Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Ноябрь
2021
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
30

Новости за 25.11.2021

Con Mina e Celentano «Niente è andato perso»

Il Manifesto 

Seppure sotto forma «antologica», si riforma il sodalizio Mina Celentano protagonista di due exploit: l’album evento del 1998 (quasi 2 milioni di copie vendute, un’era geologica fa per gli standard assai modesti della discografia attuale), bissato dal secondo capitolo nel 2016 (ultimo disco italiano a superare le quattrocentomila copie fisiche…). Facile comprendere perché Mina Celentano sia un «brand» di cui la Sony non rinuncia a cuor leggero. Così a completare l’opera, domani la coppia più bella... Читать дальше...

Teatro e carcere, storie fra espiazione e riscatto

Il Manifesto 

Non è usuale trovare un pubblico così giovane e agguerrito a una manifestazione che ha al suo centro il rapporto (e gli esiti) tra teatro e carcere. È successo anche quest’anno alla nuova edizione di Destini incrociati, la manifestazione che su quel rapporto indaga, addensando al Teatro Palladium riflessioni, esperienze, documentazioni video e spettacoli grazie agli sforzi comuni dei ministeri di cultura Rebibbia al teatro, con assoluto entusiasmo. GRAZIE alla drammaturgia costruita per lui da... Читать дальше...

Ritratto di un giovane tra l’immaginario e l’emozione della vita

Il Manifesto 

I 22 giugno 1986. Quarti di finale allo stadio Azteca, Messico. Si scontrano, letteralmente, Argentina e Inghilterra, le ferite della guerra per le Malvinas sono ancora aperte. Il primo tempo finisce zero a zero. All’inizio della ripresa arriva uno spiovente in area inglese. Il portiere Shilton è alto un metro e ottantacinque. Lo contrasta Maradona, più piccolo di una ventina di centimetri. Ma la prende lui, non di testa, ma di mano e segna. Rete convalidata. Finisce due a uno … Continua

Читать дальше...



Nella parlata di Zerocalcare un microcosmo di resistenza

Il Manifesto 

Strappare lungo i bordi, la serie animata del fumettista Zerocalcare prodotta da Netflix, è stata rilasciata la settimana scorsa ma la percezione è che sia trascorso molto più tempo per la quantità di articoli, discorsi, dibattiti e post che ha generato. In seguito all’accoglienza entusiasta da parte di pubblico e critica si è poi insinuata, sempre più prepotentemente, la polemica: Zerocalcare parlerebbe troppo «romanaccio». Da queste esternazioni è scaturito un vortice che ha coinvolto in un... Читать дальше...

La storia d’Italia nella vita di Maria. Un’immagine in fuga tra cielo e mare

Il Manifesto 

Certo, dentro questo autunno napoletano, mentre ancora fermentano le fibre dei film di Di Costanzo e Martone, è arrivato Sorrentino con il suo È stata la mano di Dio e la scena in cui lui da giovane si reca su un set cinematografico – è sempre stupefacente, qualcosa come un mesmerismo quando in un film irrompe altro cinema – a sottolineare implicitamente l’importanza di Antonio Capuano nella cultura di questo paese. E a investirlo tra l’altro della responsabilità di iniziazione … Continua

Читать дальше...

Tra sogni e meditazioni, il disorientamento dettato dalla pandemia

Il Manifesto 

Francesista traduttore e curatore di Apollinaire e di Corbière, romanziere in proprio (Cani sciolti, La croce tatuata, La vita personale) e autore di biografie romanzate di Moravia, Silone, Pasolini e Amelia Rosselli, Renzo Paris ha recentemente licenziato per Stampa 2009 editore, la raccolta poetica Magico respiro (pp. 96, euro 13, prefazione di Maurizio Cucchi), ultima parte del quadripartito canzoniere, iniziato nel 1980 con Album di famiglia. IN QUESTO LIBRO di poesie, Paris racconta in terzine... Читать дальше...

