUnodiMeno con l’adesione del Cidi nazionale e della Camera del Lavoro Metropolitana Milanese ha organizzato ieri a Milano il Convegno nazionale di formazione sull’attualità feconda e dirompente di Don Milani, con la partecipazione di centinaia tra studenti, docenti e cittadini. «Non crediate che Don Milani sia un fossile da relegare nell’archivio della storia», così Adele Corradi, la maestra di Barbiana, presentando alla Mostra del cinema di Venezia il film inedito Barbiana 65... Читать дальше...

On the road con redenzione nell’anima buia dell’America

Il Manifesto 

La mamma è bionda come le figliolette, insegna loro l’uso corretto degli avverbi nella costruzione delle frasi, la fattoria è un punto solitario nella luce di un paesaggio sconfinato. È un attimo e il quadro di questa serenità familiare diventa brutalità, violenza, morte sotto i colpi degli «indiani» coi colori della guerra, feroci, implacabili. «Nella sua essenza l’anima americana è dura, solitaria, stoica e assassina. Finora non si è mai ammorbidita» recita l’incipit del nuovo film di Scott... Читать дальше...

Un’«opera umanista» sulla necessità del dialogo

Il Manifesto 

«I film western non sembrano mai passare di moda» dice Scott Cooper il cui nuovo film – Hostiles – è proprio un western dall’apparenza tradizionalissima: ambientato nel 1892, sulla pericolosa strada tra il New Mexico e il Montana. «Per me il film – aggiunge però Cooper – è un western solo in termini di epoca e luogo in cui è ambientato: lo vedo più come un’opera ’umanista’ che attraversa i generi per raccontare una storia di sentimenti umani universali». A presentare … Continua

Читать дальше...



La sfilata dolente dei «principi» della strada

Il Manifesto 

Fedele al desiderio di proporre un festival di approfondimento, MilanOltre ha dedicato più di un focus alla danza italiana. Uno dei più significativi è stato su Enzo Cosimi, coreografo maggiore tra i nostri, autore dagli anni Ottanta di titoli chiave come Calore e il bellissimo Sopra di me il diluvio con Paola Lattanzi. Quattro i pezzi portati al festival, tra cui la ripresa di Bastard Sunday, dedicato a Pasolini, straordinario lavoro ancora con Paola Lattanzi che recensimmo da Ferrara anni …... Читать дальше...

I «razzisti perbene» del calcio italiano

Il Manifesto 

Ora che il capro espiatorio è stato caricato dei peccati del mondo e mandato a vagare nel deserto, siamo tutti più contenti. I colpevoli sono i tifosi. Folk devils,  «cattivi a tutto tondo, senza alcuna possibile giustificazione o motivazione», li definiva il sociologo Valerio Marchi, il primo a studiare le curve non come territorio alieno ma come sintomatologie del tessuto sociale. Sono loro gli antisemiti, la feccia. La società è sana. E fa niente se il capo del calcio italiano, Carlo Tavecchio... Читать дальше...

«Fra Diavolo», il Robin Hood della bassa Pontina

Il Manifesto 

Si sono appena concluse le repliche di Fra Diavolo , ma dato il successo ottenuto al Teatro dell’Opera, si può ben sperare in una prossima ripresa. L’opera di Daniel Auber ha rivelato sotto la direzione del giovanissimo Rory Macdonald e soprattutto per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, un ritmo, una ricchezza e un fascino, sia musicali che drammaturgici, da riempire ripetutamente la sala del Costanzi. Merito anche dei cantanti (soprattutto i ruoli femminili), che la regia ha spinto a … Continua

L'articolo «Fra Diavolo»... Читать дальше...

Il fantastico stile rivoluzionario della Tatsunoko

Il Manifesto 

Cinquantacinque anni di storie fantastiche, fantascientifiche e comicamente meravigliose, disegnate e raccontate con uno stile particolare ed unico che nel corso dei decenni è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica. La Tatsunoko Production ha compiuto infatti il 19 ottobre 55 anni di attività nel campo dell’animazione e anche chi non segue da vicino il genere avrà sicuramente visto o sentito parlare almeno di Yattaman, Speed Racer, L’ape Magà, Gatchaman, Kyashan/Casshern, Tekkaman o Gigi la trottola... Читать дальше...

