Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июнь
2020

Новости за 28.06.2020

Volker Ullrich, il formicaio degli smarriti, dopo la morte di Hitler

Il Manifesto 

Ci sono momenti in cui il mondo con il quale ci si sente in consuetudine tracolla e un nuovo ordine si profila, nel vuoto tra il non più e il non ancora, un tempo di nessuno in cui coesistono sensazioni e sentimenti contraddittori, di sbigottimento, di disillusione, di rabbia, di incertezza, e soprattutto di paura. Uno di questi momenti coincise, in Germania, con quei tremendi otto giorni che separarono la morte di Hitler, il 30 aprile del 1945, dall’8 maggio … Continua

Читать дальше...

Celan, geniali concrezioni di una antilingua tradotta in arbitri lessicali e non solo

Il Manifesto 

A cento anni dalla nascita e a cinquanta dalla morte di Paul Celan la casa editrice Mondadori, che ha il merito storico di aver per prima raccolto in un volume dei «Meridiani» esemplarmente curato da Giuseppe Bevilacqua tutta la produzione lirica del poeta originario della Bucovina, pubblica un’ampia silloge curata da Dario Borso dei Microliti («Lo Specchio», pp. 202, € 20,00) nome attribuito dagli editori dell’edizione critica di Barbara Wiedemann e Bertrand Badiou alle prose, agli aforismi,... Читать дальше...

Moderno in lingua morta

Il Manifesto 

La recente edizione in volume, a cura di Rodolfo Zucco, di Tutte le poesie di Fernando Bandini, che comprende anche vari poemetti in latino raccolti da plaquettes disperse (Mondadori «Oscar Baobab Moderni», introduzione di Gian Luigi Beccaria, con un saggio biografico di Lorenzo Renzi, pp. LIV-720, euro 28,00) e adesso quella a cura di Leopoldo Gamberale di altri sette poemetti totalmente inediti (Memoris munus amoris, introduzione, traduzione, note ai testi di L. G., Edizioni San Marco dei Giustiniani Genova, pp. Читать дальше...



La favola nera di Jenny Erpenbeck, una versione femminile di Kaspar Hauser

Il Manifesto 

Storie di figure di cui spesso nessuno conosce l’identità, che giungono in una comunità ristretta creando non pochi rivolgimenti: questo il soggetto ricorrente nei libri di Jenny Erpenbeck: da Di passaggio, al centro della cui vicenda era la misteriosa figura del Giardiniere, dotata di molteplici talenti, a Voci del verbo andare, in cui Richard, intellettuale in pensione, terrorizzato dal trascorrere del tempo che lo opprime, va a una scuola per migranti a Kreuzberg, popolata di africani, sudamericani... Читать дальше...

Cesare in camicia nera e Mussolini dux

Il Manifesto 

Bastarono poche parole, con regi decreti-legge emanati tra settembre e novembre del 1938 e convertiti in legge l’anno dopo, a segnare la sorte degli italiani oggetto dei provvedimenti «per la difesa della razza nella scuola fascista». Vittorio Emanuele III, per grazia di Dio e per volontà della nazione re d’Italia e imperatore d’Etiopia, manifestò tra l’altro «la necessità urgente ed assoluta di provvedere» a che nessun professore di «razza» ebraica contaminasse le scuole e gli atenei del suo regno. Читать дальше...

Calvino e Volponi dalla luna al calcolatore

Il Manifesto 

Quando si diffonde un nuovo mezzo di comunicazione, tutti i linguaggi preesistenti sono portati a ridefinire il proprio ruolo e, per così dire, la propria grammatica. La nozione di ‘rimediazione’ – elaborata nel 1999 da David J. Bolter e Richard Grusin – può essere descritta sinteticamente in questi termini. Un caso emblematico (e noto) è offerto dalla fotografia, la cui nascita obbligò la pittura ad abbandonare alcune delle sue funzioni tradizionali per acquisirne altre. Come s’intuisce, la storia... Читать дальше...

