Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Апрель
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Новости за 17.04.2021

Zaki, ora il governo si muove: «Avanti sulla cittadinanza»

Il Manifesto 

Dopo la gaffe del premier Draghi, ieri qualcosa si è mosso sulla vicenda di Patrick Zaki. A palazzo Chigi hanno riconsiderato la posizione di distanza presa venerdì, e dato mandato al sottosegretario agli Esteri (con delega ai diritti umani) Benedetto Della Vedova di dare un segnale: «Il governo darà seguito all’impegno preso in Parlamento, avviando le verifiche necessarie per il conferimento della cittadinanza a Patrick Zaki». Tradotto, la settimana prossima Della Vedova contatterà il Viminale per dare il via all’iter... Читать дальше...

Aria e i ribelli della montagna

Il Manifesto 

Il suo nome di battaglia era “Aria”, è stato uno dei più giovani protagonisti della Resistenza italiana. Si chiamava Mario Ghiglione, genovese della Valpolcevera. A quindici anni, indifferente alle prepotenze dei nazifascisti, e all’insaputa dei genitori, era andato con i “ribelli della montagna”. Lo avevano preso, quasi ammazzato di botte furiose, lui era riuscito a continuare la sua battaglia di partigiano – bambino. Aria per la prima volta non festeggerà il 25 aprile, se n’è andato nel settembre dell’anno scorso. Читать дальше...

Roberto Angelini: quando l’autoritratto di artista è un puzzle

Il Manifesto 

Musica a rilascio graduale. Un sorso alla volta, un pezzo alla volta, come in un puzzle. A vent’anni dall’esordio premiato dalla critica sanremese, e a nove dall’ultimo album Phineas Gage, Roberto Angelini dà alle stampe due inediti — Incognita e Condor — per la sua etichetta FioriRari. Fiori coltivati lungo un decennio che lo ha visto autore, interprete, personaggio televisivo (con Zoro a Propaganda live), produttore. E chitarrista: sue le corde che colorano il paesaggio sonoro romano di Silvestri... Читать дальше...



Cirko Vertigo, la magia del tendone

Il Manifesto 

Collante tra innovazione e diversità, il circo contemporaneo reagisce alla crisi causata dalla pandemia attraverso la contaminazione. E il primo a effettuare questo scarto dalla norma è il Cirko Vertigo di Grugliasco (appena fuori Torino), scritto con la k greca di kínema, movimento, che già, forse inconsapevolmente, individuava alle sue origini il ricorso alla tecnologia come necessità e opportunità. L’archivio Forte di venti anni di esperienza – gli ultimi cinque come Fondazione – ha deciso di rendere consultabile liberamente... Читать дальше...

Divina polisportiva, dall’arco alla scherma

Il Manifesto 

Alla scrittura della Divina Commedia e di altre opere, Dante associò anche l’attività politica. A volte l’esito dello scontro costringeva i perdenti all’esilio, come accadde a Dante. Ai suoi tempi l’impegno politico non era disgiunto dall’attività militare, cui prese parte contro Siena e Livorno, tenuta viva da una costante preparazione fisica. Oggi la chiameremmo formazione polisportiva, infatti è probabile che Dante praticasse il podismo, la scherma, il tiro con l’arco, l’equitazione e anche il gioco degli scacchi. Читать дальше...

Per un’altra Venezia

Il Manifesto 

«Venezia 1600» chiusa per pandemia a residenti e visitatori, ma non a una coppia di delfini infilatisi in Canal Grande. La comparsa di quei mammiferi acquatici, guizzanti fra Punta della Dogana e Ca’ Giustinian, è la gradita cartolina spedita da una Venezia vuota, celebrante in solitudine i 1600 anni (più presunti, che reali) di storia. «Venezia: la più antica città del futuro» è lo slogan lanciato dalle istituzioni locali per risollevare la città dall’attuale stato comatoso e tentare di proporla... Читать дальше...

