Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 31.08.2019

La rivincita di Tim Buckley

Il Manifesto 

Non sempre la grandezza coincide con la popolarità, nel mondo delle note popular afroamericane in varia declinazione, dal jazz al songwriting d’autore. È quasi un luogo comune. La celebratissima vetrina dell’eccellenza pop di Woodstock 1969, cinquant’anni fa (più ex post che contemporanea, per: i miti popular si costruiscono sui media, non sull’»io c’ero») notoriamente escluse, per varie ragioni, figure come Bob Dylan, Beatles, The Doors, Frank Zappa, Leonard Cohen. E Tim Buckley. All’anagrafe Timothy Charles Buckley II. Читать дальше...

Il ritmo della possessione

Il Manifesto 

Una delle componenti essenziali nella formazione dell’immaginario collettivo degli italiani sono state le copertine delle riviste illustrate: La Tribuna Illustrata a partire dal 1890 e poi la Domenica del Corriere dal 1899 hanno portato nelle case del Belpaese i fatti di cronaca del momento. Una immagine a colori realizzata da grandi disegnatori tra i quali Achille Beltrame e Walter Molino con una breve didascalia occupava la prima e la quarta di copertina. Grazie a quelle illustrazioni gli italiani... Читать дальше...

Organizzare gli ultimi giorni dell’umanità

Il Manifesto 

Enrico Ghezzi e i suoi fedeli collaboratori presentano alla Villa degli Autori alcuni minuti di montato di un progetto suggestivo quanto indefinibile, intitolato Gli ultimi giorni dell’umanità ma anche On ne saurait penser à rien aprendo nel contempo un’operazione di crowd funding. In due parole si potrebbe definire il «film» un assemblaggio corale e «vertoviano» dei materiali girati in analogico per trent’anni da Ghezzi; più propriamente si tratta di rimettere in gioco le immagini, passate in digitale... Читать дальше...



The Rider, il sogno di un cowboy

Il Manifesto 

Quando il giovane cowboy Brady Blackburn (Brady Jandreau) subisce una terribile ferita a causa di una caduta da cavallo, si trova a dover scegliere fra una vita che rischia di finire con la sua morte o abbandonare il suo sport, il Rodeo. La sua storia viene raccontata in The Rider di Chloé Zhao, dove scopriamo un modo di vivere che sta per scomparire. È un film di famiglia, amicizia e naturalmente cavalli. Abbiamo incontrato la regista e sceneggiatrice al Pingyao … Continua

Читать дальше...

Il festival «Milleocchi» a Trieste dal 13 al 18 settembre

Il Manifesto 

Si tiene al Teatro Miela di Trieste dal 13 al 18 settembre la XVIII edizione del festival internazionale del cinema e delle arti «Milleocchi» diretta da Sergio M. Grmek Germani, Come suggerisce il titolo è un festival di ricerca, riscoperta, anticipazione come si può vedere dalla scelta degli autori presenti in questa edizione: Franco Piavoli, Vittorio Cottafavi, Pietro Germi, Peter Schreiner che era a Venezia con il suo film Totò, accanto a Laurel & Hardy. Mary Nolan diva degli anni … Continua

Читать дальше...

La morale del «Sindaco del Rione Sanità»

Il Manifesto 

Antonio Barracano boss di oggi rispettato e temuto pure dai suoi due feroci cani che nessuno può avvicinare possiede la difficile arte di saper riconoscere la «gente per bene» e «la gente carogna», per questo tutti si inchinano alla sua autorevolezza e quando c’è qualcosa, una lite, un contenzioso da risolvere nel quartiere è da lui che vanno a cercare la soluzione. È il sindaco del Rione Sanità, la sua villona abusiva sotto al Vesuvio, di ostentato lusso è un … Continua

Читать дальше...

