Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30

Новости за 21.11.2021

Fred Buscaglione, gangster gentile

Il Manifesto 

«Novelli sei un terrone!», questa era una delle tante scritte che apparivano sui muri, a Torino, negli anni di piombo. L’amanuense, oltre a dimostrare una «sana» xenofobia, dimostrava anche di non conoscere il sindaco e di non sapere nulla della sua città: Novelli era, guarda caso, torinese da sette generazioni. Ma Fred Buscaglione non abitava più qui da un pezzo. Lo si poteva trovare ancora, forse, nelle tante piole della pre-collina dove si avvicendavano ancora ladri e puttane, dove si … Continua

L'articolo Fred Buscaglione... Читать дальше...

Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria compie vent’anni

Il Manifesto 

Per il suo compleanno ventennale, la fiera della piccola e media editoria Più liberi più libri (4-8 dicembre) ha scelto un tema impegnativo: Libertà. Quella che ci è mancata in questi ultimi due anni di limitazioni e quella che – attraverso l’immaginazione – «libera» dalle costrizioni, abbatte barriere e tabù. NELLA NUVOLA di Fuksas (quest’anno anche nell’auditorium, «set» per una serie di eventi speciali legati al mondo del teatro, della musica e del cinema), la kermesse – con il manifesto … Continua

L'articolo Più libri più liberi... Читать дальше...

Bocca pelle capelli, pressioni sociali sul corpo delle donne

Il Manifesto 

«Mi piace riflettere sui codici dell’immaginario e sovvertirli. Ci gioco, li prendo, li trituro e li riassemblo in un altro contesto», afferma Natacha Lesueur (Cannes 1971, vive e lavora a Parigi) in occasione della personale Come un cane ballerino, curata da Christian Bernard all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici (fino al 9 gennaio 2022). La fotografa, che si è formata alla scuola d’arte di Villa Arson a Nizza, è stata borsista a Villa Medici nel biennio 2002-2003. Questo … Continua

Читать дальше...



Le traversie amorose e i fiori: una confessione omosessuale a Zola

Il Manifesto 

«La paura di entrare in contatto con un soggetto siffatto, di discuterne anche solo oggettivamente, risulta, da quelle parti, più intensa di quanto lo sia qui da noi». L’argomento in questione è l’omosessualità e le frasi di discrimine sono inserite da Magnus Hirschfeld in Die Homosexualität des Mannes und des Weibes, stampato a Berlino nel 1914: l’addebito garbato s’indirizza al mondo accademico francese, colpevole, secondo lo studioso, di atteggiamenti ambivalenti nei confronti delle ricerche sulla sessualità. Читать дальше...

Saint-John Perse, la poesia è fiamma

Il Manifesto 

Romeo Lucchese, nell’introduzione al mastodontico progetto delle Opere poetiche intrapreso da Lerici in tre volumi tra il 1960 e il 1969, racconta come, alla notizia del conferimento del Nobel assegnato a Saint-John Perse, le redazioni culturali dei più importanti quotidiani e settimanali italiani si fossero trovate in imbarazzo, in quanto il suo profilo era pressoché sconosciuto alla maggior parte degli addetti ai lavori. Era il 1960 e, da allora, la conoscenza nel nostro paese di quest’autore anomalo... Читать дальше...

L’Odissea rock’n’roll di Little Steven

Il Manifesto 

Alla soglia dei 70 anni, Steven Van Zandt alias Little Steven, al secolo Steven Lento assume di diritto il mantello di patriarca del Rock. In virtù della militanza nella E Street Band di Bruce Springsteen compare e amico del Jersey Shore (lui Middletown, Bruce Asbury Park) ma anche «testimone oculare», come afferma, dell’intera storia del rock (tranne il primo decennio – i ’50, in cui il piccolo Stevie Lento era uno dei tanti bambini italoamericani del New Jersey: padre calabrese … Continua

Читать дальше...

