Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Январь
2019
1
2 3 4 5 6
7
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Новости за 27.01.2019

La parola, un parassita del cervello

Il Manifesto 

Nella galassia teorica chiamata «scienze cognitive», Daniel Dennett è un outsider: contro la tendenza a privilegiare processi mentali e algoritmi di calcolo, ha difeso l’idea che l’autocoscienza umana sia prodotta dalle parole. Nel suo ultimo saggio, Dai batteri a Bach Come evolve la mente (traduzione di Simonetta Frediani, Cortina, 568, euro 32,00) propone il compendio aggiornato di una produzione trentennale sulla base di due ipotesi principali: spendendosi in un’appassionata apologia della prospettiva... Читать дальше...

Emanuel Vilas, epica del rimpianto

Il Manifesto 

Fu nel 1977 che Serge Doubrovsky coniò il termine autofiction, in italiano autofinzione: «Autobiografia? No. (…).Se si vuole, autofiction, per aver affidato il linguaggio di un’avventura all’avventura del linguaggio»: così si legge nella quarta di copertina di Fils, il terzo dei romanzi in cui lo scrittore francese sciorinò ogni dettaglio della propria vita (uno di essi, Le livre brisé, era basato sulla relazione con la moglie Ilse, suicida dopo aver letto i primi capitoli). Il neologismo, che sembrava... Читать дальше...

L’incontro con l’alterità è una esclusiva dello sguardo interno all’esperienza

Il Manifesto 

Il metodo fenomenologico e il suo ideatore, Husserl, sono spettri del dibattito filosofico contemporaneo, persino nominati con un certo pudore, anche da parte di chi è pienamente persuaso della loro fertilità. La fenomenologia si aggira, appunto, come un morto vivente, riesumata per onestà storica, ma perlopiù ritenuta incapace di fioriture concettuali o di adattamenti alle urgenze del mondo in cui viviamo. «Se dovessi riassumere il mio atteggiamento fondamentale nei confronti della fenomenologia... Читать дальше...



Una mensola candidata a tenere 35.000 volumi

Il Manifesto 

E’ senz’altro vero, come scrive Roberto Calasso nel suo Come ordinare la biblioteca che questo «è un tema altamente metafisico». Eppure non vanno trascurati né il dato materico né quello più prettamente sentimentale, veri perni attorno a cui ruota l’organizzazione fisica dei propri libri. Attrezzarsi una biblioteca è un fatto di scatole o cassoni, di piegamenti sulle gambe, di schiene doloranti, di polvere e starnuti. È una faccenda di disagio posturale, di caos prima che bibliografico reale: libri... Читать дальше...

La logica dell’inconscio indifferente al tempo lineare

Il Manifesto 

Partendo dalla filologia psicoanalitica per arrivare, attraverso l’ambito della clinica, alla speculazione metafisica, Alessandra Campo sintetizza nel suo saggio titolato Tardività Freud dopo Lacan (Mimesis, pp. 440, € 28,00) l’ambizioso tentativo di tradurre in lingua italiana un termine chiave del lessico di Freud: Nachträglichkeit, parola che esprime un concetto al centro di annose discussioni sulla struttura temporale dell’inconscio. Nel suo passaggio dalla lingua madre della psicoanalisi a quella... Читать дальше...

Così la metafisica lavora al proprio annientamento

Il Manifesto 

Chi pensava di trovare la teorizzazione del supposto antisemitismo di Martin Heidegger nel quarto volume dei suoi Quaderni – Note I-V. Quaderni neri 1942-1948 (traduzione di Alessandra Iadicicco, Bompiani, pp. XVIII-700, euro 30,00) rimarrà deluso. Alla «questione ebraica» il filosofo tedesco dedica in tutto una quindicina di righe. Per le restanti 700 pagine, a parte un rapido accenno al «profetismo», nient’altro. Anche questa quarta puntata dei Quaderni neri si conferma come un «diario filosofico»... Читать дальше...

