Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30 31

Новости за 05.12.2019

ExtraTerrestre speciale: Generazione di fenomeni

Il Manifesto 

Da venerdì 13 dicembre torna in edicola lo speciale di fine anno dell’Extraterrestre, l’inserto ecologista del manifesto. 81 pagine di interventi, interviste e inchieste a soli 2,50 €. Le voci dei dei protagonisti nell’anno più caldo per il clima, segnato da eventi estremi e rivolte giovanili. L’editoriale La Greta dello scandalo di Massimo Giannetti Non era mai accaduto che una ragazzina di16 anni, caparbia quanto basta per trasformare la sua determinazione in una carica contagiosa, mettesse... Читать дальше...

L’impiccione 36/. Parola di esperti

Il Manifesto 

1° GIORNO DALL’APPROVAZIONE DEL RAPPORTO PER L’IMPEACHMENT Ieri si è tenuta la prima udienza della Commissione Giustizia della Camera che deve decidere sull’impeachment di Trump. Quattro docenti di giurisprudenza hanno testimoniato a porte aperte. I tre chiamati dai Democratici hanno sostenuto che ci sono prove sufficienti degli sforzi di Trump per convincere l’Ucraina a danneggiare Joe Biden, suo potenziale rivale democratico del 2020. Per l’unico esperto chiamato dai Repubblicani, invece, l’inchiesta si è mossa troppo velocemente. Читать дальше...

Richard Linklater, i paesaggi del tempo

Il Manifesto 

Parlando al telefono con un auricolare, Richard Linklater, nella sua fattoria, dà da mangiare a tre maiali neri, poi un asinello, delle capre, un pollo. All’altro capo del telefono ci sono delle persone in uno studio, che potrebbe essere ovunque. Discutono il progetto del prossimo film del regista, non sappiamo quale ma non ha importanza. È la sequenza che apre il cortometraggio Où en êtes-vous, Richard Linklater? l’autoritratto commissionato a Linklater dal Centre Pompidou in occasione della... Читать дальше...



Il muro invisibile del millennio

Il Manifesto 

C’è qualcosa di speciale nel cinema di Elia Suleiman che comincia in quella capacità di inventare nelle proprie immagini una forma espressiva sintonizzata a una condizione esistenziale in cui la rabbia soffocante dell’immobilismo (politico, sociale) si manifesta sempre nella lente dell’ironia, nell’umorismo disperato e silente di paradossi e violenze. Forse tutto parte dalla sua biografia, dalla nascita a Nazareth, nel 1960; arabo in territorio israeliano, cristiano tra i musulmani, lascia presto il suo paese... Читать дальше...

Da Scampia a Riga: la resurrezione di Ciro

Il Manifesto 

Dopo quarantotto episodi televisivi, Gomorra, nato come libro, proseguito come film, torna al cinema con il titolo L’immortale. Ci dicono si tratti di un ponte ideale per una nuova quinta serie tv. L’immortale è nientemeno che Ciro di Marzio, colpito al cuore al termine della terza serie tv, resuscitato per l’occasione, la pallottola sparata a bruciapelo si sarebbe fermata a un centimetro dal cuore, così che ha potuto essere ripescato dal mare e dopo un coma riportato a vivere, male. … Continua

Читать дальше...

Per cambiare serve una forza di sinistra che non imiti il Pd

Il Manifesto 

La sinistra è in grave difficoltà in tutti i grandi paesi dell’Europa occidentale, ma è l’Italia ad essere l’unico paese «senza». Il termine «sinistra», usato ormai generalmente al di fuori di ogni determinazione specifica, rappresenta una rendita di posizione. Se c’è una «destra», e c’è, pericolosa e con tratti di fascismo, ciò che vi si oppone deve essere, simmetricamente, una «sinistra». La situazione è paradossale: a fare argine a questo tipo di destra si trovano forze responsabili del clima... Читать дальше...

«Accordo chiuso». L’Eurogruppo blinda il Mes, Conte spera

Il Manifesto 

Quando Roberto Gualtieri entra nella sala dove si riuniscono i ministri delle Finanze dell’Eurogruppo, per un vertice destinato a prolungarsi per ore, il clima è già pesantissimo. La missione difficile, uscire dal vertice con una formula accettabile per Luigi Di Maio e i 5 Stelle, si profila come quasi impossibile. È IL PRESIDENTE dell’Eurogruppo, il portoghese Mario Centeno a bruciare i ponti. Va giù esplicito e tassativo, non lascia aperto nessuno spiraglio, neppure formale: «L’accordo è già stato preso. Читать дальше...

