Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2020
1 2 3 4 5 6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 28.03.2020

La reunion fa la forza

Il Manifesto 

Reunion, parolina magica che riempie il cuore dei fan e il portafoglio di artisti e impresari. Nell’ultimo decennio parecchi gruppi hanno messo da parte i motivi della scissione e sono tornati insieme sul palco e in sala d’incisione. Perché quello delle band è spesso un lungo addio, nevrotico o magari esplosivo, ma un ritorno non è mai del tutto escluso. La lista delle reunion più recenti è lunga e spazia tra i generi. Si va da ex boyband tipo Take … Continua

Читать дальше...

I fantasmi del palcoscenico

Il Manifesto 

Recitava la locandina di Zombi (1978), il film di George A. Romero: «…quando non ci sarà più posto all’inferno i morti cammineranno sulla terra…». Frase profetica anche perché, non certo per merito di dio ma dell’ingegno umano e della tecnologia, i defunti, anche solo in versione non tangibile e virtuale, sono potuti tornare in vita una seconda volta. Non solo i cantanti, gli attori o gli artisti che abbiamo amato e che vorremmo fossero eterni, ma anche la gente comune … Continua

Читать дальше...

La stampa indie rischia l’estinzione, non solo negli Usa

Il Manifesto 

Mentre si registra un’impennata di traffico sui siti news, e le edizioni digitali dei giornali vengono aggiornate ossessivamente da un pubblico di forzati della tastiera gli arresti domiciliari, nell’incipiente crisi barcollano pericolosamente molti dei giornali riusciti in qualche modo a sopravvivere agli ultimi anni. A fronte dell’aumento degli utenti online, col prossimo tracollo economico si prospetta infatti un collasso delle inserzioni da cui dipendono le testate, soprattutto nel regime di libero mercato che vige negli Stati uniti. Читать дальше...



La città è stata chiusa, evacuazione di massa

Il Manifesto 

Tutto è accaduto nel volgere di una notte. La città è stata chiusa senza preavviso e gli abitanti fatti confluire con celerità dentro le mura. Un’evacuazione di massa, condotta con la massima discrezionalità, di cittadini nati e cresciuti nei quartieri di periferia. Sono stati internati tutti, senza eccezioni, nel centro storico, divenuto uno sterminato luogo di raccolta. Nessuno può lasciarlo, oltrepassare le antiche mura alte fino a cinque metri. Laddove queste mancano, perché crollate nei secoli... Читать дальше...

Gamec di Bergamo, una «piazza» attiva per la città

Il Manifesto 

In questi giorni bui in una Bergamo provata ma resiliente, divenuta il cuore dello «stato di eccezione», il dinamico Lorenzo Giusti, direttore della Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo dal 2017, ha preso posizione, rendendo il museo uno spazio propulsivo di dibattito e di condivisione, una sorta di «agorà dell’agire» da cui si snodano ripensamenti e proposte. A Giusti abbiamo chiesto di raccontarci le sue iniziative. «In queste settimane di chiusura ci siamo interrogati molto su... Читать дальше...

Tokyo 2020, arrivederci all’anno prossimo

Il Manifesto 

Il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo al 2021 è un unicum nella storia moderna della creatura del barone De Coubertin. Da che furono riesumati, nel 1896, i Giochi non sono mai stati sospesi a lungo o rimandati, pur al prezzo di urticanti polemiche: si turarono il naso per Hitler nel 1936; sorvolarono sull’assassinio di centinaia di studenti in piazza delle Tre Culture a Città del Messico nel 1968; metabolizzarono il bagno di sangue seguito al sequestro della squadra israeliana da … Continua

Читать дальше...

Il libro delle immagini di Bianco e Valente, vite vissute rimaste orfane

Il Manifesto 

Ne Il libro delle immagini di Bianco-Valente, in realtà di immagini ce n’è una sola, quella di copertina: un bambino salta giù da un muretto, nella luce estiva, alta e bianca, e il suo corpo proietta a terra un’ombra netta, la silhouette di un volo d’infanzia, quando saltare è un bisogno. Alle sue spalle un paesaggio marino di pini e acqua, un’impressione di vento, e il bianco e nero- un po’ sfocato – degli anni Sessanta. Teniamo presente l’energia visiva, … Continua

Читать дальше...