Palcoscenici occupati fra proteste e altre politiche

Il Manifesto 

«La vostra è politica sì, ma politica alta ed altra». Queste le parole con cui Aboubakar Soumahoro, sindacalista ivoriano fondatore della Lega dei braccianti, è intervenuto alla seconda Agorà cittadina del Globo Theatre di Roma, occupato mercoledì dai lavoratori e dalle lavoratrici dello spettacolo. Tra i momenti di confronto anche il collegamento con il teatro dell’Odéon, occupato a Parigi lo scorso 4 marzo e divenuto l’epicentro della protesta, insieme alle altre due realtà italiane occupate... Читать дальше...

Ucicky, Plante, De Sisti, tra Giovanna d’Arco ed eros

Il Manifesto 

Besson, Bresson, DeMille, Dreyer, Dumont, Rivette, Rossellini, ma sono solo i più significativi… Tra muto e sonoro, della personalità storica Giovanna d’Arco, del suo potenziale simbolico, dell’iperbole dei suoi «adattamenti» figurativi è attraversata ad oggi l’intera storia del cinema, e la Storia in generale, se anche la Germania degli anni Trenta del secolo scorso, nella sua nefasta prospettiva politica se ne appropriò disinvoltamente, con la «Das Madchen Johanna» (1935) di Gustav Ucicky (austriaco figlio di Klimt... Читать дальше...



Addio a Helen McCrory, dark lady in «Peaky Blinders»

Il Manifesto 

È morta a soli 52 anni Helen McCrory, attrice inglese nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Narcissa Malfoy, la madre di Draco, nella saga di Harry Potter; e, più di recente, per aver vestito i panni di Polly Gray nelle cinque stagioni fin qui realizzate della serie cult britannica Peaky Bliknders. Ad annunciarlo il marito Damian Lewis, noto per i suoi ruoli in Homeland e Billions, Nata nel 1968 a Paddington, aveva lavorato olre che su … Continua

Читать дальше...

Tomasz Wolski, il meccanismo che ricostruisce un massacro

Il Manifesto 

Il film che fa rivivere le rivolte di Danzica, in concorso a Nyon, «1970» di Tomasz Wolski, nato nel 1977 a Gdynia, cuore degli eventi, pone anche interrogativi sulla cadenza degli anniversari e su come si possa renderli contemporanei. A cinquant’anni dalla brutale repressione, il film fa rivivere quei cantieri navali, i binari di fronte al cancello numero due, le strade degli scontri, una intera popolazione. Con andamento imperterrito svela allo stesso tempo meccanismi della politica e del cinema... Читать дальше...

Il baseball e le sue star contro l’intolleranza

Il Manifesto 

Una leggenda dello sport afroamericano sull’insegna di una scuola, al posto del nome di uno dei leader del Ku Klux Klan. Nella Georgia dalla legge razzista approvata dal Congresso locale e firmata dal governatore di fede rep Brian Kemp, che restringe il diritto al voto soprattutto per le comunità meno abbienti, un liceo di Atlanta ha deciso di lanciare un segnale forte contro l’intolleranza prendendo il nome di un giocatore di baseball nero. La Forest Hill Academy, una scuola pubblica, … Continua

... Читать дальше...

Moby Prince, centoquaranta rose rosse

Il Manifesto 

Quella notte non c’era nebbia. La mattina dell’11 aprile 1991 mio padre smontando dal turno in raffineria ci raccontò cos’era accaduto a poche miglia dal porto di Livorno. Ci disse che dopo essere stato avvisato della collisione tra il Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo, avvenuta pochi minuti dopo la partenza del traghetto, era salito più volte nel punto più alto dell’impianto, a 40 metri, ogni volta con la speranza di non scorgere più i bagliori dell’incendio, che però … Continua

Читать дальше...

Oscar 2021, l’«anno orribile» del cinema in cerca di un futuro

Il Manifesto 

Si avvicinano gli Oscar 2021, o forse sarebbe meglio dire incombono su una Hollywood stremata e stordita costretta dall’anno pandemico a giocare in difesa e inventare, in corso d’opera, un nuovo modello commerciale. Per la 93ma edizione l’Academy ha commissariato Union Station, lo scalo ferroviario della città che verrà trasformato in palco ausiliario di uno spettacolo dislocato sia nel grande atrio della stazione che sul consueto palcoscenico del Dolby Theatre di Hollywood Boulevard. Parola d’ordine: distanziamento. Читать дальше...

