Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2020
1 2 3 4 5 6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 22.03.2020

Conte firma il decreto che blocca le attività non essenziali

Il Manifesto 

Il braccio di ferro sulle chiusure dura tutto il giorno. Confindustria va all’attacco con una lunga lettera inviata al presidente del consiglio dal presidente di Confindustria Boccia. Bisogna “contemperare la stretta decisa ieri con alcune esigenze prioritarie del mondo produttivo”. In concreto non dovrebbero chiudere le aziende “non espressamente incluse” nella lista compilata dal governo, che comunque dovrebbe tener conto non solo delle aziende “essenziali” ma anche di quelle “strategiche”, che devono restare aperte. Читать дальше...

Esclusi dal Cura Italia, la campagna per il «reddito di quarantena»

Il Manifesto 

In pochi giorni la campagna sta diventando virale. Si chiede a chiunque sia escluso dagli ammortizzatori sociali previsti nel decreto Cura Italia di farsi una foto con un cartello sul quale c’è scritto “reddito di quarantena”. Il materiale viene poi nell’omonima pagina Facebook. Disoccupati, precari, persone costrette a lavorare in nero o a chiamata, autonomi che guadagnano troppo poco per permettersi una partita iva, colf, badanti, tante le figure che non trovano spazio nelle misure di sostegno... Читать дальше...

Brecht nichilista e distruttivo per una società nuova

Il Manifesto 

“Di Brecht rimane valida la parte distruttiva, quella costruttiva è per sempre venuta meno. In fondo era un inguaribile nichilista, che si appoggiava a certezze fideistiche”. Vuole dire che il suo comunismo era una stampella? “In definitiva sì. Del resto ci sono molte pagine sue, non solo giovanili, non solo ‘anarchiche’, e autocritiche, che depongono in questo senso”. Dunque non esiste una distinzione così netta, posta in primo luogo da Hans Mayer, tra il Brecht degli “astratti furori” degli... Читать дальше...



Goethe, l’autobiografia come modello di consapevolezza moderna

Il Manifesto 

C’erano stati vari momenti nella vita di Goethe nei quali lo scrittore aveva avuto modo di ripensare se stesso e il proprio lavoro. Prima di tutto in occasioni della raccolta e della pubblicazione delle opere, dall’edizione in otto volumi del 1786 per Göschen a quella in tredici tra il 1806 e il 1808 per Cotta, fino alla seconda edizione Cotta in venti volumi (tra il 1815 e il 1819). Erano stati tentativi diversi nella forma e nell’intensità dell’impegno, ma tutti … Continua

Читать дальше...

McIntosh, una trama alla deriva tra relitti dell’era digitale

Il Manifesto 

Le carte personali di uno scrittore sono da sempre una risorsa preziosa per gli studiosi: dai manoscritti agli epistolari, dai taccuini di appunti alle note scarabocchiate sui libri, ogni indizio può risultare utile a illuminare le varie fasi di stesura di un romanzo, a svelare le fonti utilizzate dall’autore e quindi a ricostruire l’evoluzione del testo. Con l’avvento dei primi software di scrittura (dallo spartano Wordstar che girava su sistemi Dos e viene usato ancora oggi da nostalgici come George … Continua

L'articolo McIntosh... Читать дальше...

Melville in proficua tensione con i limiti imposti dalle regole della metrica

Il Manifesto 

Ancora oggi si tende a dimenticare che Herman Melville fu narratore in prosa per appena un decennio della sua vita e che, se si fa eccezione per la novella Billy Budd, pubblicata postuma nel 1922, per il resto della sua vita Melville scrisse in versi. Alla poesia si dedicò con intensità e passione per più di trent’anni, producendo due opere maggiori – una collezione di componimenti sulla Guerra Civile, Battle Pieces and Aspects of the War , e l’imponente Clarel, … Continua

Читать дальше...

Hedayat, visioni fantasmatiche per sfuggire ai sogni disattesi

Il Manifesto 

In rue Championnet, a Parigi, nessuna targa ricorda la sera di aprile del 1951 in cui Sadeq Hedayat mise fine alla propria esistenza aprendo il gas dell’appartamento in cui abitava. L’Iran, terra d’origine dello scrittore, non gli ha mai dedicato un monumento, un segno tangibile di commemorazione. Se ne lamentava non più di cinque anni fa Mathias Enard, in Bussola. Più precisamente, se ne lamentava, al posto di Enard, un personaggio di quella straordinaria riflessione romanzesca sull’orientalismo. Читать дальше...

