Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 11.04.2021

Dino Piana, la vita in jazz

Il Manifesto 

Dino Piana, novantuno anni portati alla grande, con una voglia infinita di fare quello che sa fare, suonare quel trombone che lo accompagna fin dalla adolescenza. Una passione che lo ha portato a registrare ancora un disco, Al gir dal bughi, un lavoro fortemente voluto e spinto dall’amico di sempre, Enrico Rava, di «appena» dieci anni più giovane, e dal figlio Franco. Per farci raccontare l’album, ma soprattutto una vita «in jazz», ci siamo affidati a una conversazione – rigorosamente … Continua

Читать дальше...

Musical, magie di cartone

Il Manifesto 

I classici Disney, con gli anni, sono diventati per l’immaginario comune l’apice della cinematografia musicale a cartoni animati. Che siano film bellissimi i vari Dumbo, Pinocchio, Cenerentola e La bella addormentata nel bosco è indubbio, senza contare le derive più moderne de Il re Leone, Aladdin o l’arrivo della Pixar con Up e il recente Soul. Tutte opere d’arte che riflettono il mondo della fiaba in un’ottica matura, senza dimenticare la dimensione giocosa, un mondo di note, balletti e coreografie … Continua

L'articolo Musical... Читать дальше...

Caravaggio nero, una notizia milanese

Il Manifesto 

Non capita tutti i giorni di poter dare notizia del ritrovamento di un’importante fonte per la Storia dell’arte. Figuriamoci poi se in questa fonte è compresa una «nuova» biografia di Michelangelo Merisi. Sì, proprio lui: Caravaggio! Un manoscritto che dovette avere una certa circolazione, come attesta il fatto che vi ebbe sicuramente accesso anche Giovan Pietro Bellori, poiché le annotazioni di sua mano sulle Vite scritte da Giovanni Baglione, e pubblicate nel 1642, sono confrontabili con precisione... Читать дальше...



Lisistrata, quando le donne uscirono dai ranghi

Il Manifesto 

Fra le commedie dell’Aristofane tardo e in ispecie fra le cosiddette commedie delle donne, la pièce che mette in scena la paradossale, apparente rivoluzione di genere orchestrata da Lisistrata e da tutte le donne greche contro il predominio maschile, ormai autofagico e distruttivo, è la più famosa. La rivoluzione è paradossale perché tramata in sé di paradossi antropologici: radicata com’è nei fondamenti primitivi della società attica, in cui domina la rigida divisione fra la casa degli uomini ... Читать дальше...

Come guadagnarsi la pagnotta alla corte dei Paleologi

Il Manifesto 

La terza novella della raccolta dugentesca del Novellino racconta di Filippo, re di un reame «nelle parti di Grecia», che teneva in prigione un uomo ritenuto particolarmente saggio. Questi si rivela capace di mostrare al re che un cavallo purosangue è stato in realtà allevato da un’asina, che dentro une pietra preziosa si trova un verme e infine che il suo vero padre non era un sovrano, ma un umile «pistore», un fornaio. Una deduzione basata sul fatto che il … Continua

Читать дальше...

Confessione inquieta sull’Italia contrapposta

Il Manifesto 

L’impegno di Mario Pomilio – di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita – non fu mai rassegnato e protocollare, ortodosso e convenzionale. Scorrendo la sua biografia, e sia pure per sommi capi, se ne intende l’estrema inquietudine, la ricerca insaziabile e insaziata costellata di transiti e di approdi sempre provvisori, quasi a scandire il privatissimo, intimo disagio di un abitare controvoglia ovvero di uno stare che non fosse, a fletterne le certezze, ferito dal dubbio e dalla... Читать дальше...

Auden in viaggio per mare, accompagnato dalla poesia dei Romantici

Il Manifesto 

Strategica per studiosi e poeti, la ricostruzione dei valori che segnano il passaggio delle poetiche e degli intenti di scrittori compresi tra il Romanticismo e la contemporaneità venne affidata da Wystan Hugh Auden a uno dei suoi scritti chiave, Gl’irati flutti o l’iconografia romantica del mare (per l’attenta cura di Gilberto Sacerdoti, Quodlibet, pp. 156, € 14,50, già Arsenale, 1987 e Fazi, 1995). Il cosiddetto poet-builder o poet-citizen si fa metafora di una lotta impari: sanare una frattura storica... Читать дальше...

