Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Август
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11 12 13 14 15 16
17
18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 30.08.2020

Sbarcati a Fiumicino cinque eritrei respinti illegalmente in mare. È la prima volta

Il Manifesto 

«Sono felice soprattutto perché dopo tanti anni è stata fatta giustizia. Il mio sogno adesso è poter vivere tranquillamente, come una persona libera». H. ha poche parole da dire dopo lo sbarco in Italia, avvenuto attraversando in senso inverso una grande cornice con scritto «Passaggio vietato – No entrance». Sono circa le 12.30 nell’aeroporto romano di Fiumicino e finalmente ha potuto mettere la parola fine a una storia iniziata 11 anni fa, con un respingimento illegale in Libia. Oggi in … Continua

... Читать дальше...

Vitale Bloch: il tramonto fra i rattoppi, Giorgione!

Il Manifesto 

Il primo amore di Vitale Bloch è stato Der Kunstkenner (Il conoscitore d’arte) di Max J. Friedländer: una specie di bibbia scritta in una lingua per iniziati. Parla di pratica e metodologia della connoisseurship con un tono apparentemente semplice, superando le vecchie teorie morelliane e quelle del suo celebre allievo Bernard Berenson. Il libro proiettava la silhouette del connoisseur che Bloch avrebbe voluto incarnare in avvenire. Perciò decise di tradurlo nella lingua materna (il russo), ventitreenne... Читать дальше...

González-Palacios, un rovello berniniano

Il Manifesto 

Nel novembre del 1970 pubblicai sul «Burlington Magazine» un articolo nel quale attribuivo a Gian Lorenzo Bernini il piedistallo ligneo che regge uno dei suoi primi marmi, il San Lorenzo sulla graticola. Non intendevo ovviamente sostenere che lo scultore avesse intagliato con le sue mani anche il tronco in fiamme, ma ero sicuro che la concezione dell’intero capolavoro fosse totalmente sua. In questo sostegno si descrivono minutamente le fiamme che porteranno ad una morte dolorosissima il santo omonimo dello scultore. Читать дальше...



Millon e le novità mozzafiato

Il Manifesto 

Uomo di grande fascino, di una cordialità che seduceva a prima vista, Henry Millon (1927-2018) ha servito la Storia dell’arte negli Stati Uniti in istituzioni di ricerca, universitarie e museali dedicandosi senza risparmio a fare incontrare studiosi, conservatori di musei, artisti, architetti, letterati e cineasti. Era profondamente convinto che il dialogo tra esperienze diverse, lontane per contesti disciplinari, geografie o partizioni cronologiche, fosse una ragione costitutiva della ricerca. Читать дальше...

Posse, il super-occhio al servizio del Führer

Il Manifesto 

«I nazisti avevano le loro idee – ciò che serviva loro erano tecniche e tecnici totalmente privi di idee», sostenne Annah Arendt con una sentenza forse involontariamente assolutoria, discutibile e discussa. Ma sembra adattarsi bene a Hans Posse, arruolato nel 1939 da Hitler per creare il grandioso museo del Führer a Linz, emblema dell’arrogante volontà di appropriarsi, oltre che delle vite, del capitale simbolico e non dei nemici del Reich e soprattutto degli ebrei. Il 18 giugno 1939 con un … Continua

L'articolo Posse... Читать дальше...

«Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori» nell’Opera dei pupi

Il Manifesto 

Il teatro dei Pupi della compagnia di Turi Grasso di Acireale da vent’anni è anche un «gioco da ragazze». Premura e intuito di nonno puparo classe 1933 che ha avuto a cuore non solo la continuità familiare di un’arte a cui ha cominciato a dedicarsi alla fine della guerra, ma il coinvolgimento di figlie e nipoti femmine in un progetto di vita più che di lavoro. ALESSIA GRASSO, che di anni ne ha 33 e ha cominciato a manovrare paladini … Continua

Читать дальше...

