Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27 28 29 30 31

Новости за 03.10.2020

Fresu Ciammarughi, tra ottoni e piano

Il Manifesto 

Il duo Paolo Fresu e Ramberto Ciammarughi è organico raro. La sua esibizione il 26 settembre per la rassegna “Around Jazz. Dal tramonto all’Appia” è stata fortemente connotata dal desiderio di produrre, da un lato, e di ascoltare, dall’altro, quel codice sonoro speciale che è la musica; il recital va peraltro inquadrato nell’attuale “stagione Covid-19” in cui ogni musicista è felice di potersi esibire. La data (un doppio set, ore 18.30 e 20.30, già rinviato per infortuni ai musicisti) è … Continua

L'articolo Fresu Ciammarughi... Читать дальше...

Le musiche del Presidente

Il Manifesto 

La Convention del partito Democratico americano che ha consacrato Joe Biden come il candidato che sfiderà Donald Trump alle elezioni presidenziali del prossimo 3 novembre, si è svolta per colpa della pandemia in versione virtuale. Per quest’anno niente kitsch politico, niente sostenitori con cappellini, niente coriandoli né applausi scroscianti, solo tanti collegamenti video. A scaldare l’atmosfera ci ha pensato però il rock. Come sigla dell’evento infatti è stata scelta la canzone The Rising... Читать дальше...

Janis, meraviglia blues

Il Manifesto 

Dobbiamo al trombettista, compositore ed entertainer sommo Louis Armstrong da New Orleans, tra molti altri e forse incommensurabili meriti, nella storia delle musiche che non sono né «folk» né «classiche» uno di quelli meno ricordati quando si fa l’appello delle piccole e grandi scoperte delle note afroamericane del Novecento: aver dimostrato a tutti che una voce è una voce. Cioè ogni voce è una voce individuale. Che una brutta voce, in altre parole, brutta secondo parametri assunti pari pari dal … Continua

L'articolo Janis... Читать дальше...



La rivolta bielorussa ha il volto delle donne

Il Manifesto 

Continuano da più di un mese in Bielorussia le rivolte contro l’esito delle elezioni presidenziali. Il regime resiste (Alexander Lukashenko è stato addirittura «celebrato» in clandestinità) e, così stando le cose, temo che la gente finirà per arrendersi. L’agenda delle rivendicazioni politiche delle/i cittadine/i bielorusse/i rimane costante: dimissioni del presidente illegittimo; fine della violenza contro i civili; rilascio dei prigionieri politici e nuove elezioni. Obiettivi per cui le/i bielorusse/i... Читать дальше...

Festival palestinese a Roma, basta mistificazioni

Il Manifesto 

La Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, esprime gratitudine, ringraziamento e solidarietà alla dott.sa Francesca Del Bello, Presidente del Municipio Roma II, vittima di una pesante ed ingiusta campagna diffamatrice e mistificatrice per avere dato il patrocinio alla nostra manifestazione culturale “Festival della Palestina” in svolgimento dal 1 al 4 ottobre, nel Giardino del Verano, San Lorenzo – Roma. Una manifestazione voluta dalla Comunità Palestinese del Lazio con la collaborazione di... Читать дальше...

Dal Blue whale a Jonathan Galindo, non lasciamo i ragazzi soli online

Il Manifesto 

Nei giorni scorsi un bambino di soli undici anni si è tolto la vita a Napoli buttandosi dal balcone. A rendere ancora più agghiacciante l’accaduto, un sinistro messaggio lasciato ai propri genitori in una chat di famiglia che fa riferimento a un misterioso uomo dal cappuccio nero. «Mamma, papà vi amo. Devo seguire l’uomo col cappuccio nero, non ho più tempo. Perdonatemi». La quasi totalità dei media riferisce di istigazione al suicidio, probabilmente attraverso un gioco, una “challenge” come la... Читать дальше...

Ca’ Foscari, a scuola di cinema

Il Manifesto 

Una giovane donna dai lineamenti fini volge lo sguardo a chi la osserva, mentre scrive su un globo la sua storia in continuo mutamento. Lo sguardo ma soprattutto il futuro del mondo nelle mani delle nuove generazioni è al centro del manifesto che Lorenzo Mattotti realizza e dedica ai giovani registi del «Ca’Foscari short film festival» che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Il festival che si sarebbe dovuto svolgere nel mese di marzo, si terrà dal 7 al 10 … Continua

Читать дальше...