Un’altra Traviata nel vuoto del teatro

Il Manifesto 

Daniele Gatti ha aperto tutti i tagli che tradizionalmente sono effettuati quando si rappresenta la Traviata di Giuseppe Verdi. Ha fatto benissimo. La giustificazione che di solito si adduce è che, per esempio, la cabaletta di Giorgio Germont, «No, non udrai rimproveri», che tuttavia da qualche tempo i baritoni ogni tanto reintroducono, non è musicalmente eccelsa, e che alcune ripetizioni, alcuni sviluppi tradizionali di scene e concertati, rallentano l’azione. Sbagliato! La drammaturgia verdiana... Читать дальше...



Violetta muore e sono i sopravvissuti a restare malati e prigionieri

Il Manifesto 

Mario Martone torna in tv con un nuovo film-opera, La Traviata (già riprogrammato su Rai 5 mercoledì 21 aprile). E con l’eroina di Dumas e di Verdi, alza ulteriormente il «tiro» di queste sue «riletture». Se nel Barbiere domina la dimensione giocosa rossiniana, attorno alla grande burla degli sciocchi che permette le nozze finali e felici tra i giovani innamorati, nel capolavoro verdiano il percorso al contrario corre verso la tragedia, con la morte di Violetta nel suo letto fulminato … Continua

Читать дальше...

C’è del rosso nella foto in bianco e nero

Il Manifesto 

«Quel che di essa mi aveva da subito avvinto era quella percezione del colore rosso lì dove nulla, assolutamente nulla, la rende possibile, nello spessore di un bianco e nero di lastra fotografica: dunque qualcosa di soprannaturale, il significante di una trascendenza». Questo sintomatico passaggio, dominato dalla contrapposizione di alcuni colori, è tratto da La sciarpa rossa seguito da Due scene e note annesse (La nave di Teseo «le polene», pp. 240, € 19,00), singolare ricognizione autobiografica di Yves Bonnefoy... Читать дальше...

Thomas Hardy, una trama d’amore stressata su doppio telaio

Il Manifesto 

Quando, nel 1882, diede alle stampe Two on a Tower Thomas Hardy aveva già passato la quarantina e pubblicato alcuni significativi romanzi, tra i quali quel Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd) che Virginia Woolf considerò un primo «magnifico risultato» di questo prolifico e un po’ misterioso scrittore. Attivo fino all’ultimo (morì nel 1928, a 88 anni), Hardy contenne il proprio lavoro di romanziere entro il confine del XIX secolo, pur avendolo immaginativamente per tanti versi già … Continua

L'articolo Thomas Hardy... Читать дальше...

Wright, Corbu, Aalto all’Italia democratica

Il Manifesto 

Nessuno storico dell’arte italiano ha mai avuto un interesse così vivo per l’architettura contemporanea come Carlo Ludovico Ragghianti (1910-’87): più dei suoi coetani Giulio Carlo Argan, Sergio Bettini, Cesare Brandi. Non che questi non fossero attratti dall’architettura, come i loro pregevoli studi documentano, anzi, ma Ragghianti associò alle sue indagini l’impegno politico che lo distinse, sempre schierato (al fianco di altri come Roberto Pane e Bruno Zevi) in difesa dei valori dell’uomo e... Читать дальше...

Autobiografia di David Lodge, ovvero, il report dei suoi successi

Il Manifesto 

David Lodge ottenne una certa popolarità negli anni ’90 con i suoi divertenti romanzi di ambiente accademico: malgrado la maggior parte dei suoi lavori sia stata tradotta in italiano, il suo nome resta legato alla trilogia Scambi, Il professore va al congresso e Ottimo lavoro, professore, mentre la sua saggistica teorica e critica, un tempo largamente utilizzata nelle nostre accademie, è pressoché dimenticata. La corposa autobiografia di Lodge, appena uscita da Bompiani con il titolo La fortuna... Читать дальше...

