Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Март
2017

Новости за 12.03.2017

Una fame autoinflitta come nutrimento per la superstizione

Il Manifesto 

«Il digiuno era una cosa lenta: lungo come la fame, si dice. Era una porta sprangata. Una fortezza inespugnabile. Digiunare equivaleva a lasciarsi andare, scivolare nel vuoto, e dire no, no e ancora no…». Sono queste poche frasi a rivelare il cuore dell’ultimo romanzo di Emma Donoghue, Il prodigio (traduzione di Massimo Ortelio, Neri Pozza, pp. 301, <SC82,101>17,00) giocato interamente su una delle parole chiave della grammatica identitaria d’Irlanda, che spicca per una drammatica evocatività... Читать дальше...

Gioie e dolori di un personaggio che ruba, dipinge, tradisce

Il Manifesto 

Come una sorta di nume tutelare che si sente il bisogno ogni tanto di evocare, Wallace Stevens compare – sebbene solo in epigrafe – anche nell’ultimo libro di John Banville, suo grande ammiratore: sono suoi i versi che motivano il titolo dell’ultimo romanzo dello scrittore irlandese, La chitarra blu (traduzione di Irene Abigail Piccinini, pp. 284, euro 18,00), poche parole che rimandano a un mondo in cui il reale viene percepito, prima ancora che nella sua visibilità, nei suoi valoro … Continua

Читать дальше...

Il borghese si nasconde negli aggettivi

Il Manifesto 

Che fine ha fatto il borghese, quel personaggio che ha inventato l’organizzazione capitalistica del lavoro, e ha reso il nostro mondo quello che è? Sembra essersi fatto di nebbia. È da questo apparente paradosso che muove l’ultimo libro di Franco Moretti, Il borghese Tra storia e letteratura, uscito in inglese nel 2013 e ora tradotto da Giovanna Scocchera per Einaudi (pp.186, euro 24.00). Pensiamo che la nostra forma di vita corrisponda all’ultima fase evolutiva della borghesia, ma in realtà il... Читать дальше...



Cattolica irlandese irretita da un criminale di guerra

Il Manifesto 

Oltre a riconoscere in Tante piccole sedie rosse (traduzione di Giovanna Granato, Stile Libero Big, pp. 304, euro 18,00) molti dei temi frequentati da Edna O’Brien durante i dodici lustri della sua carriera artistica, i lettori che da tempo ne apprezzano lo stile audace e l’efficacia mimetica potranno constatare come la prosa della più illustre scrittrice irlandese vivente sia ormai forte di un governo straordinariamente sicuro della trama, della psicologia dei personaggi e dell’avvicendamento dei punti vista. Читать дальше...

Prezioso e perduto, il diario di un padre la cui vita è recuperata dalla memoria del figlio

Il Manifesto 

Insegnante, noto traduttore e letterato: questa la fisionomia del protagonista dell’ultimo romanzo di Urs Widmer, Il libro di mio padre (Keller, accurata traduzione di Roberta Gado, pp. 222, euro  15,50) che arriva in Italia preceduto da Il sifone blu (Keller 2015) e da una sorta di suo gemello, L’uomo amato da mia madre (Feltrinelli 2002). Karl Widmer, questo il nome del personaggio, nasce in un paesello sulle montagne svizzere in cui ogni abitante ha, da sempre, la sua bara pronta … Continua

Читать дальше...

Un tripudio di stereotipi per il fantasma di un SS

Il Manifesto 

La letteratura tedesca, come si sa, non ha mai conosciuto un realismo paragonabile a quello delle altre letterature europee maggiori. Il veto alla mimesi artistica nasce, in Germania, agli albori dell’età moderna, quando gli umanisti riprendono dalla tradizione neoplatonica, e soprattutto da Boezio, l’idea che la ripetizione della realtà nella rappresentazione poetica non offre alcun conforto all’uomo afflitto, ne raddoppia le sofferenze e lo riduce a uno stato di prostrazione cui solo la filosofia può porre rimedio. Читать дальше...

