Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30

Новости за 05.11.2021

Troppo smog, Pechino chiude scuole e strade

Il Manifesto 

Scuole e strade chiuse per inquinamento. Ai lockdown per i contagi di Covid nelle ultime ore in Cina si sono aggiunti quelli per smog. Le autorità di Pechino hanno disposto l’interruzione nelle scuole delle attività di educazione fisica all’aperto e la chiusura di alcuni tratti autostradali a causa del forte inquinamento. Le autorità della capitale hanno imputato l’inquinamento alle «condizioni meteorologiche sfavorevoli» e alla «diffusione dell’inquinamento regionale». Ampie zone del nord del paese sono state avvolte dallo smog... Читать дальше...

Italia All Blacks, la sfida impossibile

Il Manifesto 

Nuova gestione, nuovo allenatore, nuovo staff tecnico. E, per cominciare, gli All Blacks. Il trittico autunnale del rugby azzurro prende il via domani pomeriggio allo stadio Olimpico di Roma con una sfida contro l’avversario più forte di tutti, una squadra leggendaria e per noi (finora) imbattibile. Nessuna illusione ma molta curiosità per una nazionale italiana alle prese con l’ennesima ripartenza dopo una interminabile stagione di frustrazioni e amarezze: tra tre mesi c’è il Sei Nazioni, dove... Читать дальше...

Abba, nostalgia canaglia

Il Manifesto 

Un alone vagamente necrofilo ammanta le operazioni nostalgia che hanno (ri)portato e (ri)porteranno (Covid permettendo), decine di icone pop passate a miglior vita nuovamente sul palcoscenico. Non chiamatelo effetto Lazzaro, ma prodigi della tecnologia in 4D. Accanto al (lucroso) business del caro estinto, c’è chi come i quattro Abba vivi e vegeti hanno deciso di ripristinare ‘il nome in ditta’ – a quarant’anni dal suo accantonamento – e gettarsi nuovamente nella pazza folla. Ma con metodo. Così... Читать дальше...



Il «Museo Pasolini» è l’Italia del Novecento

Il Manifesto 

Il Museo Pasolini di Ascanio Celestini – passato negli spazi dell’Auditorium a Romaeuropa – è l’Italia – l’Italia del ‘900 e dopo, dal fascismo alla continuità dello stato, l’Italia del consumismo, dell’emarginazione, della strategia della tensione. Ascanio Celestini snocciola i dati biografici della vita di Pasolini, nato nell’anno zero dell’era fascista, come se fosse una voce di enciclopedia, e poi ne esce a raggiera reinventandoli a modo suo. Ripercorre la denuncia di Petrolio in una fulminante... Читать дальше...

Godzilla day, il lucertolone nello spazio

Il Manifesto 

Lo scorso tre novembre in Giappone non solo si è celebrato il bunka no hi, il giorno della cultura, ma si è anche festeggiato il Godzilla day, in quanto il tre novembre del 1954 usciva nelle sale giapponesi il film diretto da Ishiro Honda. Fra le varie iniziative che hanno accompagnato la giornata di celebrazioni organizzata dalla Toho, vale la pena ricordare almeno il cortometraggio Godzilla vs. Hedorah, cinque minuti di azione e combattimenti fra il lucertolone e uno dei … Continua

Читать дальше...

Lola Arias: «La maternità espansa del desiderio e della solidarietà»

Il Manifesto 

«Son tutte belle le mamme del mondo…» cantava Claudio Villa negli anni ’50 intendendo quanto l’essere madre fosse l’esperienza più bella e appagante per una donna, resa dolorosa solo dall’inevitabile distacco del figlio. Oggi, a quasi settant’anni, quel ritornello andrebbe inteso in tutt’altro modo, attribuendogli il significato di tutte le forme di maternità possibili, di genitorialità alternative e contemporanee, a volte irriverenti e fuori dagli schemi prestabiliti, comprese le scelte di non maternità. Читать дальше...