Razionalismi italiani, effrazioni

Il Manifesto 

Un’opera in tre volumi, di oltre mille pagine, pubblicata da Skira, che non ha equivalenti nella pur ricca storiografia sull’architettura del Novecento; l’autore è Roberto Gargiani, professore di Storia dell’architettura all’École Polythecnique di Losanna: Razionalismo retorico per il regime fascista 1914-1944 (pp. 493, ill. b/n, euro 28,00), Razionalismo emozionale per l’identità democratica nazionale 1945-1966 (pp. 592, ill. b/n, euro 28,00), Razionalismi esaltati nostalgici radicali 1967-1973 (pp. Читать дальше...

Gaspare Celio, la fonte ritrovata nel Lancashire

Il Manifesto 

  Era l’inverno del 2015 e nel suo zaino c’erano una Leica, una buona dose di fiuto d’archivio e un pizzico di ambizione: in una grigia giornata di dicembre, con la pioggia mista a neve fuori dai doppi muri dello Stonyhurst College, Riccardo Gandolfi ha compiuto una delle scoperte più clamorose degli ultimi decenni, ritrovando le Vite degli artisti scritte a Roma da Gaspare Celio tra il 1614 e il 1638 (Olschki, pp. 392, 55 tavole, euro 48,00, con prefazione … Continua

Читать дальше...

L’isterica e i suoi esorcisti: un caso di duplice follia

Il Manifesto 

Al numero 52 di via Sant’Anna, a Roma, in centro, non lontano da Piazza del Gesù, abitava nel 1834 una famiglia di incisori di monete e medaglie, gli Hamerani, che aveva richiesto l’intervento dei Gesuiti perché la figlia Veronica, diciannove anni, mostrava chiari segni di possessione diabolica. E infatti, al tentativo dei sacerdoti di benedirla con l’acqua santa la giovane si mise a scalciare in aria, ad agitare e roteare vorticosamente le braccia, a vomitare e urlare, a parlare con … Continua

Читать дальше...

Ascolto in streaming, non tutto andrà perso di ciò che è perduto

Il Manifesto 

Fino a un anno fa, il termine «distanza» indicava lo spazio che separa fra loro luoghi, oggetti, persone. Poi l’accento si è spostato sull’atto stesso del distanziarsi, del mettere un determinato intervallo tra noi e l’altro, ed è dunque diventato un fenomeno sociale. Nelle sale da concerto, alla consueta distanza fisica tra chi suona e chi ascolta si è aggiunto l’obbligo di «contingentare» (altro termine che ha assunto una nuova accezione) lo spazio tra le persone in sala. E la … Continua

Читать дальше...

L’editoria scopre la vena «virosofica»

Il Manifesto 

Diogene Laerzio racconta che Aristotele fece raccogliere ai suoi allievi 158 costituzioni delle città della Grecia, e a quanto pare riservò per sé l’analisi e il commento della costituzione di Atene. Con questo, per quanto immodesto, modello in mente, ho vagliato la sterminata produzione di libri sulla pandemia, a un anno dall’inizio. Al momento ne ho schedati seicento, e di questi richiamerò sei titoli, due dei quali esulano dalla schedatura, ma li cito come consiglio di lettura durante il confinamento. Читать дальше...

Waugh, nostalgie di possibili compiutezze

Il Manifesto 

Se è vero che in una autobiografia si scrive di se stessi, dei propri antenati, del proprio ambiente, familiare e non, della propria giovinezza e di un futuro visto ormai a posteriori, è presumibile che Evelyn Waugh, prima di mandare in stampa A little Learning, questo il titolo originale della sua Autobiografia di un perdigiorno (ottimamente curata da Mario Fortunato, Bompiani, pp. 370, € 28,00) si sia trovato anzitutto a risolvere la sempre delicata questione di come rendere irriconoscibili e … Continua

L'articolo Waugh... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концерта джазового оркестра Бутмана посмотрели 50 млн китайцев





Rss.plus
Владимир Путин

Путин поручил утвердить проект «Пять морей и озеро Байкал»




