Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Октябрь
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
27 28 29 30 31

Новости за 29.10.2020

Hotel Rigopiano, la valanga è arrivata in 90 secondi

Il Manifesto 

Un minuto e mezzo, e sono state distruzione e morte. La valanga all’origine della tragedia consumata a Rigopiano, nel comune di Farindola (Pescara), il 18 gennaio 2017, si è staccata dal Monte Siella, cima minore del gruppo orientale del Gran Sasso, alle 16.41.59. Scendendo a valle è entrata in un canyon, sradicando centinaia di piante e trascinando massi, e alle 16.43.20 ha centrato l’Hotel Rigopiano alla velocità di circa 100 chilometri orari. Il dramma si è consumato in 90 secondi. … Continua

Читать дальше...

Clima, conflitti e Covid. Le tre C che aggravano la crisi alimentare

Il Manifesto 

Dopo anni di calo costante dei tassi di insicurezza alimentare globale, la tendenza negli ultimi anni è cambiata. E ora la pandemia di Covid-19 sta peggiorando le cose. Ma il coronavirus non è l’unica causa della fame. È complice anche l’emergenza climatica. Quest’anno il Programma alimentare mondiale (Pam) è stato premiato con il Nobel per la pace per aver combattuto l’impennata della fame nel mondo. Abbiamo parlato con Silvia Caruso, da poco a Roma come   e con una grande … Continua

Читать дальше...

Fabio Condemi, tornare a teatro è stato un momento politico

Il Manifesto 

L’improvvisa chiusura dei teatri ha interrotto bruscamente l’attività di quelle sale che erano riuscite ad iniziare la stagione nonostante le difficoltà. La programmazione è stata inevitabilmente condizionata dalle tante incertezze, in questo contesto si è spesso puntato sulle produzioni locali e diversi giovani artisti hanno trovato spazio. Uno di questi è Fabio Condemi, regista di due spettacoli inseriti nel cartellone del Teatro India di Roma. Il primo, La filosofia nel boudoir, è tratto dall’opera... Читать дальше...



«Más distinguidas», tredici assoli per una collezione di memorie

Il Manifesto 

La Ribot non si diverte più, veniva da pensare l’altra sera percorrendo la riva degli Schiavoni deserta, a Venezia, dopo l’ultimo spettacolo della Biennale danza. Sarà forse per quell’ultima immagine che ci consegnava quest’opera al nero, i corpi degli interpreti ridotti a una massa quasi informe sotto lo strato spesso di vernice rossa che aveva lentamente coperto i loro coloratissimi abiti. O l’ombra della chiusura delle sale teatrali appena preannunciata, che rendeva ultimo lo spettacolo anche in un altro senso. Читать дальше...

L’allarme di Strand e la magia della lettura condivisa

Il Manifesto 

Brutte notizie. Nancy Bass Wyden, proprietaria di una delle più note librerie newyorkesi, Strand, celebrata in decine di serie tv e di film, tra cui l’ultimo di Sofia Coppola, On the Rocks, ha lanciato via Twitter un allarme: siamo a rischio chiusura, il giro d’affari è calato del 70% a causa della pandemia e i fondi si stanno esaurendo. Secondo Sam Adams, che alla vicenda dedica un articolo su Slate, è possibile che molti tra i clienti ricchi e famosi … Continua

Читать дальше...

Una coppia nell’incubo della repressione cinese

Il Manifesto 

Paragonata alla Cina di oggi, quella dei primi anni Duemila sembra un paese completamente diverso, dove ancora era possibile una opposizione al governo del Pcc, dove ancora un manipolo di persone – i «dissidenti» nel linguaggio semplificatorio occidentale – costituiva un pungolo costante alle attività del partito comunista. Un paese nel quale la repressione veniva denunciata: cambiava poco, le vite degli oppositori venivano sgretolate da iper controllo e carcere, quando non da torture e pestaggi, ma rimaneva l’esempio. Читать дальше...