L’universo Marvel in volume

Il Manifesto 

Alla Marvel hanno realizzato i desideri di tanti lettori di fumetti mettendo insieme una formazione da all-star game. Nella scena clou del primo film Avengers, datato 2012, dove Hulk, Iron Man, Occhio di Falco, Vedova Nera, Thor e Captain America si ritrovano in cerchio sullo sfondo delle macerie di una New York in fiamme e si dividono i compiti per fronteggiare l’assalto alieno. Alla base di questa onnipresente invasione di supereroi in costumi bizzarri, c’è tutta la forza della Disney … Continua

... Читать дальше...

Le parolacce di Dante e quelle di Marx

Il Manifesto 

È un testo filologicamente ineccepibile ma soprattutto è la prima lettura sociologica integralmente marxista quella che Federico Sanguineti, docente di Filologia italiana e Filologia dantesca all’Università di Salerno, ci regala nel suo ultimo volume Le parolacce di Dante (Tempesta editore, prefazione di Moni Ovadia). Una lettura della Divina Commedia che affronta a chiare lettere, nei quattordici brevi capitoli, l’uso da parte del poeta di parolacce come «merda», «puttana», «bordello» in continuità... Читать дальше...

L’utile giustifica i mezzi

Il Manifesto 

Tecnico? d’unità nazionale? d’emergenza? di scopo? di legislatura? del Presidente? balneare? del Presidente balneare? … tra le tante etichette farlocche fin qui appiccicate al governo Draghi, l’unica che regge è quella di «utilitario». Nel senso che zompa a piè pari lacci e lacciuoli di vetuste ideologie e mira esclusivamente all’utilità. Come del resto si evince dalle parole dello stesso Super Mario quando dichiara al mondo che Erdogan è «un dittatore utile». Alleniamoci dunque a riconoscere... Читать дальше...

Marco Ferrari, per chi suona la soffiata

Il Manifesto 

Never whistle alone. Letteralmente: non fischiare mai da solo, da sola. Ma nel documentario di Marco Ferrari, il cui titolo italiano è La bufera, si pone sotto lente d’ingrandimento quel fenomeno che secondo l’inglese globale è noto come whistle blowing, ossia l’azione di chi lancia un primo suono di allarme alla comunità, segnalando avvenuti illeciti e abusi di potere, scoperti e/o subiti in prima persona.   Altro nucleo centrale del film (alla scorsa edizione del Trieste Film Festival in tour … Continua

L'articolo Marco Ferrari... Читать дальше...

Riccardo Gazzaniga, abbiamo toccato le stelle

Il Manifesto 

Ci sono storie di campioni dello sport che con le loro scelte coraggiose hanno combattuto contro la discriminazione razziale, politica o sessuale, ma anche regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. Alcune di queste conosciute ai più, tante altre dimenticate se non mai rivelate. Riccardo Gazzaniga con il libro Abbiamo toccato le stelle (Rizzoli, euro 16), servendosi di venti storie, racconta di atlete e atleti portavoce dei più alti valori umani e di come lo sport può cambiare il mondo. … Continua

L'articolo Riccardo Gazzaniga... Читать дальше...

L’Inferno in lingua napoletana di Domenico Jaccarino

Il Manifesto 

Chi non ha mai immaginato La Divina Commedia scritta o recitata in uno dei tanti dialetti italiani? Quella che può sembrare una fantasiosa divagazione intellettuale è diventata realtà grazie all’interessante iniziativa editoriale di Vincenzo D’Amico che dal piccolo villaggio globale di Nocera Superiore dove vive e gestisce l’omonima casa editrice, ha lanciato un segnale di originalità e di scoperta di un aspetto dantesco poco conosciuto nell’overdose di celebrazioni per i 700 anni dalla morte... Читать дальше...