Dalle cacce di Commodo alle crudeltà di Massimino

Il Manifesto 

Dal regno di Commodo all’ascesa di Gordiano III (180-238 d.C.) l’impero romano attraversò una fase piuttosto difficile, cui seguì, finita la dinastia dei Severi, una crisi ancor più grave. E poiché «crisi» è una parola tematica dei nostri anni, si comprende quale interesse oggi possa esservi per Erodiano, che narrò quella crisi antica. La sua Storia dell’Impero romano dopo Marco Aurelio è tornata ora disponibile (Einaudi «Nuova Universale», prefazione di Luciano Canfora, pp. XVI – 296, € 28,00)... Читать дальше...

Combinatoria generazionale sul sapere

Il Manifesto 

Che qualcuno abbia provato – e ci sia in massima parte riuscito – è la cosa che conta. Il libro di Giuseppe Montesano non si presenta come neutra summa, ma come un punto di vista generazionale sul sapere. Ed è Lettori selvaggi (Giunti, pp. 1919, € 50,00), che reca come sottotitolo dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove (c’è anche molto jazz). Generazionale vuol dire almeno parzialmente autobiografico: chissà se nel … Continua

Читать дальше...



La durezza dell’inverno nel verso senza ornati

Il Manifesto 

Adorno definisce «astanza» una presenza artistica che si impone per la sua stessa forza e necessità espressiva, perciò nuda di giustificazioni e di alibi. Essa non ha alcun bisogno di aggettivi ma vive dei nomi o dei verbi e cioè della endiadi, ci spiegano i linguisti, che fonda la sintassi o, in termini più semplici, denota un pensiero in atto. Estranea alla aggettivazione ornante, del tutto priva di nomi propri, la poesia di Francesco Scarabicchi, astante nei suoi puri gesti … Continua

Читать дальше...

Gang, le ragioni rock di un decennio

Il Manifesto 

Tante voci che si rincorrono, una sola tessitura polifonica riassunta in canzoni a convogliare schegge vitali che si urtano, si rinforzano, giocano al rimando, ricostruiscono un mosaico che ancora oggi è in movimento. Le ragioni di un decennio, come ha intitolato un bel libro Giovanni De Luna. Le voci del ’77, o meglio, la voce di un decennio che possiamo anche datare a qualche anno prima dei Settanta, e che ha costruito idee almeno fino a quei due «sette» uguali, … Continua

Читать дальше...

Il decadentista ai piedi della croce

Il Manifesto 

Nella sua celebre Anthologie de l’humour noir, edita nel 1940, André Breton riservava un posto di rilievo all’opera di Joris-Karl Huysmans (1848-1907), situandola, per motivi anagrafici, tra quella di Lautréamont e di Tristan Corbière. Agli occhi del capostipite del surrealismo, i libri di Huysmans hanno anticipato molte tematiche utilizzate da Breton e dai suoi adepti, come si evince da questo passaggio: «Lo stile di Huysmans, stupendamente modellato per comunicare attraverso la sensibilità nervosa... Читать дальше...

La battaglia dei principi attivi

Il Manifesto 

L’agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato i nuovi criteri che regoleranno l’accesso dei malati di epatite C alle nuove terapie antivirali, efficaci contro la malattia nel 90% dei casi. L’obiettivo dichiarato è quello dell’eradicazione della malattia, che attualmente colpisce circa un milione e mezzo di italiani e causa diecimila decessi l’anno. In realtà, le risorse messe a disposizione dal governo sono molto inferiori. Il «piano di eradicazione», come lo ha definito il Direttore Generale Mario Melazzini... Читать дальше...

«Facciamo convivere Monteverdi e il Tuca Tuca»

Il Manifesto 

La conversazione con Ferruccio Spinetti è  spedita, senza fronzoli, e diretta al cuore degli argomenti come è la sua musica e come sono i suoi dischi con Musica Nuda: duo che ha reso la “follia musicale” di far suonare voce e contrabbasso una realtà che si è materializzata in più di una dozzina di album e mille concerti e si rinnova con l’uscita recente di Leggera e un tour. Se Petra Magoni è la voce, la parola, Spinetti è il compositore, arrangiatore, … Continua

Читать дальше...