Piero Sanavio: estri, provocazioni, letture di un americanista amico

Il Manifesto 

In questi giorni, nel rileggere Caterina Cornaro in abito da cortigiana, ho ricordato un episodio di tanti anni fa. Una volta Piero Sanavio venne qui a casa per farsi consigliare, da qualcuno che ne sapeva di più, sulla pulizia di un dipinto di scuola veneziana del Cinquecento. La tela era tutta ideata in un verde pallido ma molto, molto sporca, patinata da ombre giallognole formatesi col tempo: in genere polvere e fumo di caminetto. Piuttosto grande, raffigurava una donna vestita … Continua

Hecht, impersonalità del rito, ripetitività della Storia

Il Manifesto 

«Questa lettera principalmente per informarvi che la guerra è finita, e io ne sono uscito illeso», scriveva Anthony Hecht, poco più che ventenne, il 14 maggio 1945, da un’imprecisata località della Germania, ai genitori a New York; aggiungendo: «Illeso [Unscathed], naturalmente, non significa inalterato [unaffected]. Le cose che ho visto e sentito qui, parlando con tedeschi, francesi, cechi e russi, oltre alle mie osservazioni personali, messe assieme fanno una storia che eccede di gran lunga i limiti della censura regolamentare». Читать дальше...



Il nostro sangue è gratis, si può spargere

Il Manifesto 

La sera in cui Edmond Jabès arrivò a Parigi, in fuga dal regime di Nasser, vide di colpo comparire su un muro dalle parti del Jardin des Plantes, illuminata dai fari di un’automobile, una scritta che risaliva ai tempi della Occupazione e che lui avrebbe valutato per tutta la vita alla pari di una maledizione a cadenza rediviva e, insieme, di un oroscopo fatale: A mort les juifs. Ebreo apolide e laico, Jabès aveva trascorso la giovinezza al Cairo, dunque … Continua

Bohème weimariana, un caso per Erdogan

Il Manifesto 

«Ho dato la colpa al mondo intero, solo perché mi sono sbagliato sul tuo conto; ho chiuso con tutti. Ora riesco a vedere in faccia la verità, ma non posso fare altro che condannare me stesso a una solitudine eterna». Questa è una delle ultime riflessioni del protagonista di Madonna col cappotto di pelliccia di Sabahattin Ali, che sarebbe facile catalogare tra le storie d’amore con finale triste, quelle in cui la speranza di un’infinita felicità di coppia naufraga in … Continua

Ticino, il Rinascimento torna a casa

Il Manifesto 

Che funzione può rivestire un museo per un piccolo paese che conta a malapena 1600 abitanti? La risposta che il marketing culturale suggerisce è scontata e un po’ da pensiero unico: un museo in un contesto così serve come calamita turistica, per rivitalizzare con l’indotto l’economia di un paese a rischio di marginalità. Siamo in Canton Ticino, appena al di là del confine italiano (quindi i rischi di marginalità sono molto relativi, trattandosi di Svizzera…). Il paese in questione è … Continua

Michel Legrand, il genio delle colonne sonore che amava il jazz

Il Manifesto 

A scorrere la filmografia di Michel Legrand, si comprende come il musicista e compositore francese nato a Parigi il 24 febbraio del 1932 e morto ieri a 86 anni, abbia attraversato da protagonista assoluto e incontrastato la storia del cinema e della musica del ventesimo secolo. Si pensa a Michel Legrand e scorrono immediatamente davanti agli occhi e nella testa frammenti di temi e immagini indissolubilmente legati alla sua musica. Legrand amava il jazz, e lo conosceva profondamente. Apparteneva alla... Читать дальше...

Raffaello, la sprezzatura del pittore-canone

Il Manifesto 

Si apre per l’Italia, con questo 2019, una bella tripletta di ricorrenze ‘in morte’: Leonardo quest’anno, Raffaello nel 2020, Dante nel 2021. Rituali, per dirla con Carlo Dionisotti, di quella «religione laica, democratica, nazionalistica e storicistica» affermatasi nel corso dell’Ottocento, le cerimonie centenarie hanno spesso offerto negli ultimi due secoli un’ottima postazione da cui verificare lo stato di salute della disciplina storico-artistica. Lo esemplifica bene la vicenda di Raffaello (1483-1520)... Читать дальше...