Chris Offutt disseziona i luoghi natii in cerca delle leggi ancestrali

Il Manifesto 

Dopo essersi allontanato dagli Appalachi per raccontare la vita turbolenta di Virgil Caudill, che in Il fratello buono era costretto a vendicare l’assassinio del fratello e a fuggire dall’altra parte del continente per evitare di essere accoppato a sua volta, Chris Offutt torna nel Kentucky natio con il suo ultimo romanzo, Le colline della morte (traduzione di Roberto Serrai, minimum fax, pp. 219, € 16,00). Le dinamiche ancestrali che ancora caratterizzano la vita degli abitanti di questa regione... Читать дальше...

De Lonhy, il mediterraneo savoiardo

Il Manifesto 

Una storia critica che ha dell’avventuroso. Un nome (e quindi un’identità) che paiono inafferrabili, e che sono stati recuperati solo in tempi molto recenti. Al principio ci furono i nomi di convenzione, quelle etichette che si applicano a gruppi di opere coerenti tra loro ma che non è ancora possibile ascrivere a una concreta personalità, calata nella storia: il «maestro di». Così, a lungo, ci fu il Maestro delle Ore di Saluzzo, dal codice della British Library di Londra; ma … Continua

Читать дальше...



Steinberg, dal motto di spirito al paradosso visivo

Il Manifesto 

  «Evitare la noia è uno dei nostri scopi più importanti». Cosi diceva Saul Steinberg, lo straordinario artista al quale la Triennale di Milano (Saul Steinberg Milano New York, fino al 13 marzo) rende omaggio in un percorso espositivo che fa propria l’affermazione del protagonista. La mostra infatti (progetto di allestimento a cura di Italo Lupi, Marco Belpoliti e Francesca Pellicciari, con Ico Migliore e Mara Servetto) ci accompagna tra le oltre 350 opere in un grande coinvolgimento emotivo, senza … Continua

L'articolo Steinberg... Читать дальше...

Pericoli, colline germinali cosparse di «furti»

Il Manifesto 

Sul farsi: com’è rivelatore il titolo che Tullio Pericoli ha voluto dare a una serie di lavori realizzati tra 2018 e 2019 e presentati in una sala della mostra milanese di Palazzo Reale (Frammenti, a cura di Michele Bonuomo, fino al 9 gennaio, catalogo Skira). Si tratta di una serie di acquerelli, tutti quadrati e delle stesse dimensioni, 60 per 60 centimetri. Sono naturalmente dei paesaggi, con la costante a lui famigliare del punto di vista aereo e della linea … Continua

Читать дальше...

Oceania, raffinatezza dalle potenze superiori

Il Manifesto 

A Venezia non c’è un’istituzione tipo il Mudec di Milano o il Museé du quai Branly-Jacques Chirac di Parigi, ma non importa: la Fondazione Ligabue è riuscita a portare in Laguna, a Palazzo Franchetti sul Canal Grande, una grande mostra, organizzata proprio con il Musée du quai Branly, dal titolo Power & Prestige Simboli del comando in Oceania (fino al 13 marzo, catalogo Skira, pp. 320, e 59,00), dove i bastoni di comando sette e ottocenteschi delle isole dell’Oceania (le … Continua

Читать дальше...

Marilynne Robinson, amanti cacciati dal giardino della normalità

Il Manifesto 

Interamente ambientata nella cittadina immaginaria di Gilead (Iowa), durante il secondo dopoguerra, la saga di Marilynne Robinson si articola in titoli – da Gilead a Casa a Lila a Jack (appena pubblicato e ottimamente tradotto come già gli altri da Eva Kampmann per Einaudi, pp. 328, euro 20,00) , senza una precisa progressione temporale, seguendo le vicende che vedono coinvolte le famiglie Ames e Boughton, i cui pater familias sono entrambi pastori protestanti radicati nel presbiterianesimo: hanno... Читать дальше...

M. John Harrison, il paesaggio come entità psichica a sé

Il Manifesto 

A un certo punto del secolo scorso, per rimarcare con enfasi dispregiativa quanto una persona fosse ormai antiquata e fuori dal tempo, si è cominciato a collocarla nell’Ottocento. Dire a qualcuno che pareva sbucato dall’Ottocento suonava più offensivo che dargli del cavernicolo o del medievale, perché se preistoria e medioevo erano così estranei al presente da risultare quasi esotici, l’Ottocento restava in fondo un passato ancora prossimo, rivelandosi pertanto semplicemente vecchio e da buttare. Читать дальше...

