Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2020

Новости за 07.06.2020

Scuola, le promesse non mantenute

Il Manifesto 

Cara maestra mi dispiace molto di non essere stata presente  alle lezioni di fine anno. Le devo dire che all’inizio ero felice e mi divertivo a fare le lezioni online e a fare i compiti. Lo sa perché? Perché io trovavo sempre qualcosa da dire o da fare. Poi, proprio alla fine dell’anno, mi sono intristita e tirata indietro perché non mi andava più di fare le lezioni in questo modo e mi mancavano la scuola e i compagni. Per … Continua

Читать дальше...

Herta Müller, cassetti dotati di orecchie, nei ricordi già allora alterati

Il Manifesto 

Non amo che i miei testi contengano termini astratti. La parola ‘dittatura’, per esempio, non la scriverò mai». Leggendo lo splendido La volpe era già il cacciatore (traduzione di Margherita Carbonaro, Feltrinelli, pp. 240, € 18,00), si capisce come Herta Müller avesse ben presente fin dal suo primo romanzo il precetto cui si sarebbe attenuta con lodevole rigore in tutte le prove successive. Centrato su quel tema che avrebbe pervaso ossessivamente alcune tra le sue opere più rilevanti – e … Continua

L'articolo Herta Müller... Читать дальше...

Wordsworth dall’infanzia alla Storia

Il Manifesto 

Cosa succede nel Preludio, il vasto poema autobiografico a cui è legata soprattutto la fama di William Wordsworth? Il fatto che Wordsworth, nato 250 anni fa nel Distretto dei Laghi al quale il suo nome è associato, abbia per la poesia moderna la stessa importanza che il suo coetaneo Beethoven ha per la musica è uno stimolo a rileggere il poema per verificarne grandezza e attualità. È una celebrazione dell’autosufficienza e della solitudine, doveva infatti introdurre a un grande progetto … Continua

... Читать дальше...



Dziewit-Meller, i limiti dell’ignoto, una famiglia della Slesia e dintorni

Il Manifesto 

Tiergartenstrasse 4 era l’indirizzo berlinese della villetta in cui aveva sede l’ufficio della Cancelleria del Führer addetto alla esecuzione del programma di eutanasia rivolto a portatori di handicap fisici e mentali, noto come Aktion T 4. Ma T è anche l’iniziale del monte Taigeto, sfondo di uno dei primi (leggendari, in realtà) episodi di eugenetica della storia, cui è intitolato il romanzo di Anna Dziewit-Meller, Il monte Taigeto (trad. di Gaia Bisignano e Marcin Wyrembelski, la Parlesia, 2019, pp. Читать дальше...

Moresnet, un borgo tra Germania, Belgio, Olanda

Il Manifesto 

Gli ultimi anni hanno visto il diffondersi di pratiche artistiche e studi che concernono gli stati microscopici, nati nel corso di guerre e trattati, che per errori o incomprensioni della Storia, prosperano contro ogni logica (di questo tratta ampiamente il divertente Atlante delle micronazioni di Graziano Graziani, edito da Quodlibet nel 2015). Non per caso questi movimenti suscitano assai interesse in Italia, paese che accoglie la più potente nazione minima del mondo, ossia Città del Vaticano... Читать дальше...

Amori, addii e riti zigzagando nel ’900

Il Manifesto 

Il giorno del suo cinquantesimo compleanno, Tommaso – colto musicista fiorentino, giramondo e donnaiolo – riceve, in plico sigillato da uno studio notarile, le confessioni (o meglio: digressioni) autobiografiche di Massimo, scrittore raffinato, amico di famiglia, omosessuale nient’affatto refoulé («io crebbi … serenamente frocio, e assiduamente praticante»), solo di recente passato a miglior vita. Comincia a leggerle; e leggendole, vi intreccia i propri ricordi e le proprie digressioni (per Tommaso non è ancora tempo di una confessione)... Читать дальше...

Thomas Bernhard, trittico dell’esagerazione

Il Manifesto 

Per bocca di uno dei suoi personaggi, l’intramontabile Franz Joseph Murau di Estinzione, Thomas Bernhard si definì un «artista dell’esagerazione», insieme abbreviando una maniera, compendiando una poetica, giustificando il noto contegno che teneva in pubblico. La definizione gli era servita, nell’ultimo scorcio della sua vita, per mettere avanti le mani, quasi un’excusatio non petita da esibire a chiunque rilevasse i furori, i parossismi, le colate d’ira, il ritmo a martello del suo scrivere. Già per suo conto... Читать дальше...

