Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Декабрь
2019
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26 27 28 29 30 31

Новости за 22.12.2019

Leopardi, lo splendore verbale nel commento di Blasucci

Il Manifesto 

Mentre si chiude il 2019 – con le sue celebrazioni per i duecento anni dell’Infinito – il gran laboratorio degli studi leopardiani è sempre operoso. Il decano degli studiosi di Leopardi, Luigi Blasucci, ha pubblicato solo l’anno scorso un libro intitolato Commentare Leopardi. Con tre applicazioni (Edizioni della Normale, 2018). Era, quel libro, il miglior viatico alla comparsa, adesso, della prima parte di una fatica promessa molti anni fa a Gianfranco Contini, l’antico committente: Canti volume... Читать дальше...

Lettere poetiche di Orazio, un continuo gioco dell’intelligenza

Il Manifesto 

«Let me be Horace» scriveva Alexander Pope in una delle sue Epistles. La raccolta, intitolata significativamente Imitations of Horace, era una manifesta imitatio di alcuni componimenti oraziani in cui vizi e difetti della contemporaneità venivano bonariamente descritti attraverso lo schermo del grande classico latino. Nascoste, quasi incastonate in mezzo a pungenti missive rivolte a notabili inglesi e a vicende poco note dei salotti della ‘Londra bene’ del primo Settecento, rimanevano però rispettosamente salvaguardate... Читать дальше...

Un festoso apparato filologico per gli orsi di Buzzati

Il Manifesto 

Il nostro non è un paese di bibliofili. In una città come Parigi, nelle bottegucce antiquarie di alcuni passages, è possibile trovare cassette di vecchi libri sforacchiati sui quali, tuttavia, tra una gora d’umido e un piccolo strappo al margine della pagina, è impresso il segno dell’amoroso affetto del loro proprietario nelle forme d’un ex-libris o d’una rilegatura in mezza pelle; nei nostri mercatini, invece, i Treves d’inizio secolo si vedono butterati dal caffè, anchilosati nelle pose più sconvenienti... Читать дальше...



MacGregor, la riscossa delle religioni dopo il collasso della Storia

Il Manifesto 

Alla fine dello scorso ottobre si è diffusa sulla stampa e nel web una notizia che ha destato la curiosità di molti: in un incontro con alcuni studenti, il Dalai Lama ha dichiarato che il concetto di reincarnazione, su cui si basa il sistema religioso-politico tibetano, è un retaggio del passato feudale e deve essere rimesso in discussione. Questa affermazione colpisce di sicuro l’immaginario occidentale, da lungo tempo affascinato dal buddhismo tibetano (anche se si tratta di una seduzione non … Continua

L'articolo MacGregor... Читать дальше...

Quando traducevo Ceram a Lemno, sopra una stalla

Il Manifesto 

«Gentile Signora, ci scrive Bianchi Bandinelli che Lei sarebbe disposta a tradurre per noi il libro di Ceram, Götter, Graeber und Gelehrte, e che anzi con lui ha già preso accordi circa i criteri da seguire nella traduzione. Noi siamo lietissimi e Le mandiamo il testo con il più veloce mezzo che conosciamo onde possa, durante la Sua permanenza in Grecia, attendere a questo lavoro». Così recita la lettera d’incarico scritta a macchina su carta intestata di Giulio Einaudi Editore … Continua

Читать дальше...

Sakuraba Kazuki, sfondo sociale per stilemi noir

Il Manifesto 

Pubblicato nel 2006 in Giappone, Red Girls, di Sakuraba Kazuki, ha riscosso un immediato successo, grazie alla maestria con la quale l’autrice racconta attraverso le vicende famigliari delle tre protagoniste i mutamenti sociali ed economici che hanno trasformato radicalmente il paese dal dopoguerra a oggi. Nella traduzione fluida e scorrevole di Anna Specchio (edizioni e/o, pp. 480, € 12,99) si racconta di Man’yo, Kemari e Toko, che accomunate dall’appartenenza alla illustre e facoltosa dinastia... Читать дальше...

