Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 03.07.2020

Condono edilizio, rieccolo…. un decalogo per evitarlo

Il Manifesto 

Ancora una volta, nel governo, si è tornati a parlare con insistenza della possibilità di un nuovo condono edilizio. Conviene affrontare l’argomento, sebbene la questione sembra essere stata stralciata dal «Decreto Semplificazione». Così, a fronte della sua preoccupante ricorrenza, è utile chiarire alcuni punti su condono edilizio (e abusivismo). 1. L’abusivismo edilizio in Italia è un fenomeno di massa, che riguarda milioni di edifici (principalmente, ma non esclusivamente, abitazioni). Non esistono stime accurate del fenomeno... Читать дальше...

Diritto alla salute, il presidio sabato 4 luglio al Ministero

Il Manifesto 

Sono ben 27 le Associazioni del Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute che hanno dato la loro adesione alla manifestazione prevista per sabato 4 luglio a Roma davanti al Ministero della Salute per chiedere una inversione radicale di rotta nella organizzazione del Sistema Sanitario Pubblico, che deve garantire il diritto alla salute universale, gratuita e partecipata, come dettato all’articolo 32 della Costituzione e dalla Legge 833 del 1978 di Riforma Sanitaria: delegazioni provenienti... Читать дальше...

Lin Bai e le registrazioni di chiacchiere femminili

Il Manifesto 

Lin Bai è il nom de plume di Lin Baiwei. Originaria della città di Beiliu, nella provincia del Guangxi, Lin Bai è una scrittrice, poetessa e sceneggiatrice cinese. Una delle maggiori esponenti della scrittura del corpo (shenti xiezuo) e della corrente dell’individualismo (gerenhua). Pur avendo esordito come poetessa e sceneggiatrice, attualmente è conosciuta soprattutto per i suoi romanzi, in Cina considerati estremi per la libertà con cui trattano temi quali il narcisismo, l’autoerotismo e l’omosessualità femminile. Читать дальше...



A Roma, tra gli ultimi in piena pandemia

Il Manifesto 

Quei due mesi di emergenza visti da sotto. Visti dalla “Roma di sotto”. E’ un angolo di visuale che ti porta lontanissimo dalla diatriba fra ottimisti e pessimisti sulla ripresa autunnale della pandemia. “A parte che non è finito un bel nulla, neanche qui a Roma, sarebbe davvero criminale se non avessimo imparato nulla e ci facessimo trovare di nuovo impreparati”. A parlare così è Antonella Torchiaro, una giovane medico che fa parte del team mobile di InterSos, l’organizzazione umanitaria che … Continua

L'articolo A Roma... Читать дальше...

«The Captain», eroismo ad alta quota

Il Manifesto 

È ispirato a fatti realmente accaduti, The Captain, in concorso alla 22esima edizione del Far East Film Festival, <TB>online su MyMovies.it fino a domani. Blockbuster ad alto contenuto spettacolare che guarda all’incidente aereo sfiorato il 14 maggio 2018, quando un Airbus della Sichuan Airlines diretto da Chongqing a Lhasa ha rischiato di schiantarsi sulle creste dell’altipiano tibetano in seguito a una forte turbolenza. La rottura di uno dei finestrini della cabina di pilotaggio aveva... Читать дальше...

Nelle stanze collettive della danza

Il Manifesto 

La danza è una necessità. Lo conferma chi la pratica, chi ne fruisce. Il corpo a essa avvezzo non può disconnetterla dal vivere quotidiano, la danza è respiro. Impedita nei luoghi abituali, nelle sale prove e nei teatri, ha scalpitato nell’emergenza Covid come ha potuto, rendendosi visibile, solitaria nelle stanze private del lockdown, collettiva nei filmati d’archivio, protagonista di una trasformazione obbligata dal reale al virtuale con punte di creatività nel dramma. Tra chiusure e riaperture... Читать дальше...

«Maestranze», il doloroso lockdown degli invisibili

Il Manifesto 

L’Italia, notoriamente, è un paese di invisibili, e i diversi livelli di significato della parola «invisibile» ci stanno tutti. Quelli per scelta, come gli evasori totali e i latitanti, quelli che una scelta nella loro vita vorrebbero farla, in nome della dignità. Il Covid 19 ha, almeno parzialmente, scoperchiato un altro punto dolente nell’invisibilità sociale. Ci voleva il lockdown per far fermare quelle macchine complesse e fatte tutte di persone e professionalità interconnesse perché si tornasse a parlare di loro. Читать дальше...