Renzo Ferrari, quando la catastrofe del virus si alterna alle facezie

Il Manifesto 

È passato un anno dalla prima mostra che Renzo Ferrari (Cadro 1939) dedicò alle opere dipinte il momento più drammatico della pandemia di Covid-19, nella primavera del 2020. Il suo Corona diary (così si intitolava quell’esposizione), sarebbe continuato nei mesi successivi, fino a coprire l’intero 2021. L’ARTISTA, ANZI, ha ripreso e approfondito i temi presentati in quella prima occasione con una nuova e intensa serie di opere, oggetto ora della mostra Tempo sospeso e facezie presso la Biblioteca... Читать дальше...

«Brancaleone», viaggio nel vuoto delle rovine del sisma

Il Manifesto 

L’Armata Brancaleone viene da pensare che sia sempre esistita è invece è diventata un modo di dire inventato da Monicelli, Age e Scarpelli a partire dai film del 1966 e del 1970; è l’idea platonica di cricca sgangherata e ora è il suo momento. Radio 3, con Hollywood Party, l’ha ricordata per celebrare Gigi Proietti attore cinematografico. Il drammaturgo Roberto Latini ha proposto una rivisitazione scenica del testo, rendendolo quasi poema sonoro. E sarà che si vivono tempi scombiccherati e … Continua

L'articolo «Brancaleone»... Читать дальше...



La lente della storia per non smarrirsi nei labirinti della paura

Il Manifesto 

Scritto nei mesi del lockdown in quella particolare condizione del lucreziano «naufragio con spettatore», nella quale da una posizione di (apparente) rifugio si assiste alla catastrofe, questo ultimo libro di Adriano Prosperi Tremare è umano. Una breve storia della paura (Solferino, pp. 158, euro 9.90) comincia dove terminava Un tempo senza storia. IN QUELLA APOLOGIA della storia che era anche una preoccupata meditazione sulla distruzione del passato, Prosperi si chiedeva se dietro le tonalità... Читать дальше...

Billie Jean King, lo spirito di rivolta di una pioniera

Il Manifesto 

Per chi non ha avuto la fortuna di vederla calpestare un campo da tennis in erba o in cemento, indoor o in terra battuta, si deve ricorrere agli special tv o all’inevitabile Youtube per raccontare Billie Jean King, campionessa leggendaria, atleta che ha fatto la storia dentro e fuori il court, californiana di Long Beach oggi over70, ricordando il suo potente gioco d’attacco, molto aggressivo con colpi al volo e profondi diritti lungolinea. Una ferrea determinazione e una voglia di … Continua

Читать дальше...

Berizzi racconta tutto «il nero» che splende a Verona

Il Manifesto 

Il segnale arriva fin dalle prime pagine, da quella dedica a Nicola Tommasoli, «codino» per gli amici, ammazzato di botte la notte del 1 maggio del 2008 nel cuore di Verona. Per «una sigaretta negata» ad un gruppo di ragazzi, si disse all’epoca. In realtà quell’omicidio brutale, frutto di una violenza selvaggia, in cui erano coinvolti dei giovani frequentatori della curva razzista dell’Hellas e dei gruppi neofascisti locali, rappresentava qualcosa di più: il tragico portato di una realtà malata... Читать дальше...

La strage di dieci civili a Kabul, uccisi da un drone Usa, era «in buona fede»

Il Manifesto 

«Un errore in buona fede», «incresciose morti di civili». È questo il linguaggio usato dal tenente generale Sami Said con i giornalisti e nel rapporto sull’indagine da lui condotta per il Dipartimento della Difesa sull’attacco statunitense che con un drone ha ucciso 10 civili, di cui sette bambini, lo scorso 29 agosto a Kabul. L’indagine segreta (il documento reso pubblico è “ripulito” dalle informazioni classificate) ha infatti concluso che quel giorno, da parte del personale militare Usa che... Читать дальше...

Tozzi o Siena come natura

Il Manifesto 

Federigo Tozzi (1883-1921) guarda Siena con gli occhi di chi osserva uno spettacolo della natura. Gli elementi costruiti -case, mura, torri, palazzi, chiese- sono raccontati come paesaggio, costituiscono un tutt’uno con gli eventi meteorologici, le vegetazioni, si continuano nel movimento delle colline, nella variabile colorazione del cielo. Mura e pomerio non segnano un confine tra città e campagna, ma una reciprocità nella quale egli concentra e formalizza il suo sentimento dello spazio senese. Читать дальше...