Freeman’s dedicato agli autori californiani

Il Manifesto 

Già nel 1966, quando i Mamas and Papas cantavano California Dreamin’ immaginando in un giorno di pioggia come sarebbe stato bello essere al caldo di Los Angeles, il mito della California come terra promessa aveva cominciato a generare i suoi seguaci. Sul versante letterario, John Freeman ha preso atto delle eccellenze che la popolano e la cui scoperta è relativamente recente, dedicando dunque agli scrittori californiani l’ultimo numero della rivista Freeman’s (Black Coffe, pp. 231, € 14,00). Attraverso... Читать дальше...



Ben Lerner, sillogismi praticati come un’arte marziale

Il Manifesto 

Protagonista assoluto dell’investimento emotivo e intellettuale di Ben Lerner, in tutte le forme della scrittura da lui sperimentate – poesia, saggio, romanzo – il linguaggio, o meglio la tensione fra la facoltà di linguaggio in quanto requisito biologico della natura umana e la sua realizzazione nell’atto di parola, invade anche lo stupefacente spazio dell’ultima, prodigiosa prova narrativa dello scrittore americano, Topeka School (bella traduzione di Martina Testa, Sellerio, pp. 372, € 16,00). Читать дальше...

«Ultras», il popolo delle curve azzurre fra speranza e violenza

Il Manifesto 

«Ca’ dint’e vvene, scorre o sangue d’Odisseo/io so ‘ fatt’ accussì, so partenopeo». Per il suo debutto sul grande schermo, il regista napoletano Francesco Lettieri, autore di magnifici videoclip per Liberato e Calcutta e altri, ha scelto il mondo del tifo organizzato: personaggi, speranze e bande del popolo delle curve azzurre in Ultras, da qualche giorno su Netflix. «Ultras – confessa Lettieri – è nato anni fa, mentre scrivevo il soggetto per il video di Frosinone di Calcutta poi mai … Continua

Читать дальше...

La propaganda di Trump ai tempi del Covid-19

Il Manifesto 

L’immagine – del fotografo del Washington Post Jabin Botsford – ha fatto il giro del mondo: sugli appunti per il briefing di Trump alla stampa (a caratteri cubitali perché il presidente non debba mettere gli occhiali) una grassa scritta in pennarello nero sovrappone alla parola Corona (virus) la parola Cinese. Che Trump voglia tornare su un battibecco di qualche giorno fa (quando fu criticato perché con la sua definizione sembrava identificare la Cina come responsabile del virus) con una provocazione... Читать дальше...

Gianni Mura, l’essenza delle parole oltre lo sport

Il Manifesto 

Gianni Mura è stato tradito dal suo cuore. Quel cuore che ancora l’altra sera, mentre era ricoverato in ospedale a Senigallia, lo aveva spinto a chiamare il giornale per dire che non sarebbe stato in grado di scrivere la sua rubrica. Lo stesso cuore che lo aveva fatto appassionare allo sport e agli umili e che, unito a un talento narrativo e giornalistico singolare, lo aveva trasformato nell’ultimo dei grandi davvero, dopo i sempre rimpianti Gianni Brera e Beppe Viola. … Continua

Читать дальше...

Creatura di James (e di Berenson?)

Il Manifesto 

Non è raro trovare a Londra, affisse ad alcuni edifici, delle placche circolari in maiolica azzurra e bianca con delle scritte commemorative di personaggi famosi. Ho trascorso vario tempo in una casa di amici a De Vere Gardens, una strada non lunga ma piuttosto larga che parte da Kensington Road, dove si vedono due placche di questo tipo: la prima, su un palazzo a sinistra, rammenta il poeta Robert Browning, mentre, verso la fine, sulla destra, un’altra, al numero 34, … Continua

Читать дальше...