La locanda di Vargas Llosa e i desideri di Pappi Corsicato

Il Manifesto 

«La priorità è proteggere il lavoro di artisti e compagnie che erano sul punto di debuttare al momento del decreto governativo che ha chiuso le sale»: Roberto Andò sigla il suo primo atto da neo direttore del Teatro stabile di Napoli con la rassegna Scena Aperta, un ciclo di spettacoli allestiti nel cortile del Maschio Angioino da oggi fino al primo agosto. L’apertura, una prima nazionale, è affidata a La Chunga di Mario Vargas Llosa; regia, scene e costumi di … Continua

Читать дальше...



Sfide e vertigini al Premio Roma

Il Manifesto 

Un concorso che mette in campo le quattro regole del gioco di Roger Caillois: agon, alea, mimesis, ilynx, sfida, immedesimazione, fato, vertigine. È la visione a tutto tondo con cui Enrica Palmieri, direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, presenta lo spirito della XVIII edizione del Premio Roma Danza 2020, organizzato dall’AND e quest’anno interamente dedicato alla videodanza. Nel comitato direttivo Palmieri, Morena Malaguti e i coreografi Teri Weikel e Dino Verga; giuria internazionale... Читать дальше...

Cinema America, si parte con un programma incompleto

Il Manifesto 

Ci sono gli ospiti, ma non ancora i film – o meglio non abbastanza. Nel comunicato di ieri del Cinema America, il programma delle rassegne estive del Cinema in Piazza che comincia oggi a Trastevere è ancora incompleto: mentre alcune distribuzioni hanno messo a disposizione i loro titoli – per i quali è sempre bene ricordare che vengono pagati i diritti – su altri non c’è ancora alcuna certezza. «Le difficoltà nell’ottenere i film – spiega Valerio Carocci – hanno … Continua

Читать дальше...

Il mistero irrisolto del «mostro dalle 21 facce»

Il Manifesto 

Meiko Kaji rimane ancora oggi una delle attrici giapponesi più riverite e conosciute in occidente, soprattutto grazie ai ruoli che ha interpretato negli anni settanta in lungometraggi come Female Prisoner 701: Scorpion e Shurayukihime (Lady Snowblood). Benché la sua presenza si sia rarefatta dagli anni ottanta in poi – solo sette film dal 1980 alla sua ultima partecipazione ad un lungometraggio, nel 2006 – Kaji è rimasta attiva durante tutti questi anni specialmente con dei ruoli in serie televisive. Читать дальше...

Alma Sabatini, nell’arcipelago innocente e insidioso del linguaggio

Il Manifesto 

Correva l’anno 1987 quando comparve Il sessismo nella lingua italiana di Alma Sabatini, con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi e Alda Santangelo. Testo di riferimento e pietra angolare, continua a restituire la tempra politica non solo della sua indimenticabile autrice, linguista, femminista e anglista, bensì di un clima maturo nei riguardi dell’argomento che quel momento storico richiedeva fosse analizzato anche istituzionalmente. Edito per iniziativa... Читать дальше...

Passeggiate conversando con Marc Fumaroli

Il Manifesto 

Marc Fumaroli in Parigi-New York e ritorno. Viaggio nelle arti e nelle immagini ricorda un seminario presso l’Institute for Advanced Study di Princeton tenuto da Irving Lavin (1927-2019), studioso del quale cade qui opportuno rammentare almeno il suo Caravaggio e La Tour: la luce occulta di Dio. Fumaroli rammenta che «Irving iniziò col proiettare l’immagine di un grande dipinto verticale di Mark Rothko: due zone di colore, l’una scura e l’altra chiara, separate da un sottile orizzonte di filamenti tremolanti... Читать дальше...

