Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30

Новости за 13.11.2021

Che brutto tango l’Italia di rugby

Il Manifesto 

Non c’è storia. L’Argentina del rugby è molto più forte dell’Italia, la domina dal primo all’ultimo minuto, impone il suo gioco e non le lascia scampo. Cinque mete a una, punteggio finale 37 a 16 nel piccolo e storico impianto Monigo di Treviso. Qualcuno parlerà di passo indietro rispetto al match di una settimana fa a Roma contro gli All Blacks. Ma è davvero così? All’Olimpico si era notata una buona prestazione degli azzurri nei punti di incontro e una … Continua

Читать дальше...

La lotta alla pedofilia azzererà la privacy sul Web

Il Manifesto 

Si mette male. Nulla di definitivo ma si mette male. L’11 ed il 12 novembre si sono riuniti a Brdo, in Slovenia, i ministri degli interni dei paesi europei. In videoconferenza anche rappresentanti statunitensi. A Brdo, i ministri si sono trovati d’accordo nel chiedere la rapida approvazione di un disegno di legge già discusso e “licenziato” dalla commissione. Pacchetto di norme che prevede, tout court, il monitoraggio, lo screening su ogni tipo di comunicazione elettronica. Mail, messaggi sui social... Читать дальше...

La pandemia e il «proiettile magico» della tecnologia

Il Manifesto 

Il mondo, gli esseri umani, le nostre vite sono state sconvolte da una pandemia… attesa. Infatti, è dal 1993 che gli esperti segnalano una “epidemia di epidemie”. Un libro, ben documentato, del 20151 e numerosi articoli hanno successivamente aggiornato i dati su tale fenomeno, che può essere riassunto in questo grafico: Cosa è successo negli ultimi cinquant’anni, dopo un secolo di riduzione estremamente significativa del numero di epidemie, in particolare – ma non solo – in Europa? Un raddoppiamento... Читать дальше...



Macedonia del Nord, una cultura in movimento, dai musei alla scena indipendente

Il Manifesto 

Tra le repubbliche socialiste della ex Jugoslavia, l’unica a non essere coinvolta direttamente nella guerra balcanica fu la Macedonia del Nord, anche se gli effetti della guerra si fecero comunque sentire a causa dei numerosi profughi kosovari e albanesi che lasciarono le loro terre e lì trovarono ospitalità. La loro presenza è motivo ricorrente di conflitti etnici e politici e sul nuovo nome (con l’aggiunta di quel Nord) il Paese è riuscito ad attutire i contrasti diplomatici con la Grecia. … Continua

L'articolo Macedonia del Nord... Читать дальше...

Last Night in Soho

Il Manifesto 

Il passato non è più quello di una volta. Sì, esiste la nostalgia del passato ma è dolce e dannosa, un po’ come una sostanza stupefacente. Louis CK – il comico americano – una volta ha detto che se qualcuno potesse inventare la macchina del tempo questa sarebbe utile solo per gli uomini eterosessuali e bianchi. Ogni altra categoria di persona – donne, gay, persone di colore – andando nel passato arriverebbero in un mondo più ostile, più oppressivo e … Continua

Читать дальше...

Addio a Giampiero Galeazzi, voce storica dello sport italiano

Il Manifesto 

Il racconto con voce rotta dall’emozione dell’oro dei fratelli Abbagnale a Seul 1988. Il microfono ceduto a Maradona inzuppato di sudore e champagne nello spogliatoio del Napoli per la prima volta campione d’Italia. E poi la Coppa Davis, l’Italia a un passo dal successo sulla Germania di Becker e sconfitta sotto i colpi della torcida a Maceiò. Istantanee dei racconti di Giampiero Galeazzi, archetipo dell’inviato sportivo, morto ieri, a 75 anni. Era malato da tempo, da anni un passo di … Continua

Читать дальше...