Murakami Ryu, fine anni ’60, periferia del Sol Levante

Il Manifesto 

Forse per ragioni di prossimità geografica, spesso si pensa al Sessantotto come a un fenomeno essenzialmente europeo. Le immagini degli scontri di Valle Giulia o delle barricate del maggio francese sono diventate simbolo di quell’epoca, eclissandone altre più periferiche ma non meno significative. I moti di protesta che caratterizzarono quegli anni non investirono, infatti, solo il vecchio continente e gli Stati Uniti, interessarono invece diversi paesi del mondo tra cui il Giappone, dove la saldatura... Читать дальше...

Handke, nostalgie antiquarie di cammini nei boschi

Il Manifesto 

In linguistica li chiamano «falsi amici». Ecco un esempio: il conferimento del Nobel a Peter Handke è stato così motivato: «for an influential work that with linguistic ingenuity has explored the periphery and the specifity of human experience» («per la sua opera influente che, con ingegno linguistico, ha esplorato le periferie e le specificità dell’esperienza umana»). Tutto chiaro? Sì e no: perché quell’ingenuity in inglese rimanda a ingegnosità e non a ingenuità. Le due parole hanno una sorprendente... Читать дальше...



Oe Kenzaburo, l’autorità narrante cede alle ombre di un sogno

Il Manifesto 

Ormai in tarda età, lo scrittore Choko Kogito vuole mettere insieme un romanzo sul proprio padre e per farlo si affida al contenuto di una valigia di pelle rossa a lungo custodita dalla madre. La storia del padre di Choko risale alla Seconda guerra mondiale, ne condivide i tanti punti oscuri, e scriverne si rivelerà per lui un’ardua impresa. Il riferimento diretto del protagonista dell’ultimo romanzo di Oe Kenzaburo, La foresta d’acqua (traduzione di Gianluca Coci, Garzanti, pp. 480,€ 25,00) … Continua

L'articolo Oe Kenzaburo... Читать дальше...

Muratov fra esteti e conoscitori

Il Manifesto 

Quando, nel 1929, fu pubblicato il volume dedicato alla pittura bizantina sotto l’egida della casa editrice «Valori Plastici», il suo autore, Paolo Muratoff, aveva lasciato il suo Paese d’origine da almeno otto anni. Dietro quel nome italianizzato in modo un po’ ridicolo, come si usava in quegli anni bui, altri non si nascondeva che Pavel Pavlovich Muratov. Il libro della casa editrice di Broglio era il frutto di legami che avevano preso l’avvio sin dal 1923, quando Muratov era arrivato … Continua

... Читать дальше...

V.S. Naipaul, viaggiatore di indole ossessiva

Il Manifesto 

Tra i molti testi postumi di Roberto Bolaño, c’è un racconto da noi inedito intitolato «Sabios de Sodoma» ovvero «I savi di Sodoma». Scritto a cavallo tra la fine del secolo scorso e l’inizio di questo, è la descrizione mancata della visita in Argentina di un altro scrittore, V. S. Naipaul. L’idea di Bolaño, abortita sul nascere «per mancanza d’inventiva», era ispirata a alcuni viaggi che Naipaul fece realmente nella prima metà degli anni Settanta e dai quali ricavò una … Continua

Читать дальше...

La vera memoria è ricordarsi il futuro

Il Manifesto 

Anche nel primo decennio del nuovo millennio Jean-Luc Godard è stato regista d’avanguardia. Eppure non ha smesso di recitare (cinematograficamente parlando) un mantra piuttosto novecentesco, proposto per la prima volta settant’anni fa da Emmanuelle Riva nel film di Alain Resnais (e Marguerite Duras) Hiroshima mon amour: «tu n’as rien vu à Hiroshima». È stato d’avanguardia se si ammette che, nonostante tutto, continuiamo a non aver «rien vu à Hiroshima». E per Godard è proprio questo non vedere... Читать дальше...

Francesco Giunta, tra cunto e favola

Il Manifesto 

A metà degli anni ’60, a Palermo, una supplente d’italiano contravvenne al divieto tassativo di usare il dialetto a scuola, spalancando un libro e leggendo con voce alta e appassionata Appuzza Nica, (dimmi dimmi appuzza nica/dunni vai cussì matinu/ nun cc’è cima c’arrussica/ di lu munti a nui vicinu…) una poesia armoniosamente ritmica sulla piccola ape, scritta nel settecento da Giovanni Meli, molto nota nella cultura popolare siciliana. Uno degli alunni di quella prima media era Francesco Giunta... Читать дальше...