Bianchi Bandinelli: il Maestro dei Daci morenti, postcoloniale

Il Manifesto 

Altri tempi, quando alla Rai si vedeva in prima serata un programma intelligente come Io e… di Anna Zanoli. A ogni puntata, un personaggio significativo sceglieva un’opera d’arte, e la conversazione finiva con l’illuminare sia l’invitato che il suo artista preferito. Si vide allora Guttuso parlare della Morte di Marat di David il 15 marzo 1972, un anno e mezzo prima di rimaneggiare quel quadro amatisimo per denunciare la morte del suo amico Pablo Neruda. Si vide Pasolini muoversi fra … Continua

Читать дальше...

Anthony Blunt, rebus a colori

Il Manifesto 

Ci sono storici dell’arte che stringono la loro vicenda di studiosi attorno a un unico artista, e anche se gli interessi si moltiplicano, tutto finisce poi per potersi ricondurre allo stesso centro nevralgico da cui si è partiti. Il caso di Anthony Blunt è sintomatico: Nicolas Poussin non è stato per lui solo il grande nome dimenticato da riabilitare agli onori della critica, ma un compagno di vita a cui ritornare periodicamente, da esplorare con lentezza e costanza, da riscoprire … Continua

Читать дальше...



Stella Kramrisch, la statua di arenaria in fondo alla pira

Il Manifesto 

L’Avalokitesvara, il bodhisattva della compassione, è di arenaria, alto circa 123 cm, Sarnath V secolo E.V. Snocciolo dati di questo genere e Stella Kramrisch continua ad annuire, non perché abbia 87 anni, ma perché questa roba andrebbe stampata in piccolo. È il 1983. Due gatti abissini gironzolano per la sua casa di Filadelfia, ma io non oso ammettere allergie ai felini o disgusto per il lattiginoso masala chai al cardamomo che mi offre. L’inglese di Stella ha perso la pesantezza … Continua

Читать дальше...

Lányi, Donatello anno zero

Il Manifesto 

Se intendo bene l’invito, per prima cosa va identificata l’opera che rappresenti lo storico dell’arte. Sto al gioco, cercando fra le tante opere del cuore. I petali della margherita, in questi esercizi un po’ futili, possono sfumare in motivazioni autobiografiche: meglio rivolgersi alle più remote. A Pisa, il museo di San Matteo era a pochi passi da casa. In più, la domenica non si pagava (non è l’unica, ma il biglietto resta una barriera sociale). Il San Lussorio (o San … Continua

Читать дальше...

Suida, connoisseurship a Orselina

Il Manifesto 

La conoscenza dell’arte lombarda ha sofferto – detta con Longhi – di un’«ostinata assenza di una critica responsabile». Poco studiata, poco nota ma ricca di opere sul territorio (e sul mercato), l’arte lombarda diventa tra Otto e Novecento il banco di prova per l’esercizio del conoscitore. Wilhem Suida ne fu attratto quasi subito. Era nato nel 1877 a Neunkirchen, nella bassa Austria, poco distante dalla capitale. Dopo gli studi liceali frequentò giurisprudenza a Lipsia per poi avvicinarsi alla... Читать дальше...

Rosa Bonheur, strana paladina di genere

Il Manifesto 

Sono trascorsi quasi cinquant’anni dalla prima pubblicazione di Realism di Linda Nochlin, e rileggere oggi quel testo capitale provoca una serie di cortocircuiti tra l’andamento serrato del saggio, la riscrittura della storia dell’arte del XIX secolo intercorsa da allora, e il ruolo primario svolto dall’autrice nella elaborazione di una storia femminista dell’arte. Tradotto da Einaudi alla fine degli anni settanta con il titolo Il realismo nella pittura europea del XIX secolo, il volume era diventato subito un classico... Читать дальше...

Roberto Longhi: scherzo manzoniano, divinare Velázquez

Il Manifesto 

Nel 1950 Roberto Longhi destina a una sede privilegiata, il primo numero di «Paragone Arte», lo scritto con l’attribuzione a Diego Velázquez di un piccolo dipinto conservato a Roma, nella collezione dell’‘Aurora’, in palazzo Pallavicini-Rospigliosi. Titola l’opera, vedremo perché, La rissa all’Ambasciata di Spagna. Poche pagine prima, a seguire l’editoriale della rivista da lui fondata, splendono le Proposte per una critica d’arte, in cui Longhi accoglie «l’impegno assunto da Manzoni nel 1822... Читать дальше...

