Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2019
1
2 3 4 5 6
7
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 10.01.2019

Movimenti per il diritto all’abitare: «Legittima difesa contro sgomberi e decreto Salvini

Il Manifesto 

Nonostante un pomeriggio gelido, circa 300 persone si sono riunite in piazza del Campidoglio per contestare il decreto Salvini, ormai trasformato in legge, e le politiche abitative di Comune e Regione. L’assemblea è iniziata quando la luce polare che batteva sul palazzo a cui la figura di Marco Aurelio rivolge le spalle era già stata sostituita dall’illuminazione elettrica. «La sindaca Virginia Raggi deve schierarsi contro il decreto Salvini come hanno fatto Orlando e gli altri sindaci – dice in... Читать дальше...

Il 2018 dei lavoratori in Cina fa emergere la necessità di sindacati indipendenti

Il Manifesto 

Negli anni scorsi il tema dei lavoratori in Cina era uno di quelli più richiesti dalla stampa internazionale. I motivi erano di diverso tipo: da un lato il successo cinese e la capacità di sfornare un numero di miliardari che ormai supera quello in America, rendeva necessario ricordare anche le diseguali condizioni nel colosso cinese. Una seconda motivazione era data dall’atteggiamento più generale che i media internazionali avevano nei confronti della Cina: vivendo il progresso cinese come una minaccia... Читать дальше...

Mrinal Sen, l’urlo della ribellione

Il Manifesto 

È stato negli anni Ottanta che siamo entrati in contato con il cinema indiano attraverso una grande quantità di rassegne e personali, film presentati ai festival, dove si sono potute fare le prime grandi perlustrazioni su un paese dalla produzione cinematografica sterminata. Mrinal Sen, scomparso il 30 dicembre all’età di 95 anni era immancabile protagonista di quel panorama, coetaneo dell’artista umanista Satyajit Ray e insieme a lui punto di riferimento del cinema d’autore indiano, entrambi folgorati... Читать дальше...



Baglioni: «Migranti? Non si risolve bloccando 50 persone»

Il Manifesto 

«Quest’anno la scelta è caduta su 22 proposte che cercano di raccontare il paese musicale per quello che è, di fotografare ciò che potrà accadere tra poco». È il criterio operato nella scelta del cast da Claudio Baglioni – e già i bookmaker danno per favoritissimo l’idolo dei giovanissimi, Ultimo – per la sua seconda volta da direttore artistico del festival di Sanremo edizione 69 (5- 9 febbraio). Conferenza stampa al Casinò dove fa la sua prima apparizione «pubblica» in … Continua

Pepe Mujica, dodici anni di resistenza nel buio e nel silenzio

Il Manifesto 

È stato l’anno di Pepe Mujica quest’anno alla mostra di Venezia: sull’ex presidente del Venezuela che ha abbassato la povertà del paese al 9% si sono visti due film e la sua stessa presenza ha trasmesso moniti sulla responsabilità di tutto l’occidente nei confronti della povertà nel mondo, sulla necessità di creare un «piano Marshall» per l’Africa. Mentre Kusturica ha realizzato un documentario folgorato dal presidente che guidava il trattore e donava il 70% del suo salario ai poveri, nella … Continua

Indagine scomoda nella città delle bugie

Il Manifesto 

Sedici anni fa Randall Sullivan pubblicò LAbyrinth, un libro inchiesta sugli omicidi di Notorious Big e Tupac Shakur, i due rapper assassinati a pochi mesi e a pochi chilometri di distanza nella seconda metà degli anni ’90. Omicidi irrisolti. Il regista Brad Furman ha ripreso quell’indagine e l’ha fatta diventare film. Tutto prende le mosse dall’ex detective Russell Poole, che a suo tempo ha perso famiglia, lavoro e serenità, praticamente ossessionato dal caso che neppure era suo. Perché il suo …... Читать дальше...