Collezionisti, tra sfrontatezza e socialità

Il Manifesto 

In tempi dominati dalla malignità di un virus, questa è una mostra che racconta di un virus benefico: il collezionismo. Negli spazi della vecchia sede Enel, ribattezzati XNL e rimessi a nuovo grazie all’intervento della Fondazione di Piacenza e di Vigevano, diciotto tra i maggiori collezionisti italiani hanno accettato la sfida proposta da Alberto Fiz: presentare una selezione delle rispettive raccolte mescolandosi alle altre secondo un disegno tracciato dal curatore. Ne è nata una mostra che... Читать дальше...

Arte italiana del Novecento, le congiunture “impossibili”

Il Manifesto 

Aveva creato qualche scompiglio, nell’autunno del 2015, la relazione di Alessandro Del Puppo su Burri al convegno milanese organizzato da Francesco Tedeschi, il più sollecitante e innovativo fra quelli tenutisi quell’anno per il centenario della nascita del pittore. Lo si può rileggere, col nuovo titolo Burri/Guttuso, 1960, fra i dieci saggi organizzati come capitoli di un’unica frammentata narrazione in Egemonia e consenso Ideologie visive nell’arte italiana del Novecento (Quodlibet, pp. 200, euro 11,70). Читать дальше...

Giacomelli, nerezze non mimetiche

Il Manifesto 

La città natale ricorda Mario Giacomelli (1925-2000) a vent’anni dalla scomparsa con una mostra approntata da ONO Arte e dagli Eredi Giacomelli negli austeri spazi del piano nobile in Palazzo del Duca, Mario Giacomelli e il suo tempo (fino al 5 luglio, catalogo a cura di Stefano Verri, Silvana Editoriale, pp. 110, s.i.p.), doppiata da Sguardi di Novecento a Senigallia. Mario Giacomelli, il cui allestimento occupa il primo piano dell’adiacente Palazzetto Baviera. Non si tratta di un semplice omaggio... Читать дальше...

Nick Cave, pastiche stilistici di un profeta crudele

Il Manifesto 

Nel 1985 Nick Cave, cantautore gotico in equilibrio tra la ferocia disarticolata del post-punk e la raffinatezza manieristica del poeta decadente, si chiude in una stanza a Berlino con l’idea di scrivere un romanzo. Ne uscirà tre anni più tardi con una storia inquietante, titolata E l’asina vide l’angelo (traduzione di Francesca Pe’, SUR, pp. 426, € 20,00), di cui sono protagonisti Euchrid Eucrow e la valle di Ukulore. Secondogenito di una madre violenta e alcolizzata e di un padre … Continua

Читать дальше...

Tabish Khair ricorre al fantastico per narrare i profumi di un piatto vuoto

Il Manifesto 

Una domanda: «Riesci a immaginare?», ricorre con insistenza nel manoscritto che il protagonista di La notte della felicità, ultimo lavoro dello scrittore indoinglese Tabish Khair (traduzione di Adalinda Gasparini, Tunué, pp. 121, € 14.50) nasconde in una stanza d’albergo, per la lettura di qualche sconosciuto di passaggio. Racconto lungo più che romanzo, questo libro di Khair ruota intorno al rapporto tra visibile e invisibile, ciò che l’occhio vede e ciò che vedrebbe se la materialità del quotidiano... Читать дальше...

Attenti a quei due

Il Manifesto 

Possibile che The Boris abbia alfine abbandonato la buona vecchia idea di immunità di gregge per addivenire a più vili consigli? Non credo proprio: è come se Winston Churchill dopo aver promesso alla popolazione lacrime e sangue, avesse d’improvviso cambiato idea e promesso agli inglesi divano e Netflix. Dai! Vero è che da qualche giorno, Johnson ha in effetti chiuso le scuole ma quando gli studenti dai banchi di classi potenzialmente infetti, si sono trasferiti in massa ai per certo … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

«Петя и Волк»: премьера спектакля Игоря Бутмана и Константина Хабенского на Moscow Jazz Festival





Rss.plus
2023

XXXIII Церемония «Хрустальная Турандот» объявит победителей сезона 2023/2024




«Компьютерный 3D-переводчик на жестовый язык» стал одним из победителей конкурса цифровых проектов и идей для людей с нарушением слуха «Мы услышим»