Gianni Rodari, se lo staccapanni è più simpatico dell’attaccapanni

Il Manifesto 

Non c’erano libri per bambini a casa di Gianni Rodari né la madre, di sera, raccontava favole, lei che a sette anni era andata a lavorare in una cartiera e per tutta la vita aveva fatto a pugni con il tempo. Eppure non era un’infanzia anomala, la sua: quella penuria di libri, avventure e romanzi per sognare esistenze diverse attraversava molte stanze dell’Italia di allora, che lottava con l’analfabetismo e la scuola a singhiozzo. Così, alla fine, le favole le … Continua

Читать дальше...

Perché l’«interesse nazionale» non va in missione

Il Manifesto 

L’interesse nazionale, quello vero, non va in missione. Il dibattito sulle missioni militari all’estero di oggi alle commissioni esteri e difesa dovrebbe servire a una riflessione seria sulla visione strategica del nostro Paese. In concreto si parla di aumentare i costi militari che nel 2019 hanno già sfiorato il miliardo e mezzo di euro che in epoca di Covid-19 sarebbe forse meglio investire nella sanità o nella scuola. Tanto più che adesso armiamo pure l’Egitto, come scriveva ieri sul manifesto... Читать дальше...

Conte prova a sminare la strada verso l’autunno

Il Manifesto 

È uno Zingaretti a dir poco irritato quello che dopo giorni di freddezza e tensione incontra nel primo pomeriggio Giuseppe Conte. Al segretario del Pd, oltre alla lunga lista di rimproveri che muove ormai da settimane, non sono andate giù le veline partite da palazzo Chigi che dipingevano i dem come ostacolo e freno alle Semplificazioni. Il chiarimento c’è stato, fanno sapere al termine i poco amichevoli alleati. «La pensiamo allo stesso modo: bisogna correre», informa il premier. «Incontro positivo»... Читать дальше...

Armonie alla fine del mondo. Al via il festival «Narrazioni in terra d’Otranto»

Il Manifesto 

C’è un fascino particolare nei luoghi di villeggiatura, quando i riflettori della stagione turistica si spengono. Un po’ come vecchi teatri dismessi, lungomari e piazze perdono la patina appiccicosa delle cartoline e delle creme solari, cambiano luce, scoprono altre sfumature di colore. PER BUONA PARTE dell’anno, molti luoghi del Meridione – più che mai da quando la crisi economica ne ha svuotato ulteriormente le strade, con una nuova onda d’emigrazione, e ha trasformato vecchie case della nonna... Читать дальше...

Un esposto chiede alla procura di Roma di verificare responsabilità italiane

Il Manifesto 

Un esposto depositato alla procura di Roma chiede di indagare sulle responsabilità italiane relative alla «strage di Pasquetta»: 12 ragazzi morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. La tragedia è avvenuta tra il 10 e il 15 aprile di quest’anno: «In zona Sar maltese sono deceduti dieci eritrei e due etiopi. Altri 51 profughi, tra i quali due bambini piccolissimi, sono stati riportati contro la loro volontà in Libia, dove sono stati rinchiusi nel centro di detenzione di Tarek al … Continua

... Читать дальше...

Stati popolari, Soumahoro chiama a raccolta gli «invisibili»

Il Manifesto 

«Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame?». Aboubakar Soumahoro inizia a parlare citando un ex presidente della Repubblica: Sandro Pertini. L’occasione è il lancio degli «Stati popolari», iniziativa dai contorni un po’ misteriosi, a metà tra una grande assemblea e una vera e propria mobilitazione. Il titolo fa il verso agli «Stati generali» organizzati da Giuseppe Conte a villa Doria Pamphilj dal 13 al 21 giugno (Soumahoro si incatenò e strappò un incontro con il primo ministro). Читать дальше...


Музыкальные новости
Людвиг ван Бетховен

Юные туляки сыграли с филармоническим оркестром Бетховена и Вебера





Rss.plus
Арцах

Генералов много, а Норат Тер-Григорьянц один!




вхожу в интернет и меня здесь нет геополитика

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

НА ДЕТСКОМ ФЕСТИВАЛЕ ИСКУССТВ «НЕБО» СОСТОИТСЯ 5 ПРЕМЬЕР И ПОКАЖУТ НОВИНКИ ОТ ВЕДУЩИХ МОСКОВСКИХ ТЕАТРОВ

Юлия Миронова стала VIP-участником форума THE TRENDS 2.0




Regionali, Conte: serve unità. Ma in Liguria il nome non salta fuori

Il Manifesto 

Da ieri l’allarme rosso sul voto amministrativo di settembre è scattato anche a Palazzo Chigi. L’ora e mezza di «chiarimento» fra il premier Conte e il segretario dem Zingaretti è servita a ribadire lo «spirito unitario» della maggioranza e la necessità condivisa di avanzare a passo più spedito. Ma se c’è una cosa concreta che il leader Pd ha ottenuto è la consapevolezza del presidente che serve anche il suo contributo affinché le regionali non diventino il carico da novanta … Continua

Читать дальше...