Eduardo allo specchio di Gomorra

Il Manifesto 

Dietro la sua apparenza godibile e accattivante, Il sindaco del rione Sanità compie con Mario Martone una operazione che ha sicuramente del coraggio e del genio. Incrociando le valenze reciproche di una solida commedia di Eduardo del 1960 con il gusto gomorrista di diversi film e serie tv di successo, ce ne mostra di entrambe aspetti inediti e meno esteriori, che ne moltiplicano il fascino e il significato. L’operazione, come è noto, era nata un paio d’anni fa a San Giovanni … Continua

Читать дальше...

L’affaire Dreyfus di Polanski, una feroce Belle Epoque

Il Manifesto 

Con J’accuse di Roman Polanski entriamo fin dalla prima scena nel regno della perfezione: non si tratta certo di essere portati per mano come farebbe il racconto tradizionale di un celebre caso giudiziario, o di un film storico, perché non si avvertirebbero i brividi inquietanti della contemporaneità come in questo film. Siamo nella perfezione dell’universo cinematografico fin da quando percorriamo la piazza d’armi nella sua immensa spettacolarità dove il capitano Alfred Dreyfus, tra i pochi ebrei presenti nell’esercito francese... Читать дальше...



Martone: «La difficoltà è stata riattualizzare un testo perfetto»

Il Manifesto 

Al Lido, dove è giunto con parte del cast de Il Sindaco del rione Sanità, Mario Martone ha raccontato le ragioni che lo hanno spinto a lavorare sul testo di Eduardo prima a teatro, dove lo ha rappresentato nel 2017, poi al cinema: «Tutto ha avuto inizio da Francesco Di Leva, è stato lui a coinvolgermi quando era alla guida del teatro NEST di San Giovanni a Teduccio. Voleva assolutamente interpretare Antonio Barracano perché lo vedeva immerso nella realtà del … Continua

Читать дальше...

Sassi, arte e poesia. La mia bella Patria a 360 gradi

Il Manifesto 

I paesaggi di Matera riecheggiano nelle poesie che compongono MaTerre VR360°, film collettivo in realtà immersiva realizzato per Matera capitale della cultura europea 2019 e presentato alla 76esima edizione della Biennale cinema di Venezia all’interno del CNA Cinema Days. Un lavoro a 360° che attraversando Matera guarda al passato e si proietta verso il futuro dell’Europa ma soprattutto della realtà virtuale, la nuova tecnologia digitale che nell’unione con il cinema ha l’ambizione di andare al... Читать дальше...

«Seberg», il destino tragico di un’icona di stile e di rivolta

Il Manifesto 

La sua figurina sottile col caschetto di capelli cortissimi che corre «Fino all’ultimo respiro» sugli Champs Elysees vendendo l’ «Herald Tribune» è rimasta per sempre l’immagine della Nouvelle Vague, un’icona di stile e di rivolta. Jean Seberg era nata nel Midwest, famiglia luterana di immigrati svedesi e tedeschi, prima di Godard era stato Otto Preminger a scoprirla scegliendola per Santa Giovanna quando aveva appena diciotto anni, sul set l’attrice aveva rischiato di morire bruciata proprio come il suo personaggio... Читать дальше...

Un palcoscenico virtuale al Lido

Il Manifesto 

Oggi, 31 agosto, alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia verrà presentato Segnale d’allarme – La mia battaglia VR, un’esperienza in realtà virtuale firmata da Elio Germano e Omar Rashid, fondatore del progetto multimediale Gold. Con questo lavoro i due registi fanno una sorta di opera di traduzione. Un progetto dallo sviluppo estremamente interessante che pone allo spettatore un doppio nodo problematico in pieno spirito del nostro tempo: un affanno politico e una riflessione... Читать дальше...

«Nello sguardo dei rifugiati ho trovato inferno e speranza»

Il Manifesto 

Beyond The Beach: The Hell and Hope, che verrà presentato martedì 3 settembre nella sezione Sconfini, racconta il lavoro dei volontari medici, infermieri, riuniti dalla NGO Emergency. Creata nel 1994 da Gino Strada, Emergency conta 10 milioni di volontari sparsi per il mondo, che soccorrono civili, dagli scontri di Kabul, ai campi profughi in Iraq, fino alle barche dei rifugiati provieniti dalle coste libiche. Il film nasce da un’idea di Graeme A. Scott Scotte, giovane regista e produttore britannico... Читать дальше...