Un sognatore informato in redazione

Il Manifesto 

Gli anni trascorsi al manifesto non sono stati per Severino un esordio come un altro, un qualunque apprendistato. Quando ci capitava di incontrarci, nel corso degli anni, li ricordavamo sempre con una sorta di divertita nostalgia. i lasciava volentieri prendere in giro sulla sua vena di follia, sulle assenze ingiustificate e i giochi di simulazione. Domenico Starnone ed io ci davamo i turni nel dare la caccia al latitante. Tanto inaffidabile sul breve periodo, quanto sicuro punto di riferimento... Читать дальше...



La solitudine dei bambini diventati alieni

Il Manifesto 

Le sorelline hanno cinque e sette anni, vengono dal Guatemala e hanno viaggiato fino alla frontiera con un coyote, un uomo pagato dalla loro madre, emigrata da anni a Long Island; una volta varcato il confine tra Messico e Usa sono state arrestate e chiuse in un freddissimo «deposito di bambini» chiamato non a caso «la ghiacciaia», e poi la madre è andata prenderle, avvertita grazie al numero di telefono ricamato dalla nonna all’interno dei vestiti, in un punto nascosto. … Continua

Читать дальше...

Una città malsana e disseminata di zombie

Il Manifesto 

A volte, i libri hanno uno strano destino. C’è quello che l’autore rifiuta, riscrive completamente, eppure sarà proprio la versione mai pubblicata con il consenso dello scrittore che resterà indissolubilmente legata al suo nome, donandogli fama imperitura. C’è quello letto e apprezzato in versione monca che acquisterà nuovo spessore e nuovi significati con la scoperta della congrua parte mancante. C’È QUELLO, INEDITO, affidato a un amico affinché lo bruci, che sarà pubblicato, dopo la morte dell’autore... Читать дальше...

Le amorevoli cure di un inventore di voci

Il Manifesto 

Esistono due modi per ricordare e rendere omaggio a Severino Cesari, dalle pagine del quotidiano cui ha dedicato quasi vent’anni del suo lavoro. Il primo consiste nel ricostruire un percorso intellettuale unico, che lo ha visto protagonista discreto e spesso silenzioso di quarant’anni di cultura italiana. Per farlo, occorre partire proprio dal manifesto, di cui ha curato le pagine culturali confezionando e lanciando «La Talpa», l’inserto dedicato interamente ai libri. I libri sono stati i compagni di strada di Severino... Читать дальше...

E «l’impresentabile» Verdini si presenta a chiedere il conto

Il Manifesto 

E venne il giorno dell’orgoglio verdiniano, il giorno in cui la legge elettorale che porta il nome del capogruppo Pd alla camera Rosato, ma di cui Denis Verdini si dichiara orgogliosamente zio (o nonno), viene definitivamente approvata. Con 214 voti favorevoli al senato, un record come fa subito notare l’esperto di sistemi elettorali e deputato verdiniano Massimo Parisi: «Più dell’Italicum, 184 voti, e più del Porcellum, 160». E si potrebbe aggiungere molti più del Mattarellum originale, che al... Читать дальше...

Temer si salva ancora, ma è l’inizio della fine

Il Manifesto 

Per la seconda volta in tre mesi, il presidente brasiliano Michel Temer è stato graziato dalla Camera dei deputati, che ha respinto anche la nuova richiesta di rinvio a giudizio, stavolta per associazione a delinquere e ostruzione alla giustizia, presentata dalla Procura Generale (dopo la prima denuncia per corruzione passiva di agosto scorso). UNA VOTAZIONE travagliata, in realtà, nella quale l’opposizione, con l’aiuto di deputati scontenti della maggioranza di governo, è riuscita a far mancare il quorum... Читать дальше...

Un atto politico e di libertà

Il Manifesto 

Resta presidente del senato per quel poco tempo che ci separa dallo scioglimento delle camere, ma si dimette dal Pd perché evidentemente mettere la faccia su questa ingloriosa pagina parlamentare è stato un prezzo troppo alto da pagare. E forse un partito così ridotto gli fa anche un po’ schifo. Pietro Grasso, ha risposto con forza a chi, come i 5Stelle e Sinistra italiana, gli chiedeva di dimettersi piuttosto che ammettere i voti di fiducia. Ha replicato, si è difeso … Continua

Читать дальше...

