Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11 12 13 14 15 16
17
18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 28.08.2020

Una sfida alle regole e ai propri fantasmi

Il Manifesto 

Se lo sport ci appassiona, scrive Roland Barthes, è per la sua capacità di ritualizzare la lotta per la vita, di ridurla a pura forma, privandola di effetti e pericoli. Nello sport, l’essere umano mette alla prova la propria capacità di «vincere la resistenza delle cose» in un corpo a corpo con la natura e con gli altri che è innanzitutto un corpo a corpo con se stessi, con i propri fantasmi ma anche con le norme sociali, comprese quelle … Continua

Читать дальше...

«Cosa resta della rivoluzione», il sogno infranto del sessantotto

Il Manifesto 

Che cosa resta oggi della rivoluzione sessantottina? Cosa è sopravvissuto di quegli «antichi» ideali e cosa si è tramandato alle nuove generazioni in termini di impegno politico? E che fine ha fatto la scintilla che accompagnava quell’insopprimibile desiderio di cambiare il mondo che ancora anima un mito apparentemente senza tempo? QUESTIONI di sostanza, affrontate con garbo e leggerezza e una certa naïveté, nell’esordio cinematografico di Judith Davis Cosa resta della rivoluzione, realizzato dai produttori de Il giovane Karl Marx... Читать дальше...

Storie di donne in un romanzo di formazione in perenne divenire

Il Manifesto 

Quattro donne. Una donna. Quattro diverse stagioni della vita. In un tempo indefinito. Di segno proustiano, moltiplicato, non lineare, illogico, evanescente. Il titolo originale è Orpheline, ma in sala arriva come Quattro vite, un racconto di identità spezzate, interrotte e più volte riprese. Come a volte, forse, capita davvero. Magari più spesso di quanto immaginiamo. In fondo chi siamo? Possiamo affermare di essere, oggi, la stessa persona che eravamo a sei anni? A tredici? A venti? NEL PRESENTE... Читать дальше...



La libertà è inventare abiti colorati

Il Manifesto 

Lo scorso anno, durante il Festival di Cannes dove era stato presentato al Certain Regard, parlando del suo film di esordio Mounia Meddour diceva che la scommessa era stata quella di tornare su un decennio, gli anni Novanta della guerra civile in Algeria, da un punto di vista femminile: «Questo passaggio della storia algerina è stato raccontato molto poco: qualche serie lo ha affrontato, ma pochissimi film ne parlano, è ancora più raro che siano raccontati dal punto di vista … Continua

Читать дальше...

L’età d’oro della Biblioteca Ulpia

Il Manifesto 

Se non fossero nascoste dal cantiere della Metro C, lungo via dei Fori Imperiali noteremmo quattro lastre di marmo fissate sul muro di contenimento della basilica di Massenzio. Raffigurano l’espansione – progressiva – dell’impero romano. L’ultima fotografa la cartografia politica del 117 d. C., quando con Traiano fu raggiunto il massimo sviluppo. Muñoz, ideatore nel 1934 dell’installazione, confidava nella capacità dell’inconscio di suscitare ammirazione per la civiltà romana. Non tutti hanno... Читать дальше...

Come si abita la reiterata e quotidiana espulsione degli ultimi

Il Manifesto 

Cosa può dirci di utile un antropologo sugli sfratti (e più in generale le politiche abitative) che caratterizzano negli ultimi anni le nostre città? La casa editrice Ledizioni, al fine di rispondere a questa domanda, ha appena pubblicato l’ultima opera dell’antropologo Giacomo Pozzi dal titolo Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano (pp. 210, euro 24), selezionando il testo nella collana di «Antropologia della contemporaneità», diretta da Simone Ghezzi, Vincenzo Matera e Luca Rimoldi. Читать дальше...

