Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30

Новости за 20.11.2021

L’Italia senza gioco batte l’Uruguay

Il Manifesto 

L’Italia doveva vincere la sfida con l’Uruguay e l’ha vinta. Di stretta misura: 17-10, con una sola meta di scarto e rischiando nel finale di subire il pareggio. Le due mete azzurre portano la firma di due esordienti: Pierre Bruno, ala venticinquenne delle Zebre, e Haime Faiva, ventisette anni, tallonatore neozelandese con sangue tongano, cresciuto a Aukland e trasferitosi a Treviso, divenuto uno dei molti equiparati del rugby italiano. E questa sono le note positive. Le uniche. L’Italia doveva... Читать дальше...

La consapevolezza di Nora nella battaglia moderna dei sessi

Il Manifesto 

Nora Helmer, la protagonista di Casa di Bambola di Henryk Ibsen, è un personaggio di assoluta primadonna, spesso «incaricata» di rivendicazioni femminili, e sempre destinata (da 140 anni fa, quando è stata scritta) alle grandi signore della scena, ultime per grande appeal Jane Fonda e Mariangela Melato. Per quest’ultima, una decina di anni fa, Luca Ronconi aveva scelto la formula di Nora alla prova di Casa di Bambola, triangolando il testo con la prospettiva obliqua di chi ne doveva essere … Continua

... Читать дальше...

Oshima, Bontempi, Gance

Il Manifesto 

Costretto all’assassinio per poter vendicare Shoko, la sua amata segreta, il giovane Atsushi Wakizaka si ritrova ad accettare la ricattatoria proposta dell’unico testimone del delitto, un funzionario corrotto colpevole della sottrazione di 30 milioni di yen: custodire la somma finché quest’ultimo non avrà scontato la sua pena. Ma la donna nel frattempo si è sposata con un altro, e Wakizaka decide bene per se stesso di tagliare i ponti col futuro, dissipare nel piacere tutto il denaro preso in consegna … Continua

L'articolo Oshima... Читать дальше...



Enzo Cosimi, danza fra tragedia e vendetta

Il Manifesto 

Agamennone, Egisto, Clitemnestra. Un triangolo di crudeltà, attrazione, sangue e ritorsione. Corpi che si fanno male, che urlano dolore, quasi vogliosi di straziarsi nel destino che è loro riservato. Non delude mai l’affondo tagliente di Enzo Cosimi, coreografo, danzatore, performer, che da quarant’anni (il suo acido Calore è del 1982) esplora con nettezza luci e ombre del vivere quotidiano. Una strada lunga in cui l’artista e i suoi interpreti co-autori sono stati e sono protagonisti di atti... Читать дальше...

Con «Macbeth» di Verdi l’apertura della Scala di nuovo in presenza

Il Manifesto 

In questo periodo a Milano si attende con impazienza il pittoresco mercatino con cui il 7 dicembre, da cinque secoli al grido «Oh bej! Oh bej!», si festeggia il patrono, cominciando a pregustare il clima delle imminenti festività natalizie. Tutta ambrosiana, benché da tempo globalizzata, anche la trepidazione per la concomitante apertura di stagione del Teatro alla Scala, evento culturale e mondanissimo consegnato definitivamente a quella data da Victor de Sabata esattamente sessant’anni fa con... Читать дальше...

Covidio, la banalità della malattia

Il Manifesto 

È un gioco colto quanto amaro che tre teatranti conducono (nella sala Assoli) nel dare ascendenza letteraria alla tragedia sanitaria e quotidiana che viviamo. Covidio è il titolo che sincretizza il nome della pandemia con uno dei massimi poeti latini, che per la propria «libertà» artistica fu da Roma esiliato. Lino Fiorito è artista visivo che ha dato cornice e visualità al meglio della nuova scena napoletana; Luciano Saltarelli è in assoluto uno degli attori migliori di quello stesso ambito; … Continua

L'articolo Covidio... Читать дальше...