Spotify alla conquista degli audiolibri

Il Manifesto 

Tra gli appuntamenti in programma alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi, che si terrà alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre, ce n’è uno il cui titolo suona così: L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di audioentertainment in Italia (6 dicembre, ore 11, Sala Aldus). Audioentertainment? Siamo sicuri che Plpl sia il luogo giusto per ospitare un incontro dove si parlerà di «intrattenimento uditivo»?, si … Continua

Читать дальше...

Gli sguardi molteplici restituiti dal ghetto

Il Manifesto 

L’italiano ha esportato parole in tutto il mondo e ghetto è una di queste. L’etimologia deriva da geto, il sito di un’antica fonderia veneziana ma la raccolta Il cortile del mondo – Nuove storie dal ghetto di Venezia (Giuntina, pp. 287, euro 18) propone fin dal titolo un ribaltamento di prospettiva e usa la parola «hasér – scrive il curatore Shaul Bassi – pronuncia veneziana dell’ebraico chatzèr, cortile, soprattutto luogo di incontri, di pettegolezzi, ove tutti si conoscono e dove … Continua

Читать дальше...



Come si rappresenta il femminicidio nei tribunali italiani

Il Manifesto 

Nell’ambito degli omicidi volontari di donne andati a giudizio, la lettura delle sentenze consente un’analisi non solo rispetto ai numeri ma anche per ciò che riguarda la qualità di ciò che viene dichiarato. Di dati, tabelle e comparazioni, si è occupata Alessandra Dino, sociologa all’università di Palermo, che ha condotto insieme alla sua unità di ricerca uno studio prezioso su 502 sentenze, selezionandone 467, infine fermandosi a 370. Ne dà conto nel volume Femminicidi a processo. Dati, stereotipi... Читать дальше...

Con le donne afghane: «Lotteremo e non ci fermeremo»

Il Manifesto 

Dateci voce. Ascoltateci. Non permettete che ci rendano invisibili. In Afghanistan le donne sono, di nuovo, oggetto accessorio, proprietà maschile. I talebani non sono cambiati. La loro amministrazione non va riconosciuta se non riconoscono i diritti delle donne, i diritti umani, cessano le torture, garantiscono a tutte l’istruzione. «LA VOCE DELLE DONNE si è fatta più forte in questi 20 anni, ma la crisi è grave. Resistere non basterà e costerà molte vite». Lo ha detto la studiosa e attivista... Читать дальше...

Accordo militare tra Israele e Marocco: intelligence, droni e armi

Il Manifesto 

Sono traguardi intermedi ma non di poco conto per Israele, impegnato in un forcing diplomatico prima della ripresa, il 29 dicembre, delle trattative per il rilancio del Jcpoa, l’accordo sul programma nucleare iraniano. Gran Bretagna e Australia da qualche giorno definiscono come organizzazioni terroristiche il movimento islamico palestinese Hamas e l’Hezbollah libanese, entrambi alleati di Tehran. E ieri Israele, rappresentato dal ministro della difesa Gantz, ha firmato a Rabat un ampio accordo di cooperazione militare... Читать дальше...

Crisi in Svezia, la prima donna premier dura solo sette ore

Il Manifesto 

Ieri un terremoto politico ha investito la Svezia, creando una crisi di governo imprevista in una situazione di tensione che si prolungava da tempo. In mattinata, un voto parlamentare aveva dato il via libera alla premiership di Magdalena Andersson, già ministra delle finanze dal 2014: per la prima volta nella storia, il governo svedese sarebbe stato presieduto da una donna, che si riprometteva di guidare la coalizione di minoranza tra socialdemocratici e verdi fino alle prossime elezioni, previste... Читать дальше...

La legge finanziaria dimentica il clima

Il Manifesto 

La volontà di una classe politica di perseguire un obiettivo si misura con gli impegni che prende e le risorse economiche che destina al raggiungimento dell’obiettivo. Da questo punto di vista, le manovre contenute nel Bilancio di previsione di un Paese non mentono. Non è un caso che dal 1999 la campagna Sbilanciamoci, che riunisce 49 organizzazioni della società civile impegnate sui temi della spesa pubblica, analizza la Legge di bilancio e presenta una Controfinanziaria, manovra alternativa... Читать дальше...