«Blasphemy Rhapsody», la fragilità e la forza nell’energia della danza

Il Manifesto 

«We are the people without land / We are the people without tradition / we are the people who do not know how to die». Fasci di luce illuminano dall’alto sei danzatori in una scena livida. Le parole della poesia scritta da Lou Reed negli anni ’70 e riadattata l’anno scorso da Iggy Pop in ricordo dell’amico risuonano nel vuoto. Scelte da Emio Greco e Pieter C. Scholten per aprire il loro Blasphemy Rhapsody, spettacolo inquieto, portatore di un’energia compressa … Continua

Читать дальше...

«Land of Dreams», solo un sogno

Il Manifesto 

La parola «sogno» risuona da anni nella costellazione artistica dell’iraniana Shirin Neshat, tanto da averne colonizzato l’orizzonte creativo in forma anche di trilogia. Non è solo una dimensione onirica quella investigata dall’autrice, ma qualcosa di misterioso e antico, che entra in consonanza con i meandri più profondi di sé, scovandone paure inconsce, desideri inespressi, nascondimenti e false promesse. Così quel lungometraggio che va sotto il titolo Land of Dreams (diretto da Neshat insieme al marito Shoja Azari)... Читать дальше...



Ombre e luci sull ’«Elisir d’amore», il melodramma giocoso di Donizetti

Il Manifesto 

Dopo mesi di stordimento postpandemico, alla recentissima prima dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti al Teatro alla Scala è tornata «in scena» l’animosità del pubblico, che, non diversamente da quella che serpeggia per le strade, ha un’origine riconoscibile ma frequenza e intensità incomprensibili. Un’animosità concentratasi tutta sul giovane tenore Paolo Fanale, che nel curriculum vanta ingaggi al Met, all’Opéra di Parigi, al Covent Garden e alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino: il suo problema di salute... Читать дальше...

R.y.f: «Suono per la comunanza»

Il Manifesto 

È un mutamento radicale, nello stile e nei suoni, quello che ascoltiamo nel nuovo disco di R.y.f. (che sta per Restless Yellow Flowers, i fiori inquieti del romanzo Il maestro e Margherita), nome d’arte di Francesca Morello, musicista veneta di base a Ravenna che ha dato alla luce Everything burns per Bronson Recordings. Un potentissimo invito a esprimere se stessi, un lavoro in cui post punk, dance, sintetizzatori e drum machines creano un mondo in cui «la normalità è noiosa», … Continua

Читать дальше...

Renato Palazzi, critico raffinato e appassionato del teatro italiano

Il Manifesto 

Si è spento nei giorni scorsi a Milano Renato Palazzi, critico teatrale, prima al Corriere della sera e poi al Sole 24 ore. Un esponente importante del teatro italiano, non solo per le sue recensioni, mai scontate e sempre illuminanti. Era di spessore e importanza il suo atteggiamento, sempre volto a rintracciare e valorizzare il nuovo, nei lavori dei gruppi anche meno conosciuti. Una attività di scouting in cui si avventurava brillantemente, usando gli strumenti di indagine e ricerca che … Continua

L'articolo Renato Palazzi... Читать дальше...

Amos Vogel, fuori formato

Il Manifesto 

«Pensai: se io sono interessato a questo tipo di film e non posso vederli, devono esserci altre persone in una città grande come New York che saranno ugualmente interessate. Forse dovrei raccogliere alcuni di questi film e cercare di mostrarli in pubblico». Così Amos Vogel raccontava la semplice intuizione, la scintilla che innescò la straordinaria esperienza di Cinema 16, «il più grande cineclub d’America», che Vogel fondò e gestì insieme alla moglie Marcia e con l’aiuto di Jack Goelman dal … Continua

L'articolo Amos Vogel... Читать дальше...

Il miracolo di Peter Brook è il perdono di Prospero

Il Manifesto 

Peter Brook, a 96 anni, resta uno dei maestri indiscussi del teatro contemporaneo. L’aver realizzato diverse decine di spettacoli, quasi non gli permette ancora di voler smettere. Anche se molti di questi sono rimasti storici: da quelli creati con la Royal Shakespeare Company, ai tanti davvero «epocali» nati alle parigine Bouffes du Nord (con spostamenti «momentanei» sugli altopiani persiani, o in Polonia dal suo fratello d’arte Jerzy Grotowski). In tutti questi anni La tempesta shakespeariana è tornata più volte... Читать дальше...