Обгоревшие тела детей были обнаружены после пожара под Чеховом

Подготовка тепловых сетей к отопительному сезону началась в Солнечногорске

Жителей Подмосковья предупредили о грозе и сильных порывах ветра




Le parole costituenti dell’emergenza

Il Manifesto 

Correva l’anno 1917, nel pieno della Grande Guerra, quando in Italia ebbe, per un certo periodo, un’inaspettata fortuna un movimento spontaneo contro i vaccini, che si diffuse nelle campagne e che indusse non poche famiglie a ritirare i propri figli dalle scuole elementari. Il timore era che le autorità intendessero procedere, con la scusa di adottare misure di igiene e profilassi collettive, a iniettare sostanze letali nei bambini per ucciderli, a causa della penuria di generi alimentari e dei... Читать дальше...

Cibo, medicine, aiuti: la solidarietà auto-organizzata

Il Manifesto 

Nella grande ondata di solidarietà ai tempi del Covid-19 anche i centri sociali sparsi nelle diverse città dello stivale stanno facendo la loro parte per sostenere chi ha maggiori difficoltà. A Milano, Roma, Bologna e in molte altre città sono in strada per distribuire cibo e medicine a chi non può uscire a fare la spesa o non ha un tetto sotto cui trovare rifugio. Una mappa parziale della solidarietà autogestita. MILANO Nel capoluogo lombardo, il Comune ha messo a … Continua

Читать дальше...

Crociera da incubo, la nave Costa Victoria in cerca di un porto

Il Manifesto 

Doveva essere una spensierata crociera all’insegna della mondanità in «ambienti eleganti e confortevoli», studiati apposta per «regalarti il massimo del benessere, del comfort, del divertimento», come si legge nel sito della compagnia. Ma per i 718 passeggeri della Costa Victoria si è rivelata un incubo. Un incubo che ancora non si sa come, e dove, andrà a finire. La grande nave era salpata da Venezia il 5 gennaio e qui avrebbe dovuto concludere il suo lungo viaggio attorno al mondo … Continua

Читать дальше...

La guerra delle mascherine tra diplomazia e politica

Il Manifesto 

Arrivano tre milioni di mascherine. Dall’Egitto, dalla Cina, dall’India e dalla Russia. Se ne sono dovuti occupare il ministero degli esteri, le ambasciate, l’aeronautica militare. Nell’emergenza mondiale questi dispositivi di protezione individuale (Dpi), tessuto ed elastici da pochi euro (un tempo), sono diventati bene strategico. Scatenando una concorrenza tra stati che neanche il litio o il cobalto. L’Italia è partita male, senza scorte e perdendo il tempo sui primi ordinativi, all’emergere dell’epidemia. Читать дальше...

Più cinquemila contagiati in un solo giorno. E 793 morti

Il Manifesto 

Nelle ultime 24 ore si contano 793 vittime, 943 persone guarite ma anche 6.557 nuovi casi di coronavirus. Il saldo è quindi ancora negativo: le persone contagiate dal coronavirus sono aumentate di 4.800 unità. Secondo le statistiche, poco meno della metà dovrà trovare posto negli ospedali italiani. L’emergenza continua e la Lombardia è ancora l’epicentro del focolaio italiano. Nella regione si registrano 546 morti e 3.251 nuovi casi positivi. Solo in Lombardia sono stati effettuati quasi diecimila tamponi... Читать дальше...

Restrizioni, #iorestoacasa è un lusso per pochi

Il Manifesto 

L’Italia non è la Corea del Sud dove i cellulari e le carte di credito sono stati usati per tracciare i contatti delle persone infette. Ma lo smartphone l’abbiamo anche noi e i nostri dati, anche se il governo non può (o non sa) usarli, vengono raccolti anche in Italia. Certo, bisogna farlo con il nostro consenso e rispettando il Regolamento europeo per la protezione dei dati (Gdpr), ma si fa. Non ci sono solo Google, Facebook e Amazon: tantissime aziende … Continua

Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Концерт

Концерт студии "Гармония"




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Персонажи «Дракошии» и «Команды МАТЧ» примут участие в театрализованном шествии на Московском детском фестивале искусств «Небо» в Парке Горького

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России