Stephen Crane, nuvole generate da una mente assetata

Il Manifesto 

Nella pagina più citata di Verdi colline d’Africa, Ernest Hemingway sentenziò che «tutta la letteratura americana moderna nasce da un libro di Mark Twain chiamato Huckleberry Finn». Avrebbe potuto aggiungere che tutto il moderno romanzo di guerra nasce dal Segno rosso del coraggio di Stephen Crane, e in questo caso il suo giudizio sarebbe stato più difficile da contestare. È probabile che, pur senza averlo mai scritto, Hemingway lo pensasse, e non solo perché Stephen Crane è uno dei tre … Continua

L'articolo Stephen Crane... Читать дальше...

László Krasznahorkai, a caccia di bellezza con le scarpe strette

Il Manifesto 

Raffinato tornitore di periodi ipnotici e interminabili che richiedono a chi legge un’attenzione totale, László Krasznahorkai ci ha abituato a romanzi che si snodano come gomitoli, disfacendo pian piano la tensione accumulata. È uno schema che torna con insistenza nelle sue opere principali, da Satantango fino a Guerra e guerra, e che viene tuttavia infranto in Seiobo è discesa quaggiù, eccentrica meraviglia risalente al 2008 e ora proposta da Bompiani nella traduzione fluida di Dóra Várnai (pp. Читать дальше...

Elefante, un maestro della robotica

Il Manifesto 

Si chiama Proboscis ed è  il progetto che l’ingegnera Lucia Beccai dell’Istituto italiano di tecnologia presenterà al pubblico il prossimo sabato, nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma presso il teatro studio Borgna dell’Auditorium. È il frutto di ricerche, finanziate dall’Ue, che mirano alla creazione di un robot manipolatore universale basato sullo sviluppo in laboratorio delle caratteristiche biologiche di un organo sensibile e percettivo come la proboscide dell’elefante africano,... Читать дальше...

Uno stizzito Mark Twain escogita sagaci battute contro l’idioma di Goethe

Il Manifesto 

Sosteneva di essere «il più grande amico della lingua tedesca», ma era stizzito, ironico e frustrato il legame che fin dalla giovinezza istigava Mark Twain nel rovinoso tentativo di imparare la infernale lingua di Goethe. L’inciampo iniziò prestissimo: qualche lezione privata da un calzolaio a Hannibal, con sprezzo dei pericoli sintattici e grammaticali, poi l’avventura di redattore all’«Anzeiger des Westens», il più importante giornale tedesco di St. Louis. Malgrado il numero imbarazzante di refusi... Читать дальше...

L’ideologia imperiale nello specchio delle coorti pretorie

Il Manifesto 

Il 28 ottobre del 312 la battaglia di Ponte Milvio decretò il trionfo di Costantino quale unico Cesare delle due partes dell’impero di Roma e inaugurò una delle fasi di più profonda mutazione politica e culturale dell’ecumene romana dai tempi di Augusto. Un aspetto meno noto di questo storico episodio riguarda una decisione che il nuovo imperatore prese nei giorni immediatamente successivi alla battaglia: lo smantellamento delle coorti pretorie, il reparto d’élite che per secoli aveva rappresentato... Читать дальше...

La scuola e la fabbrica, studenti in corteo con la tute blu Gkn

Il Manifesto 

I tempi supplementari della imponente mobilitazione studentesca di questo fine settimana, con 150mila giovani nelle piazze di 80 città, hanno visto più di un migliaio di ragazze e ragazzi di buon mattino in piazza San Marco, per una manifestazione in comune con le tute blu Gkn. Le scuole e la fabbrica insieme, nel solco di un percorso iniziato il 18 settembre scorso, quando gli under 25 non mancarono, e si fecero sentire, al grande corteo in difesa dello stabilimento di … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»





Rss.plus
PR time

Авторский вечер Эдварда Радзинского из цикла «Встречаясь с тайнами истории» в «Колизей – Арене»




Новые дорожные знаки появились на улицах Королева

На фестивале «Лето в Москве» пройдет чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Глава Солнечногорска вручил паспорта 7 юным жителям округа