Elena e il professore

Il Manifesto 

Pausa dei lavori di un convegno su ‘Omero autore dell’Iliade’. Un uomo serio, barbuto, anziano, legge un libro seduto ad un tavolo del bar. Avanza una donna eccessivamente bella e doppiamente fiorita, gli domanda se può condividere il tavolo. Lui: La prego! Lei poggia sul tavolo una pianta fiorita di basilico greco, e si accomoda in una seconda sedia. Lui: Posso chiederle in che veste partecipa al convegno? Si occupa di poesia? Lei: In un certo senso… Mi interessa il … Continua

Читать дальше...



Il buono con un’arma contro il cattivo con un’arma

Il Manifesto 

C’è sempre tanta ipocrisia quando Hollywood prova a parlare della violenza provocata dalle armi da fuoco. Nel 2016 Matt Damon si lamentava della facilità con la quale chiunque può ottenere una pistola, ma quella stessa settimana l’enorme pubblicità del nuovo film della saga «Bourne» lo presentava in veste di protagonista e con la pistola puntata. Lo stesso vale per Liam Neeson che l’anno prima aveva criticato il fatto che più di 300 milioni di armi da fuoco giravano negli Stati … Continua

Читать дальше...

Angelo e Demoni

Il Manifesto 

Quale pregiudizio spinge tanti bravi cattolici a infangare l’immagine del Cardinale sardo Angelo Becciu? Invidia per la sua felicità? Rozzo razzismo contro i sardi? Ingiusto giustizialismo? No, niente di tutto ciò, come pare sia da escludere anche la vecchia malapianta dell’anticlericalismo, considerato che il più inflessibile accusatore del Becciu, è proprio l’attuale capintesta del clero tutto, cioè il Papa in persona. Non stupisca allora che lo sporporato Angelo, abbia subito messo pubblicamente in guardia proprio Bergoglio... Читать дальше...

Il ritorno di Wonder Woman, una storia di rifondazione

Il Manifesto 

Il principio di continuità, sacra garanzia di coerenza narrativa nella lunga tradizione DC Comics, sembra essere sempre più un optional da adattare alle diverse esigenze produttive e commerciali. Intendiamoci, dall’età d’oro dei primi Superman, Batman e Wonder Woman fino alla fine del Novecento di cambiamenti ce ne sono stati eccome. Artifici finzionali per rendere plausibile ogni mutazione di ambientazione, ingresso di nuovi personaggi, recupero di vecchi, ristilizazione degli stessi e modifica spazio-temporale si sono sempre usati. Читать дальше...

«Ink», danza universale di padri e figli fra l’Olimpo e il mare

Il Manifesto 

Il teatro, di questi tempi, non è mai una scelta casuale. È un impegno coraggioso per chi ospita, per chi produce, risponde anche nel pubblico al desiderio di essere di nuovo nutriti, persino affettivamente consolati da momenti di condivisione che danno forza. Certi pezzi, i migliori, resteranno nella memoria, incancellabili. Uno di questi è Ink, creazione di Dimitris Papaioannou, artista greco a tutto tondo, regista, coreografo, pittore, disegnatore, scenografo, alle spalle tra i molti lavori... Читать дальше...

Il nostro mondo nella trama della mitologia

Il Manifesto 

Mitico Dimitris Papaioannou! Non solo perché è oggi uno dei più grandi creatori di teatro in Europa e nel mondo (non solo sulle scene, l’inaugurazione dei giochi di Baku nel 2015 è stata un’invenzione stratosferica e commovente, più spettacolare perfino delle Olimpiadi del 2004 ad Atene, di cui pure aveva curato l’apertura), ma anche perché capace di attingere direttamente alla mitologia più grandiosa, classica ma non solo, per orchestrare immagini e situazioni e suggestioni maledettamente attuali e cogenti. Читать дальше...