Un illogico senso del cinema

Il Manifesto 

I suoi capelli in battaglia di L’homme fidèle e The Dreamers, già domati due anni fa per interpretare Jean-Luc Godard in Le redoutable, hanno subìto una definitiva tabula rasa per il ruolo di Alfred Dreyfus in J’accuse (tradotto in Italia con L’ufficiale e la spia), ora in concorso a Venezia: un taglio «all’umberta», militaresco avvilimento fine ‘800 del cranio, che il giovane attore-regista di 36 anni ha esibito fieramente ai Rendez-vous di Unifrance in gennaio, nei giorni delle riprese del …... Читать дальше...

Contro l’ipocrisia dei media un film personale

Il Manifesto 

Roman Polanski come Alfred Dreyfus? Il cineasta ne è convinto, e gli dà man forte Emmanuelle Seigner, sua attrice feticcio e interprete di J’accuse, che rispolvera la figura del capitano francese-ebreo accusato di tradimento, condannato nel 1894 all’ergastolo, riconosciuto innocente nel 1898. Progetto tra i più ambiziosi dopo Le pianiste, Palme d’or a Cannes nel 2002, a J’accuse il regista franco-polacco di 85 anni pensava dal 2012. «Questo caso giudiziario che ha diviso i francesi della Terza... Читать дальше...

«Non è sogno», un film in scatola

Il Manifesto 

Non è sogno, il nuovo film di Giovanni Cioni, è stato presentato nel Fuori Concorso del Festival Internazionale di Locarno riscuotendo un buon successo di pubblico e di critica, difficile da prevedere per un’opera irregolare e fuori canone come è tutto il cinema del regista toscano. Cioni, nato a Parigi, cresciuto a Bruxelles, tornato a vivere, già uomo maturo, sull’Appennino tosco-emiliano dopo esser passato da Lisbona e Napoli, lanciato un decennio fa dal Festival dei Popoli di Firenze e ormai … Continua

L'articolo «Non è sogno»... Читать дальше...

Dalle antiche mura un tuffo nella storia

Il Manifesto 

È chiamato «Parco delle mura urbiche» lo spazio urbano che Lecce può esibire dopo 15 anni di interventi di recupero strutturale e ambientale in prossimità dell’ingresso nord della città. Uno spazio a prato, esteso per alcune centinaia di metri lineari, frammisto ad arbusti e specie erbacee mediterranee su cui corre un tratto del perimetro murario prospiciente un fossato che nel Cinquecento (periodo di costruzione delle mura) racchiudeva il centro abitato. Per la riqualificazione paesaggistica di quest’area urbana... Читать дальше...

In Salento, Sceblasti e i suoni della Taranta

Il Manifesto 

Grecanico in Calabria, Griko nel Salento. È la lingua neogreca che, forse dall’VIII secolo prima di Cristo, nove comunità calabresi e dodici pugliesi continuano a parlare, cercando di salvare, insieme all’idioma, cultura e tradizioni. Dalla cucina grika arriva lo sceblasti, il nome si può tradurre con «senza forma», pane a base di olive, cipolla, zucchine, zucca gialla, olio, peperoncino, capperi e sale, cotto in forno. Zollino il suo regno. Ma il Salento è anche terra di Taranta. Questo, da Galatina... Читать дальше...

Romario, il genio immobile

Il Manifesto 

Una partita di calcio ha la stessa durata hollywoodiana di un film. Calcio e cinema hanno in comune lo spettacolo, gli attori in campo e sulla scena, la regia, le inquadrature. Il calciatore supremo è colui che è senza palla, uno come Falcão, mentre un portatore di palla come Toninho Cerezo è escluso, anche se segnerà o farà segnare il gol con un suo passaggio. A parlare di calcio, ben oltre la chiacchiera sportiva, che abbonda ogni oltre limite in … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Песня

Продвижение Музыки. Раскрутка Музыки. Продвижение Песни. Раскрутка Песни.





