Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 10.08.2019

Il sogno di Angelo

Il Manifesto 

Dovrebbero conoscerla i ragazzi di Fridays for Future, la storia di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (Salerno), quasi senza soluzione di continuità dal 1995 al 2010, anno in cui fu assassinato la sera del 5 settembre mentre rincasava in macchina. Il loro desiderio di prendersi la responsabilità della salute del pianeta nelle loro mani, incarnato nel vissuto concreto di un piccolo paese, fucina di pratiche culturali e politiche di salvaguardia e crescita dell’ambiente, nonché di lotta resiliente... Читать дальше...

Art Kane maestro della visione

Il Manifesto 

Napoli per tradizione ha sempre avuto una particolare sensibilità per le mostre d’arte grandi e piccole nelle location più diverse, dai musei istituzionali alle gallerie private. Da inizio anno però si sta assistendo a un vero e proprio boom degli eventi artistici, sia sotto il profilo della quantità e della qualità, sia sotto quello dei record di presenze di visitatori complice l’exploit del turismo iniziato qualche anno. Tra le mostre napoletane concluse da qualche settimana, quelle in corso... Читать дальше...

Santino Spinelli, la cultura millenaria di un popolo

Il Manifesto 

È musicista, poeta, scrittore, linguista, docente. Ha 55 anni e tre figli che suonano nel suo Alexian Group. «Spinelli è l’espressione artistica che ti comunica l’anima di un popolo e si fa universale; la cultura romanì è parte integrante della cultura italiana da secoli» dice Moni Ovadia che con lui si è esibito. È l’unico rappresentante italiano dell’Unione internazionale romanì (IRU) con sede a Praga, per la quale è ambasciatore dell’arte e della cultura nel mondo ed ha tenuto concerti … Continua

L'articolo Santino Spinelli... Читать дальше...



I maestri della luce

Il Manifesto 

Sembrerà paradossale, ma se volete sapere come si fa il cinema – o meglio come si faceva prima dell’avvento delle tecnologie digitali – non scomodate i registi o gli sceneggiatori, ma chiedetelo ai direttori della fotografia. Sul set del film i cinematographer sanno bene quali sono i problemi concreti della realizzazione e riescono – quando riescono – a mediare le ambizioni del progetto con i diktat della produzione. Nel libro, che raccoglie quindici conversazioni con i grandi direttori della... Читать дальше...

Ciò che possiamo fare

Il Manifesto 

Ci sono storie che si infilano nei nostri pensieri attraversandoli in sezione, come lame nel burro. La storia che Lella Costa racconta è una di quelle. Inizia piano, perché le storie dei santi vanno prese con delicatezza, o si rischia di rovinare tutto, facendoli sentire lontanissimi. Come se, prima di essere santi, non avessero avuto delle biografie in buona parte simile alle nostre, che ci svegliamo la mattina, prendiamo il caffè e iniziamo a fare le nostre cose. Ma è … Continua

Читать дальше...

Tanti auguri Roland

Il Manifesto 

A molti il suo nome non evocherà granché ma nei suoi ottant’anni da poco compiuti traspare il cinema come una grande avventura di alti e bassi. Roland Klick, il regista troppo pazzo per qualche corrente, spesso sull’orlo della bancarotta, racconta aneddoti al pubblico di una piccola sala berlinese. Non «allineato» neanche al nuovo cinema tedesco, Klick è attivo dal 1963 al 1989 per poi dedicarsi a progetti televisivi sotto pseudonimo. Nato in una piccola cittadina bavarese ambienta lì uno dei... Читать дальше...

Le strade d’oro di Ed McBain

Il Manifesto 

Evan Hunter è il suo vero nome, modificato legalmente da quello originario di Salvatore Lombino, figlio di seconda generazione dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Con questo nome ha firmato, tra tanti altri romanzi compreso quello di cui parleremo, l’intrigante sceneggiatura de “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock. Ma in tanti romanzi è più conosciuto come Ed McBain, e, in altri ancora, con svariati pseudonimi d’arte tipo Hunt Collins, Curt Cannon, Matthew Hope, Richard Marsten, Ezra Hannon. Читать дальше...