Dalla Resistenza ai migranti, lo spazio urbano si fa palcoscenico

Il Manifesto 

Attraversamenti Multipli compie vent’anni. Cifra tonda per il festival di Margine Operativo, che premia la tenacia di questo gruppo sempre in cerca di luoghi da rivitalizzare con le energie dell’arte. Dopo gli approdi in siti di passaggio urbano – anonime stazioni del metrò – il festival si è stanziato al Quadraro – storica periferia romana Medaglia d’Oro al merito civile, per la sua lotta contro i nazifascisti. Un radicamento costruito dai direttori, Alessandra Ferraro e Pako Graziani, su un... Читать дальше...

La street art racconta la pandemia

Il Manifesto 

La pietra, il cemento, i mattoni di un muro sono la tela su cui dipinge la Street Art. Condomini smisurati, fabbriche dismesse, sottopassi, pilastri delle tangenziali, i luoghi dove ‘espone’. È lì, nella dimensione fantasma delle periferie, che l’arte urbana esprime tutta la forza dei suoi messaggi, usando le forme e i colori dell’ironia, della provocazione, dell’assurdo, della fantasia mai troppo lontana, però, dalla realtà. Lo ha fatto una volta di più quando è apparso chiaro che il Covid19... Читать дальше...

L’universo poetico di Maderna in una composizione collettiva

Il Manifesto 

«Il distanziamento sociale lo sentivamo anche prima del Covid, la separazione fra individui nella cultura e nella società: e il nostro collettivo ha voluto essere una risposta». Marco Pedrazzi è uno dei giovani compositori – gli altri sono Bernardo Lo Sterzo, Livia Malossi Bottignole, Alessio Romeo e Diego Tripodi – che hanno costituito il Collettivo In.Nova Fert, di cui Pedrazzi si fa portavoce in un incontro che precede il concerto-documentario Sette Canzoni per Bruno, omaggio a Bruno Maderna... Читать дальше...

Il cinema di Hintermann, golem e immanenza

Il Manifesto 

Carlo S. Hintermann – figlio d’arte, produttore, regista, esperto del suono e musicista – dopo esperienze cinematografiche numerose e molto diverse tra loro, arriva al suo primo lungometraggio a soggetto, The Book of Vision, un rischioso e inusitato racconto filosofico presentato prima a Venezia 77, come film d’apertura fuori concorso della SIC, e nei prossimi giorni anche nel concorso internazionale del Festival di Varsavia e nella selezione internazionale del Festival di Istanbul. Al centro il racconto sospeso... Читать дальше...

Una sedia per due, la storia di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Il Manifesto 

Fra il XVII e XVIII secolo, nel Regno di Napoli, lo status di zitella si sintetizza nel fenomeno della «bizzoca» che rappresenta un aspetto intrigante della storia della condizione femminile. Le bizzoche, denominate anche ‘monache di casa’, sono donne che preferiscono votarsi a Dio restando fuori dalle mura conventuali. Questa condizione ‘liminale’ non è ben vista dall’autorità ecclesiastica, tant’è vero che affida ai superiori degli Ordini religiosi locali il compito di accertare la vocazione... Читать дальше...

Pordenone, il cinema muto a distanza

Il Manifesto 

A un passo dalla XL edizione, che ci si augura senza limitazioni, il trentanovesimo appuntamento delle Giornate del cinema muto di Pordenone ha subito fortemente il trauma che tutti viviamo, e dunque la «limited edition», che da oggi prosegue per i consueti otto giorni, sarà interamente su MyMovies, con programma ristretto a uno o due appuntamenti giornalieri oltre agli incontri e i commenti di contorno. Per chi tuttavia si sorprendesse che, anche dopo gli azzardi in presenza del Cinema Ritrovato … Continua

L'articolo Pordenone... Читать дальше...