Moser, ornamento per lo spazio

Il Manifesto 

Scrisse Hermann Broch che Vienna fin-de-siècle non era «tanto la città dell’arte quanto la città par excellence della decorazione». Loos e Kraus provarono a resistergli, ma il Modern Style, come chiarì Benjamin, si distingue per la «ventata ornamentalista» che se ne impossessa. Nella capitale della monarchia austro-ungherese si raggrumò «stile inglese» e giapponismo, antichità greco-romane e «intrecciati motivi di culture piuttosto diverse e lontane» in modo così «semplice e infantile» da comporre... Читать дальше...

Chini, levantina indolenza di un ricercatore di timbri

Il Manifesto 

Di certi lavori d’arte pare averne tracciata la parabola una volta per tutte Charles Dickens. Chi ricorda lo stato miserevole nel quale Copperfield si presenta la prima volta alla burbera zia Betsey – i calzoni stinti e bruttati di polvere, la camiciola tutta un unico cencio e le gambe che fanno giacomo giacomo – ritroverà la condizione di molte opere nel momento in cui si presentano alla Fama. Da un certo punto in poi, invece, è tutto un volo felice … Continua

La crisi aperta della memoria

Il Manifesto 

La Giornata della Memoria al tempo della crisi si rivela uno specchio che proietta un’immagine impietosa sulla dimensione del nostro presente e la distonia intercorrente tra la retorica celebrativa-istituzionale e «l’impatto del reale» rappresenta in modo quasi implacabile una verifica storica della condotta delle generazioni contemporanee rispetto all’eredità del passato. LA RIEMERSIONE manifesta e rivendicata dell’antisemitismo, segnalata dagli innumerevoli episodi di cronaca e da un «sentito»... Читать дальше...

Un modello climatico troppo scomodo

Il Manifesto 

Nella notte del 31 marzo 1985, il quarantasettenne fisico ucraino Vladimir Aleksandrov sparisce a Madrid senza lasciare tracce. Ora la storica della scienza Giulia Rispoli offre una nuova lettura della misteriosa vicenda in un saggio contenuto nella raccolta De la guerra fria al calientamento global (edizioni Los Libros de la Catarata) appena pubblicato a Madrid. E la rende straordinariamente attuale. LO SCIENZIATO è arrivato dall’Urss due giorni prima per partecipare a un incontro internazionale dei movimenti anti-nucleari a Cordoba. Читать дальше...

Al Sundance il crepuscolo dei miti : Jackson , Weinstein e Silicon Valley

Il Manifesto 

Alle otto del mattino di venerdì la Main Street gelata di Park City non pullulava di inferociti fan di Michael Jackson. Ma c’era polizia. E, come ha surrealmente spiegato il direttore del festival John Cooper, se qualcuno si fosse sentito turbato dai contenuti del film in programma, fuori dalla sala c’era personale medico pronto a soccorrerlo. Etichettata «Evento speciale», la proiezione di Leaving Neverland, in uno dei più stimati festival del mondo, è una rappresentazione perfetta del clima culturale... Читать дальше...

Autorizzazione a procedere. Il M5S tentenna, Salvini no

Il Manifesto 

Conciliante sull’autorizzazione a procedere, rigido sulla Tav: nei confronti dei soci a 5 Stelle e dei due nodi che li tengono in stato di sofferenza permanente, Salvini adotta linee che sembrano opposte ma che, invece, dietro la facciata, sono complementari. Una decisione ufficiale sul come votare nella giunta per le autorizzazioni a procedere il M5S ancora non l’ha presa e per il terzo giorno, caso più unico che raro, Gigi Di Maio s’imbavaglia e latita per evitare domande imbarazzanti. A … Continua


Музыкальные новости
МакSим

Аномалия как у МакSим. Младенец с шестью пальцами попал в больницу





Rss.plus
Сергей Собянин

Сергей Собянин. Главное за день




Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» легально изготавливает армии и спецслужбы. 6 серия. СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