Festival di Rotterdam tra generi, doc, e storie del mondo

Il Manifesto 

Primo appuntamento della stagione festivaliera, il Festival di Rotterdam (23 gennaio-3 febbraio) ha annunciato ieri i titoli del suo concorso. Saranno otto i film (nessuno italiano) a correre per il Tiger Award, opere di giovani autori che da sempre sono protagonisti nella competizione della rassegna olandese. Si va da Koko-di Koko-da di Johannes Nyholm a No coração do mundo, un intreccio di storie e di vite che racconta gli abitanti di Contagem in Brasile, esordio di Gabriel Martins Alves e … Continua

Le connessioni virtuali del neopopulismo

Il Manifesto 

Di fronte all’ascesa dei movimenti e dei leader neo-populisti nel mondo, il dibattito delle scienze sociali si è articolato in due grandi posizioni: da una parte, quelli che hanno interpretato questi nuovi attori come il prodotto perlopiù contingente delle disfunzioni della democrazia rappresentativa; dall’altra, quelli che sostengono il carattere strutturale e dunque tendenzialmente permanente del neo-populismo. Dato di partenza per entrambi è la crisi della globalizzazione neo-liberale, innescatasi nel 2007-2008. Читать дальше...



Viaggio nel bosco che rispolvera angosce

Il Manifesto 

Ci sono libri difficili da definire, da far rientrare in un canone prestabilito. O meglio ci sono libri che pur rientrando a pieno titolo in un genere è come se sconfinassero, ne alterassero gli equilibri consolidati. Può subentrare, allora, nel lettore uno straniamento, uno spiazzamento rispetto alle aspettative. Proprio questa sorta di spaesamento è forse l’effetto più profondo che viene suscitato in chi legge la nuova inchiesta dedicata da Valerio Varesi al suo commissario Soneri, intitolata La paura nell’anima (Frassinelli... Читать дальше...

La voce ritrovata dei «pueblos originarios»

Il Manifesto 

«L’Ecuador è un paese letterariamente invisibile. Può essere affascinante scrivere dall’invisibilità, ma a volte uno si sente desolato, impotente», ha affermato nel 2005 Javier Vásconez, sconosciuto in Italia, ma autore di una vasta opera narrativa che gli è valsa il premio Romulo Gallegos. Un’opinione, la sua, che sembra confermata dalla curiosa burla ideata molti anni fa da José Donoso e Carlos Fuentes, creatori di un inesistente scrittore ecuadoriano chiamato Marcelo Chiriboga: un ironico omaggio... Читать дальше...

Terremoto, la manovra svuota gli uffici per la ricostruzione

Il Manifesto 

«Ripassi a fine mese». È così che si sentono rispondere i terremotati che in questi giorni vanno negli uffici per la ricostruzione delle Marche. Già le pratiche vanno avanti con estrema lentezza – a oltre due anni dal sisma i cantieri privati aperti si contano sulle dita di due mani -, adesso, spiega l’assessore regionale marchigiano alla protezione civile Angelo Sciapichetti, «siamo alla paralisi». Il motivo è da ricercare nel fatto che lunedì scorso, quando gli uffici hanno riaperto dopo … Continua

«Stop alle trivelle», l’emendamento annunciato atto III

Il Manifesto 

L’annuncio c’è. Il ministero dello Sviluppo economico ha messo a punto un emendamento blocca trivelle, inserito nel decreto semplificazioni e che prevede, per un «termine massimo di tre anni», la sospensione dei «permessi di prospezione e di ricerca già rilasciati, nonché dei procedimenti per il rilascio di nuovi permessi di prospezione o di ricerca o di coltivazione di idrocarburi. Grazie a tale moratoria, sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti», compresi i tre permessi autorizzati... Читать дальше...

Sui monti l’accoglienza crea lavoro e sviluppo

Il Manifesto 

Pettinengo è un paese della provincia di Biella di 1500 abitanti, a 800 metri di altezza, sospeso a metà fra l’arco alpino e la pianura padana: fino a qualche anno fa circa 600 persone lavoravano alla Liabel, il famoso marchio per la maglieria intima. Dal 2000 la fabbrica tessile è stata chiusa, la crisi ha prodotto disoccupazione, il territorio è cambiato. I primi profughi arrivano nel 2011: una cinquantina di africani che vengono ospitati per due mesi in una Villa … Continua