Seggi fuori dalle scuole, Bergamo ci prova (a metà)

Il Manifesto 

Le scuole ripartono lunedì 14 settembre. Una riapertura problematica, ma soprattutto molto attesa, dopo i mesi del lockdown. Eppure dopo quattro, cinque giorni di lezione dovranno chiudere di nuovo, le tantissime che sono destinate a diventare sede dei seggi per il referendum costituzionale (e, ma questo solo in cinque regioni e mille comuni, anche per regionali e amministrative). A Bergamo, la città dove il Covid-19 ha colpito più duramente, il sindaco Gori ha comunicato che «40mila elettori... Читать дальше...

Smantellata rete di caporali nel marchigiano, vessavano lavoratori pakistani

Il Manifesto 

Lavoravano nelle campagne marchigiane anche dieci ore al giorno, pagati un pugno di euro, talvolta lasciati addirittura per mesi senza stipendio. Sono settanta le vittime, tutte pakistane, della rete di caporali smontata ieri dai carabinieri di Montalto (Ascoli) con l’operazione “Arcipelago”, che ha portato alla denuncia di ventotto persone che procuravano manovalanza a basso costo a decine di aziende ortofrutticole delle province di Ascoli e Fermo. Mediamente, stima uno studio della Guardia di Finanza... Читать дальше...

Missione Unifil rinnovata, Macron torna a Beirut

Il Manifesto 

La missione Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) è stata rinnovata per un altro anno venerdì sera all’unanimità dai 15 membri che formano il consiglio di sicurezza dell’Onu. Non ci sono stati cambiamenti importanti, nonostante le voci che andavano in direzione opposta. Il limite massimo delle truppe è stato ridotto da 15mila a 13mila unità, ma ciò non si prevede avrà alcun impatto pratico, dato che oggi operano 10mila e 500 soldati nella Linea Blu, l’area di confine tra … Continua

Читать дальше...

L’Amazzonia brucia, ma per Bolsonaro non è vero

Il Manifesto 

L’Amazzonia è di nuovo in fiamme e il timore è che sarà anche peggio dello scorso anno. I dati satellitari diffusi dall’Inpe (Istituto nazionale di ricerche spaziali) hanno registrato, solo nei primi dieci giorni di agosto, 10.136 roghi, con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. E già il mese di luglio aveva segnato un aumento di ben il 28% rispetto allo stesso mese del 2019, con un totale di 6.803 roghi. La reazione di Bolsonaro è … Continua

Читать дальше...

Negazionisti a Berlino, dai No vax a QAnon

Il Manifesto 

«Via le mascherine!»: questo il motto delle oltre 18mila persone che ieri mattina hanno affollato le strade di Berlino per protestare contro le misure di contenimento del Covid-19 volute dal governo Merkel. La protesta è stata indetta dal movimento Querdenken 711 (Pensiero laterale), sotto la guida dell’imprenditore e aspirante sindaco di Stoccarda Michael Ballweg, che ha affermato di voler scendere in piazza per difendere «i diritti fondamentali e inconfutabili della Costituzione tedesca». «Oggi è la fine della pandemia... Читать дальше...

Proporzionale con sbarramento al 5%. Non è l’Italia: se ne parla in Francia

Il Manifesto 

Come combattere il crescente astensionismo dell’elettorato e contrastare l’accusa di un parlamento ridotto a camera di registrazione delle decisioni del governo? Il MoDem, partito di centro alleato della République en Marche (Lrem), ha l’intenzione di presentare tra qualche mese, forse a gennaio, una proposta per «cambiare la legge elettorale» in Francia per le legislative. Sostituendo all’attuale uninominale a due turni un sistema proporzionale, di lista, ma sempre a due turni, mantenendo il numero attuale di parlamentari (577... Читать дальше...


