Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2017
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 03.11.2017

Una struttura a rete, come per le piante

Il Manifesto 

Piante e animali si sono separati fra 350 e 700 milioni di anni fa in un periodo decisivo per la storia dell’evoluzione sul nostro pianeta. Le prime, grazie alla loro prodigiosa abilità fotosintetica, non avranno bisogno di spostarsi alla ricerca di cibo essendo energeticamente autonome. I secondi, al contrario, obbligati per sopravvivere a predare altri organismi viventi, saranno costretti al movimento, in costante ricerca di quella stessa energia chimica che le piante hanno originariamente fissato dalla luce del sole. Читать дальше...

Nelle campagne cinesi, in viaggio con Slow Food

Il Manifesto 

Chengdu, oltreché la patria di Deng Tsiao Ping, è la patria del panda; e infatti l’immagine dell’animaletto peloso di cui abbiamo temuto l’estinzione decora ogni angolo della città. Che ne ha preservati gli ultimi esemplari e si è impegnata a creare le condizioni affinché la specie tornasse a riprodursi. Proprio quest’anno è stato finalmente annunciato che l’obiettivo è stato raggiunto: i panda continueranno a essere nostri conviventi. Non è il solo successo di questa città della provincia occidentale... Читать дальше...

Anidride carbonica e plastiche in mare, il pianeta rischia

Il Manifesto 

Domenica 1 ottobre si è chiuso a Chengdu il settimo congresso internazionale di Slow Food, caratterizzato dall’approvazione di sei mozioni, la prima sui cambiamenti climatici, presentata dal board internazionale e la sesta sul problema delle micro e nano plastiche presentata da Cinzia Scaffidi, nel mezzo, quattro mozioni funzionali alla vita associativa. Tutto questo a distanza di pochi mesi dalla dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, o meglio dell’esibizione narcisistica... Читать дальше...



Compagni e buongustai. Così nacque Slow Food

Il Manifesto 

Erano otto pagine all’interno de il manifesto, un inserto settimanale dal titolo un po’ ammiccante, Gambero Rosso, preso in prestito dall’osteria inventata da Carlo Lorenzini in Pinocchio. Il primo numero, diretto da Stefano Bonilli, uscì il 16 dicembre 1986. Tra i collaboratori c’era anche Carlo Petrini, da Bra, leader politico e animatore culturale dell’Arci: aveva fondato l’Arcigola, sezione di «militanti» dediti alla critica gastronomica e alla ricerca del piacere del cibo. Il loro ragionamento... Читать дальше...

Slow Food in Cina. Un congresso storico

Il Manifesto 

Il congresso è, nella vita di un movimento, sempre un passaggio significativo e importante. Si tratta di tracciare le prospettive di azione e di pensiero per gli anni a seguire, di valutare il percorso fatto e di ripensare priorità, linee di indirizzo, strumenti e metodi. Quello di Slow Food a Chengdu è stato certamente un congresso di svolta sia dal punto di vista organizzativo che contenutistico, anche perché è avvenuto in un momento storico di particolare importanza dal punto di … Continua

Читать дальше...

«Babylon Berlin», lo spettro del male sui ruggenti anni venti

Il Manifesto 

«Paragrafo 118, l’arte è libera»: siamo a Berlino negli anni della Repubblica di Weimar, durante uno dei più alti picchi di libertà dei costumi e creatività artistica – prima dello sprofondamento nel baratro buio del nazismo. Perfino un regista porno – sul suo set è appena stata fatta una retata dalla polizia – può appellarsi alla libertà concessa alle arti, benché il «vizio» venga formalmente perseguito. La Berlino del 1929 è la principale protagonista di Babylon Berlin, serie tv presentata … Continua

L'articolo «Babylon Berlin»... Читать дальше...