Spagna, la base militante spinge per Sánchez-Iglesias

Il Manifesto 

Approvato dalla militanza con maggioranze schiaccianti, l’accordo per un governo di coalizione fra le sinistre, firmato dopo le elezioni, da Pedro Sánchez e Pablo Iglesias. Il 92% dei partecipanti del Psoe, il 96,8% di Podemos, il 94% di catalane/i di Catalunya en comú di Ada Colau e l’88% di Izquierda Unida. Il pressoché unanime appoggio, e in particolare quello della base socialista, rende l’intesa quasi irreversibile, a meno di giravolte improvvise, mai da escludere. Sánchez e il suo gruppo dirigente... Читать дальше...



Il caso Vitesco, una sfida per l’auto di domani

Il Manifesto 

La transizione della produzione della componentistica auto dai motori tradizionali a quelli ibridi ed elettrici è già in corso da anni. E il caso della Vitesco Technologies del gruppo Continental, multinazionale tedesca dell’automotive, che aveva annunciato per il 2023 un migliaio di esuberi fra addetti diretti (750) e interinali (250) nei due stabilimenti toscani del gruppo, a San Piero a Grado e a Fauglia, dove opera il centro di ricerca mondiale e dove si producono iniettori per motori a benzina... Читать дальше...

Carcere, «negare i permessi premio è punizione ulteriore»

Il Manifesto 

«Il detenuto per un reato di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso può essere “premiato” se collabora con la giustizia ma non può essere “punito” ulteriormente – negandogli benefici riconosciuti a tutti – se non collabora». Viceversa, non basta che sia un “detenuto modello”, che aderisca ai programmi di rieducazione o che dichiari la dissociazione ai clan mafiosi di cui era sodale, perché l’ergastolano non collaborante possa automaticamente accedere ai benefici penitenziari. Lo spiega la Corte costituzionale nelle motivazioni... Читать дальше...

Crisi diplomatica Germania-Russia per l’uccisione del dissidente georgiano

Il Manifesto 

È crisi diplomatica tra Germania e Russia. Ieri, a seguito di un’inchiesta condotta da Der Spiegel, la tv tedesca annunciava che l’ufficio del procuratore generale della Repubblica avrebbe aperto giovedì un’indagine sull’omicidio di un cittadino georgiano a Berlino il 23 agosto scorso, il cui autore sarebbe un agente russo del Fsb, il servizio segreto russo. Secondo il settimanale tedesco ci sarebbero le prove che a uccidere Zelimkhan Khangoshvili, un vecchio oppositore del regime putiniano durante la guerra civile cecena... Читать дальше...

Il nuovo piano Mittal: altri 4.700 esuberi. I sindacati: sciopero

Il Manifesto 

Ora gli esuberi previsti da Arcelor Mittal sono scritti nero su bianco: 4.700 lavoratori. Dagli attuali 10.789 occupati ai 6.098 del 2023. A cui vanno aggiunti i circa 2 mila che entro quell’anno dovevano ricevere la proposta di assunzione. Il nuovo piano industriale è stato illustrato dalla «tagliatrice di teste» Lucia Morselli ed è in alternativa al recesso dal contratto, come da ricorso presentato al tribunale di Milano. Due alternative che faranno comunque risparmiare agli indiani miliardi di euro. Читать дальше...

Le sardine tornano in Puglia con un messaggio ai politici

Il Manifesto 

Le Sardine pugliesi si preparano a invadere Bari: l’appuntamento è per sabato in piazza Libertà dalle 19 e in contemporanea a Foggia. Il gruppo Facebook dedicato al flash mob barese ha già raccolto più di dodicimila adesioni fra i tremila che hanno annunciato la loro partecipazione e altri novemila che si sono detti interessati all’evento. Le sardine baresi si ispirano a Giorgio Gaber e hanno lanciato il raduno con una citazione del grande cantautore meneghino – «Libertà è partecipazione» – …... Читать дальше...