Un diario che arriva da lontano a interrogare il nostro presente

Il Manifesto 

Le iniziative editoriali e di quotidiani durante il confinamento sono state numerose, inevitabilmente. La necessità di soffermarsi, di riflettere e quindi di scrivere a proposito della segregazione in casa e della pandemia era impellente. La narrativa anche inizia a proporci i primi frutti di quel tempo, ancora attuale e potente l’impressione che quei mesi chiusi in casa hanno lasciato su ognuno di noi. NEL ROMANZO di Piero Bevilacqua Lettere da un altro tempo, edito da Castelvecchi (pp. 128, euro15)... Читать дальше...

Nessun contatto con l’attivista saudita incarcerata Loujain Al Hathloul

Il Manifesto 

Dieci settimane di silenzio. Loujain Al Hathloul, la più nota delle prigioniere di coscienza saudite, dal 9 giugno non ha più chiamato o fatto arrivare notizie alla famiglia. Si teme per le sue condizioni di salute e, sottolineano i parenti, che abbia subito abusi e torture in carcere. Attivista per i diritti delle donne, protagonista della campagna per il diritto alla guida e per l’abolizione del tutore maschile, Al Hathloul venne arrestata il 15 maggio 2018 nel corso di una … Continua

Читать дальше...



Clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica

Il Manifesto 

Sono passati quarant’anni da quel 29 agosto 1980 in cui Franco Basaglia se n’è andato quasi all’improvviso, ma la lontananza sembra, se possibile, ancora maggiore. Si è spenta infatti anche l’eco delle discussioni non di rado feroci e delle lotte che hanno animato i primi vent’anni della riforma psichiatrica, la «legge 180» del 1978. Basaglia ha avuto il tempo di partecipare alle prime fasi: gli ultimi testi degli Scritti mostrano il suo sguardo lungo sulla portata e il futuro della … Continua

Читать дальше...

Alla festa del Pd di Bologna tra i militanti prevale il «No»

Il Manifesto 

«La voglia della nostra base di costruire un processo riformatore che migliori lo stato e non si accodi alle pulsioni dell’antipolitica è corretta e giusta e io, quando ho un obiettivo politico, lo perseguo fino alla fine». Eccola la risposta di Nicola Zingaretti a chi gli fa notare che il cuore dei volontari ha già scelto cosa votare al referendum di settembre. «No» a larga, larghissima maggioranza. Alla festa provinciale del Pd di Bologna, una delle federazioni più importanti d’Italia … Continua

... Читать дальше...

Putin rompe gli indugi: «Forze di sicurezza in aiuto a Minsk»

Il Manifesto 

«Alexander Grigorievich (Lukashenko n.d.r.) mi ha chiesto di formare una certa riserva di agenti delle forze dell’ordine e l’ho fatto. Ma abbiamo anche convenuto che non verrà utilizzata fino a quando la situazione non sarà fuori controllo o quando – voglio sottolinearlo – elementi estremisti che si nascondono dietro slogan politici, non varcheranno certi confini e inizieranno a distruggere, inizieranno ad appiccare il fuoco ad automobili, case, banche, tenteranno anche di sequestrare edifici amministrativi e così via». Читать дальше...

«Ogni deroga fa salire i rischi»: il Comitato tecnico scientifico si difende alla Camera

Il Manifesto 

«L’obiettivo è riaprire le scuole ma anche continuare a tenerle aperte»: Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico, si è presentato ieri in audizione alla commissione Cultura della Camera per affrontare tutti i nodi irrisolti del ritorno tra i banchi il 14 settembre. Cominciando, però, dal rispedire al mittente le accuse piovute ai tecnici, da alcuni governatori e non solo, di tenere in ostaggio il governo imponendo norme inapplicabili. «Non ho mai portato dati fasulli – ha sottolineato -. Читать дальше...

Non chiamatelo referendum «confermativo»

Il Manifesto 

Che dietro i nomi stia la sostanza delle cose e che ogni messaggio contenga al tempo stesso informazioni e suggestioni atte a convincere il destinatario sono cose ovvie da tempo. La prima attività dell’uomo è stata quella di dare il nome alla realtà circostante: a maggior ragione ciò vale per i concetti e le astrazioni tra i quali possono comprendersi gli istituti giuridici. Nei prossimi 20 e 21 settembre il corpo elettorale sarà chiamato a pronunciarsi sulla riforma costituzionale che … Continua

... Читать дальше...