Doria e Guadagnuolo, 16 mm di autarchia

Il Manifesto 

Con il mediometraggio La zita prosegue la ricerca visuale di Warshadfilm, duo formato da Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo. In realtà non sono dei semplici filmmaker ma sperimentatori totali, gli unici in Italia che, oltre a girare in 16mm negativo (usando Bolex, Arri e altre cineprese), sviluppano e stampano tutti i loro materiali in bianco e nero (e tra breve anche a colori). A Milano hanno messo in piedi un laboratorio, Labbàsh, pieno di macchine che hanno assemblato o modificato … Continua

Читать дальше...

Uno spazio per l’Art brut, all’insegna del doppio

Il Manifesto 

Il tema del doppio affascina e inquieta. In letteratura rimanda a personaggi dalla personalità scissa, al drammatico e insolubile conflitto che li abita, alla diversa dimensione spazio-temporale in cui si muovono, a un’immagine di sé e dell’altro da sé che non può mai dirsi pacificata. Ma il due può essere anche figura della compresenza e della complementarietà, dell’ascolto, del dialogo creativo, di uno sdoppiamento voluto e non subito. L’Associazione Sic.12 Art Studio nasce a Roma in questo... Читать дальше...



L’Inferno di Castello, la vita sotto i piedi

Il Manifesto 

Il titolo dello spettacolo, Inferno, non nasce dalla profluvie di «riletture» dantesche, ci tiene a precisare l’autore Roberto Castello (un pezzo di storia della nuova danza italiana, dal gruppo di Carolyn Carlson alla Fenice alla fondazione di Sosta Palmizi, e alla creazione di Aldes, crocevia di linguaggi diversi). Ha debuttato in questi giorni all’India (per Romaeuropa) con la sua ultima creazione, coreografia aggressiva e coinvolgente che da qualche posa di ebetudine stuporosa passa via via... Читать дальше...

Planches Contact, la città delle storie

Il Manifesto 

Chi non ha mai preso un granchio in vita sua? Da adulti magari è più facile incorrere nel doppio senso, ma quando si è piccoli l’azione è proprio quella della bambina bionda che tende il braccio mostrando il suo trofeo verso l’obiettivo dell’anonimo fotografo. Si tratta di una delle migliaia diapositive a colori, datate a partire degli anni ’50, che il regista Lee Shulman ha collezionato negli ultimi cinque anni dando vita a The Anonymous Project, la più ingente collezione … Continua

Читать дальше...

Infelicità senza scampo.Woyzeck è tutti noi

Il Manifesto 

Un testo frammentario e incompleto come il Woyzeck che Georg Buchner non finì di scrivere alla sua morte, nel 1837,ha quasi necessità di una «riscrittura» che ne renda possibile la rappresentazione. Letizia Russo, drammaturga di punta, lo ha «riscritto» come monologo, affidando la narrazione di quei fatti ed esperienze allo stesso protagonista del racconto, che forse dopo la sua morte, ci rende consapevoli della sua tragedia. Così Marco Quaglia (con la regia di Carmelo Alù) ci ha offerto (al teatro... Читать дальше...

Una conversazione tra padre e figlia lungo il tempo della vita e del cinema

Il Manifesto 

Nella storia del cinema sono molteplici gli autori che hanno fatto crescere davanti alla macchina da presa, film dopo film, con intervalli temporali, uomini e donne che sono diventati personaggi imprescindibili delle loro filmografie. Registi la cui opera ha trovato un confronto ampio con il pubblico e altri rimasti «relegati» nell’ambito più ristretto degli spazi festivalieri. NEL PRIMO caso non si può non pensare al rapporto tra François Truffaut e Jean-Pierre Léaud, a quello tra Richard Linklater... Читать дальше...

Se Darwin non si può archiviare del tutto

Il Manifesto 

Immaginatevi uno sciatore che «si lancia giù, con gli occhi bendati, per una discesa piena di abeti». Voi siete «in fondo alla discesa» e lo vedete arrivare indenne. Se siete credenti griderete al miracolo, altrimenti penserete a un qualche programma scritto nel genoma «tanto misterioso quanto complesso». In pochi penseranno a una soluzione più semplice e scientificamente più elegante: forse sono partiti «miliardi di sciatori» e uno solo ce l’ha fatta grazie a processi casuali che l’hanno reso... Читать дальше...