«The Platform», i sotterranei che fanno paura

Il Manifesto 

Abbiamo incontrato Galder Gaztelu-Urrutia a Macao, in Cina, lo scorso dicembre. Durante l’intervista sua figlia stava leggendo un libro. A Hong Kong, a un’ora di traghetto da Macao, c’erano manifestazioni popolari che rischiavano di esplodere in violenza. Nel sottofondo, la politica di Trump, i gilet jaune, la Brexit e tutti i soliti, e meno soliti, problemi. Ma c’era già un virus in circolazione, che avrebbe cambiato il nostro mondo in maniera del tutto inaspettata. E noi eravamo lì a parlare … Continua

L'articolo «The Platform»... Читать дальше...



Uderzo, una vita in punta di matita

Il Manifesto 

Il progetto, l’anno scorso, gli era piaciuto molto: una celebrazione incrociata dei due minieroi-antieroi della cultura francese, entrambi «nati» nel 1959, 60 anni prima. Cioè: «Anno 1959 d.C., il primo Astérix di René Goscinny e Albert Uderzo appare il 29 ottobre nel primo numero della rivista Pilote. Nel giugno precedente, al Festival di Cannes esordio trionfale di François Truffaut/Jean-Pierre Léaud con Les 400 coups». A distanza di pochi mesi è l’inizio della storia parallela di Nouvelle Vague e Nouvelle Gaule... Читать дальше...

Europa, terra di bastardi

Il Manifesto 

Definire l’Europa è difficile. Ancora di più da un punto di vista geologico. Geograficamente i confini sono problematici, sono cambiati infinite volte. Le sue diversità e la storia della sua evoluzione ne fanno un luogo mutevole, in continuo cambiamento. Sono più o meno le parole introduttive di un recente libro di Tim Flannery, un paleontologo ed ecologista australiano (scopritore fra l’altro di 29 nuove specie di canguri) Europe -The first 100 million years, uscito con Penguin. Un viaggio affascinante a … Continua

L'articolo Europa... Читать дальше...

Epifanie metropolitane. «Ècchelo», l’omaggio in versi a Victor Cavallo

Il Manifesto 

Bello. L’espressione ironica di chi può essere implacabile nel suo baratro di tenerezza.. Spudorato ma con uno speciale pudore, quasi una tempesta di sensibilità in ogni gesto, nelle geometrie del corpo con cui non aveva paura di mettersi a nudo, nella musica delle parole di un qualsiasi: «Finora niente bombe se non quelle alla crema e marmellata», che appare all’improvviso in un Aprile 1999 attraversato dalla fantasia di una passeggiata a Pasqua «tra i rasoi arrugginiti», cercando una risposta... Читать дальше...

Lucia Bosè, camelie per la signora

Il Manifesto 

Quella di Lucia Bosè è una parabola fatta di libertà indomita. In tante interviste rilasciate, ha sempre detto con piglio deciso che non è mai stata schiava del suo lavoro: «Ho dedicato al cinema il 50% della mia vita, l’altro 50 alla mia indipendenza». Se ne trova testimonianza indelebile in Lucia Bosè – Una biografia di Roberto Liberatori (ed. Sabinae, pp. 404, € 18,00), testo intenso e puntuale uscito a ottobre scorso, presentato dalla stessa Bosè all’ultima Festa del Cinema … Continua

Читать дальше...

Discesa a zero, Soda Kazuhiro

Il Manifesto 

Soda Kazuhiro è uno dei cineasti giapponesi in attività più conosciuti in Occidente. Dopo una laurea in studi religiosi in patria, inizia il suo percorso di cinema a New York (dove si è definitivamente trasferito già negli anni Novanta), tra la fascinazione per lo spirito indie di Jim Jarmush e la devozione al nitido rigore di Frederick Wiseman. Questa parte americana della sua storia – la sua doppia cittadinanza – è di certo uno dei motivi principali che hanno reso … Continua

Читать дальше...