Terroriste. Zehra e le altre

Il Manifesto 

Guernica, Nusaybin, New York: tre città, tre continenti e tre periodi storici tenuti insieme da un’artista di 29 anni. È Zehra Dogan, giovane curda, disegnatrice, prigioniera politica: a farla finire in carcere è stato un dipinto, quello che raffigurava la città curda di Nusaybin rasa al suolo dall’esercito di Ankara durante la brutale campagna militare contro il sud-est a maggioranza curda tra il 2015 e il 2016. L’hanno paragonato a Guernica, lei è stata chiusa in cella per terrorismo. Nel … Continua

L'articolo Terroriste. Читать дальше...



Un genocidio dimenticato

Il Manifesto 

I nuovi barbari Aizzati dai neosquadristi, donnine emotive e omini decerebrati vomitano rabbia e scontento nelle periferie degradate del Paese contro i più miserabili, dipingendo di nero un quadro che non è solo nero, ma che diventa tutto nerissimo poiché i nuovi barbari ricevono attenzioni che totalizzano l’immaginario comune. Risvolto tragico di declino e smarrimento. Tuttavia, in quel quadro irrompono schegge variopinte di un popolo differente dalla vulgata corrente: ad esempio, nella borgata... Читать дальше...

Atlante dell’anima

Il Manifesto 

«Ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un po’ di sé e si porta via un po’ di noi. Ci sarà chi si è portato via molto, ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla». Un’asserzione di Jorge Luis Borges che delinea nell’essenza e nella concretezza il sentimento permeante l’opera di Luigi Maria Lombardi Satriani: «Vaghe stelle dell’Orsa. Il passato è il futuro» (LuoghInteriori Editore, 2019). Un libro di struggente e sommessa magnificenza che … Continua

Читать дальше...

Zehra Dogan, tracce di sangue

Il Manifesto 

Se la Storia si potesse incontrare, ascoltare o almeno sfiorare, oggi la Storia avrebbe il volto di Zehra Dogan. È seduta su un tavolo del Bazar, la taverna «curdo-meticcia» del suo amico Kepir, e dietro di lei la Casilina non è mai sembrata così silenziosa. Zehra è un’artista e giornalista curda, detenuta per tre anni nelle carceri turche e rilasciata il 24 febbraio scorso. Nel 2017 aveva dipinto un quadro di Nusaybin, la città curda che si trova lungo il … Continua

Читать дальше...

Indonesia, la guerra delle donne

Il Manifesto 

Baiq Nuril Maknun è un’amministratrice scolastica di Lombok, la capitale della provincia omonima, una delle tante realtà insulari dell’Indonesia. Ma lei e quanto le è successo sono diventati prima un caso nazionale e adesso una vicenda che ha cominciato a diffondersi anche sulla grande stampa internazionale. Nuril sopportava da un pezzo le avance anche molto spinte del suo superiore finché non ha deciso di registrare una delle tante telefonate dove il suo molestatore le diceva frasi oscene. E’ il 2015 … Continua

L'articolo Indonesia... Читать дальше...

L’incontro dionisiaco fra musica e «Immagine in tempo reale»

Il Manifesto 

Certo rimbomba, non può che rimbombare come una specie di monito, nel cinema contemporaneo talvolta così sinestetico, e nella comprensione che ne può venire, la sanzione di Bresson sull’isolamento e l’espressione di per sé, anche intrinsecamente musicale (nella fibra del mero figurale), ritmica dell’immagine, al di là della colonna sonora, nella sola carne del proprio visuale, di sagome immerse nella polvere del mondo, volti stentorei, di mute notti di un sognatore tra un crepitare improvviso e un sibilo. Читать дальше...