Chitarra e batteria per raccontare il ritmo crescente della vita

Il Manifesto 

Le probabilità che The Quickening, l’album di Marisa Anderson e Jim White, fosse un omaggio a Star Trek erano in partenza scarse, così come che indicasse il trasferimento della forza vitale di un immortale nell’universo degli highlander. «È il momento in cui si inizia a sentire il movimento fetale, o quello in cui i rami di un albero cominciano a rinverdire all’inizio della primavera», chiarisce Anderson via email da Portland dove vive. Da qualche anno trascorre l’inverno a Città del … Continua

Читать дальше...



Crocevia di demiurghi per un film-sensazione: Chinatown

Il Manifesto 

«Non c’è nessuno nella storia che sia responsabile di così tante gravidanze quanto me. E tu sai il motivo…» Lo sceneggiatore Robert Towne ride in anticipo, aspettandosi l’ovvia chiusura della battuta del suo interlocutore. «Love Story!». La persona che Towne ha di fronte, al tavolo del ristorante Dominick’s di West Hollywood, è Robert Evans, capo produzione della rinata Paramount, relativamente giovane per quel ruolo (ha quarantadue anni), ma con già alle spalle successi folgoranti come Il padrino... Читать дальше...

Gospodinov, collezionisti di tempo in fila per l’eternità

Il Manifesto 

La più grande avventura mentale di sempre, La recherche è in realtà, più semplicemente, la storia di un corpo, quello di Marcel. Condannata a starsene rinchiusa dentro gli angusti spazi della scatola cranica, la memoria è viceversa distribuita in quantità più o meno eguali tra gli organi e le parti che ci compongono. La milza, il fegato, le trombe di Eustachio trattengono e rilasciano ricordi di continuo, pompano memoria dentro il cranio. È così che la specie si conserva, tiene … Continua

Читать дальше...

Smolin, lo spazio-tempo: non scena bensì esito

Il Manifesto 

Capita spesso di incontrare biografie della scienza che hanno la forma di autoritratti: ruotano intorno ai loro autori piuttosto che gettare luce sullo stato complessivo di un dominio scientifico, sui suoi limiti, o i suoi passi falsi. Non è di questa natura l’ultimo libro di Lee Smolin, studioso insigne della gravità quantistica e dei fondamenti della fisica contemporanea, La rivoluzione incompiuta di Einstein La ricerca di ciò che c’è al di là dei quanti (Einaudi, pp. 286, € 28,00). Alla … Continua

L'articolo Smolin... Читать дальше...

Indiretto libero nella provincia francese

Il Manifesto 

La provincia francese descritta da Simenon è il luogo delle ritualità e dei silenzi. Il tempo è scandito settimanalmente: più che le stagioni possono le domeniche, con la loro gradualità di messe a orari consoni ai diversi strati sociali. La messa bassa, di primo mattino, è quella di chi accudisce case altrui, quella di contadini e piccoli artigiani. La messa solenne è per la buona borghesia, gli impiegati con qualche speranza e i signorotti che vanno al rito a mattino … Continua

Читать дальше...

Rubiu, fare critica con gli artisti

Il Manifesto 

Cesare Brandi muore il 19 gennaio 1988. Trentadue anni dopo, la sua opera è sempre viva per merito di Vittorio Rubiu, compagno, allievo, figlio adottivo ed erede del grande critico senese. Non c’è stato momento, nel corso di tante stagioni trascorse dalla sua scomparsa, che la poliedrica attività del poeta, dello specialista nella teoria del restauro, dello scrittore, del grande viaggiatore, del brillante elzevirista, non abbia ricevuto da lui quell’attenzione critica necessaria per sopravvivere all’usura del tempo... Читать дальше...