Rete unica, via libera politico: Tim e Cdp uniti in FiberCop

Il Manifesto 

Ora che è arrivato anche l’accordo politico, la rete unica – si chiamerà Fibercop – è veramente vicina, mettendo in soffitta la follia di avere due società distinte (Tim e OpenFiber) a farsi concorrenza per la banda larga. Il vertice di maggioranza con il presidente del consiglio Giuseppe Conte con i ministri competenti (Gualtieri, Patuanelli, Pisano) più i capi delegazione Bonafede (M5s), Franceschini (Pd) e Speranza (Leu) assieme anche a Andrea Orlando (Pd) e Luigi Marattin (Iv) è stata l’occasione … Continua

L'articolo Rete unica... Читать дальше...

Missione Pence, riconquistare l’élite

Il Manifesto 

La terza serata della convention repubblicana era dedicata agli «eroi americani», ed è stata un esempio clamoroso di scollamento tra mondo reale e narrativa in stile Gop. Tutti gli interventi – tranne quello finale del vice presidente Mike Pence – erano registrati, e perciò nelle tre ore di programma non si è sentita nessuna parola riguardo ciò che stava investendo gli Usa mentre si svolgeva la kermesse dei conservatori, vale a dire un uragano di categoria 4 sulle coste meridionali, … Continua

Читать дальше...

Hogan travolto dal golf-gate, la Commissione Ue perde un pezzo

Il Manifesto 

Phil Hogan, commissario europeo al Commercio, ha presentato mercoledì sera le dimissioni alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Il politico irlandese è stato travolto dal Golf-gate, che in Irlanda ha già fatto perdere la carica al ministro dell’Agricoltura e a un senatore del partito di governo Fine Gael: non hanno rispettato le norme sanitarie imposte agli irlandesi nella lotta al Covid, partecipando il 19 agosto a una cena della Oireachtas Golf Society, a Galway, alla presenza... Читать дальше...

Voto bipartisan sugli appalti: gare accorciate anche nel 2021

Il Manifesto 

La disciplina speciale sugli appalti che semplifica le procedure allungata a tutto il 2021. Lo prevede un emendamento bipartisan votato all’unanimità in commissione Affari Costituzionali e Lavori pubblici del Senato frutto di un accordo fra la maggioranza e le forze di opposizione che proponevano di prolungare la validità addirittura al 2023. Quindi fino a tutto il prossimo anno il tetto per gli affidamenti diretti sarà pari a 150 mila euro. Per lavori di importo superiore prevista la consultazione... Читать дальше...

Ventuno le «zone rosse» in Francia. Marsiglia chiude di notte

Il Manifesto 

L’accelerazione dei contagi in Francia – il dato di mercoledì con 5.429 nuovi casi di coronavirus era il terzo livello più alto dall’inizio della pandemia e l’indice R a 1,4, ben al di sopra della soglia cruciale dell’1% – ha fatto scattare nuove misure restrittive annunciate ieri dal primo ministro Jean Castex. L’utilizzo della mascherina diventa obbligatorio a Parigi, che negli ultimi giorni si è rivelata uno dei principali focolai dell’infezione, in tutti gli spazi pubblici. Il provvedimento... Читать дальше...

Banda larga, un passo verso il socialismo in una rete sola

Il Manifesto 

E così Habemus retem. Sembra, ormai, ai titoli di coda l’annosa vicenda della rete di telecomunicazioni italiana. Sembrava che il negoziato tra l’ex monopolista Tim e Open Fiber (la combinazione tra Enel e Cassa depositi e prestiti) fosse parzialmente arenato. Tuttavia, lo stato di necessità ha preso il sopravvento, giustamente. Non si poteva continuare a rimanere terz’ultimi in Europa quanto a irradiazione della banda larga e ultralarga. Ora che – con le varie stagioni della pandemia – il diritto... Читать дальше...