Pensioni, Gentiloni convoca i sindacati ma non ha risolto il rebus

Il Manifesto 

Chiesto da Cgil, Cisl e Uil un mese fa, l’incontro con il presidente del consiglio Paolo Gentiloni si farà nel giorno dei morti. Il 2 novembre alle 16 Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo ritorneranno a palazzo Chigi, dove non sono più di casa da quando Matteo Renzi ha rottamato la concertazione. L’oggetto dell’incontro sarà certamente l’innalzamento dell’età pensionabile. La richiesta dei sindacati – fin dal congresso Cisl di luglio dove fu Susanna Camusso a proporlo – è il … Continua

L'articolo Pensioni... Читать дальше...

Emergenza oppioidi. Per Trump sono dolori

Il Manifesto 

Trump ha dichiarato la crisi dovuta al consumo di oppioidi, un’«emergenza sanitaria pubblica». Quello dell’abuso di analgesici a base di oppioidi è un annoso problema americano: ogni anno negli Usa muoiono migliaia di cittadini a causa di overdose di farmaci analgesici o sostanze come il fentanyl, e i dipendenti da queste sostanze hanno superato i due milioni. Nel solo 2016 le vittime sono state 59 mila. Stando alle statistiche, sotto i 50 anni si muore più per overdose di oppioidi … Continua

Читать дальше...

«Grano padano», una questione di forma

Il Manifesto 

Egregio Direttore, sul numero del 24 ottobre del quotidiano da lei diretto figura in grande evidenza in prima pagina e richiamato nelle pagine interne il titolo «Grano padano». Detto titolo è riferito ad un articolo a firma di Andrea Colombo dedicato all’esito dei referendum per l’autonomia tenutisi in Lombardia e Veneto domenica 22 ottobre e il contenuto dell’articolo in questione non presenta quindi alcun problema per quanto ci riguarda. Dobbiamo viceversa stigmatizzare decisamente il titolo dell’articolo in questione... Читать дальше...

Bolzaneto e Asti, la tortura è nelle carceri

Il Manifesto 

Oltre 4 milioni di euro di risarcimenti e l’ennesima brutta figura internazionale. A 16 anni di distanza dal G8 di Genova, dopo le sentenze sulla Diaz, e 13 anni da quanto accaduto nella prigione di Asti, arrivano altre due condanne da Strasburgo, le ennesime, per tortura. Non una parola qualunque ma tortura. Stavolta, tuttavia, ci sono alcune sostanziali differenze rispetto al passato nella decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In primo luogo le condanne sono state due, per due … Continua

L'articolo Bolzaneto e Asti... Читать дальше...

Fine del «Qe», anzi No. Draghi lo dimezza ma lo prolunga «senza limiti precisi»

Il Manifesto 

Dopo avere preparato attentamente per mesi i mercati, ieri il presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi ha deciso: dal prossimo gennaio l’acquisto dei titoli pubblici e privati sarà dimezzato dagli attuali sessanta a trenta miliardi di euro al mese per i prossimi nove mesi per un totale di 270 miliardi. Il «Quantitative easing», cuore della crescita europea attuale, non finirà di colpo. Anzi, Draghi e il consiglio della Bce hanno deciso a maggioranza di estenderlo almeno fino a settembre … Continua

L'articolo Fine del «Qe»... Читать дальше...