В честь празднования Международного дня защиты детей росгвардейцы Подмосковья организовали встречи с детьми




Ultras, la teppa si è addomesticata

Il Manifesto 

Ha fatto scalpore, il mese scorso, la fotografia di Matteo Salvini in atteggiamento amichevole e sorridente con il capo della Curva Sud alla festa per i 50 anni della Fossa dei Leoni, storico gruppo ultras rossonero. L’indignazione è stata a senso unico: intellettuali, giornalisti e opinionisti hanno censurato che il ministro degli Interni si facesse ritrarre in posa conciliante con un tifoso, per di più pregiudicato. Nessuno ha provato a ribaltare l’immagine e a chiedersi, ma che ci fa il … Continua

Venezuela all’Onu: l’inviato di Trump è uno specialista del “cortile di casa”

Il Manifesto 

La crisi sempre più acuta in Venezuela è stata all’ordine del giorno ieri, nella riunione straordinaria del consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. Al netto dell’oggettivo stato di permanente e violento sconvolgimento economico e sociale in cui versa il paese sudamericano, il consiglio ha restituito anche l’immagine della caotica situazione che coinvolge tutto l’emisfero. I paesi membri si sono divisi fra garantisti della sovranità venezuelana e un crescente numero di stati sostenitori di una... Читать дальше...

Zingaretti «ricuce» con Prodi. Ma il rischio ora sono i gazebo

Il Manifesto 

Il pranzo fra Romano Prodi e Nicola Zingaretti doveva restare se non segreto almeno riservato. E invece ieri la ’notizia’ è rimbalzata da Bologna, dove il candidato favorito alle primarie Pd si è fermato anche oggi per l’assemblea della sua ’Piazza Grande’. L’incontro viene definito «cordiale». Arriva dopo le parole dure che il professore aveva pronunciato quattro giorni fa a Bruxelles sul Pd, giudicato privo «di un’idea, una prospettiva, un leader». Parole che non erano un complimento per il Zingaretti. Читать дальше...

Genova accogliente, in 10mila in corteo

Il Manifesto 

«Per Genova aperta, accogliente e solidale» ieri hanno sfilato in diecimila nel capoluogo ligure in solidarietà con i migranti e per chiedere l’accoglienza dei salvati della Sea Watch, in rada davanti a Siracusa. «Migliaia di persone sono oggi in piazza per un città e un paese che accoglie e che non respinge, per l’apertura immediata dei porti e di corridoi umanitari sicuri», spiegano dall’Arci Liguria, una delle 130 associazioni della manifestazione. Dalla Stazione Marittima il corteo ha raggiunto piazza Matteotti. Читать дальше...

Una Val di Susa di accoglienza, in 5mila in corteo contro il decreto Salvini

Il Manifesto 

«Non in mio nome». Un cartello si alza sopra le teste dei manifestanti che attraversano Avigliana per protestare contro il decreto sicurezza firmato da Salvini. E dice tutto in quattro parole. No a una legge che calpesta i diritti e la Costituzione, no a una legge che crea «insicurezza», come riporta lo striscione tenuto dai sindaci valsusini sul palco di piazza Conte Rosso, a fine corteo. Ieri, ad Avigliana, all’imbocco della Val di Susa, sono scese in piazza cinquemila persone. … Continua

La sottocultura dell’odio è ancora fertile

Il Manifesto 

Il giorno della memoria è diventato con il procedere degli anni sempre di più un topos della cultura celebrativa del mondo occidentale e, a misura che i testimoni diretti dello sterminio ci lasciano per ragioni anagrafiche, la responsabilità delle nuove generazioni si configura come una sfida a tenere fermo e adamantino il senso autentico di quella memoria. Il rischio che incombe sul futuro si presenta con molteplici aspetti fra i quali: la retorica, la falsa coscienza, il negazionismo, la banalizzazione... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин рассказал об открытии нового перехода на вокзал Зеленоград-Крюково



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

The Beatles

100 лучших сольных песен The Beatles - 6




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России