La Francia va allo sciopero, test per Macron e i sindacati

Il Manifesto 

Oggi si alza il “muro” dello sciopero “interprofessionale”, contro il quale il governo e la presidenza Macron rischiano di schiantarsi. Ferrovieri, trasporti, funzione pubblica, ospedali, scuole, i sindacati (Cgt, Fo, Solidaires, Unsa, Cfe, per la Cfdt solo i ferrovieri), tutti i partiti di sinistra, a cui si uniscono studenti e gilet gialli, persino i poliziotti minacciano chiusure di commissariati: 245 manifestazioni dichiarate in tutta la Francia, a Parigi un corteo da Gare du Nord a Nation... Читать дальше...

Plastic e sugar tagliate, ma c’è piccola Robin tax

Il Manifesto 

Una specie di «Robin tax» sui concessionari, il quasi azzeramento della tassa sulle auto aziendali e la riduzione del 70% della «plastic tax». Dopo settimane di vertici di maggioranza, il governo propone come cambiare la legge di bilancio. Nelle ore in cui alla Camera viene posta la fiducia sul decreto fiscale, il governo tenta uno «sprint» per portare in aula la manovra lunedì, in una corsa contro il tempo che non scongiura il rischio del via libera finale solo tra … Continua

Читать дальше...

Vertice Nato diviso, tranne sull’aumento degli armamenti

Il Manifesto 

Uno per tutti, tutti per uno. Con quest’esausta citazione di Dumas Boris Johnson, padrone di casa del summit celebrativo dei 70 anni dell’alleanza atlantica, tenutosi prima a Londra e poi in un albergone per golfisti nel verde Hertfordshire, ha ribadito l’unità del consesso chiudendone i lavori. MA LA SOPRAVVALUTATA erudizione letteraria del premier – si spera uscente – britannico è l’ultimo dei problemi della Nato. Fra i 28 (ora 29 dopo l’ingresso di una nuova superpotenza, la Macedonia del nord)... Читать дальше...

La natura dolente di Rosadini, dove si contemplano fiori e vento

Il Manifesto 

La scrittura di Giovanna Rosadini (Genova, 1963) è sinonimo di dolore e pervicace sopportazione. Dal 2008 ad oggi sono state pubblicate quattro raccolte di poesie, di cui le precedenti, premiate e apprezzate, sono Il sistema limbico, Unità di risveglio e Il numero completo dei giorni. Fra i diversi solchi che segnano la terra della poesia dei nostri giorni, ne esiste uno molto profondo, che vede il poeta come un autentico esploratore della parte più dolente e lancinante dell’esistente, una spugna... Читать дальше...

Conte (Leu): «Riforma del processo subito, confido nel ‘lodo Conte’»

Il Manifesto 

Deputato Federico Conte (Leu), il suo omonimo premier sostiene che sulla ragionevole durata del processo si troverà un accordo. L’accordo è all’orizzonte? Il tavolo tecnico non è stato ancora riconvocato ma quella di Conte è un’indicazione politica che fa ben sperare. Non era meglio votare l’urgenza della legge del forzista Costa? La proposta di Costa contiene l’abolizione della Bonafede e, di fatto, ripristina la riforma Orlando. Ciò nonostante, in coerenza con lo spirito di responsabilità col... Читать дальше...

Spd, la rottura della GroKo non è all’ordine del giorno

Il Manifesto 

Poche ore prima del congresso Spd che si apre domani a Berlino, l’anticipazione del documento programmatico dei nuovi segretari Saskia Esken e Norbert Walter-Borjans rivela che «non sono concentrati né sull’uscita né sulla permanenza nella Grande coalizione» con la cancelliera Angela Merkel. Lo pubblica in esclusiva la Süddeutsche Zeitung dopo aver scorso l’ordine del giorno con cui i due leader della sinistra Spd annunceranno la nascita di «un partito diverso» ma tutt’altro che intenzionato a... Читать дальше...