Музыкальные новости
Игорь Бутман

Трансляцию концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек





Rss.plus
PR time

«Сурганова и Оркестр» приглашают на Летник на Флагшток




Книжные новинки, лаборатория текста и иллюстраций — ждут гостей Московского детского фестиваля искусств «НЕБО»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ




Quelli che il Covid non c’è, in scena a Londra

Il Manifesto 

Covid? What Covid? In una Londra irrigidita da temperature proto-autunnali sono scesi ieri in piazza a mezzogiorno per protestare contro il lockdown e le misure di prevenzione/contenimento del contagio da coronavirus. Sotto la flessibile denominazione di Unite for Freedom, si sono radunati a migliaia – si stima in diecimila – nella consueta cornice di Trafalgar Square, liberi, impavidamente sani, accalcati e, soprattutto, smascher(in)ati. Sono quelli «che non la bevono», i negazionisti virali che chiamano la pandemia Plandemic... Читать дальше...

Non si spengono rabbia e dolore per la morte di Ebru Timtik

Il Manifesto 

Sono come un fiume in piena le reazioni di cordoglio e di condanna della Turchia per la morte dell’avvocata dei diritti umani Ebru Timtik che si è spenta giovedì dopo aver fatto un lungo digiuno di protesta perché condannata al carcere solo per aver esercitato la sua professione. Timtik aveva difeso negli ultimi anni più di un oppositore del regime e agli occhi dei servizi segreti aveva la “colpa” di mantenere legami con associazioni e organizzazioni di sinistra. Arrestata nel … Continua

Читать дальше...

Jennifer Pashley e quelle esistenze americane in cerca di redenzione

Il Manifesto 

Rayelle e Khaki. Due giovani vite segnate dalla violenza e dall’abbandono. Due ragazze che crescono circondate da un universo ostile, dove la presenza dei maschi è sinonimo di sopraffazione e la famiglia, dove si cercano rifugio e conferme, è invece spesso il luogo più pericoloso. Il primo da cui guardarsi. L’una finirà per cercare conforto nell’alcol e in una lunga serie di «colpi di fulmine» scattati intorno al bancone di un bar, l’altra riuscirà a fuggire ma solo per riversare … Continua

Читать дальше...

Sulla scuola, il lupo perde il pelo ma non il vizio

Il Manifesto 

Mancano solo due settimane all’inizio del nuovo anno scolastico, eppure quanto apprendiamo dalle cronache di questi giorni lascerebbero pensare che quella data sia ancora molto di là da venire. Come fosse qualcosa di improvviso e non previsto, la discussione di volta in volta verte sulle problematiche più disparate, dai banchi in grado di mantenere gli alunni distanziati, alla capienza delle aule, dall’obbligatorietà nell’uso delle mascherine tra i ragazzi alla numerosità delle classi, dal numero... Читать дальше...

Campo 65: un luogo e una storia da salvare

Il Manifesto 

Percorrendo la statale 96, tra i centri popolosi di Altamura e Gravina di Puglia, in pieno Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ci si imbatte in un inusitato e inconsueto paesaggio fatto di resti di pietre, costruzioni diroccate incastonate nell’originale e unico paesaggio murgiano, torrette, altane, filo spinato ed altro, segni che rimandano al passato recente, ormai quasi del tutto ignorato dalle popolazioni circostanti. Eppure questo luogo insieme ad altri dell’Alta Murgia (Campo di prigionia... Читать дальше...

L’odissea di Hachim Hikim nelle strutture detentive

Il Manifesto 

Il 12 agosto la procura di Piacenza gli ha rilasciato un nulla osta per motivi di giustizia, ma fino al 9 settembre probabilmente rimarrà nel Cpr di Ponte Galeria (Roma). L’odissea di Hachim Hikim sembra senza epilogo. Il 34enne marocchino era finito in carcere a Piacenza nell’autunno scorso, condannato per spaccio. Ad arrestarlo i carabinieri della caserma Levante, finiti a loro volta in carcere il 22 luglio con accuse gravissime. Esploso il caso e riconosciuto in tv l’appuntato Montella, presunto... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Башмет

В Самарской области пройдут мероприятия детской музыкальной академии Башмета




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Ролан Гаррос

Соболенко победила на старте открытого чемпионата Франции по теннису



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России