Mirbeau all’attacco del Salon

Il Manifesto 

Octave Mirbeau non ha conosciuto la sorte toccata ad altri scrittori francesi fin de siècle d’essere negletto dagli editori moderni e ricercato con accanimento tanto maggiore da un piccolo drappello di bibliofili. In Italia è difficile trovare una copia delle liriche o dei romanzi di Henri de Regnier o una traduzione aggiornata dei libri di Barrès, e persino versioni recenti delle poesie di Laforgue sono difficili a reperirsi. Il diario di una cameriera è stato, invece, da poco ristampato e …... Читать дальше...

Keith Haring, umanesimo dall’inferno

Il Manifesto 

In un’intervista rilasciata a Paul Cummings nel 1988, Ketith Haring aveva raccontato, con precisione di dettagli, un’esperienza «fondativa» agli inizi della sua avventura artistica: una mostra di Pierre Alechinsky vista al Carnegie Museum di New York. «Non avevo mai realmente scoperto la profondità di quel che Alechinsky stava facendo. Vedere duecento opere basate sull’idea che piccole sagome astratte potessero evocare delle forme – ci vedeva delle cose ma quelle cose non erano necessariamente lì». Читать дальше...

Stoichita: cinema e pittura, sguardi dall’interno

Il Manifesto 

Le ricerche sui rapporti tra cinema e pittura non sono nuove, né agli studi di cinema né alla storia dell’arte. Non si può dire che manchino i paradigmi per instaurare un discorso adeguato sul «paragone», come l’autore del volume chiama con termine antico il legame esistente tra il cinema e la pittura. Non difettano i film che fanno riferimento alla dimensione artistica, in particolare pittorica, della visione. Il binomio cinema-pittura non suonerà inusuale alle orecchie dello studioso e del lettore … Continua

L'articolo Stoichita... Читать дальше...

Kirchner, artista bipolare

Il Manifesto 

La gioia e l’angoscia di vivere: bipolare per eccellenza, Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) incarna esemplarmente il mito dell’artista moderno, intriso di vitalismo romantico, terrorizzato dalle costrizioni sociali, bisognoso di contatto con la natura e spiazzato di fronte all’enormità degli spazi urbani. Una mostra che ne esplora proprio la schizofrenica duplicità, tra anelito alla modernità e ritiro nella provincia, ricerca di uno stile personale e dialogo con i grandi maestri contemporanei... Читать дальше...

Legge elettorale, tra Kelsen e Ingrao

Il Manifesto 

Interrogarsi oggi sul sistema elettorale non significa individuare il sistema “ottimo”. Ammesso che tale sistema esista, non ci si può limitare a riflettere sulle “regole del voto”, per riprendere il titolo dell’iniziativa promossa dal CRS il 6 febbraio scorso, ovvero sulle diverse soluzioni tecniche per trasformare i voti in seggi nella maniera più efficace per la democrazia. Anche perché, come sosteneva Pietro Ingrao, “il voto, da solo, non basta”. Ragionare di sistema elettorale significa allora... Читать дальше...

Pisapia anti Renzi suo malgrado: «Il Pd scelga: noi o la destra»

Il Manifesto 

Sul palco del Teatro Brancaccio attacca Giacomo Pirovano, 28ttenne respinto dalla facoltà milanese di Medicina oggi ricercatore a Oxford. Ma poi sale Giorgia Bassano, mamma di Corviale, racconta come fa fare calcio ai «regazzini» della sua periferia, mentre la figlietta saltella intorno al microfono. Rosa D’Aniello, da Napoli, spiega a cosa serve «il reddito di dignità» e a cosa non serve la legge a appena varata dal governo. E Lucia Pompigna, bracciante di Taranto, delegata Flai Cgil: viene da... Читать дальше...


Музыкальные новости
Сергей Арутюнов

Исполнитель хита “На Заре 2020” Сергей АРУТЮНОВ оживил ещё один хит из 20-го века и выпустил песню “Лететь” вместе с её создателями - группой Амега.