Музыкальные новости
МакSим

МакSим навестила врачей, которые спасли ее от алкогольной зависимости





Rss.plus
Новости

Новости фармацевтики в России и в мире




Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024




Notte americana senza canestri, ma oggi si rigioca

Il Manifesto 

La notte senza canestri che entra nella storia. E il duro risveglio del giorno dopo. Lo sciopero della Nba dopo le pallottole piantate nella schiena di Jacob Blake, lo sport americano che si accoda, dal basket femminile (Wnba), il baseball, il soccer e lo Us Open di tennis che pareva dovesse andare avanti fino al boicottaggio di Naomi Osaka, numero uno mondiale, figlia di un afroamericano e di una giapponese. I SOCIAL, GLI APPELLI, lo sciopero di massa come detonatore … Continua

Читать дальше...

Referendum, non chiamatelo «confermativo»

Il Manifesto 

Che dietro i nomi stia la sostanza delle cose e che ogni messaggio contenga al tempo stesso informazioni e suggestioni atte a convincere il destinatario sono cose ovvie da tempo. La prima attività dell’uomo è stata quella di dare il nome alla realtà circostante: a maggior ragione ciò vale per i concetti e le astrazioni tra i quali possono comprendersi gli istituti giuridici. Nei prossimi 20 e 21 settembre il corpo elettorale sarà chiamato a pronunciarsi sulla riforma costituzionale che … Continua

L'articolo Referendum... Читать дальше...

Contagi in aumento, diminuiscono i decessi

Il Manifesto 

Sono 1.411 i nuovi casi di Covid-19 comunicati ieri dal ministero della Salute e relativi alle 24 ore precedenti. Mercoledì erano stati 1.367, 44 in meno, ma bisogna considerare il nuovo record di tamponi eseguiti: 94.024 (+524). Il rapporto tra test e contagi rimane quindi costante e si colloca intorno all’1,5%. Diminuisce invece il numero di morti: cinque contro tredici del giorno precedente. E questa è un’ottima notizia perché, almeno per ora, mantiene schiacciata in basso e quasi piatta la … Continua

L'articolo Contagi in aumento... Читать дальше...

Accordo fatto per cinquantasei turbine da installare davanti Ravenna

Il Manifesto 

Cinquantasei turbine nel mare Adriatico, davanti alle coste di Ravenna. Il progetto del parco eolico in grado di «produrre energia come una piccola centrale nucleare» pare essere arrivato a una svolta: Saipem, la società di Eni che si occupa di infrastrutture per i giacimenti di idrocarburi, ha raggiunto un accordo di partecipazione all’impresa con le società Agnes e Qint’x, rendendo così l’installazione delle pale eoliche qualcosa in più che un’idea. L’impianto, secondo i piani, si svilupperà in due zone diverse... Читать дальше...

Salvini: «Sfiduciare Azzolina». La maggioranza ringrazia

Il Manifesto 

Salvini ci ha pensato bene, poi ha annunciato la sua mossa: «Alla riapertura dei lavori presenteremo una mozione di sfiducia contro la ministra dell’Istruzione a nome di studenti, famiglie, insegnanti presidi, personale scolastico. Azzolina bocciata». Nella maggioranza quasi non ci credevano a un favore simile fatto da un leader dell’opposizione sempre più vistosamente allo sbando. Se c’era una decisione in grado di blindare la ministra più di chiunque altro in prima linea, costringendo la maggioranza... Читать дальше...

Sardegna, è scontro sul progetto di parco eolico

Il Manifesto 

Legambiente, Greenpeace e Wwf da una parte, la Regione Sardegna e molti sindaci dall’altra. Sul parco eolico che dovrebbe essere costruito a 35 chilometri dalla costa sudoccidentale della Sardegna le posizioni sono contrastanti. Alcune delle principali sigle ambientaliste sono decisamente favorevoli; il governatore sardo e i primi cittadini dei comuni costieri interessati dal piano, altrettanto decisamente contrari. Un paio di mesi fa la società Ichnusa Wind Power ha presentato un progetto che... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Самарской области пройдут мероприятия детской музыкальной академии Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Миомир Кецманович

Кецманович отказался от борьбы в игре с Медведевым на "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России