Guido Fink, uno sguardo imprescindibile sul mondo

Il Manifesto 

Guido Fink, scomparso mercoledì scorso a Firenze dove abitava, è stato un intellettuale e un «critico» come probabilmente oggi il nostro paese non può vantarne molti altri. Aveva 84 anni (era nato a Gorizia nel 1935) e fino a pochi anni fa era bellissimo e fecondo incontrarlo a uno spettacolo teatrale, al cinema o a un pubblico incontro, o ancora di più leggere i suoi scritti dove intrecciava un grande sapere alla sua passione e conoscenza dei diversi linguaggi culturali. … Continua

Читать дальше...

David Berman, poesie in forma di canzone per le anime perdute

Il Manifesto 

«No, non voglio morire davvero/Voglio solo morire nei tuoi occhi». E invece David Berman, leader dei Silver Jews, musicista e poeta, è morto lo scorso 7 agosto a 52 anni, come è stato annunciato da uno scarno post su Twitter della sua etichetta discografica. Si supponeva che andasse tutto bene: un album uscito a luglio, dopo dieci anni di silenzio, la voglia di andare in tour negli Stati Uniti, un dichiarato nuovo entusiasmo per il progetto solista denominato Purple Mountains … Continua

Читать дальше...

Il passato riscritto dai «giusti»

Il Manifesto 

Superbad? «Mi piaceva, ma forse per la regioni sbagliate». La parodia della «bibbia del wasp» d’inizio anni ottanta, The Preppy Handbook? «Allora una burla divertente, oggi il documento ambiguo di un momento di transizione che avrebbe aperto la via a un capitalismo più rapace e instancabile di quello che il libro stesso si auspicava». Così scrivono rispettivamente i giornalisti Aisha Harris e James Poniewozik nei primi due capitoli di Yesterday Pop Culture Reconsidered Today, una nuova iniziativa... Читать дальше...

Il Jova Beach Party a Vasto non si farà

Il Manifesto 

Stop definitivo della prefettura di Chieti al concertone che Jovanotti avrebbe dovuto tenere sulla spiaggia di Vasto il prossimo 17 agosto. Non ci sarà alcun Jova Beach Party. Ieri mattina, dopo mesi di aspre polemiche, soprattutto con gli ambientalisti, la riunione congiunta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ha scritto la parola fine, dissolvendo le speranze dei fans. In 30mila avevano già acquistato... Читать дальше...

Trieste e il suo porto, una storia mobile

Il Manifesto 

Quando nel 1751 D’Alembert scrive il Discorso preliminare all’Encyclopédie, immagina la sua opera come una grande rete, un labirinto di tracciati del tutto sovrapponibile a una mappa stradale in cui il lettore sembra potersi muovere lungo infinite direzioni, spostandosi da un punto all’altro del sapere attraverso una molteplicità di scelte. Quello che sarà il più grande progetto culturale della modernità si rappresenta così, fin dal suo esordio, sotto forma di un sistema mobile, in cui lo scambio... Читать дальше...

Cancellare la storia

Il Manifesto 

Il distretto scolastico di San Francisco ha deliberato, poco tempo fa, che gli affreschi che adornano da oltre ottant’anni i muri nelle aule del liceo George Washington dovranno essere rimossi. La decisione è giunta dopo numerose assemblee e riunioni altamente contenziose e ha avuto una eco nazionale suscitando proteste, editoriali e petizioni, aprendo un dibattito su censura, libera espressione il ruolo dell’arte e della «correttezza culturale». Pomo della discordia sono i grandi murales commissionati... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Выставка

Выставка-предупреждение «Пожарная безопасность», В рамках Федеральной информационной противопожарной кампании «Останови огонь».