Trappola libanese

Il Manifesto 

Il Libano è sempre stato una sorta di stazione per i siriani. Un luogo di passaggio verso altri paesi per chi non può o non vuole tornare in Siria quando il conflitto sarà finito, o una sala d’attesa per chi ancora nutre il desiderio di tornare a casa un giorno. Le stime dell’Unhcr parlano di 1.5 milione di rifugiati, di cui quasi l’80% privo del permesso di soggiorno (iqama) che in assenza del riconoscimento dello status di rifugiato (Beirut non … Continua

Читать дальше...

Il Cile approva i matrimoni egualitari. E ha eletto la prima deputata trans

Il Manifesto 

Dopo il sì al progetto di depenalizzazione dell’aborto (ancora in attesa del voto del Senato), la Camera dei deputati cilena fa un ulteriore passo avanti in tema di diritti civili, approvando a larghissima maggioranza, con 101 voti a favore, 30 contro e 2 astensioni, la legge sul matrimonio egualitario. Il provvedimento, presentato per la prima volta nel 2017 sotto il governo Bachelet, aveva già ricevuto a luglio il via libera – sempre a larga maggioranza – del Senato, ma dovrà … Continua

Читать дальше...

L’agroecologia è la vera risposta al caos climatico

Il Manifesto 

La Conferenza COP26, tenutasi a Glasgow è stata organizzata per definire un piano d’azione per affrontare l’emergenza climatica. Tra i principali obiettivi del summit quello di aumentare la resilienza climatica e ridurre le emissioni globali di gas serra, per raggiungere l’obiettivo di 1,5°C entro il 2030. Dopo una settimana, la COP26 era però già stata definita la conferenza sul clima più esclusiva e inaccessibile di sempre e aveva ricevuto critiche da parte di attivisti della società civile... Читать дальше...

Missione negli spazi, l’amministrazione di Gualtieri è alla prova

Il Manifesto 

Ci vuole la prospettiva di genere di Rachele Damiani, psicologa e attivista della casa delle donne autogestita Lucha y Siesta, per spiegare la fatica di Sisifo di fronte alla quale si trova lo spazio sociale Esc, nel quartiere romano di San Lorenzo, di fronte alla sentenza del tribunale civile che ha condannato chi lo gestisce a pagare quasi 300 mila euro di arretrati, equiparando il canone che deve versare al Comune di Roma a quello di un qualsiasi posto commerciale. … Continua

Читать дальше...

Confindustria docet: lavoro e consumo davanti a tutto

Il Manifesto 

Che in Italia fossero i teatri e i musei gli spazi pubblici più affollati e infetti al contrario di centri commerciali e vie dello shopping è una circostanza che ci era sempre sfuggita prima delle ultime decisioni del governo in materia di lotta al coronavirus. Può accadere che certe misure rivelino in filigrana, aldilà della loro efficacia o ragionevolezza, una particolare idea del vivere in società e delle relative priorità. Senza entrare nel merito del Green pass rafforzato, dell’attendibilità... Читать дальше...

Draghi e il Pnrr, quando il grande affare è per pochi

Il Manifesto 

Negli ultimi due anni si è approfondito il divario tra spese ed entrate dello Stato. I provvedimenti di ristoro e di sostegno sono stati finanziati in deficit e hanno avuto un costo non indifferente. Al debito pubblico in crescita corrisponde un surplus di risparmio privato (imprese e famiglie) che ammonta a circa 300 miliardi. Aumentano al contempo le famiglie in condizioni di povertà assoluta. Le disuguaglianze si accentuano. I giovani e le donne stanno pagando il prezzo più alto in … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета





Rss.plus
PR time

Авторский вечер Эдварда Радзинского из цикла «Встречаясь с тайнами истории» в «Колизей – Арене»




Девелопер построит в Подмосковье модульные медицинские пункты для приема более 10 тыс. жителей

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Певица Пелагея из Новосибирска проиграла суд по алиментам




Ambiente e questione sociale, gli alibi del dopo Glasgow

Il Manifesto 

Nella società contemporanea, il razzismo si esprime nella forma della denegazione: «Io non sono razzista, ma…», scriveva nel 1993 Étienne Balibar ne Le frontiere della democrazia (Manifesto libri). La denegazione è l’espressione linguistica del mancato riconoscimento del desiderio e, come tale, costituisce uno strumento per occultare il rimosso. Serve a non vedere ciò che, se ammesso, ci porrebbe di fronte a domande scomode e a interrogativi che ci rifiutiamo di affrontare. Attraverso la forma della denegazione... Читать дальше...