Gli occhi spalancati su una notte senza fine

Il Manifesto 

In questi giorni, è come se il mondo là fuori esistesse attraverso le immagini che ci arrivano dagli schermi di televisione, pc o cellulare. Anche se il Cinéma du Réel si è chiuso, una selezione dei film in concorso si trova gratuitamente fino al 5 aprile su Festival Scope, altri nella versione Pro. È una soluzione che permette al pubblico di vedere già alcune opere nell’attesa e con la speranza che possano circolare e che il Pompidou le programmi, virus … Continua

Читать дальше...

Grammatica dei profumi, l’immaginazione all’essenza di sandalo

Il Manifesto 

Nemico giurato dei miasmi che provocano il voltastomaco, il fisico Jean-Noël Hallé va a caccia di sentori e esalazioni in giro per la sua città: il 14 febbraio 1790 va su e giù lungo gli argini della Senna per reperire i fetori, archiviandoli in un’improbabile rilevazione olfattiva: il suo lavoro certosino è una specie di catalogo dell’imprendibilità dell’aria attraversata da puzze diverse. Partendo da qui, lo storico Alain Corbin ha avuto l’idea di provare a redigere un grande affresco della... Читать дальше...

«Un passo avanti»: la consapevolezza dance di Dua Lipa

Il Manifesto 

È pop, dance che suona quasi come una sorta di utopica leggerezza che stride con il fosco presente che stiamo vivendo sulla nostra pelle. Il secondo capitolo discografico della cantante di origine kosovare Dua Lipa però non si ferma alla superficie: è ricco di citazioni – il beat stiloso dei ’90 ma anche i richiami alla disco ’70, che lo pongono decisamente un gradino più in alto rispetto alla omologata pletora di produzioni che affollano la rete e le radio. … Continua

Читать дальше...

Quando l’arte contemporanea è anche una questione di naso

Il Manifesto 

Profumo intenso di alloro in Respirare l’ombra (1999) di Giuseppe Penone, di agrumi in Lemon Project 03 (1997/2020) di Satoshi Hirose, dell’inebriante combinazione di pepe nero, cumino, zenzero, chiodi di garofano, curcuma… nelle fluttuanti sculture-installazioni di nylon e cotone di Ernesto Neto o in Synesthesia, l’opera del duo Celia-Yunior che in occasione della Biennale di Kochi-Muziris 2019 vedeva l’impiego delle tipiche spezie del Kerala: l’arte contemporanea è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, a tutte le latitudini. Читать дальше...

In 4 milioni di case non ci sono apparecchi compatibili

Il Manifesto 

Non sarà indolore il passaggio al nuovo standard di trasmissione televisivo Dvb-T2 che dal settembre 2021 costringerà gli italiani a riadeguare i propri standard televisivi con un supporto o – nella peggiore delle ipotesi – a sostituire il proprio televisore. Secondo un’indagine degli istituti mUp Research e Norstat il 20,9% dei rispondenti, complessivamente si tratta di 4 milioni di famiglie, ha dichiarato di non avere in casa alcun televisore compatibile con il nuovo standard e pertanto dovrà... Читать дальше...

E il solerte cittadino si fece cecchino

Il Manifesto 

Per mostrare la propria solerzia in tema di Covid-19, il comune di Roma ha pubblicato sul proprio sito un annuncio che appare come un vero e proprio invito alla delazione. L’avvertimento si apre con il disegno di un gruppo di persone (7) dentro un segnale di divieto di accesso. Sopra, il titolo dice «Hai notato un ASSEMBRAMENTO nella tua zona? Da oggi puoi segnalarlo con il Sus (Sistema unico di segnalazione di Roma Capitale)». Sotto, sono indicati i passaggi da … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера





Rss.plus
ЦСКА

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ




Экспертный совет Фестиваля геобрендов «Земля открытий» определил лучшие фильмы в 19 номинациях