Muhal Richard Abrams, addio al guru dell’avanguardia jazz

Il Manifesto 

Il 15 maggio 1965 si svolge a Chicago una riunione di musicisti afroamericani che decide la costituzione dell’Association for the Advancement of Creative Musicians, l’«Associazione per la promozione dei musicisti creativi» della città. Presidente viene nominato il principale catalizzatore della nascita dell’AACM, il pianista Muhal Richard Abrams: con la sua morte – il 29 ottobre – viene a mancare una figura chiave delle ricerche d’avanguardia dagli anni sessanta ad oggi. Nato nel settembre 1930... Читать дальше...

Il pianoforte di Resi, una sfida ai riti di corte

Il Manifesto 

I cartelli ci avvisano subito: quella che stiamo per vedere è una «storia vera» ma è anche un romanzo di Alissa Walser da cui appunto Barbara Albert ha tratto il suo nuovo film, Mademoiselle Paradis. Un doppio passaggio, dunque, anzi triplo se consideriamo l’appropriazione di Albert che traduce nel proprio universo la vicenda della diciottenne Maria Theresia Paradis, vissuta a Vienna alla fine del Settecento, virtuosa pianista e compositrice, fondatrice di una scuola di musica per ciechi. Che... Читать дальше...



Le animazioni di Keiichi Hara, una riscoperta

Il Manifesto 

Si conclude nella giornata di oggi la trentesima edizione del Tokyo International Film Festival, l’evento della capitale nipponica che ogni anno cerca di districarsi nella follia autunnale dei festival cinematografici. Non ancora all’altezza di Busan, senza dubbio il festival più importante del continente asiatico, il TIFF ha comunque degli angoli interessanti e delle sezioni da scoprire. Quest’anno la manifestazione ha voluto celebrare e portare all’attenzione del pubblico quattro giovani attrici... Читать дальше...

Campionato, totem crollati e tabù infranti

Il Manifesto 

La caduta degli dei. L’ultimo turno di campionato prima della sosta segue una settimana europea che ha sgretolato totem e infranto tabù. Dalla settimana di coppe esce ridimensionato il Napoli capolista, che domenica fa visita al Chievo. Non per il risultato, perdere dominando per mezz’ora il City ci sta, anche se uscito Ghoulam è calato il buio, e ora la qualificazione è a rischio. Mancano le alternative, o i cambi non sono all’altezza o non sono considerati tali. Urge uscire … Continua

Читать дальше...

Quando Pompei parlava in greco

Il Manifesto 

«Quando gli scavi restituiscono un oggetto proveniente da un mondo lontano ci si interroga sempre sul suo significato, su come sia arrivato in quel contesto e se sia il frutto di un semplice scambio commerciale o non entri piuttosto in gioco il concetto di identità». Carlo Rescigno, docente di Archeologia classica presso l’università della Campania «Luigi Vanvitelli» è il curatore, insieme a Massimo Osanna, della mostra Pompei e i Greci (visitabile fino al 27 novembre presso gli Scavi di Pompei... Читать дальше...

La dodicesima volta, spettri dall’Isonzo

Il Manifesto 

Come poté avvenire che una battaglia, per l’esattezza la dodicesima combattuta sull’Isonzo, durata una quindicina di giorni, assumesse i contorni di una sconfitta dai toni catastrofici, con quarantamila morti e feriti, duecentottantamila prigionieri e trecentocinquantamila sbandati da parte italiana? Perché la sua memoria, ovvero la ridda di ricordi, interpretazioni, attribuzioni di colpe, mancate assunzioni di responsabilità, accompagnò tutto il primo dopoguerra, fu anestetizzata dal fascismo e riprese poi vigore nell’età repubblicana... Читать дальше...

Bankitalia: «Colpevoli Cda e manager delle banche venete»

Il Manifesto 

È stata la vigilanza della Banca d’Italia, e non la Bce, ad avere scoperto la crisi di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Lo ha sostenuto ieri in un’audizione durata sette ore davanti al ring pre-elettorale della Commissione d’inchiesta il responsabile della vigilanza di Banca d’Italia Carmelo Barbagallo. Le responsabilità «sono riconducibili all’inadeguatezza del loro governo societario e all’autoreferenzialità del management». Dopo la rielezione a governatore di Ignazio Visco, l’impostazione... Читать дальше...