Музыкальные новости
Ольга Бузова

Новосибирский блогер Дава и Ольга Бузова снова могут быть вместе





Rss.plus
PR time

Авторский вечер Эдварда Радзинского из цикла «Встречаясь с тайнами истории» в «Колизей – Арене»




Свыше 1,5 тысячи лифтов привели в порядок в Подмосковье с начала весны

В Москве умерла автор программ на советском ТВ Майя Яковлева

Стадион «Криогенмаш» в Балашихе не отдадут под застройку

В Подмосковье пройдет первый этап Международного парусного турнира




«Trasferimento a Rende o licenziamento», Almaviva ricatta anche le mamme

Il Manifesto 

«O ci trasferiamo a 700 chilometri di distanza per 700 euro al mese o ci licenziano». È la coda velenosa del più grande licenziamento collettivo degli ultimi 25 anni. Dopo i 1.666 lavoratori di Almaviva Contact di Roma, ora tocca alle mamme che allora si salvarono perché in maternità. «La legge proibisce di licenziarci nel primo anno di vita dei nostri figli, ma ora l’azienda ci impone il trasferimento a Rende, in Calabria. E al momento molte hanno già scelto … Continua

Читать дальше...

Dalla presidenza alla «resistenza». Odinga sfida Kenyatta fuori dall’urna

Il Manifesto 

Giorno di elezioni in Kenya, giorno di speranza e di dolore. Speranza che l’incertezza abbia fine, dolore per i troppi morti contati nelle principali città: almeno 67 secondo quanto rilevato da Human Rights Watch, tre nella sola giornata di ieri (compreso un 13enne ucciso durante gli scontri con la polizia in uno slum di Mavoko). TUTTO ERA INIZIATO con grande entusiasmo e partecipazione tre mesi fa, ma le elezioni presidenziali dell’8 agosto sono state subito contestate dall’opposizione i cui... Читать дальше...

Passa per il Kurdistan l’attacco di Israele all’Iran

Il Manifesto 

Iran, Iran e ancora Iran. Non si parla d’altro ai vertici politici e militari di Israele. Da quando Donald Trump non ha certificato l’accordo sul programma nucleare iraniano del 2015, il governo Netanyahu sa di aver un’occasione d’oro, forse unica, per vedere Tehran costretta a fare i conti con nuove pesanti sanzioni americane e, forse, anche internazionali. Senza l’esclusione dell’uso della forza. Il ministro per l’intelligence, Israel Katz, in visita in Giappone in questi giorni, ha detto perentorio... Читать дальше...

Grasso lascia il Pd: «Ormai una distanza umana e politica»

Il Manifesto 

Non l’aveva detto a nessuno. Ma chi conosce bene Pietro Grasso era saltato sulla sedia quando, durante il concitato dibattito sul Rosatellum, aveva risposto con amarezza al 5 stelle Vito Crimi che lo accusava di non essersi dimesso per evitare le fiducie imposte dal governo, come il suo predecessore Paratore (nel 53, in realtà si dimise dopo il voto di fiducia) : «Quali che siano le mie decisioni personali e le mie intime motivazioni, posso dire che può essere più … Continua

Читать дальше...

Strage di Bologna, la procura riapre le indagini sui mandanti

Il Manifesto 

Dopo il rinvio a giudizio dell’altro ieri di Gilberto Cavallini, l’ex Nar, per concorso nella strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, accusato di aver partecipato alla preparazione dell’eccidio, nell’udienza di ieri davanti al Gip, la Procura generale di Bologna ha deciso di avocare a sé il fascicolo d’indagine sui mandanti. Di fatto la riapertura di un nuovo filone d’inchiesta per individuare coloro che progettarono e finanziarono la collocazione nella sala d’aspetto di seconda classe... Читать дальше...

L’Italia condannata per tortura nelle carceri di Bolzaneto e Asti

Il Manifesto 

Due condanne in un solo giorno provenienti da Strasburgo confermano ancora una volta l’uso della tortura nelle carceri italiane, reato per il quale lo Stato non ha mai chiesto scusa alle vittime e non ha mai punito i responsabili (ma non li ha neppure sospesi durante l’inchiesta e il processo, come sottolinea la Corte europea dei diritti dell’uomo). Sono 63 in totale le persone che, da recluse, hanno subito violenze fisiche e psicologiche da parte di autorità di polizia: due … Continua

Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин. Главное за день



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

VK Fest

Красноярск впервые примет крупнейший фестиваль в России «VK Fest 2024»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников

Сделано в СССР. Первое историческое ралли в Москве стартует 2 июня

В новой Москве соревновались нештатные формирования


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Москве умерла автор программ на советском ТВ Майя Яковлева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России