Музыкальные новости
Uriah Heep

Uriah Heep. Come Back To Me





Rss.plus
Россия

Лидер движения «Всеармянский фронт» Аршак Карапетян 24 мая 2024 года встретился с членами Координационного совета российско-армянских организаций России и политологами




Новый сервис по передаче данных с «Госуслуг» появился в подмосковных МФЦ

Мужчина зарезал работницу трапезной в храме Сергиева Посада

Якутский рэпер Ян Хоплесс утонул в Подмосковье

Готовность дошкольного отделения на улице Строителей в Реутове достигла 40%




Pronta la Carta di Napoli, per tutelare il Mediterraneo

Il Manifesto 

È prevista per oggi la firma in calce alla Carta di Napoli, il documento che indicherà la strada da seguire per la tutela del Mediterraneo da parte dei 21 paesi (distribuiti tra Europa, Africa e Medio Oriente) più l’Ue che aderiscono alla Convenzione Onu di Barcellona, riuniti in città per la Cop21. Si tratta dell’atto che sancisce l’inizio delle presidenza italiana per i prossimi due anni. Ieri c’è stato l’incontro interministeriale decisivo per fissare l’asticella degli obiettivi da raggiungere. Читать дальше...

Prescrizione, scontro rinviato al 2020

Il Manifesto 

La lite sale di tono ma si comincia a intravedere la via per uscire dall’angolo in cui lo scontro sulla giustizia ha infilato la maggioranza di governo. Il presidente del Consiglio assicura che «c’è un tavolo al lavoro e arriveremo a una soluzione tecnica che terrà insieme l’esigenza di far concludere il processo» senza prescrizione con «un sistema di garanzia che assicuri una durata ragionevole del processo». Ma quel tavolo non si riunisce da due settimane e ancora ieri Di … Continua

Читать дальше...

La Nato in ostaggio delle armi e del terrorista Erdogan

Il Manifesto 

Più che un summit è sembrato un consesso di bottegai dove non sono mancati i pettegolezzi. Spenderemo di più in armi – e ne venderemo anche di più – questo ha deciso il vertice Nato del 70° compleanno. Ma già lo sapevamo: essere membri dell’Alleanza, ormai più simile alla Compagnia delle Indie che a un patto strategico, equivale a intestarsi una licenza commerciale in armamenti. Non sapevamo però che l’ambita membership nel club atlantico significa possedere un sorta di licenza … Continua

Читать дальше...

L’anno che cambiò (quasi) tutto. Nuove indagini sul 1969

Il Manifesto 

Era appena finito l’anno degli studenti, nel quale tuttavia gli operai non se ne erano affatto stati a guardare. Quello fu l’anno degli operai, nel quale gli studenti giocarono però una parte per nulla secondaria. Del primo, nei cinque decenni successivi, si è parlato sin troppo. Del secondo non ancora abbastanza e quasi mai con gli strumenti degli storici invece che con quelli della pubblicistica o della memorialistica. Rimediano in parte due volumi arrivati di fresco in libreria, entrambi della... Читать дальше...

Sul grande disegno

Il Manifesto 

Mi dite cosa abbiamo fatto in queste settimane a scuola? «Il grande disegno». «Abbiamo preso…. Cioè, tu hai preso il rotolo di carta bianca, il rotolo grande, il tubo che sta in piedi da solo. Dopo lo hai srotolato sul pavimento, lungo lungo. E dopo noi abbiamo preso i pennarelli neri e abbiamo disegnato. Perché era così lungo che c’era posto per disegnare per tutti». «Però non potevamo colorare. Potevamo usare solo il nero. Non so perché». «Il bianco e … Continua

Читать дальше...

La battaglia per gli alberi sacri di Djap Wurrung

Il Manifesto 

Nello stato di Victoria, lungo il tratto di statale che collega le città di Melbourne e Adelaide, il gracchiare stridulo dei pappagalli cacatua, tipico dei boschi dell’Australia meridionale, è interrotto dal ronzio delle seghe a motore. Alcuni operai, protetti da un cordone di agenti della polizia e circondati da una cinquantina di manifestanti, stanno abbattendo un albero. I manifestanti, provenienti prevalentemente dalla nazione aborigena Djap Wurrung, filmano con i telefoni e chiamano i rinforzi... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Сергей Брановицкий

Дистрибьюция Музыки. Цифровая дистрибьюция музыка. Дистрибьюция музыки под ключ.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Ролан Гаррос

Соболенко победила на старте открытого чемпионата Франции по теннису



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России