Rss.plus
ЦСКА

Почта России помогла ребёнку из Ижевска, подопечному благотворительного фонда, встретиться с футболистами ЦСКА




вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Il paradosso della rana

Il Manifesto 

Armin Linke, milanese cinquantatreenne che vive a Berlino, fotografo, film-maker e performer è l’artista scelto per uno degli appuntamenti d’arte più significativi nell’ambito di Matera capitale europea della cultura. La sua mostra Blind Sensorium, il Paradosso dell’Antropocene si inaugura il 6 settembre per proseguire fino al 6 gennaio prossimo. E, come capita nelle occasioni più importanti, l’esposizione è anche il coronamento di una ricerca attorno alla natura e alle sue trasformazioni, che... Читать дальше...

Mao e le sue cartoline da una rivoluzione non ancora archiviabile

Il Manifesto 

Nel 1981 il partito comunista cinese giudicò l’eredità di Mao Zedong. Fu stabilito che il Grande Timoniere per il 70 percento avesse fatto cose buone e per il restante 30 percento cose meno buone. Pesarono sul giudizio il grande balzo in avanti e la rivoluzione culturale, il fatto che a capo del partito ci fosse Deng Xiaoping e che fossero appena cominciate le riforme e le aperture che avrebbero cambiato per sempre il paese. Nonostante il peso di un 30 … Continua

Читать дальше...

La società dell’inimicizia può essere decostruita a partire dalla relazione

Il Manifesto 

«Il ventunesimo secolo si apre con un’ammissione, quella dell’estrema fragilità di tutti». Fragilità politica ed esistenziale, legata a doppio filo alla vulnerabilità del soggetto nel mondo globale. Da queste considerazioni finali si articola l’ultimo libro del filosofo camerunense Achille Mbembe, Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia (Laterza, pp. 171, euro 18, traduzione di Guido Lagomarsino), volume che parzialmente riprende tematiche e concetti sviluppati precedentemente nell’importante... Читать дальше...

Il tempo monda i ricordi che il desiderio tiene vivi

Il Manifesto 

«Dalla prima elementare avevo intuito che per stare a galla dovevo piacere agli altri»: è questo che scrive, dal carcere, Cesare Barozzi, diciannovenne protagonista del nuovo ottimo romanzo di Giacomo Cardaci, Zucchero e catrame (Fandango, pp. 282, euro 17,50). Cresciuto nella provincia di Udine, Cesare ha dovuto imparare presto a camuffare i propri desideri e la propria natura, fin dalle scuole elementari, quando suor Dolores – temibile insegnante nostalgica dei vecchi metodi educativi-punitivi... Читать дальше...

Ripensando il ruolo delle «élites finanziarie» in età contemporanea

Il Manifesto 

A più di dieci anni dallo scoppio dell’ultima crisi finanziaria manca a tutt’oggi un’interpretazione coerente dei processi economici seguiti al crollo di Lehman Brothers. La maggior parte degli economisti ortodossi, già colta alla sprovvista all’inizio della crisi, risulta ancora incapace di fornire una spiegazione convincente degli eventi. Anche sul versante storiografico, per altro verso, un’analisi della crisi in una prospettiva di lungo periodo è ancora ai primi passi. Si può comunque osservare... Читать дальше...

Il nodo irrisolto della leadership del M5s

Il Manifesto 

Dopo le esternazioni di Di Maio nel pomeriggio di ieri, a seguito dell’incontro fra Conte e la delegazione 5Stelle, e la consegna di venti punti considerati irrinunciabili pena il ricorso alle elezioni anticipate immediate, la domanda è una: siamo di fronte alle solite fibrillazioni che preludono all’accordo programmatico finale, secondo uno dei «classici» più seguiti nelle trattative politiche e sindacali, oppure siamo davvero a un rovesciamento dei tavoli? Certamente le reazioni sono state brusche da tutte le parti. Читать дальше...



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Булат Окуджава

Музыка и стихи: концерт к 100-летию со дня рождения Булата Окуджавы состоится в Троицке




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Ролан Гаррос

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Блоги

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России