Концерт группы "Пикник" состоится 1 июня в Москве

Готовность дошкольного отделения на улице Строителей в Реутове достигла 40%

Современная культура – это ограничитель свободы человека или инструмент развития?

Летевший из Санкт-Петербурга в Сочи самолет экстренно сел в Минводах




Lungo la Pedemontana, viaggio lento e letterario

Il Manifesto 

Come raccontare la Spv, la Superstrada Pedemontana Veneta, l’ennesima grande opera, ovviamente quanto mai urgente e fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese? Paolo Malaguti, scrittore padovano (nel 2016 finalista al premio Strega con il romanzo storico La reliquia di Costantinopoli) sceglie di affrontare la questione abbandonandosi allo squilibrio più totale: una bicicletta inadeguata (in mano a un ciclista amatoriale) è il mezzo per avvicinarsi ai cantieri ancora silenziosi della nuova strada... Читать дальше...

Dalla gestione del potere alla sua liturgica fissazione

Il Manifesto 

«Chi vuole riuscire ad aggredire il potere deve guardare negli occhi senza timore il comando e trovare i mezzi per sottrargli la sua spina», con questa esortazione Elias Canetti termina Massa e potere. È UNO DEGLI OBIETTIVI del percorso di ricerca di Andrea Staid che, nell’ambito dell’antropologia politico-culturale, si snoda in due articolazioni: su identità culturale, ibridazione e processi migratori; l’altra su relazioni di potere-dominio-autorità e studio di culture altre che vivono in società... Читать дальше...

Camminando tra creature arboree

Il Manifesto 

C’è uno scrittore che da anni parla agli alberi, ma soprattutto li ascolta, s’inforesta, come definisce questo spaesamento, e rinnova l’animistico e antico rapporto degli uomini con la natura del bosco. Uno che è convinto, come ha scritto in un verso, che «ogni poeta è destinato a farsi albero». Tiziano Fratus, l’autore di Giona delle sequoie (Bompiani, pp. 320, euro 22), e prima Il bosco è un mondo (Einaudi) e Il libro delle foreste scolpite (Laterza), chiama questa scienza empirica … Continua

Читать дальше...

Viale del Caravaggio e il diritto all’abitare nella capitale del mattone

Il Manifesto 

«Il giorno dell’occupazione mi sono messa a piangere. Avevo capito che se non fosse durata sarei finita per strada: non avevo un tetto, né un modo per garantirlo ai miei figli». Alicia ha 53 anni, è nata in Ecuador e vive in Italia dal 2002. Dopo un lungo periodo ad Acilia, con due figli e una nipote a carico, non è più riuscita a pagare l’affitto: il marito si era ammalato gravemente e i suoi lavori precari di badante e … Continua

Читать дальше...

Il decreto sicurezza bis è una manomissione illiberale della democrazia

Il Manifesto 

Il Decreto sicurezza bis ha, tra gli altri, uno scopo preciso: criminalizzare il Diritto internazionale dei diritti umani. Nell’ambito della visione sovranista e xenofoba del mondo, delle relazioni tra popoli e nazioni, tra chi è nel supermercato globale come compratore e chi ne è invece merce, come i migranti, impedire per legge l’attuazione e le pratiche che, di fatto, si riferiscono alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, è la madre di tutte le battaglie politiche. Il resto delle progressive restrizioni... Читать дальше...

Cina e Usa, scambio di accuse su Hong Kong

Il Manifesto 

Le proteste a Hong Kong vanno avanti in un clima di generale tensione, dovuta anche a nuovi divieti alle manifestazioni da parte della polizia e con veleni di natura geopolitica che ormai caratterizzano il «discorso» internazionale su quanto sta accadendo nell’ex colonia. La Cina sta provando a etichettare quella di Hong Kong come una «rivoluzione colorata», espressione dalla connotazione negativa che evidenzierebbe la circostanza nella quale le manifestazioni sono pilotate da un paese terzo, in questo caso gli Stati uniti. Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России