Jaider Esbell, l’artista indigeno che sfidava il colonialismo

Il Manifesto 

È morto a 42 anni l’artista indigeno Jaider Esbell, la spina dorsale della Biennale di São Paulo. È grazie alla sua enorme capacità di connettere mondi, e al suo instancabile lavoro quotidiano per il riconoscimento e l’affermazione dell’arte indigena contemporanea che la Biennale, istituzione mondialmente e storicamente funzionale alla costituzione di un universo artistico elitario e inaccessibile, è stata definita quest’anno ‘La Biennale Indigena’ per il maggior numero di artisti indigeni che si sia mai visto nella storia della mostra. Читать дальше...

La legittimità delle misure anti-covid

Il Manifesto 

Sconfessando le grida d’allarme di giuristi troppo inclini alla complicazione delle cose, per non dire dei filosofi, una recente serie di pronunce delle supreme magistrature, costituzionali e amministrative, esclude la fondatezza dei dubbi di legittimità sollevati sulle misure per il contenimento della pandemia. Sono quattro, in particolare, i punti-chiave: la limitazione delle libertà costituzionali, i poteri delle regioni, l’obbligo vaccinale per il personale sanitario, l’obbligo di green pass per gli insegnanti. Читать дальше...

Grande distribuzione, stop alle aste elettroniche al doppio ribasso

Il Manifesto 

Da ieri in Italia sono vietate le aste al doppio ribasso sui prodotti alimentari. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato il Decreto Legislativo che attua la Direttiva Europea del Parlamento e del Consiglio Ue in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, in cui è inserito il divieto della vendita di prodotti agricoli e alimentari attraverso il ricorso a gare e aste elettroniche «inverse», o al doppio ribasso. Lo stop riguarda una... Читать дальше...

Sudan, un nuovo governo di civili e militari per superare il golpe

Il Manifesto 

La formazione di un nuovo governo sudanese sarebbe imminente. Sono stati i militari, autori del colpo di stato a Khartoum, ad annunciarlo ieri con l’intento evidente di placare proteste e preoccupazioni all’interno e all’esterno del paese. Gli interrogativi sono tanti in queste ore. Sarà un governo civile, militare o misto? Non è da escludere del tutto, anche se appare remota, l’ipotesi di un esecutivo solo tecnico, senza partiti politici. Le indiscrezioni che circolavano ieri non davano ancora risposte definitive. Читать дальше...

«Negli ultimi 3 anni investiti 168 miliardi per nuove estrazioni di gas e petrolio»

Il Manifesto 

La cruda verità sul comparto fossile. Si può sintetizzare così l’esteso data base reso pubblico ieri alla Cop26 di Glasgow dalla Ong tedesca Urgewald, insieme ad altre realtà della società civile internazionale tra cui Greenpeace Italia e ReCommon. LO STUDIO ANALIZZA 887 società petrolifere e del gas, che rappresentano più del 95% della produzione globale di idrocarburi. Mentre istituzioni insospettabili come l’Agenzia Internazionale per l’Energia chiedono di lasciare gas e petrolio sotto terra... Читать дальше...

Novità su copyright e giustizia

Il Manifesto 

Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente due importanti provvedimenti sul diritto d’autore e la presunzione di innocenza. In entrambi i casi si tratta di decreti legislativi e l’esercizio della delega da parte del governo chiude il percorso di attuazione di due diverse direttive europee. Sul copyright la gestazione è stata lunga e in parte superata dalla trattativa che le grandi piattaforme hanno concluso, su posizioni di forza, con le maggiori aziende editoriali italiane. Nel testo... Читать дальше...


Музыкальные новости
VK Fest

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России





Rss.plus
#123ru.net

"СВЯТОЙ ЛЕНИН" раскрыл загадку В.В. Жириновского и В.Г. Мессинга. СЕНСАЦИОННЫЕ ДАННЫЕ!