Io ti spiezo in «tle»

Il Manifesto 

Poffare pofferbacco! il guanto di sfida lanciato da Matteo Renzi a Giuseppi Conte è miseramente caduto nel vuoto, gettando nello sconforto i media e l’opinione pubblica internazionale che si sono dovuti rassegnare: l’atteso match tv tra il faccendiere di Italia Viva e il direttore di sala dei 5 stelle non si terrà e noi non sapremo mai se hanno sganciato più petroldòllari i sauditi al primo, o petrolbolivàr i venezuelani al secondo. Saltato quindi il duello all’ultimo estratto conto tra … Continua

... Читать дальше...

L’acme di Springsteen contro il nucleare

Il Manifesto 

L’intramontabile One-Two dà il via al potente attacco di piano e chitarra per Prove It All Night, per molti anni l’introduzione dei concerti di Springsteen e della E-Street Band, il manifesto di una serata fantastica da passare assieme, come testimonia questo documento straordinario del settembre 1979 con Bruce trentenne, all’acme del suo vigore, suonando al meglio e divertendosi con i suoi compari, un treno di contagiosa energia pura, l’emozionante live show alla dinamite diventato il suo marchio di fabbrica. Читать дальше...

Donne sul campo, più in attacco che in difesa

Il Manifesto 

La tennista cinese Peng Shuai, numero uno al mondo nel doppio femminile, ha denunciato con un post sul social network Weibo di aver subito violenza sessuale da parte del viceministro Zang Gaoli. Il post è stato rimosso dopo pochi minuti e Peng Shuai dall’inizio del mese è introvabile. Non sempre sono sufficienti le vittorie, spesso la carriera sportiva delle atlete è costellata di sorprusi, violenze fisiche e psichiche, ricatti, discriminazioni, richieste di prestazioni sessuali. Il femminismo... Читать дальше...

Doc Leipzig, visioni dalla realtà

Il Manifesto 

l fascino sottovalutato dei festival è la partecipazione ai dibattiti con gli autori. Si è tornati (anche) in presenza all’iperfarcito programma del DOK di Lipsia dello scorso ottobre e con piacere abbiamo ritrovato Avi Mograbi a cui il festival ha reso omaggio proiettando alcuni suoi lavori: Once I Entered a Garden (2012), Z32 (2008) e The first 54 Years- An Abbreviated Manual for Military Occupation (2021). Un approccio personalissimo al racconto politico sul conflitto tra arabi e israeliani... Читать дальше...

Come un fiocco di neve, Gino Pellegrini

Il Manifesto 

Già nei primi tre quadri dipinti che non aveva ancora compiuto dieci anni è racchiusa tutta la poetica e l’estensione nei vari ambiti artistici in cui avrebbe lavorato Gino Pellegrini, scenografo e artista, vissuto tra gli Usa e l’Italia. Nato nel 1941 a Lugo di Vicenza, era migrato nel 1957 verso la California, dove aveva studiato alla facoltà di architettura dell’UCLA e a seguire il Master in Fine Arts presso la Art Center School di Los Angeles. Fu per pagarsi … Continua

Читать дальше...

Dino Pedriali, misteri e lampi

Il Manifesto 

Adesso che Pedriali se ne è andato si scoprono gli ‘amici’, quelli che ‘era il migliore, quanto deve aver sofferto’, in una ridda di dichiarazioni spesso farisaiche. Se l’è portato via un tumore alla gola di cui soffriva da anni e che gli aveva regalato la voce roca che lo connotava. Pedriali era un grande fotografo e non ci fa velo, nel dirlo, il momento di commozione che accompagna colui appena imbarcato sul traghetto di Caronte. Aveva fotografato Fellini, Moravia, … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Лоза

Лоза оценил перспективы музыкальной карьеры Валиевой





Rss.plus
ЦСКА

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ




Shot: актриса Анастасия Заворотнюк заранее переписала имущество на детей и маму

МЧС выпустило экстренное предупреждение о грозе в Москве

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом

VK запускает стажировку для школьников ко Дню защиты детей




Pino Donaggio, l’ultimo romantico

Il Manifesto 

Si legge come un romanzo. Quante volte l’abbiamo detto? Ma questa volta è davvero così. Come sinfonia di Pino Donaggio e Anton Giulio Mancino, appena uscito da Baldini+Castoldi (pp. 427, euro 20,00), prefazione di Terence Hill, è un libro bellissimo, tra saggio e racconto, biografia e autobiografia, che si legge tutto d’un fiato come la rievocazione al presente, vivacissima e appassionata, di una grande avventura umana e musicale. Sorride sotto i baffi Giuseppe detto Pino – classe 1941, compirà... Читать дальше...