Il vedere paranoico e il vedere «senza»

Il Manifesto 

La Breve storia delle macchie sui muri di Adolfo Tura (Johan & Levi, pp. 111, euro 13,00) non è una storia né riguarda propriamente le macchie sui muri ma descrive bene il libro non tanto quanto al soggetto, che è ben enunciato dal sottotitolo, Veggenza e anti-veggenza in Jean Dubuffet e altro Novecento, quanto piuttosto allo stile, obliquo proprio come il rapporto che il titolo intrattiene col suo argomento. L’esperienza comune di osservare una macchia sul muro fino a farvi … Continua

Читать дальше...

Opacità, trasparenza, la soglia si fa materia

Il Manifesto 

La Porte-fenêtre à Collioure di Henry Matisse raffigura una finestra spalancata su una campitura nera. È un quadro non finito che l’artista ha tenuto sempre con sé, attribuendogli un valore particolare, biografico e simbolico. Ridotto ai minimi termini, il tema classico della finestra dipinta implicava l’apertura verso uno spazio ambiguo, in cui non è chiaro se al di là dell’infisso si disveli un interno molto buio o un’oscurità notturna e interiore. Sarebbero bastate delle figure, come nel Balcon di Manet... Читать дальше...

Armfield, preraffaellita fra i grattacieli

Il Manifesto 

Parigi, 1904. Il Salon d’Automne è alla sua seconda edizione: favori e intemperanze della critica possono decretare fortune fugaci o durature. È scoppiato il caso Cézanne, e l’anno dopo saranno i fauves a occupare il centro della scena. Fra i tanti artisti che cercano di affermarsi, c’è un inglese poco più che ventenne, che ha frequentato la Birmingham School of Art, una delle ultime roccaforti del movimento preraffaellita. Da qualche anno si è radicato a Montparnasse, nella comunità di espatriati … Continua

L'articolo Armfield... Читать дальше...

Antonello Pasini, appunti per la distruzione del pianeta irritabile

Il Manifesto 

Sebbene sia stato scritto prima della pandemia, l’ultimo saggio del climatologo Antonello Pasini parta proprio da un virus per spiegare il concetto di rischio, mentre mette a fuoco parole-chiave come pericolo e vulnerabilità: «A parità di ‘pericolo virus’… il rischio aumenta all’aumentare della vulnerabilità del singolo». Sembrano parole vaghe, buone soprattutto per la diffusione mediatica; ma il pericolo, la vulnerabilità, e l’esposizione sono appunto le variabili di L’equazione dei disastri (Codice edizioni... Читать дальше...

Il volto americano della necropolitica

Il Manifesto 

Il mondo è in movimento e la crisi connessa al Covid-19 ne sta accelerando le trasformazioni. La direzione del cambiamento non è chiara e mentre sono evidenti le disuguaglianze che crescono lo sono anche i conflitti e i movimenti sociali che cercano di costruire giustizia ecologica e giustizia sociale, necessariamente in maniera contemporanea. La crisi in corso ha confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, a livello generale che società e natura non sono due entità separabili, ma vivono insieme. Читать дальше...

La Nfl chiede scusa. E anche Michael Jordan si schiera

Il Manifesto 

Ci mancava il sarcasmo platinato su morti e violenze, ma c’era da aspettarselo, conoscendo il repertorio del personaggio. Il presidente incendiario Usa ieri si è ripreso la scena, gli sono bastati pochi minuti per aggiungere un bel po’ di guacamole su una brace accesa ormai da oltre una settimana. “Speriamo che George Floyd ci guardi dall’alto e pensi che questi sono grandi giorni per gli Stati Uniti”, ha detto l’ex The Apprentice durante la presentazione sui dati sulla disoccupazione in … Continua

L'articolo La Nfl chiede scusa. Читать дальше...


Музыкальные новости
Анастасия Волочкова

Маленький Душанбе под крылышком щедрой балерины: загородный особняк Анастасии Волочковой наводнили особенные таджики





Rss.plus
Желдорреммаш

Уссурийский ЛРЗ расширяет форматы промышленных экскурсий на предприятие




Современную детскую площадку открыли в деревне Дубнево

Открытие первого дилерского центра VGV в России. ГК «АВТОРУСЬ» стала первым дилером

«Главный Советник» на выставке ГОСЗАКАЗ

Глава Тувы встретился с министром энергетики РФ Сергеем Цивилёвым




Zingaretti e la Fase 3 del Pd, in cerca di alleati anche sul proporzionale

Il Manifesto 

No, giurano dal Nazareno, «nessuna volontà di contrapposizione con il premier». A buttare acqua sul fuoco divampato sulla proposta degli Stati generali dell’economia sono molti dem. Ma nessuno nega la sostanza della questione: persino Dario Franceschini, il capodelegazione del Pd al governo, ha appreso dell’ennesima iniziativa estemporanea del premier dall’ennesima conferenza stampa. Anche se c’è chi giura che i dem avrebbero fatto a meno di far sapere alla stampa dei malumori, che – secondo questa tesi ... Читать дальше...