Песков рассказал о подготовке визита Путина в Северную Корею

МВД Москвы: мужчину задержали после нападения на двух женщин и полицейского

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом

Российский фильм получил Гран-при кинофестиваля в Лондоне




Ddl Zan, i senatori Pd difendono la linea di Letta

Il Manifesto 

Ex malo bono. Dalla sconfitta sul dl Zan Enrico Letta esce più forte nel gruppo Pd del Senato, i cui membri erano stati scelti da Renzi nel 2018.  Ieri la riunione a porte chiuse, anticipata dalle dure critiche dell’ex capogruppo Andrea Marcucci che aveva definito «fallimentare» la strategia dei dem sulla legge antiomofobia. La nuova capogruppo, Simona Malpezzi, citata da alcuni come responsabile del flop del ddl, ha aperto con una relazione in cui ha ripercorso le tappe del ddl … Continua

Читать дальше...

La nuova onda arriva dall’Est e investe in pieno la Germania

Il Manifesto 

Continua la crescita dei casi in Italia, ma a un ritmo più lento di qualche giorno fa. Con i 5.905 casi positivi di ieri, l’aumento settimanale si attesta al 15%, meglio del +33% registrato nella settimana precedente. Rimane stabile il numero dei decessi (una quarantina al giorno in media, da inizio ottobre) almeno per il momento. Nel suo relativo peggioramento, la situazione italiana rimane migliore rispetto a quella dei vicini. Preoccupa la Germania, dove i casi ieri hanno fatto segnare … Continua

... Читать дальше...

Sanac in crisi, l’ex Ilva semistatale delocalizza le commesse

Il Manifesto 

Ci sono anche loro, i 335 addetti dei quattro stabilimenti Sanac, tra le vittime della situazione kafkiana in cui si trovano i due principali poli siderurgici italiani. Protestano dal giugno scorso, in particolare a Massa, per lo stop delle commesse di Acciaierie d’Italia che ha deciso di approvvigionarsi all’estero. Una sorta di delocalizzazione che sta portando progressivamente in cassa integrazione gli operai di un’azienda che pure è leader italiana nella lavorazione e commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti refrattari... Читать дальше...

Come riaprire i canali della democrazia tra Palazzo e Paese

Il Manifesto 

Il voto sul Ddl Zan – ha scritto su queste pagine Norma Rangeri – ha mostrato tutta l’arretratezza del nostro Parlamento rispetto alle spinte innovatrici provenienti dalla società. Penso sia vero, ma non ritengo ci si possa fermare a questo crudo giudizio. Almeno un altro paio di corollari disegnano il quadro. In primo luogo, la società non può interpretarsi in termini unitari, assistiamo anzi alla sua progressiva divisione. Alle straordinarie manifestazioni in difesa dell’ambiente, dei diritti civili... Читать дальше...

Il diktat di Salvini : «Decido io». E Giorgetti sigla la tregua

Il Manifesto 

La resa di Giorgetti è totale. Se incondizionata o meno lo si capirà quando, l’11 e 12 dicembre a Roma, si terrà il congresso della Lega travestito da Conferenza programmatica. Salvini non aspetta che a Montecitorio inizino i lavori del Consiglio federale per dettare le condizioni. Lo fa sulla porta, parlando ai giornalisti perché i dirigenti intendano: «La mia impressione è che il Consiglio approverà all’unanimità le posizioni presenti e future della Lega». Più che una previsione è un diktat... Читать дальше...

«Amministratori sotto tiro», un’intimidazione mafiosa ogni 19 ore

Il Manifesto 

È il termometro che misura ogni anno la febbre criminale contro gli amministratori. Quest’anno il rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico, network contro mafie e corruzione, è arrivato al suo decennale. E il 2020 non è stato un anno qualsiasi. La pandemia ha condizionato la quantità degli atti aggressivi ma anche la qualità dell’azione, i suoi artefici, i moventi. I dati complessivi di questi dieci anni disegnano un paese i cui sono tanti, troppi, gli amministratori locali, dirigenti... Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Вячеслав Бутусов

Маликов – до 75 тысяч, Бутусов – бесплатно: цены на концерты звезд в дни экономического форума в Петербурге




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Елена Рыбакина

Елене Рыбакиной поставили неожиданный «диагноз»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


News Every Day

Fentanyl distribution indictment follows Westminster traffic stop



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России