Il passo indietro della riforma delle intercettazioni

Il Manifesto 

Magistrati e giornalisti abbastanza soddisfatti, avvocati penalisti contrariati assai: la nuova legge sulle intercettazioni durante le indagini, annunciata come una rivoluzione, non cambia molto lo status quo. Assai più timida rispetto alle prime ipotesi circolati al ministero della giustizia, ha preso forma ieri in una bozza di decreto delegato (la legge delega è entrata in vigore il 3 agosto dunque il termine di tre mesi per il governo scadeva oggi). Il decreto sarà adesso sottoposto alle commissioni... Читать дальше...

Fca, sempre più precari gli interinali di Cassino

Il Manifesto 

Nessuna certezza per i 530 interinali rimandati a casa da Fca a Cassino ad un anno esatto dalla promessa di 2mila assunzioni fatta in pompa magna da Marchionne e Renzi. A due giorni dalla comunicazione del mancato rinnovo – e dell’allungamento senza assunzione solo fino a gennaio per altri 300 – la direzione aziendale ha incontrato i delegati sindacali. Nonostante le critiche anche di Fim Cisl e Uilm, alla fine l’accordo con i sindacati firmatari è arrivato: prevede un generico … Continua

Читать дальше...

Balfour. Netanyahu e May festeggiano, Abu Mazen condanna

Il Manifesto 

La premier inglese Theresa May e il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ieri a Londra hanno celebrato prima a Downing Street e poi con una cena il centenario della Dichiarazione Balfour che promise un “focolare nazionale ebraico” in Palestina. Forte la soddisfazione di Netanyahu. «Mentre lo Stato di Israele non sarebbe sorto senza accordo, sacrificio e volontà di combattere per esso, l’impulso internazionale è stato rappresentato senza dubbio dalla Dichiarazione Balfour», ha fatto sapere attraverso il suo ufficio. Читать дальше...

In galera l’ex govern. «Prigionieri politici»

Il Manifesto 

Nella sfibrante partita a scacchi tra l’esecutivo catalano e il governo centrale è intervenuta, come alcuni speravano e altri temevano, la magistratura. E con poche, folgoranti mosse ha spazzato via tutti i pezzi di quello che passerà alla storia come il govern che lanciò l’attacco al cuore dello stato. E fu annichilito nel tentativo. SU PUIGDEMONT, fuggito a Bruxelles, incombe la minaccia di un mandato di cattura internazionale; mentre ieri per sette ex consellers e il fu vicepresidente Oriol... Читать дальше...

Lo «smemorato» Netanyahu da Balfour a Rabin

Il Manifesto 

Nelle strade di Beer Sheva (sud di Israele), in questi giorni hanno sfilato australiani, neozelandesi e alcuni inglesi. Il premier Netanyahu ha partecipato a una curiosa celebrazione: 100 anni fa, le truppe inglesi entravano in Palestina cacciando i turchi dall’area. Era in corso la prima guerra mondiale. Gli inglesi cercavano alleati e valutarono il fatto che gli ebrei avrebbero potuto essere un fattore di potere sia nella nascente rivoluzione russa sia negli Stati uniti. Mentre membri del governo... Читать дальше...

Pensioni, il governo offre un tavolo-bluff: accordo in 10 giorni

Il Manifesto 

In altri tempi si sarebbe detto: «Un tavolo non si nega a nessuno». Ma se «il tavolo» arriva in piena sessione di bilancio, con «tempi strettissimi» a poche settimane dalla fine della legislatura, dopo che in tanti mesi di trattativa nessuna risposta è stata data, più che un «tavolo» sembra una presa in giro. L’INCONTRO governo-sindacati sulle pensioni a palazzo Chigi si è concluso con un sostanziale nulla di fatto. La sala Verde dei tempi della concertazione si è riaperta … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
The Beatles