Музыкальные новости
Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера





Rss.plus
Владимир Потанин

Компании Группы "Интеррос" взяли ряд наград премии FINAWARD




Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»




On the Road nella realtà, visions du réel

Il Manifesto 

Lo scorso anno è stato uno dei primi festival colpiti dalla pandemia messo davanti all’improvviso, come tanti altri in quel momento e nei mesi successivi, alla scelta di annullare tutto o di «sperimentare» una formula diversa, ovvero passare online. Visions du Réel, uno dei principali appuntamenti internazionali col documentario ha optato per la seconda ipotesi senza rinunciare a quasi nulla del programma previsto, e a un grosso lavoro durato un anno, e soprattutto permettendo ai film selezionati... Читать дальше...

La storiografia che cambia fra teoria e prassi

Il Manifesto 

Negli ultimi decenni la storiografia è stata scossa da una rivoluzione. Come tutte le rivoluzioni, sembra essere improvvisa ma in realtà ha un pregresso, che nel caso degli studi storici vediamo svolgersi nel corso di tutto il Novecento: al punto che il secolo che corre dagli anni Venti del XX secolo ai nostri anni zero ci appare in realtà costellato di rivolgimenti teorici con conseguenze pratiche importanti nel modo di pensare e scrivere la storia. L’ACCELERAZIONE di quest’ultimo periodo va... Читать дальше...

Il segreto delle lingue e la loro mescolanza

Il Manifesto 

La filologia è un’arte strana, difficile da spiegare. Un po’ aliena, addirittura. Filo-logia. Già il termine sembra combinare le metà spaiate di altre devozioni e discipline, dai nomi più chiari. Tutti sanno che la filo-sofia si fa amando il sapere e che la bio-logia dice della vita; che il fil-antropo ama il prossimo suo mentre l’antropo-logo ne dice; e via dicendo (e amando) in greco. Ma cosa fa il filo-logo? Ama il logos, il linguaggio, quel che si dice? O … Continua

Читать дальше...

Quella vita appartata che ha posto le basi della cultura occidentale

Il Manifesto 

Dall’antichità ai giorni nostri, la riflessione sulla solitudine ha punteggiato il trascorrere dei secoli contribuendo a porre le basi della cultura occidentale. Un pensiero che si è espresso attraverso le discipline più disparate e una notevole varietà di strumenti – dalla letteratura alla musica, dall’arte al teatro, dal cinema alla fotografia, dal web ai social media – producendo un’enorme mole di opere che consentono di analizzare il rapporto tra il desiderio di appartarsi e le società nelle... Читать дальше...

L’Australia noir di Chris Hammer

Il Manifesto 

Tutto è iniziato l’anno precedente quando il giovane e brillante sacerdote di Riversend, piccolo centro della Riverina, una zona agricola da tempo scossa da una drammatica siccità, si è messo a sparare su quanti attendevano davanti alla chiesa per la funzione domenicale uccidendo cinque persone. È nel primo anniversario della strage che Martin Scarsden, quarantenne ex inviato di guerra, arriva nella cittadina del sud-ovest del Paese per raccontare ai lettori del quotidiano di Sidney per il quale... Читать дальше...

Patrick Zaki: governo coinvolto negli affari, ma non sui diritti umani

Il Manifesto 

Un secchiello di cubetti di ghiaccio. Lanciato contro oltre 200.000 persone che avevano sottoscritto la proposta. Contro i 208 senatori che avevano votato a favore, tra cui Liliana Segre che era venuta appositamente a Roma per proteggere simbolicamente quello che ha chiamato «suo nipote». Contro quel nome e cognome scritto nell’ordine del giorno e pronunciato tante volte durante il dibattito parlamentare. Che la proposta di conferire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki fosse destinata a un... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Бесконечный отдых закончился: Джиган и Оксана Самойлова стали участниками шоу «Выжить в Дубае»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Сюзанн Ленглен

Последний танец Надаля и юбка Сюзанн Ленглен: 6 важных фактов о «Ролан Гаррос»-2024



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России