Il sapere del cuore

Il Manifesto 

Ely abita lontano e oggi, come ogni anno, nel giorno dei morti, porta fiori nel cimitero del paese e passa qui al cohousing a salutarci. Si pranza insieme. La tavola, il cibo, il cielo uggioso, la stufa, hanno il gusto caldo dell’autunno. Come va? Subito si alternano commenti sul G20 del 30 e 31 ottobre a Roma: il summit dei grandi della Terra sulle questioni cruciali: pandemia, crisi ambientale, economica e sociale, disuguaglianze. Ernesto è critico sugli effetti positivi dell’incontro. … Continua

... Читать дальше...

Garrubba, fotografo sulla strada

Il Manifesto 

Non ci sono molti segni rossi sui provini a contatto. La scelta è sempre rigorosa, come lo è la sequenza delle immagini impresse prima sul negativo e poi sulla carta fotografica, ma più in generale nello sguardo stesso di Caio Mario Garrubba (Napoli 1923-Spoleto 2015). A questo grande viaggiatore e fotoreporter che pubblicava su testate come Stern, Paris Match, Il mondo è dedicata la mostra «FREElance sulla strada» organizzata dall’Archivio storico Luce/Cinecittà (a cura di Emiliano Guidi e Stefano... Читать дальше...

Ritorno a Reims, dagli anni cinquanta al nazionalismo

Il Manifesto 

«Quando la coscienza politica è scomparsa il nazionalismo è arrivato, in Francia è evidente ma credo sia un fenomeno rintracciabile in tutti i Paesi occidentali». Jean-Gabriel Périot sintetizza così uno dei nuclei centrali del suo film Retour à Reims, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes e ora in concorso a Filmmaker Festival. Uno scavo nel passato alla riscoperta di una storia che ci riguarda, quella della classe operaia dagli anni ’50 ai giorni nostri, interrogandosi con mente aperta... Читать дальше...

Le criptorisorse del calcio

Il Manifesto 

La serie A è diventata terreno appetibile per il mondo delle monete virtuali perché, a seguito del decreto «Dignità» approvato dal Parlamento italiano nell’autunno del 2019, le squadre non possono accettare le sponsorizzazioni di agenzie di betting, quelle che alimentano il gioco d’azzardo. Nelle casse delle grandi squadre sono venuti meno 60 milioni da questo genere di sponsorizzazioni, perdite alle quali si aggiungono i mancati introiti dovuti alla pandemia, una condizione in cui versa tutto il calcio mondiale. Читать дальше...

«Oceano Nero», un mondo nuovo per Corto Maltese

Il Manifesto 

Si chiama Oceano Nero la storia del nuovo Corto Maltese: pubblicato in Italia da Cong, l’agenzia che gestisce e promuove il patrimonio artistico di Hugo Pratt, il libro a due mesi dall’uscita è alla terza ristampa. Lo hanno scritto e disegnato Martin Quenehen e Bastien Vives, ma non si tratta del Corto che conosciamo: nella lettura e nelle mani della coppia di giovani autori francesi, l’eroe prattiano fa un balzo temporale in avanti trascinandoci in un’avventura che tocca tre continenti, … Continua

L'articolo «Oceano Nero»... Читать дальше...

I have a dream: Silvio

Il Manifesto 

Ieri ripensavo alla Cop26 di Glasgow sottotono e agli orsi polari sottopeso, al contagio che picchia e ai no-vax che menano, alla piccineria di Renzi e alla grandezza del suo estratto conto… così esco e per consolarmi, piglio un pacco di ziti e cinque chili di cipolle. Torno a casa e mi e faccio una genovese come dio comanda. M’abboffo e me vaco a cuccà. E faccio un sogno. Sono in Parlamento e assisto alla baruffa per eleggere il Presidente … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Певица

Певица Рита Дакота заявила, что лицо покрылось прыщами после совета косметолога





Rss.plus
Чемпионат

Представитель “Лайм-Займ” одержал победу на XII Чемпионате СФО по управленческим переговорам "Сила Сибири"




Юлия Миронова стала VIP-участником форума THE TRENDS 2.0

Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?