Louise Chennevière, quando la violenza va in frantumi

Il Manifesto 

Cagna è il titolo che Perrone editore ha scelto per l’opera prima di Louise Chennevière (pp. 280, euro 18, traduzione di Francesco Leto), giovane scrittrice francese. L’originale riprende la similitudine del passaggio sadiano che l’autrice cita in esergo al suo testo «Come la cagna e la lupa la donna deve appartenere a chiunque la desideri», lasciando presagire pagine di compiaciuta filiazione alla filosofia nel boudoir. Tuttavia il presagio non si avvera e Comme une chienne non prende le mosse... Читать дальше...

L’Epa fa male anche al diritto all’informazione

Il Manifesto 

Quando si commette un delitto, bisogna nascondere le prove. Oltre a demolire le norme per la difesa dell’ambiente, l’amministrazione Trump si è spesa per rendere più difficile l’accesso ai dati sullo stato dell’ecologia. Dal sito dell’EPA (l’agenzia per la protezione ambientale) sono state rimosse informazioni relative al clima, tanto che tra i «temi ambientali» i cambiamenti climatici nemmeno compaiono. Ad un certo punto era apparso un avviso per informare che il sito era in aggiornamento, ma... Читать дальше...



Lanzada on the road

Il Manifesto 

Tra cambiamenti climatici e ed epidemie globali la montagna è fra gli ambienti più soggetta a mutamenti e l’anomala estate 2020 ce ne ha dato alcuni assaggi. Le restrizioni agli spostamenti, la paura dei luoghi affollati, il desiderio di aria incontaminata, hanno indotto molti a scegliere le località montane come meta per trascorrere un fine settimana quando non tutte le vacanze. Dalle Alpi occidentali alle Dolomiti e anche sugli Appennini si sono registrati numeri da record, e non tutte le …... Читать дальше...

Marta Lempart: «Questa volta anche i medici polacchi si schierano»

Il Manifesto 

Varsavia, Cracovia, Danzica, Breslavia e non solo: ieri a Łódz le manifestanti hanno distribuito fiori alla polizia mentre a Stettino, città di una certa importanza sulla costa baltica, erano decenni che non si vedevano così tante persone in piazza. Abbiamo incontrato Marta Lempart, leader dello «Sciopero nazionale delle donne» (Osk), il motore delle proteste femminili che si sono susseguite negli ultimi anni dopo due governi di fila targati PiS. Come sta andando la protesta? Siamo in agitazione da venerdì scorso. Читать дальше...

Casaleggio non molla il M5S. Stati generali ancora in bilico

Il Manifesto 

L’Associazione Rousseau entra a gamba tesa negli Stati generali. Utilizza il Blog delle Stelle, che da statuto è «organo di comunicazione ufficiale del Movimento 5 Stelle», per diffondere un libretto sulla natura del M5S stesso. Si tratta di un testo che risponde alle critiche che la gran parte dei parlamentari rivolge alla struttura gestita da Davide Casaleggio e che indirizza il dibattito interno che condurrà agli Stati generali del 14 e 15 novembre. A COMINCIARE dal tema dell’organizzazione... Читать дальше...

La riforma Bonafede bocciata dai capi della Cassazione

Il Manifesto 

Bocciature eccellenti per il disegno di legge delega Bonafede di riforma del processo penale. Già bersagliato dalle critiche degli avvocati e dei giuristi ascoltati in commissione giustizia alla camera, il testo – che contiene anche la norma sulla prescrizione che infiammò mesi fa i rapporti tra Pd e 5S – è stato pesantemente attaccato ieri sera dal primo presidente e dal procuratore generale della Cassazione. Il primo presidente Pietro Curzio ha lasciato la parola a Margherita Cassano, da luglio... Читать дальше...