В Подмосковье утонул известный рэпер из Якутии

"Контракт" на выступление Канье Уэста в Москве назвали фейком

Современную детскую площадку открыли в деревне Дубнево

В Петербурге мужчина отправился в колонию строгого режима за кражу электросамоката




Suites per fulminee evocazioni

Il Manifesto 

Firmatario di una bibliografia ormai longeva il cui esordio risale al 1980, fitta di almeno una dozzina di titoli (dall’inaugurale Ultimo assedio a Reificar che esce da Manni nel 2017), Tommaso Di Francesco mostra una fisionomia particolare all’interno di una generazione e di una collocazione topografica segnata dall’urto frontale con la Neoavanguardia, dunque dalla la messa in mora della tradizione poetica e infine della poesia tout court. IL FATTO che Di Francesco abbia esordito ventenne su... Читать дальше...

La realtà supera la finzione, «sorvegliato speciale» post scriptum

Il Manifesto 

Questa è una di quelle volte in cui letteralmente la realtà supera l’immaginazione. In cui si disarciona il «patto narrativo» che fonda tutta la comunicazione letteraria e un pezzo di romanzo viene considerato un’aggravante per imporre una sorveglianza speciale della durata di due anni per supposta «pericolosità sociale». Succede a Marco Boba, militante anarchico torinese, una lunga storia nei movimenti, autore di Io non sono come voi, romanzo uscito nel 2015 per Eris Edizioni. Ed è proprio la... Читать дальше...

Un altro «Recovery» è possibile, ripartiamo dalla cura del pianeta

Il Manifesto 

Un cerotto gigantesco per curare i danni e le ferite inferte al pianeta e a chi lo abita dai poteri selvaggi dell’economia e della politica prima, durante e dopo la pandemia. È il simbolo scelto ieri e stampato su striscioni esposti in ventinove presidi in altrettante città dalla« società della cura», una rete di associazioni e movimenti a cui hanno aderito oltre 1400 tra realtà collettive e individui in tutto il paese. L’iniziativa è stata il frutto di una convergenza … Continua

Читать дальше...

La terza via della sinistra tra codismo e settarismo

Il Manifesto 

«Vedrò Renzi, parleremo del futuro della sinistra». Con quest’affermazione di Enrico Letta ci troviamo di fronte ad una delle tante manifestazioni tragico-comiche della miseria della politica. Renzi è la personificazione perfetta del ruolo dell’idios, il “proprio” il “privato” contrapposto alla politica come spazio pubblico tipico dello spirito della polis. Avventuriero politico con propensione alla commistione dell’etica pubblica con la non etica degli affari; di «cultura bambina» (A. Macchioro) e indole cialtronesca... Читать дальше...

Myanmar, la strage quotidiana dei militari: 82 vittime

Il Manifesto 

È la strage l’arma quotidiana della giunta militare del Myanmar che ha ormai deciso di tentare il tutto per tutto nel tentativo, finora vano, di fermare le proteste di piazza. Secondo Assistance Association for Political Prisoners le vittime superano ora quota 700 e la stima di quanto avvenuto a Bago venerdi, in una regione centrale del Paese, è che in un solo giorno si sono contate ben 82 vittime. Nell’antica capitale, a Nord di Yangon, polizia ed esercito hanno sparato … Continua

Читать дальше...

Ucraina, cresce la tensione al confine russo

Il Manifesto 

Resta profondamente tesa la situazione nell’Ucraina orientale. Giovedì scorso il presidente Volodymyr Zelensky ha visitato le posizioni di prima linea dove sono dislocate le forze di Kiev nel Donbass, per ravvivare il morale dei soldati dopo l’escalation degli ultimi giorni che hanno visto la morte di due soldati ucraini. «Voglio rimanere vicino ai nostri soldati in questo momento difficile: l’Ucraina ha bisogno di pace e farà in modo di raggiungere questo obiettivo», ha dichiarato all’ arrivo in zona. Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Виктор Пинчук

Фотовыставка «Древнейшие пирамиды мира» пройдёт в Крыму




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком


Арина Соболенко

Разгром за час определил следующую соперницу Арины Соболенко на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Новости 24 часа

Правильная эксплуатация грузовых шин позволит продлить срок их службы



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России