L’Atlante dei conflitti ambientali

Il Manifesto 

L’Atlante dei conflitti ambientali (Environmental Justice Atlas), creato nel 2012 dall’economista Joan Martìnez Alier, raccoglie 3.553 casi di lotta per la difesa dell’ambiente. Liberamente consultabile sul sito ejatlas.org è disponibile in 7 lingue (inglese, italiano, spagnolo, francese, arabo, mandarino e turco) e viene continuamente aggiornato con nuovi casi o informazioni recenti su quelli già presenti (chi volesse collaborare può farlo tramite il sito). Si può consultare per paese, per tipo di risorsa... Читать дальше...

La libertà femminile è un’occasione anche per gli uomini

Il Manifesto 

Intorno al 25 novembre i media si riempiono di notizie, servizi, interventi che riguardano lo scandalo sempre più insopportabile della violenza agita contro le donne. Rimbalzano i numeri sui femminicidi, le persecuzioni sotto casa, le botte, la violenza psicologica e economica. La furia omicida che si abbatte anche sui figli. La cronaca alimenta questo museo di orrori perpetrati per lo più da mariti, compagni, padri, fratelli, amici di famiglia, e da qualche sconosciuto per la strada… E poi i... Читать дальше...

La morte di Arianna Flagiello, il compagno condannato per maltrattamenti aggravati dall’istigazione al suicidio

Il Manifesto 

Confermata in Cassazione la condanna a 19 anni per Mario Perrotta, il compagno di Arianna Flagiello che il 19 agosto del 2015 si uccise lanciandosi nel vuoto dal quarto piano del suo appartamento all’Arenella, quartiere collinare di Napoli. Perrotta è stato ritenuto responsabile in primo, in secondo grado e, infine, dai giudici della sesta sezione penale della Suprema Corte, di maltrattamenti aggravati da morte come istigazione al suicidio e tentata estorsione. I giudici, inoltre, l’hanno condannato... Читать дальше...

Dati alla mano, ecco perché siamo proiettati verso la nostra estinzione

Il Manifesto 

Il nostro pianeta ha 4,6 miliardi di anni, l’homo sapiens è comparso circa 200 mila anni fa. Se in una scala immaginaria riducessimo questi 4,6 miliardi a 46 anni, è come se noi umani fossimo apparsi solo 17 ore fa e la rivoluzione industriale fosse iniziata da 4 minuti. Eppure, in questo brevissimo tempo, saremmo riusciti a spazzare via più del 50% degli ecosistemi, lasciando intatto solo il 2-3% di quelli originari. E dire che gli umani sono lo 0,02% … Continua

Читать дальше...

Rider, Deliveroo ancora battuta «Contratto con Ugl illegittimo»

Il Manifesto 

Un’altra sentenza contro il contratto Ugl-Assodelivery del 15 settembre 2020. Dopo il tribunale di Bologna con la sentenza di luglio anche quello di Firenze dà ragione ai sindacati e condanna Deliveroo a trattare con gli altri sindacati e a 9.700 euro di spese legali. Si trattava del procedimento intentato da Filcams, Nidil e Filt Cgil nei confronti di Deliveroo per comportamento antisindacale respinto lo scorso febbraio in primo grado. Ieri la giudice Anita Maria Brigida Davia ha invece dato ragione … Continua

L'articolo Rider... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Андрей Макаревич

Андрей Макаревич лишился бизнес-партнера




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


WTA

Пресс-служба WTA мемом отреагировала на тяжёлую победу Свёнтек над Осакой



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Какое будущее увидит поколение зуммеров?



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России