Достижения врачей Подмосковья в области нейроиммунологии обсудили на конгрессе

XXV Международный телевизионный конкурс «Щелкунчик» объявляет прием заявок

В Москве мужчина с ножом набросился на людей в продуктовом магазине




Gianni Mura, stonato di sinistra, allergico alla chiacchiera sportiva

Il Manifesto 

Luciano Del Sette Amicizia è una parola che va usata con cautela e onestà. Dunque sarei incauto e per certi versi disonesto se, nel raccontare alcune cose di Gianni Mura, mi annoverassi tra gli amici, o dichiarati tali, che hanno tessuto le sue lodi in mortem. Perché, allora, scrivo di lui? Perché un decennio di conoscenza, un giornale, due libri, molte telefonate e qualche pranzo insieme a Torino non mi hanno consegnato il ricordo del formidabile cronista del Tour e … Continua

Читать дальше...

Quei «like» che ci sfiniranno, dopo averci profilati

Il Manifesto 

La storia del tasto «like» su Facebook indaga la nostra relazione con il social e più in generale il nostro legame con la rete. Per questo, analizzare le origini, i cambiamenti e le storture del «pollicione» diventa importante. Simone Cosimi in Per un pugno di like, perché ai social network non piace il dissenso (Città Nuova, pp. 114, euro 16) affronta questa storia con l’aiuto di alcuni specialisti, indagando quanto il nostro approccio sia pilotato dalle esigenze di business di … Continua

Читать дальше...

Famola alla coreana

Il Manifesto 

Ma ‘sto sfaccimmo di virùs spunta fuori da un laboratorio cinese dopo un esperimento di troppo, o da un ristorante dove un cinese ha mangiato un pipistrello di troppo? E quanto sopravvive sui tessuti? sui metalli? sulla plastica delle bambole gonfiabili, sui completi sadomaso in latex? Quanti dubbi, quante domande… una sola cosa è certa: qua ancora ci tocca stare agli arresti domiciliari. Ma poiché c’è sempre chi prova a evadere, in una riunione con se stesso, Conte ha annunciato … Continua

Читать дальше...

Approvami. E rendimi un corpo pensante

Il Manifesto 

In un incontro con Dacia Maraini (organizzato da Laura Fortini il 3 marzo scorso all’università di Roma Tre, prima del lockdown) la scrittrice ha affermato che l’etica deriva dalla capacità di immaginare il dolore degli altri. Ma che cosa accadrebbe se l’immaginazione, e con essa, il senso di realtà non fossero più organizzate, ma si confondessero nell’indistinzione? Che succederebbe se l’equilibrio tra cenestesi, la capacità di sentire la nostra carne dall’interno, e il bisogno di riconoscersi... Читать дальше...

Mattarella e i problemi degli italiani. Il fuori onda che rafforza il messaggio

Il Manifesto 

«Giovanni, non vado dal barbiere neanche io, quindi…». Il presidente si passa la mano tra i capelli. Il ciuffo bianco sembra perfetto come al solito, forse un po’ più lungo. Ma Sergio Mattarella condivide qualche problema con gli italiani, come appare nella versione non montata del suo messaggio, inviata ieri per errore dal Quirinale. Un errore che non è un infortunio, perché oltre a trasmettere un lato umanissimo del capo dello stato, rafforza il senso del suo intervento. Il presidente … Continua

... Читать дальше...

Moneta come se piovesse

Il Manifesto 

La pandemia, come sostenuto da Mario Draghi, condurrà a «una profonda recessione». L’epicentro sarà nell’economia reale e, solo di riflesso, in quella finanziaria. Ci sarà un crollo dell’offerta e della domanda che si propagherà in tutti i paesi colpiti dal virus. Non ci sarà necessariamente simultaneità temporale, per questo la possibile ripartenza della Cina sarà smorzata innanzitutto dal fermo economico dell’Europa, e probabilmente anche degli Usa, con un effetto domino, con diversi blocchi... Читать дальше...



Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Международный день защиты детей: Отделение СФР по Москве и Московской области выдало более 1,6 миллиона сертификатов на материнский капитал



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России