Актриса Ирина Безрукова рассказала о театральном дебюте Заворотнюк




Migranti, 75 muoiono in mare. La Guardia costiera ne salva 420

Il Manifesto 

75 migranti morti in un naufragio. 420 salvati dalla Guardia costiera italiana. 193 a bordo della Sea-Watch. Sono i numeri che arrivano dal Mediterraneo centrale. Il caso più drammatico risale a mercoledì scorso, ma è stato confermato ieri dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). In 75 hanno perso la vita al largo delle coste libiche di Zuara, 15 i sopravvissuti salvati da alcuni pescatori. Sono loro ad aver raccontato l’ennesima strage al personale Oim. «Questo è il costo dell’inazione»... Читать дальше...

Juan Grabois: «L’Argentina ha punito Fernández, non ha combattuto le diseguaglianze»

Il Manifesto 

Poteva andare peggio ma certo non è andata bene. Perché, alle legislative di domenica scorsa in Argentina, il governo Fernández ha, sì, recuperato terreno rispetto al disastroso risultato delle primarie del 12 settembre, ma ha comunque perso la maggioranza al Senato. E se un cambio di passo, auspicato dalle forze popolari dopo la batosta, c’è stato, di certo è arrivato troppo tardi e forse in maniera non abbastanza decisa. È di questo che abbiamo parlato con uno dei più noti … Continua

Читать дальше...

Vanunu «il traditore», tradito dall’Italia

Il Manifesto 

«Vanunu M rapito a Roma Italia il 30 9 86 arrivato a Roma con il volo BA504». La vicenda di Mordechai Vanunu cominciò così, 35 anni fa, con questa scritta nel palmo della mano appoggiata su un finestrino del piccolo bus che lo riportava dall’aula del tribunale al carcere. E terminò 18 anni dopo, il 21 aprile del 2004, quando il tecnico nucleare israeliano lasciò la prigione di Shikma tra gli applausi dei suoi (pochi) sostenitori, tra i quali l’attrice … Continua

Читать дальше...

Washington punta all’accordo provvisorio con Tehran, Israele dice di no

Il Manifesto 

A rivelarlo su Axios è stato Barak Ravid, giornalista israeliano noto per le ottime fonti diplomatiche. A pochi giorni dalla ripresa del negoziato con Tehran per il rilancio dell’accordo del 2015 sul programma nucleare iraniano (Jcpoa), il consigliere per la sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan ha discusso con il suo omologo israeliano, Eyal Hulata, l’idea di un’intesa provvisoria con l’Iran. Lo scopo sarebbe quello di guadagnare tempo ed evitare il possibile fallimento delle trattative rese... Читать дальше...

La polizia uccide, paga la città. 15 milioni per la vita di Elijah McClain

Il Manifesto 

Il governo della città di Aurora, in Colorado, pagherà 15 milioni di dollari per risolvere la causa intentata dalla famiglia di Elijah McClain, il 23enne nero, disarmato, morto dopo che le forze dell’ordine, nell’agosto 2019, lo avevano fermato e soffocato mentre stava tornando a casa. L’avvocato del padre di McClain ha dichiarato all’Associated Press che quello raggiunto, in termini economici, è l’accordo più grande nella storia del Colorado per un caso riguardante i diritti civili. MCCLAIN È... Читать дальше...

Lombardia, la controriforma Moratti un attacco alla sanità pubblica

Il Manifesto 

È iniziata la discussione della nuova legge sulla sanità in Lombardia nella forma di emendamenti alla precedente legge Maroni che a sua volta emendava le norme che dal 1997 determinano lo sbilanciamento verso il privato di finanziamenti ed erogazione dei servizi – fino al 100 % per quelli più profittevoli. Norme che hanno costruito un ospedalocentrismo esasperato (distruzione della medicina territoriale e dei distretti con effetti tragici sulla diffusione del Covid), l’assenza di partecipazione... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Rammstein

Интимный момент между Лолитой и солистом группы «Rammstein» попал на камеру




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Ролан Гаррос

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Киев

В Польше заявили о зловещем плане Киева



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России