100 лучших сольных песен The Beatles - 6





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




В Москве неадекват порезал ножом несколько человек и напросился на пулю

Сценаристка Майя Яковлева умерла в 90 лет после несчастного случая

Бодилифт: как восстановить тело после сильного похудения

В Москве состоялся мотофестиваль




Spagna, il velo strappato

Il Manifesto 

È vero, hanno convocato un referendum per l’indipendenza dopo sette anni di scontro con Madrid e il Partito polare; è vero, hanno chiamato al voto minando le già incerte istituzioni spagnole immobili alla svolta del 1978 che traghettò il Paese fuori dal buio del fascismo di Franco. È vero, irresponsabilmente non hanno tenuto conto dei rapporti di forza. Eppure mai senza l’uso della violenza, solo con le urne e il confronto delle piazze. Ma ora la leadership indipendentista catalana viene … Continua

L'articolo Spagna... Читать дальше...

«Dichiarazione Balfour, un documento di matrice coloniale»

Il Manifesto 

I motivi e il contesto che portarono, il 2 novembre di cento anni fa, alla Dichiarazione Balfour da parte della Gran Bretagna sono al centro di un inteso dibattito in questi giorni. Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Mazza, docente di storia all’università irlandese di Limerick. Mazza, autore di numerose pubblicazioni sulla genesi di Israele e sulla Palestina, ha partecipato ieri alla conferenza a Gerusalemme “100 years after- Balfour and beyond”, assieme agli storici Avi Shlaim e Salim Tamari. Читать дальше...

L’astensione di sinistra si recupera se cambia tutto, volti e programmi

Il Manifesto 

Le elezioni di primavera si avvicinano. Ciononostante il dibattito sulla praticabilità e le condizioni di una lista unica a sinistra, alternativa al Pd, non decolla. O, più esattamente, tutti ne parlano ma prevalgono i tatticismi e i non detti, i silenzi sui contenuti programmatici e sul metodo per arrivarci, i ballons d’essai per un “federatore” o un leader. Se si continua così la lista unica non si farà o sarà una aggregazione di vertice assai simile a quelle ripetutamente sconfitte … Continua

Читать дальше...

Una vita insieme nella psichiatria basagliana

Il Manifesto 

Con Assunta Signorelli, che se ne è andata ieri notte dopo una malattia veloce e senza scampo, abbiamo condiviso una parte lunga e importante delle nostre vite. Siamo arrivate entrambe a Trieste giovanissime, quando Franco Basaglia iniziava a dirigere l’ospedale psichiatrico, Assunta si era specializzata in psichiatria a Parma, dove era andata proprio per lavorare con Basaglia, mentre io mi ero appena laureata in legge ed ero convinta che la strada per prendere sul serio la democrazia passasse... Читать дальше...

Renda, autoliberazione dalla mafia

Il Manifesto 

Secondo Francesco Renda l’articolo 416 bis, approvata nel 1982 la legge Rognoni-La Torre, costituì «una svolta nella storia della mafia e nella storia della civiltà giuridica italiana». Esso aggiungeva all’articolo 416 del Codice Penale «due novità fondamentali mai prima accolte: ‘lo specifico delitto della associazione mafiosa’ e la confisca dei beni illecitamente acquisiti dagli associati mafiosi». Novità di legge che hanno consentito di imprimere un forte impulso alla azione di quanti, nel corso dei quarant’anni dal 1982 fino ad oggi... Читать дальше...

Effetto Weinstein a Westminster. E il governo May resta senza Difesa

Il Manifesto 

Lo scandalo delle molestie a membri dello staff di Westminster – donne e uomini – da parte di svariati deputati conservatori, ha reclamato la testa ministeriale di Michael Fallon che, alla Difesa, era uno degli alleati più affidabili di Theresa May. È l’ennesima martellata su un già fin troppo sgangherato governicchio steso sull’incudine Brexit. Fallon ha dato le dimissioni mercoledì, alla notizia che la sua mano si era misteriosamente posata sulle ginocchia di una commentatrice politica tory durante una cena... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин. Главное за день



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ

Студент из Волоколамска стал бронзовым призером чемпионата «Абилимпикс»

В преддверии Международного дня защиты детей подмосковные росгвардейцы провели спортивное мероприятие для школьников


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Ставропольской психиатрической больнице начались мероприятия ко Дню защиты детей



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России