Conversevoli variazioni di Andrea Bajani in forma di sobrie ottave

Il Manifesto 

La raccolta dei versi di Andrea Bajani, Dimora naturale (Einaudi, pp. 64, € 9,00) è una corona di ottave, di cinquanta ottave, che, rinunciando alla cantabilità della tradizione cavalleresca e al percussivo incantamento della rima, prendono nel loro ritmo, nella loro dizione, l’atonalità e la dissonanza della musica novecentesca. Sono musica di un pensiero che, trattenendosi sulla soglia dello stupore per le piccole apparizioni quotidiane – soprattutto animali –, vuole non disperdere l’emozione nel canto... Читать дальше...

Gli eretici italiani da Cantimori alla «toleration»

Il Manifesto 

Nonostante la presenza intorno a noi di rifugiati in fuga da persecuzioni religiose e politiche abbia portato a un profluvio di studi sulle diaspore, l’esilio di centinaia di simpatizzanti delle dottrine protestanti dall’Italia dell’Inquisizione all’Europa delle guerre di religione non incontra più l’interesse di un tempo. Basti pensare che nell’utile sintesi sulla mobilità delle minoranze religiose perseguitate nell’età della Riforma e della Controriforma, scritta da Nicholas Terpstra (e ora tradotta dal Mulino)... Читать дальше...



Indagine alla ricerca della verità al fianco di Mochizuki Isoko

Il Manifesto 

Nell’universo hollywoodiano Mochizuki Isoko avrebbe potuto ispirare Alan J. Pakula, Steven Soderbergh o Spielberg, o magari, chissà, sarebbe potuta finire al centro dell’obiettivo di Errol Morris come esempio di eccellenza nel giornalismo d’inchiesta. Nel suo paese natale, il Giappone, è stato il documentarista Tatsuya Mori a intercettarla, mettendola al centro del suo quinto film I-Documentary of the Journalist, in concorso alla 22.a edizione del Far East Film Festival (in streaming su MyMovies fino al 4 luglio). Читать дальше...

I nuovi mondi delle pioniere della musica elettronica

Il Manifesto 

Forse non esiste una parola per indicare la «visionarietà» di chi crea mondi nuovi con i suoni ma servirebbe per le pioniere della musica elettronica a cui è dedicato Sisters with Transistors, documentario di Lisa Rovner presentato in anteprima allo Sheffield Doc. Il film è un ritratto corale che intreccia un ricchissimo repertorio di immagini (performance, pellicole private, fotografie, sequenze cinematografiche e televisive) con un tappeto sonoro di interviste e un soundscape che antologizza... Читать дальше...

Emanuele Trevi, esercizi affettivi di giusta distanza

Il Manifesto 

Una tradizione ormai secolare nega la possibilità e la stessa liceità di un rapporto biunivoco fra vita e biografia o, per meglio dire, fra il percorso di un individuo e la sua postuma proiezione in un tracciato lineare. È un diniego o piuttosto un divieto che trova nel proustiano Contre-Sainte Beuve (i cui lacerti sono editi solo nel ’54) la sua più argomentata giustificazione tanto che, per eccesso e insieme per paradosso, presto è divenuta di senso comune l’idea secondo … Continua

Читать дальше...

Vite di falsari, da cavar sceneggiature

Il Manifesto 

I giovani gabbavano i vecchi fin da Plauto e ancora ai tempi di Rosina e di Don Bartolo parevano non averne persa l’abitudine. C’è sempre stata simpatia da parte del pubblico verso quanti si dimostrano capaci d’aggirare l’inutile precauzione, tanto più quando questa si fonda su un’autorità inveterata, intaccandola, sbertucciandola: è una soddisfazione da giorno di Carnevale. A questo favore antico sembra riallacciarsi Noah Charney nel suo L’arte del falso (pp. 293, euro 30,00, illustrato, Johan & Levi)... Читать дальше...

Polittico Griffoni, il puzzle controverso

Il Manifesto 

Notizia confortante è che lo sforzo compiuto dalla Fondazione Genius Bononiae su spinta del suo presidente Fabio Roversi Monaco, riportando a Bologna il disperso insieme di dipinti già uniti a decorare l’imponente Polittico Griffoni in San Petronio, non sia stato vanificato dall’emergenza Covid. L’esposizione infatti, che avrebbe dovuto aprirsi al pubblico il 12 marzo, è di nuovo accessibile e – grazie alla generosità dei prestatori, italiani e internazionali – si potrà visitarla fino al gennaio 2021... Читать дальше...