Terremoti, la prevenzione che non c’è e la logica dell’emergenza

Il Manifesto 

Decisamente un libro che viene a puntino, questo di Erasmo D’Angelis Ripariamo l’Italia. Storia di terremoti e terremotati. Vittime e danni. Colpe e colpevoli. Come possiamo difenderci? (editore Giunti, pagine 480, euro 16). Perché uno dei difetti dell’Italia è quello di non affrontare mai le cause e le prevenzioni dei terremoti (ma di altri disastri naturali) nonostante la lunghissima scia di scosse dalla notte dei tempi fino ad oggi. E nonostante le infinite promesse di qualsiasi classe dirigente... Читать дальше...

Decreto «Reddito e Quota 100», Lega e Cinque Stelle: è scontro sui disabili

Il Manifesto 

Nello scontro sui migranti tra gli «alleati» Lega e Cinque Stelle, loro preferiscono definirsi oscuramente «contraenti di un contratto», rischiano di farne le spese i disabili. Al punto che, in attesa del «vertice del chiarimento» tenutosi nella serata di ieri, qualcuno ha ipotizzato che l’approvazione del decreto-bandiera sulla «Quota 100» e il sussidio detto «di cittadinanza» potrebbe slittare a domani. O alla prossima settimana. Il nuovo contrasto riguarda le pensioni di invalidità. La promessa è aumentarle a 780 euro. Читать дальше...

M5S dice sì al “quorum dei sì”

Il Manifesto 

Un passo indietro del Movimento 5 Stelle verso le richieste delle opposizioni favorisce l’esame del disegno di legge costituzionale sul referendum propositivo. Dopo aver ripetuto in tutti i modi che il quorum per questo nuovo referendum non doveva essere previsto, i 5 Stelle con la relatrice in commissione affari costituzionali Dadone hanno detto sì all’introduzione di una soglia di validità per la consultazione. Introducendo il quorum non dei partecipanti ma dei favorevoli, così com’era stato proposto... Читать дальше...

Su Filippo Maria, il terribile

Il Manifesto 

Chi mi spiega perché Filippo Maria viene chiamato il terribile? Cosa vuol dire terribile? Perché è terribile? In che senso? «Per me è terribile perché è un bullo. Vuole avere ragione. Poi si vuole far vendetta da solo». Bene. Parlatemi bene del suo aspetto e del suo carattere…. «Ha i capelli rossi». «È un bambino di sei anni. Non è tanto alto. È magro». «Lui ha sempre una cresta, davanti, nei capelli. Lui è… Lui è vestito bene». «Il carattere … Continua

Arabia saudita. Uccisi sei sciiti, sparita coppia di dissidenti

Il Manifesto 

Unità speciali della polizia contro oppositori politici descritti sommariamente come “terroristi”, arresti di dissidenti, sparizioni di detenuti. Nell’Arabia saudita che aspetta il 16 gennaio a Gedda la Supercoppa italiana tra Juventus e Milan – inutili gli appelli a non disputare l’incontro lanciato da intellettuali, artisti, Ong e giornalisti – la cronaca è ricca di violazioni dei diritti umani. Sei uomini sono stati uccisi a inizio settimana in un’operazione delle forze di sicurezza nella città di Jish... Читать дальше...

Risultati elettorali thriller in Congo

Il Manifesto 

All’ora in cui abbiamo chiuso il giornale ieri sera gli occhi di 80 milioni di congolesi e delle cancellerie diplomatiche di mezzo mondo erano puntati sul centralissimo Boulevard 30 Giugno di Kinshasa, dove ha sede la Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) della Repubblica democratica del Congo. Sotto alta pressione internazionale (l’ultima strigliata, ieri, è arrivata dal presidente sudafricano Ramaphosa) i 13 membri che ne fanno parte si erano chiusi oltre 24 ore prima in una forse... Читать дальше...