Luciana Castellina al Festival del cinema europeo: «l’importante è costruire una rete»

Il Manifesto 

Lo sguardo che il Festival del Cinema Europeo (Lecce 6-13 novembre) dedica agli autori costruisce un ponte sempre più importante all’interno di un panorama culturale e sociale complesso come quello dell’Europa e del Mediterraneo dove lo scambio interculturale si fonda su realtà affini e lontane tra loro. Come ci spiega Luciana Castellina, impegnata a lungo nel sostenere il cinema europeo e ospite della manifestazione: «La nascita dei festival dedicati alle produzioni cinematografiche europee è... Читать дальше...

1991, e poi gli uffici rimasero vuoti

Il Manifesto 

Film che testimoniano la stagione appena precedente e appena successivo al grande cambiamento epocale dell’Unione sovietica sono proposti dal Festival dei Popoli nella sezione «Diamonds are forever: utopia rossa», selezione dall’archivio del festival dedicato ai trent’anni dalla fine dell’Unione Sovietica. Sono otto titoli che ci riportano al momento cruciale del cinema sovietico e della storia, tra l’86 di Chernobyl, l’89 del muro di Berlino, il 1991 delle dichiarazioni di indipendenza degli... Читать дальше...

La malinconica impossibilità di un ritorno al passato

Il Manifesto 

Ciascuno ha la sua città e la sua gente. Quella di Gianfranco Jannuzzo è la gente di Agrigento, di Girgenti, è la gente mia, la gente nostra, quella della nostra infanzia e quella di oggi. Gente mia, questo è il titolo che Gianfranco Jannuzzo ha dato al suo bel libro di fotografie, curato da Angelo Pitrone, che ne ha scritto la prefazione, pubblicato da Medinova, pp. 198, euro 28), casa editrice indipendente di Favara, il cui editore è uno straordinario … Continua

Читать дальше...

Liberazione dalla violenza, Samaher Alqadi

Il Manifesto 

Come un’unica onda che miscela indissolubilmente vissuto autobiografico e collettivo, affondo politico e umana accoglienza, impulso spietato all’azione e riflessione. Sia quando il suo sguardo di regista e il suo ventre rotondo di donna incinta si fanno corpo del film fin dall’incipit – sulla pancia è dipinta in arabo la parola «misericordia» – sia quando sfidando i poliziotti che vogliono impedirle di filmare si posiziona sul tetto di un palazzo per abbracciare il pulsare infinito e magnifico... Читать дальше...

La vita di una donna nell’etere tra il fascismo e la lotta per libertà

Il Manifesto 

Una vita solo in parte illuminata dai riflettori della Storia, ma che nel suo compiersi sembra aver raccolto tutta la complessità e le contraddizioni del «secolo breve». La biografia di Lisa Sergio che Sandro Gerbi ha firmato per i tipi di Neri Pozza, La voce d’oro di Mussolini (pp. 222, euro 18), non racconta solo la traiettoria fuori del comune di una donna del Novecento, ma, attraverso le sue vicende personali, interroga la memoria e l’analisi di fasi decisive di … Continua

Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин анонсировал большую летнюю спортивную программу



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Юрий Визбор

Вечер бардовской песни, посвященный Юрию Визбору, пройдет 19 июня в Обручевском




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Четырёх футболисток самарских "Крыльев" сняли с поезда за дебош


Елена Рыбакина

Рыбакина, Путинцева и Бублик стартуют на Ролан Гаррос. Кто в соперниках и чего ждать?



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Психолог Макаренко объяснила, как эффективно бороться со стрессом



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России