Venaria, seduzioni via dal barocco

Il Manifesto 

Esistono differenti, infiniti modi di concepire una mostra: ci sono quelle dedicate a un pubblico di un tipo o di un altro, quelle divulgative o scientifiche, e si può persino ragionare sul senso che acquista l’atto del mostrare un’opera d’arte in un dato momento, con un determinato gusto, e su come questo stesso atto possa cambiare la percezione dell’opera. In alcuni casi – i più virtuosi – lo scopo è verificare le proposte critiche interrogando le opere; scardinando, quando serve, … Continua

Читать дальше...

Aste, il martelletto degli intrecci

Il Manifesto 

Che cosa accade quando un’opera d’arte viene messa all’asta? Quali sono i fattori che fanno sì che un quadro sia battuto per cifre da capogiro o, all’inverso, che passi del tutto inosservato? Spesso gli oggetti venduti sul mercato (quadri, sculture, mobili… ) finiscono nelle collezioni dei musei. Altre volte, invece, trovano la loro via verso le case di privati. Molti dei capolavori finiti all’incanto hanno storie avventurose, che richiamano alla mente vere e proprie spy stories. Altre volte, quella che … Continua

L'articolo Aste... Читать дальше...

Celan dialoga con il tempo

Il Manifesto 

Nel 1960, in un saggio destinato a una trasmissione radiofonica il cui oggetto era Osip Mandel’stam, uno dei poeti da lui più amati, Paul Celan scriveva: «Il luogo della poesia è un luogo umano, “un luogo nell’universo”, certo, ma che si trova quaggiù, nel tempo». Il salto di qualità della critica tedesca nel doppio anniversario – della nascita, nel 1920 a Czernowitz, (città asburgica fino al 1918, poi rumena, poi sovietica, oggi ucraina) e della morte nel 1970, a Parigi … Continua

Читать дальше...

D’Elia eletta alla guida delle donne Pd: ora un patto fra noi, libere dalle correnti

Il Manifesto 

Un luogo “di frontiera con la società”, questo sarà il segno della Conferenza delle donne del Pd che riparte sotto la guida di Cecilia D’Elia, eletta ieri a Roma da un’assemblea in presenza e in remoto delegata da una base che conta già più di 8mila iscritte, fra tesserate e non. D’Elia ha battuto al voto Titti Di Salvo, ex sindacalista ed ex deputata, che resta comunque nel pacchetto di mischia del nuovo organismo. – Il “luogo” politico delle donne … Continua

Читать дальше...

Liz Moore, l’amara redenzione lungo la main street

Il Manifesto 

Philadelphia, soltanto «Philly» per i suoi abitanti, è una delle più antiche città degli Stati Uniti, a lungo un simbolo per il Paese: qui furono redatte la dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione alla fine del Settecento e, un secolo più tardi, si sviluppò, lungo le rive del fiume Delaware quell’enorme distretto industriale dove spiccavano «le cattedrali» delle acciaierie avvolte nel vapore che rese nota questa parte della Pennsylvania come la «Ruhr d’America». Quella che racconta Liz... Читать дальше...

Mini focolaio allarma Fiumicino: due locali chiusi, otto contagiati

Il Manifesto 

Secondo locale chiuso ieri a Fiumicino per il Covid-19: l’Asl Roma 3 ha disposto la misura precauzionale per il chiosco bar Spuma sul lungomare, il giorno precedente aveva imposto la chiusura del locale Indispensa, proprio difronte al municipio cittadino. I due esercizi fanno capo alla stessa proprietà: venerdì un dipendente del bistrot, originario del Bangladesh, era risultato positivo al tampone. Le sue condizioni hanno richiesto il ricovero allo Spallanzani. Scattate le verifiche, su 400 test... Читать дальше...