Segni d’arte si levano dalle piazze insorte

Il Manifesto 

Arabpop, curato da Chiara Comito e Silvia Moresi (Mimesis, pp. 224, euro 18), racconta le rivolte scoppiate nel 2010-2011 in molti Paesi arabi attraverso l’arte, la letteratura, il rap, il fumetto. «Arabpop» è un neologismo in cui «pop» sta per famoso, riconosciuto, popolare. SMARCANDOSI dal «dare parola» e dal «parlare per», il volume adotta uno sguardo innovativo: manda in frantumi la visione dicotomica sul mondo arabo «troppo subalterno» o «troppo arretrato», o comunque incapace di fare scelte per il futuro. Читать дальше...

Nell’era del Covid, il controllo dei dati è alla base del nuovo welfare

Il Manifesto 

Ci sono decenni in cui non accade niente e settimane in cui accadono decenni. La massima di un giovanissimo Lenin, meglio di ogni ulteriore speculazione, documenta il tempo che stiamo vivendo. Lo Stato, come luogo pubblico non subalterno al privato, è al centro di un tiro incrociato. La pandemia, che pure sembrava mettere al centro l’idea di pubblico come unica salvezza, sta dando la stura agli istinti speculativi e reazionari che decenni di individualismo parassitario hanno contribuito a diffondere... Читать дальше...

La biodiversità a tavola diventi menù fisso

Il Manifesto 

Parlare di biodiversità oggi è molto comune. Ma affrontare questo tema affascinante con una visione sistemica è meno diffuso e più complesso. I primi documenti ufficiali che parlano di conservazione della biodiversità risalgono alla Convenzione di Rio de Janeiro (1992). Da allora è un susseguirsi di accordi, trattati, protocolli, che coinvolgono istituzioni, associazioni, enti di ricerca pubblici e privati. Banche del seme, campi catalogo, collezioni in campo o nelle parcelle sperimentali: la... Читать дальше...

In Italia i decessi e i ricoveri raddoppiano ogni 7-10 giorni

Il Manifesto 

Nelle ultime 24 ore si sono registrati 24.988 nuovi casi positivi e 205 decessi. In terapia intensiva ci sono 1.536 pazienti, 125 più di martedì. Quasi la metà dei casi è localizzata in Lombardia (7.558) e Piemonte (2.827). Anche Campania e Veneto contano oltre duemila casi in un solo giorno. La capacità diagnostica ha toccato un nuovo record, con quasi duecentomila tamponi eseguiti nella sola giornata di ieri di cui 121 mila su persone mai testate prima. L’aumento dei tamponi … Continua

Читать дальше...

Una bottiglia eroica per bere di alto livello

Il Manifesto 

Le vendemmia si è appena conclusa. Si stima che quest’anno si raggiungeranno i 47,2 milioni di ettolitri di vino, confermando così l’Italia come il principale produttore mondiale. Di questi poco più di un milione dovrebbero arrivare dalla viticoltura eroica, un denominazione che sa tanto di qualcosa al limite del possibile. «Il termine eroico – spiega Stefano Celi, presidente del Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana) – è stato... Читать дальше...

Agnoletto: «Senza sanità territoriale non possiamo farcela»

Il Manifesto 

Esce oggi, per Altreconomia, il nuovo libro di Vittorio Agnoletto, medico, docente e giornalista. Si intitola Senza respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica. Un libro di storie, testimonianze, e denunce dirette. Una mappatura della tragica gestione del Covid in Lombardia realizzata grazie al dialogo, a volte anonimo, con oltre 100 persone che con il virus hanno avuto a che fare. Storie personali ed... Читать дальше...

«Spazio ai fiumi, le opere non ci salvano»

Il Manifesto 

Giovedì 22 ottobre il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per un periodo di 12 mesi, nei territori delle province di Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. Tutto il Piemonte, in pratica, tranne Torino, Asti e Alessandria. È una conseguenza degli eventi meteorologici estremi ed eccezionali che si sono verificati nei giorni 2 e 3 ottobre 2020, e che hanno interessato in particolare i bacini dei fiume Toce, Sesia e Tanaro. È passato quasi... Читать дальше...