Музыкальные новости
Булат Окуджава

Виктор Астафьев, Булат Окуджава, Юлия Друнина, Борис Васильев – 100-летие литераторов-фронтовиков отметили в Стамбуле





Rss.plus
Россия

ONYX отправляется в Большой тур по России




Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург




Tav, l’analisi costi-benefici ai preliminari

Il Manifesto 

Marco Ponti, già docente del Politecnico di Milano e oggi a capo della commissione incaricata dal governo di produrre una valutazione costi e benefici sulla Torino-Lione, ha ieri annunciato di aver consegnato il suo lavoro al ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli. «L’analisi – ha detto Ponti – vale per la collettività e quindi riguarda tutta l’opera, la parte italiana, ma tutti i soggetti sociali implicati, gli utenti, le imprese, lo Stato, la sicurezza e gli effetti occupazionali. È stato... Читать дальше...

Caos alla Normale di Pisa, si dimette il rettore criticato dagli studenti

Il Manifesto 

L’ormai ex rettore della Normale, Vincenzo Barone, ha dichiarato ieri le sue dimissioni e ha deciso di non presentarsi al Senato accademico per la votazione della mozione di sfiducia nei suoi confronti proposta dall’Assemblea degli allievi. Questi ultimi non erano però gli unici favorevoli alle dimissioni, come sottolinea lo stesso Senato in una nota diffusa ieri: «L’Assembela dei ricercatori degli assegnisti e del personale tecnico-amministrativo avevano già approvato dichiarazioni critiche rispetto... Читать дальше...

«I migranti rianimano le nostre terre»

Il Manifesto 

Macedoni e albanesi che praticano la transumanza sull’appennino centrale, manovali cinesi che portano avanti l’edilizia rurale nel cuneense, rumeni che nel Friuli gestiscono lo sfalcio dei boschi. E’ da circa vent’anni che cittadini stranieri hanno cominciato a insediarsi nelle cosiddette terre alte, andando ad occupare nicchie economiche ed abitative abbandonate dalla popolazione originaria. Sono il prodotto di un flusso migratorio partito inzialmente dai balcani, ma che ha poi interessato il Nord... Читать дальше...

L’Artwashing ripulisce i musei

Il Manifesto 

Dopo dodici anni, la multinazionale petrolifera anglo-olandese Shell non sarà più tra gli sponsor della National Gallery di Londra. Un risultato ottenuto anche grazie agli artisti e agli attivisti ambientalisti che da anni si stanno mobilitando contro il sostegno finanziario delle grandi corporation del petrolio e del gas nel settore dell’arte e della cultura in generale. «Artwashing» la chiamano: le compagnie fossili sponsorizzano le grandi istituzioni museali di Europa e Stati Uniti per cercare di ripulire la propria reputazione pubblica. Читать дальше...

Lo spinello della discordia tra Lega e M5S

Il Manifesto 

Depenalizzazione dell’autocoltivazione di marijuana per uso ricreativo in forma personale o associata, sul modello dei Social club spagnoli, e depenalizzazione della detenzione di cannabis per uso personale; innalzamento del quantitativo di Thc contenuto nella cannabis light commercializzabile legalmente (da 0,2% a 1%). È quanto previsto dal disegno di legge presentato al Senato da Matteo Mantero, uno dei cinque senatori del Movimento 5 Stelle dissidenti rispetto al decreto Sicurezza, e rilanciato dal blog di Beppe Grillo. Читать дальше...

Salvini, smacco all’esordio del tour sovranista

Il Manifesto 

Lo smacco brucia, brucia anche di più perché arriva mentre Matteo Salvini è a Varsavia con l’ultranazionalista Kaczynsky per la prima tappa del tour sovranista con cui punta ad accreditarsi come leader «di un’altra idea dell’Europa», quella delle patrie autoritarie e dei «migranti zero». Un tour che probabilmente toccherà l’Ungheria di Orbán, la Francia di Marine Le Pen, la Germania dell’Afd, la Spagna di Vox. Il leghista punta a costruire un nuovo gruppo a Bruxelles ed accarezza l’idea – non … Continua



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Булат Окуджава

Музыка и стихи: концерт к 100-летию со дня рождения Булата Окуджавы состоится в Троицке




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Миомир Кецманович

Кецманович отказался от борьбы в игре с Медведевым на "Ролан Гаррос"



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Путин назвал срок передачи нацпроектов в профильные комиссии Госсовета



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России