Riace torna alle origini: dalla vecchia forgia ai murales

Il Manifesto 

Scriveva Antonio Gramsci dal carcere: “Quando tutto è o pare perduto bisogna rimettersi all’opera e ricominciare dall’inizio”. Mimmo Lucano fa suo il pensiero del filosofo comunista e torna alla Riace delle origini. Dopo il frantoio sociale e l’ambulatorio popolare, riattivati nel corso dei lunghi e difficili mesi antevirus, passata la crisi pandemica ora è il turno della vecchia forgia di mastro Bruno. Egli nacque a Riace, da una famiglia di Serra San Bruno, trasferitasi nella Locride agli inizi del novecento. Читать дальше...

L’ex ministro Spd Gabriel consulente del macello Covid

Il Manifesto 

L’ex segretario Spd sul libro paga del macello al centro dello scandalo sul coronavirus. Lo ha rivelato ieri la tv pubblica Ard, dopo avere setacciato i documenti del Gruppo Tönnies da cui risulta che Sigmar Gabriel ha lavorato come consulente dell’impresa dal 1 marzo al 31 maggio. L’ex numero uno del partito socialdemocratico (che da ministro dell’Economia nel 2015 definì il sistema di sfruttamento dei mattatoi «una vergogna per la Germania») avrebbe percepito 10mila euro al mese più «una quota... Читать дальше...

Assalto alle coste, spunta la mediazione di Palazzo Chigi

Il Manifesto 

È braccio di ferro sulla legge di «interpretazione autentica» del Piano paesaggistico regionale (Ppr) che la giunta sarda di centrodestra sta cercando di far passare. Ma spunta un tentativo di mediazione del governo Conte. IERI IN CONSIGLIO REGIONALE la discussione è stata caldissima ed è durata sino alla notte. La giunta a trazione sardista e leghista dice che le nuove norme servono a rendere possibile la realizzazione di una strada a quattro corsie tra Sassari e Alghero superando il veto … Continua

L'articolo Assalto alle coste... Читать дальше...

I precari occupano l’Anpal: “Parisi in business Class, noi scadiamo a luglio”

Il Manifesto 

Protesta clamorosa dei precari storici dell’Anpal Servizi e del sindacato Clap. Ieri hanno bloccato l’agenzia che dovrebbe essere al centro del pericoloso sistema di «workfare» chiamato «reddito di cittadinanza», ed è bloccata anche per gli scontri che investono il presidente Mimmo Parisi. «Paradossale che stia negli Stati Uniti dove ha un impiego incompatibile con il suo ruolo e noi scadiamo già da luglio. Abbiamo fatto oltre dieci scioperi in due anni. A pochi giorni dalla scadenza di 260 contratti... Читать дальше...

Covid, ancora troppi contagi tra gli operatori sanitari

Il Manifesto 

30 decessi e 201 casi positivi al Coronavirus in più nelle ultime 24 ore. Il contagio dunque non si arresta benché i numeri rimangano contenuti. Scendono a 87 i pazienti in terapia intensiva, sono meno di mille (963) i ricoverati non gravi. In tutto, finora si sono registrati 34818 vittime e 240961 casi positivi. OLTRE IL 12% DEI CASI ha riguardato gli operatori sanitari, contagiati in quasi 30 mila. Non è una sorpresa: nelle strutture sanitarie, dove sono stati effettuati … Continua

Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Тимати

«Ты кого здесь уму-разуму учить собрался? Берега не путай», — Киркоров получил претензию от Тимати




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан


Ролан Гаррос

Медведев пошутил о том, что часто проводит ночные матчи на турнирах «Большого шлема»



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Раз нет протестов, будут санкции: как навальнисты и команда Ходорковского меняют стратегию борьбы с Россией



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России