Музыкальные новости
Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»

Процентов — максимум: «Выберу.ру» подготовил рейтинг лучших вкладов на полгода в мае 2024 года




Gli italiani navigano senza protezione

Il Manifesto 

Dall’inizio della pandemia oltre la metà degli italiani (53%) ha acquistato un nuovo computer o un nuovo dispositivo tecnologico, ma meno di un terzo (31%) ci ha installato sopra un software di sicurezza. Lo dice l’ultima ricerca condotta da Opinion Matter per l’azienda di cybersecurity Avira. La ricerca, che ha coinvolto 2.000 persone dai 18 anni in su residenti in Italia, Francia, Germania e Stati Uniti, illustra i cambiamenti comportamentali intervenuti durante la pandemia a cominciare dall’introduzione... Читать дальше...

L’Unione stremata dal virus. La Francia è quasi in lockdown

Il Manifesto 

Da giovedì a mezzanotte la Francia torna in lockdown per almeno un mese. Non sarà come in primavera, le scuole, dai nidi ai licei, restano aperte, l’università privilegerà l’online. Il lavoro continua, ma con molte regole. Gli anziani nelle case di riposo non saranno isolati, le visite potranno essere effettuate. Gli spostamenti tra regioni sono limitate (ma i ritorni dalle vacanze d’autunno questo week end sono garantiti), mentre le frontiere europee restano aperte. I commerci non essenziali sono chiusi... Читать дальше...

La Commissione Europea propone un salario minimo non obbligatorio

Il Manifesto 

La proposta di direttiva sul salario minimo pubblicata ieri dalla Commissione Europea stabilisce un quadro legale uniforme fatto di norme minime nell’Unione Europea, nel rispetto delle competenze degli Stati membri e dell’autonomia delle parti sociali nella contrattazione. Il testo non fissa un salario minimo obbligatorio per raggiungere il 60% del salario mediano lordo, né armonizza le misure esistenti in 21 paesi membri su 27. Una volta approvata la direttiva, gli stati membri dell’Unione Europea... Читать дальше...

Domani i rider scioperano, noi boicottiamo le app

Il Manifesto 

Qualcosa di paragonabile al referendum di Pomigliano di Marchionne di 10 anni fa: se vuoi continuare a lavorare, devi rinunciare ai tuoi diritti e a parte del tuo salario. La data scelta non è causale. È la stessa in cui entrerebbe in vigore l’aumento salariale (parecchio di più dei 10 euro lordi senza condizioni e con aumenti in caso di lavoro notturno e con la pioggia) previsto dalle legge del 2019. Per questo motivo, mentre fingeva di trattare al tavolo … Continua

Читать дальше...

Michigan, nel segreto dell’urna c’è un fucile

Il Manifesto 

In Michigan il giudice conservatore Christopher Murray ha annullato un’ordinanza emessa dal Segretario di Stato Jocelyn Benson, democratico, e ha stabilito che i cittadini sono autorizzati a portare armi nei seggi elettorali, il giorno delle elezioni. Benson aveva cercato di vietarne la presenza tanto nei seggi quanto in tutti i luoghi in cui verranno conteggiati i voti; il suo ordine vietava anche di mostrare apertamente delle armi entro 30 metri dagli edifici che fungeranno da centri elettorali. Читать дальше...

Emiliano chiude le scuole in Puglia fino al 24 novembre

Il Manifesto 

Dopo il governatore campano De Luca, anche quello pugliese Michele Emiliano ha deciso di chiudere tutte le scuole della regione e imporre la didattica a distanza fino al 24 novembre. La presenza in aula sarà permessa solo per i laboratori e per gli studenti con bisogni educativi speciali. Emiliano ha spiegato la sua decisione con un aumento dei contagi in 286 istituti dal 24 settembre, giorno in cui l’anno scolastico è iniziato in Puglia (e in Campania). I dati, sostiene … Continua

Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Баста

Черный хлеб и сосиски: какие капризы Басты исполняют организаторы концертов по его райдеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Миомир Кецманович

Кецманович отказался от борьбы в игре с Медведевым на "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России