Музыкальные новости
Алсу

Mash: на виллу певицы Алсу в Крыму за 800 миллионов рублей нашелся покупатель





Rss.plus
#123ru.net

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Загородный банкет: разбираем тонкости, смотрим на лучшее

Молодежное сообщество ВЫЗОВ представит креативное пространство на Дне России

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге об открытии в Магадане школ для ИТ-специалистов




Federica Fracassi, «a rischio un intero ecosistema artistico»

Il Manifesto 

Attrice teatrale e cinematografica – ad esempio per Bellocchio in Sangue del mio sangue e Bella addormentata – Federica Fracassi è anche la direttrice, insieme a Renzo Martinelli e Francesca Garolla, del «Teatro i» di Milano, una delle tante piccole realtà che non hanno potuto riaprire il 15 giugno a causa delle misure di contingentamento. «Ma gli aperitivi si fanno, e anche il calcio è ripartito: questo contingentamento, fatto così, per me è incomprensibile», commenta Fracassi che in questi giorni... Читать дальше...

Dai giudici doppio schiaffo per Trump su migranti e muro

Il Manifesto 

Un giudice federale ha ordinato il rilascio dei bambini migranti detenuti con i genitori nelle carceri Usa per l’immigrazione, e ha denunciato la detenzione prolungata delle famiglie durante la pandemia di coronavirus da parte dell’amministrazione Trump. L’ORDINE DI LIBERARE i bambini entro il 17 luglio è arrivato dopo la presentazione di un caso riguardante una lunga detenzione e dopo che alcuni migranti sono risultati positivi al test per il coronavirus; si applica ai minori che sono detenuti... Читать дальше...

Se Marsiglia svolta a sinistra. Assente il partito di Macron

Il Manifesto 

Oggi, in 4.922 comuni (su 34.970, che già hanno eletto il sindaco al primo turno), il 38% della popolazione francese, 16,5 milioni di elettori, si svolge il secondo turno delle elezioni municipali, che riguarda tutte le principali città, da Parigi a Marsiglia, Tolosa, Lione. Quindici settimane sono passate tra i due turni, invece dei quindici giorni abituali, il mondo è stato stravolto dalla crisi del Covid. Il primo turno aveva avuto luogo il 15 marzo, mentre già il confinamento era … Continua

Читать дальше...

Gli strumenti ci sono, ma gli artisti francesi ora chiedono risposte certe

Il Manifesto 

Per dare un’idea dell’impatto del Covid-19 sul settore della cultura in Francia vanno ricordati due elementi. Il primo è economico. Tra spettacolo, eventi, musei, festival di cinema e teatro, ecc, l’insieme del comparto della cultura rappresenta più del 3% dell’economia francese, impiega circa 600mila persone e ne fa vivere almeno il doppio. I luoghi di spettacolo sono stati i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire. Le sale cinematografiche hanno potuto accogliere pubblico solo da lunedì scorso... Читать дальше...

«Diritto al reddito e tutele per il lavoro degli intermittenti dello spettacolo»

Il Manifesto 

La riapertura dello spettacolo voluta dal governo il 15 giugno scorso è stata una farsa per di più senza un reddito, il ritorno al lavoro, il riconoscimento delle tutele per facchini, tecnici, operai, sarte, attori e registi, cantanti e musicisti. Senza questo mondo del lavoro materiale, creativo e di ricerca, individuale e collettivo, non esiste lo spettacolo dal vivo che ieri si è mobilitato in una manifestazione nazionale a Roma con il titolo programmatico, «Convocateci dal vivo», e il simbolo... Читать дальше...

Tremila edifici scolastici dismessi, il Miur a caccia di spazi per garantire le classi

Il Manifesto 

Tutti gli studenti e le studenti avr anno spazi per la didattica, dunque sarà garantito a ciascuno “il mantenimento del gruppo classe”. Lo ha chiarito ieri il ministero dell’istruzione guidato da Lucia Azzolina, che ancora cerca di parare i colpi delle polemiche scatenate dalle linee guida per la riapertura delle scuole a metà settembre, oggetto delle contestazioni delle manifestazioni degli scorsi giorni. L’obiettivo del dicastero sarebbe quello di recuperare gli spazi per quel 15 per cento di... Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Ёлка

Названы даты выступлений Елки, Дмитрия Маликова и Гошы Куценко




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Электромобиль Xiaomi SU7 начали продавать в России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России