Cinema e donne, cancellato

Il Manifesto 

Mai in un solo mese c’è stato tanto affollamento di Festival e ne sono annunciati di nuovi. Parecchi si dovrebbero chiamare Kermesse piuttosto che Festival, così come sono il prolungamento della tv e del gossip, del mainstream e della passerella. Vogliamo invece dare spazio a una manifestazione appena cancellata che ha lasciato un grande vuoto, «Cinema e donne di Firenze» edizione 43 che si sarebbe dovuta tenere dal 6 novembre e che per la mancanza di finanziamenti da parte del … Continua

Читать дальше...

Vera Gheno, parole contro la paura di cambiare

Il Manifesto 

Sostiene Tullio De Mauro che i protagonisti della lingua sono i suoi parlanti; in linea con questa affermazione si muove il lavoro della sociolinguista Vera Gheno, specializzata in comunicazione e linguistica nella società digitale, nota ai più per la sua battaglia sui suffissi inclusivi e per la difesa della neutralità del genere e della vocale «schwa», e che si occupa nei suoi testi divulgativi di analizzare come cambia la lingua rispetto alla società. L’ha fatto di recente dalla lente della … Continua

L'articolo Vera Gheno... Читать дальше...

«Paesaggio», la musicalità del non detto

Il Manifesto 

Il cielo in una stanza. Sono le parole della canzone di Gino Paoli le prime che si ascoltano all’apertura del sipario su un palco cosparso di foglie morte. In scena, nel piccolo teatro di Buti, due attori, Giovanna Daddi e Dario Marconcini, siedono di spalle l’una accanto all’altro, davanti all’immagine di una stanza che non ha soffitto viola e alberi infiniti ma il sentimento di un più intimo vissuto. Un interno domestico immerso in una luce crepuscolare, ingombro di cose … Continua

Читать дальше...

La saga famigliare di Aria, nel solco del ’900 iraniano

Il Manifesto 

Aria è la protagonista dell’omonimo romanzo dell’iraniana Nazanine Hozar pubblicato da Einaudi nella scorrevole traduzione dall’inglese di Laura Noulian (pp. 460, euro 23). Abbandonata dalla madre in un quartiere meridionale di Teheran affollato di povera gente, verrà cresciuta da un soldato e dalla sua cattivissima moglie. In seguito, quasi per caso, Aria finirà per essere adottata da una ricca signora della Teheran alta e borghese. Cresce, si innamora, si sposa e dà alla luce una bambina. Le... Читать дальше...

Alba de Céspedes, come uccidere tragicamente un uomo

Il Manifesto 

Vi è da chiedersi se abbia contributo il successo del fenomeno Ferrante nel mondo e in Italia a convincere Mondadori della necessità di ripubblicare Dalla parte di lei di Alba de Céspedes (1949, Mondadori 2021, introduzione di Melania Mazzucco, pp. 554, euro 15), di fatto scomparso insieme alle altre sue opere dal mercato editoriale ormai da moltissimi anni, introvabile anche il Meridiano in cui sono stati riproposti solo parte dei suoi Romanzi nel 2011: introvabili anche nell’usato e finanche... Читать дальше...

«Corpus domini», dissidenza imprevista in una storia fisica

Il Manifesto 

Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima, curata da Francesca Alfano Miglietti (Fam) è una mostra emozionante e politica che, al di là di alcuni temi coerenti con la pluridecennale ricerca teorica della curatrice, travalica i territori espressivi indagati, in particolare in Rosso vivo. Mutazione, trasfigurazione e sangue nell’arte contemporanea, esposizione realizzata nel 1999, che riprendeva le tematiche della body-art per connetterle con quelle post-human e in cui si voleva individuare una tendenza o una corrente artistica.



Москва

Выгодно ли покупать квартиру в новостройке?


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Путин наградил коллектив станции скорой помощи Белгородской области



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России