Mai così distanti, via un terzo dei soldati Usa dalla Germania

Il Manifesto 

Sempre più lontani e mai così distanti dal 1945. L’America di Trump e la Germania di Merkel ormai sono incompatibili perfino sotto il profilo dell’Alleanza Nato, nata in teoria per proteggere Berlino. Ieri il consigliere per la sicurezza nazionale degli Usa, Robert O’Brien, ha siglato il via libera definitivo al ritiro di un terzo del soldati americani dalle basi tedesche. Richiamati negli Usa o trasferiti in altri Paesi Nato quasi 10mila dei 34mila militari schierati nelle caserme della Germania Ovest. Читать дальше...

Epidemia in calo ovunque ma «focolai ancora attivi»

Il Manifesto 

72 vittime con Covid-19 e 270 nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore. Il numero totale dei decessi arriva a 33.846 e quello dei casi positivi a 234.801. I numeri del giorno sono tutto sommato incoraggianti, anche se non si discostano molto da quelli precedenti. PER UNA VOLTA, anche dalla Lombardia giungono segnali positivi. La regione ospita ancora oltre la metà dei casi (142 ieri) e quasi il 40% delle vittime (27) di tutta Italia. Ma i test effettuati … Continua

Читать дальше...

Cosenza, un fiore ai partigiani, multata presidente Anpi

Il Manifesto 

Quando gli è stata notificata dalla Questura pensava ad uno scherzo e non ci credeva. Ma era tutto tremendamente vero. Il fiore del partigiano, deposto il 25 aprile come ogni anno nel giorno della Liberazione, costa alla presidente dell’Anpi di Cosenza, Maria Pina Iannuzzi, una multa salata di 400 euro. Mentre la destra neofascista, prima, durante e dopo la pandemia, fa impunemente quel che vuole, l’associazione dei Partigiani viene sanzionata per un nobile gesto, tradizionale, effettuato in piena sicurezza... Читать дальше...

Intrigo di lusso all’ombra del Cupolone

Il Manifesto 

C’è il broker (Gianluigi Torzi) che prima avrebbe aiutato la segreteria di Stato vaticana a concludere un affare milionario e poi l’avrebbe ricattata, e per questo motivo venerdì scorso è stato arrestato per ordine del tribunale pontificio. C’è il monsignore di Curia (Alberto Perlasca) a cui sono stati sequestrati i conti in Svizzera. C’è l’Obolo di San Pietro – le offerte per i poveri che arrivano al papa da tutto il mondo – utilizzato come bancomat per alcune speculazioni immobiliari … Continua

... Читать дальше...

Lampedusa, data alle fiamme la memoria dei migranti

Il Manifesto 

Disagio sociale? Paura di non farcela, con alberghi e ristoranti ancora chiusi per l’assenza dei turisti? Rabbia, perché le istituzioni non risolvono i tanti problemi segnalati nel tempo? Oppure azioni di destabilizzazione di matrice politica? Da due mesi a Lampedusa si respira un clima pesante, inedito. Poco meno di seimila abitanti, tanti problemi: i trasporti arerei e via mare che funzionano a singhiozzo, un poliambulatorio non attrezzato per gestire gran parte delle patologie, il dissalatore rattoppato... Читать дальше...



Москва

В исторических парках покажут любимые мультфильмы от СТС Kids ко Дню защиты детей


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Бато Багдаев

В Маньжурии открывается российско-китайский ночной клуб Felicity Port




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

Два проекта Первый Бит отмечены дипломами финалистов конкурса «BPM-проект года»

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


ATP

Российский теннисист Сафиуллин опустился на две позиции в рейтинге ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Настольный теннис стал доступен долголетам в подмосковном Красноармейске



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России