Музыкальные новости
Ёлка

Названы даты выступлений Елки, Дмитрия Маликова и Гошы Куценко





Rss.plus
PR time

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




Благоустройство Тарычевского пруда в Видном завершат в ноябре

Концепцию развития Гордеевского пятачка разрабатывают в Нижнем Новгороде

Экспертный совет Фестиваля геобрендов «Земля открытий» определил лучшие фильмы в 19 номинациях

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов




Inattesi alleati nello spazio

Il Manifesto 

Esplorare lo spazio non è certo semplice. Sono moltissime le problematiche che si celano dietro ad ogni azione, anche quelle quotidiane: persino respirare, mangiare o andare in bagno sono attività a cui, in assenza di peso, bisogna prestare molta attenzione. Ci sono poi i pericoli a cui possiamo facilmente pensare: le radiazioni, il vuoto cosmico, i detriti spaziali che possono danneggiare le tute durante una passeggiata spaziale o addirittura l’intera stazione spaziale. Esistono però insidie... Читать дальше...

Un secolo di sport e razzismo Made in Usa

Il Manifesto 

In Storia del popolo americano dal 1492 ad oggi, Howard Zinn scrive: «La storia di qualunque Paese nasconde la realtà di feroci conflitti d’interesse tra vincitori e vinti, padroni e schiavi, capitalisti e lavoratori. In questo mondo di vittime e carnefici le teste pensanti hanno il dovere di non stare dalla parte dei carnefici». Francesco Gallo, regista e documentarista calabrese, «fa la cosa giusta» e racconta la storia degli afroamericani, vittime di razzismo ed apartheid negli Usa. Lo fa da... Читать дальше...

Senza aiuti le sale Usa «rischiano di non sopravvivere alla pandemia»

Il Manifesto 

Senza una soluzione al loro problema, i cinema statunitensi «potrebbero non sopravvivere all’impatto della pandemia». Lo scrivono in una lettera aperta – firmata fra gli altri da Martin Scorsese e Clint Eastwood – la Motion Picture Association, La Directors Guild of America e la American Association of Theatre Owners. Indirizzata alla presidente della Camera Nancy Pelosi e ai leader delle maggioranze repubblicane e democratiche di Camera e Senato, la lettera illustra i danni subiti dal settore dall’inizio del lockdown... Читать дальше...

Spettri mitologici aleggiano nel presente

Il Manifesto 

Nei secoli il virus è stato protagonista di molte narrazioni ma nella nostra epoca abbiamo per lo più interpretato l’idea della pandemia come la proiezione di inquietudini profonde, di timori ancestrali, senza forse volerne cogliere gli accenti profetici, anzi spesso pensando che il timore dell’epidemia fosse, almeno per il mondo occidentale, un capitolo chiuso. Nella scorsa primavera, quando l’incubo è diventato reale, ci siamo trovati anche psicologicamente impreparati e la reale drammaticità della situazione ha assunto... Читать дальше...

Samuel Alarcón, lasciatemi parlare di Luis de Pablo

Il Manifesto 

La 64° edizione della Biennale Musica di Venezia ha assegnato il Leone d’Oro alla carriere al compositore Luis de Pablo che con i sui novant’anni continua la propria ricerca e attività compositiva attraverso il suo linguaggio estremamente personale. Il compositore spagnolo è stato un punto di riferimento nel panorama della musica contemporanea spagnola del XX secolo istaurando un dialogo fecondo con il resto del mondo e portando un messaggio di libera espressione in un periodo politico difficile per la Spagna. Читать дальше...

Il maestro che regalava i jolly

Il Manifesto 

A Sylvain Helaine, uno degli uomini più tatuati del mondo, professione insegnante, è stato chiesto in Francia di continuare il suo lavoro con i ragazzi più grandi e di lasciar perdere i piccoli, causa probabili spaventi (che però non si sono manifestati). A Biagio Natale, invece, viene chiesto da una preside stizzosa, solitaria e senza affetti, di andare in pensione anticipatamente – metodo sempre efficace per levarsi dai piedi chi è ritenuto scomodo e fuori norma. Eppure quel maestro eccentrico... Читать дальше...



Москва

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Денис Мацуев

Как в Уфе прошел первый день музыкального фестиваля «Денис Мацуев представляет: диалог поколений» - сюжет «Вестей»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Андрей Рублёв

Теннисист Рублев объяснил, почему проиграл сет в первом круге "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Українські новини

ОіБ - охорона і безпека: замовляй охорону в Харькові



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России