Rss.plus
Дарья Донцова

Олег Рой и Дарья Донцова высказались о необходимости масштабирования опыта Башкортостана в проведении книжных фестивалей




Пора подумать о демонстрационном ядерном взрыве

Добрались до лития. Правительство Нигерии борется с незаконной добычей полезных ископаемых

Власти пообещали восстановить дом в Кучине, пострадавший от обломков беспилотника

Стартовал конкурс фотоисторий «ОБЪЕКТИВная благотворительность-2024»




Legge elettorale, il proporzionale contro le gabbie

Il Manifesto 

Anche Walter Veltroni ha paventato il rischio che l’Italia possa trovarsi senza nessun governo possibile. Ciò deriverebbe da un sistema elettorale che sarebbe diventato «proporzionale puro», che non ha funzionato in passato dando vita a più di un governo all’anno quando c’erano partiti forti. Tanto meno funzionerebbe con partiti diventati una «galassia di marmellata». Inoltre il tripolarismo politico affermatosi nel 2013 renderebbe impossibile la formazione di coalizioni, determinando una «crisi drammatica» della democrazia. Читать дальше...

Guatemala, già 38 le vittime del rogo di Hogar Seguro

Il Manifesto 

Sale a 38 il numero delle ragazzine morte in Guatemala nell’incendio della casa famiglia Hogar Seguro Virgen de la Asuncion. Il presidente Jimmy Morales – un ex comico di destra – ha confermato che le minorenni erano chiuse a chiave. Numerosi testimoni hanno denunciato che vi sono stati intralci anche all’opera dei soccorritori. Il rifugio per minori a rischio e poveri avrebbe dovuto funzionare come un centro di permanenza temporanea, per un periodo massimo di 30 giorni. In realtà era … Continua

Читать дальше...

Bruciato in strada per gelosia: così è stato ucciso Marcello

Il Manifesto 

Stava dormendo nel giaciglio che come ogni sera sistemava sotto il portico della mensa all’interno della missione dei cappuccini; un paio di coperte, qualche roba usata e nulla di più, quel che a Marcello Cimino, 45 anni, rimaneva d’una vita che gli aveva voltato le spalle, finendo a vivere per strada tra stenti, espedienti e sofferenza. È notte. Il cancello della missione di San Francesco, gestito dai frati cappuccini, è semi-aperto per consentire ai volontari di portare cibo e coperte … Continua

... Читать дальше...

Giovani dem in equilibrio tra capitalismo e incubi orwelliani

Il Manifesto 

Il centro commerciale del Lingotto il sabato pomeriggio è un luogo abbastanza deprimente. Là dove c’erano le masse lavoratrici oggi non ci sono le masse di consumatori. Qualche sparuto gruppo di adolescenti vaga per i lunghi corridoi semi deserti, in attesa che il tempo passi. Non hanno la minima idea, costoro, che a pochi metri esiste un altro gruppo di giovani che sta passando il sabato pomeriggio correndo avanti e indietro per il padiglione numero uno, quello che ospita la … Continua

Читать дальше...

Processo penale, arriva la riforma infinita

Il Manifesto 

È servito meno tempo per approvare la riforma costituzionale (due anni e un mese in parlamento, poi il referendum l’ha cancellata) e la riforma della legge elettorale (un anno e quattro mesi per l’Italicum, ma la Consulta l’ha decapitato) che per condurre in porto la riforma del processo penale, la cui discussione è cominciata alla camera nel gennaio del 2015, un anno e due mesi fa. Questa settimana, mercoledì, dovrebbe chiudersi la lettura del senato, con quel voto di fiducia … Continua

Читать дальше...

Movimenti a sinistra, i rosso-verdi in testa

Il Manifesto 

Il ministro degli Esteri turco Mevlüt Cavusoglu non è un ospite gradito prima delle elezioni del 15 marzo. Secondo la sua controparte olandese il suo comizio di sabato a Rotterdam avrebbe aumentato le tensioni in una campagna elettorale in cui Geert Wilders, il leader populista, più volte si è scagliato contro la minoranza islamica e per la difesa dell’identità olandese. Proprio contro questo clima ostile nei confronti di islamici e delle minoranze etniche, sta correndo Denk, l’outsider più promettente... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Денис Мацуев

Как в Уфе прошел первый день музыкального фестиваля «Денис Мацуев представляет: диалог поколений» - сюжет «Вестей»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Работники Пожарно-спасательного центра показали свою слаженность в боевом развертывании

Сделано в СССР. Первое историческое ралли в Москве стартует 2 июня

В новой Москве соревновались нештатные формирования


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Происшествия

В Арамиле возбудили уголовное дело из-за "дома-монстра", в котором продолжают жить люди



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России