Robert Walser, strategie di elusione dal mondo

Il Manifesto 

«Robert Walser non è un autore obliato. Ma è un autore dell’oblio»: così Peter Utz, principale editore e studioso di questo scrittore apprezzato in vita da Kafka, Hesse, Musil, Benjamin e Canetti. Da noi i suoi romanzi sono stati «scoperti» da Adelphi, mentre i suoi versi sono stati assai poco frequentati. Disponiamo, però, di un volumetto prezioso: Poesie con illustrazioni di Karl Walser (traduzione del poeta ticinese Antonio Rossi, Casagrande, pp. 105, € 18,00). Tradotto dalla benemerita casa... Читать дальше...

Addio Herman Boone, l’allenatore di football che si schierò contro il razzismo

Il Manifesto 

Uniti si vince, spiegò Herman Boone alla Virginia, uno degli stati in cui la questione razziale era avvertita maggiormente negli Stati uniti oltre 40 anni fa. Ed ebbe ragione, vinse lui, sul campo e nella lotta per i diritti civili. Boone, morto nei giorni scorsi dopo una lunga malattia, è stato l’allenatore della squadra maschile di football alla High School di Williams Alexandria, in una piccola cittadina della Virginia, in cui vennero raggruppati studenti di una scuola di bianchi e … Continua

Читать дальше...

Enchi Fumiko, strategie per intrecci di ambiguità

Il Manifesto 

Il patrimonio letterario giapponese, dall’epoca premoderna sino a quella contemporanea, include un numero tutt’altro che esiguo di opere narrative, poetiche e teatrali scritte da donne, a cominciare dal Genji monogatari, attribuito alla dama di corte Murasaki Shikibu, scritto in un’epoca – l’XI secolo – celebrata da alcune scrittrici giapponesi del Novecento come una sorta di età dell’oro della narrativa prodotta dalle donne. Murasaki è considerata l’autrice premoderna più rappresentativa del cosiddetto joryu bungaku... Читать дальше...

El Greco, l’intemperante anti-vasariano

Il Manifesto 

Alcune associazioni tra opere contemporanee e opere del passato sono diventate luoghi comuni della storiografia artistica: sono paragoni più o meno originali che dimostrano quanto sia stratificata la memoria figurativa. In questo senso, la parabola critica di Domínikos Theotokópoulos (1541-1614) è esemplare. El Greco, pressappoco dimenticato fino alla seconda metà dell’Ottocento, diventa un beniamino delle avanguardie di primo Novecento: «un pittore veneziano, che però è cubista nella costruzione», disse Picasso. Читать дальше...

Cagli, sapore enigmatico del problema eclettismo

Il Manifesto 

«Io non sono un esperto nel campo dell’utopia», diceva Corrado Cagli (Ancona 1910-Roma 1976) rispondendo nel 1968 a una intervista per la rubrica televisiva «Cronaca dei partiti» interrogato sul rapporto fra intellettuali e mondo politico: per avere una risposta, diceva, sarebbe stato necessario ricorrere a Thomas Moore o al suo prediletto Erasmo da Rotterdam. Si presenta così l’artista al visitatore della nutrita rassegna Corrado Cagli Folgorazioni e mutazioni, curata da Bruno Corà con la collaborazione... Читать дальше...

Contrasti respiri icone pause: la Roma di Berengo Gardin

Il Manifesto 

Arrivare al Casale di Santa Maria Nova, sull’Appia Antica, non è facile. Non significa solo lasciare la Roma delle auto e dei rumori, ma in qualche modo addirittura uscire dal tempo presente per avventurarsi in un percorso che è insieme storico e famigliare: rivolto al passato con le sue memorie archeologiche e nutrito da un immaginario stratificato di esperienze visive moderne. Gioiello del nuovo Parco Archeologico dell’Appia Antica, istituto anch’esso per molti aspetti dentro e fuori dal tempo... Читать дальше...


Музыкальные новости
Uriah Heep

Uriah Heep. Come Back To Me





Rss.plus
Арцах

Генералов много, а Норат Тер-Григорьянц один!




НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»

Юлия Миронова стала VIP-участником форума THE TRENDS 2.0

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика




Ingo Schulze, un picaro marxista verso le glorie dell’uguaglianza

Il Manifesto 

Ormai da molti mesi, in questo trentesimo anniversario, si fa memoria della Germania bifronte e speculare, della faglia che ne attraversava la geografia fino allo sgretolarsi dell’iconica barriera in cui la divisione si faceva corpo e figura. Quale occasione migliore per proporre al lettore italiano l’ultimo romanzo di Ingo Schulze, autore tedesco-orientale nato nei faboulous Sixties di là dalla cortina, cresciuto in Germania orientale, testimone di un realsocialismo ormai in frantumi e poi di... Читать дальше...

Muratov, scrittura tattile di un russo in Italia

Il Manifesto 

Sul finire del Settecento un giovane letterato russo attraversava l’Europa per raccontarla in forma di missive rivolte agli amici rimasti in patria. Inspiegabilmente escludendo l’Italia – meta del desiderio nelle rotte di ogni forestiero – con le sue Lettere di un viaggiatore russo Nikolaj Karamzin gettava le basi della forma romanzo, mettendo alla prova il punto di vista nazionale nel confronto con l’occidente. Più di un secolo dopo, alla vigilia della prima guerra mondiale, la tappa mancata... Читать дальше...

Irmgard Keun, a Francoforte mentre la nazionalizzazione delle masse avanza

Il Manifesto 

Pubblicato già ad Amsterdam nel 1937, fra i primi romanzi che hanno messo a tema l’esilio dei tedeschi dissidenti del regime nazista, Dopo mezzanotte, di Irmgard Keun (traduzione di Eleonora Tommasini, L’orma, pp. 192, € 16,00) ha affrontato, con precoce lucidità, la seduzione esercitata da Hitler e dai suoi aguzzini sulle masse. Il testo racconta due giornate a Francoforte sul Meno, mentre con trepidazione si attendono «l’avvento del Führer» e il suo immancabile discorso sulla piazza dell’Opera... Читать дальше...

Tragedia, contraddizione e lotta di un popolo in cerca di giustizia

Il Manifesto 

C’è un cimitero molto particolare nei pressi del campo profughi di Shatila, a Beirut. È il cimitero dell’Olp e della resistenza palestinese. Più di tutto è il cimitero di quella che negli anni ’60 e ’70 è stata la «Rivoluzione palestinese». I corpi di coloro che vi sono sepolti, uomini e donne di ogni angolo del mondo, non sono i resti di personalità politiche e di semplici individui che hanno combattuto assieme ai palestinesi. SONO LA TESTIMONIANZA di un’idea di … Continua

Читать дальше...

Andrea Camilleri, il disincanto leggero di uno sperimentatore

Il Manifesto 

Andrea Camilleri è uno degli scrittori italiani più omaggiato dai media mainstream che si conosca. L’apologia delle sue opere è arrivata sia quando era in vita che dopo la sua morte. Autore televisivo, teatrale, cinematografico, scrittore con la passione della storia della sua Sicilia, ma anche acuto e innovatore del genere giallo con il commissario Montalbano, figura e ciclo di romanzi trasportati sul piccolo schermo che lo hanno reso noto al grande pubblico ed esplicito omaggio allo scrittore... Читать дальше...

Il trauma rimosso in terra polacca

Il Manifesto 

Quando arrivi a Lublino, avverti subito la percezione di un’assenza. Per strada, il chiacchiericcio dei turisti rimbomba nel vuoto di un passato cancellato. In questo angolo della Polonia orientale aveva vissuto per secoli una delle comunità ebraiche più antiche e fiorenti di tutto il Paese. C’erano sinagoghe, istituzioni sociali e culturali. E ancora, la scuola rabbinica Yeshiva Chachmei Lublin, tra le più importanti al mondo. Ma poi venne la guerra e la Shoah. Nel giro di pochi anni Lublino... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Rammstein

Интимный момент между Лолитой и солистом группы «Rammstein» попал на камеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Ига Свёнтек

Лишь две теннисистки моложе Свёнтек выигрывали 16 матчей подряд на «Ролан Гаррос»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

IV класс пожарной опасности ожидается на большей части Подмосковья 29 мая



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России