Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 04.07.2020

Wendy Cooling, la scrittrice che leggeva ad alta voce

Il Manifesto 

Wendy Cooling, scrittrice inglese e grande promotrice della lettura dedicata all’infanzia in tutto il mondo è morta all’età di 78 anni il 21 giugno scorso, ma la famiglia ne ha dato notizia solo ora. Insegnante, «dilettante narratrice» – come amava autodefinirsi – che ha inventato storie soprattutto per i piccolissimi (in Italia i suoi albi sono usciti per Mondadori), Cooling è stata anche la fondatrice di Bookstart, il programma dell’ente benefico BookTrust, che porta i libri direttamente nelle... Читать дальше...

Daria Nicolodi, l’importante non è raccontarsi

Il Manifesto 

«La rassicuro subito, non le chiederò nulla su Dario Argento», «Grazie, anche perché come ben sa non ho fatto solo i suoi film. In questo momento mi viene in mente un’immagine, quella di Tre ore dopo le nozze, commedia di Ugo Gregoretti, esperienza che ho amato molto. C’erano Remo Remotti, Paolo Bonacelli, Carlo Monni… Un clima di maggiore intelligenza, a dir la verità». A parlare è Daria Nicolodi, musa dell’universo argentiano, attrice e autrice delle opere più visionarie del maestro … Continua

Читать дальше...

Arbitri, attenti all’uomo nero

Il Manifesto 

Chiunque si sente legittimato a discutere le loro decisioni: ore e ore di dibattito per vivisezionare le ragioni di un (mancato) fischio, ancor di più in epoca di Var. Il tutto con il soggetto che le ha prese costretto a non poter parlare. L’arbitro è una funzione silente fuori dal campo da gioco. Non ha diritto di parola. Ora finalmente un «uomo in nero» ha deciso farsi sentire. Scrivendo un libro che per questo è già un evento. L’arbitro Claudio … Continua

Читать дальше...



Sì, la vita è tutto un film

Il Manifesto 

Il Re delle isole Samoa lo definiva: «il luogo della falsa vita», per i napoletani era «l’imbroglio nel lenzuolo», e in una delle sue famose domande palindrome Marzullo si domandava: «è una fabbrica dei sogni o un sogno quando sei in fabbrica?» Parliamo del cinema su grande schermo che ora finalmente ritorna. Questi i film da non perdere. I due «papi» Due personalità opposte per formazione e per carattere: da una parte un pregiudicato dal mega-conflitto d’interessi, quello dell’editto bulgaro … Continua

L'articolo Sì... Читать дальше...

Quando eravamo tutte a casa

Il Manifesto 

Tutte a casa. Quali visioni, quali analisi, quali insight possono aprirsi col mutare di una semplice desinenza… Dal maschile al femminile plurale. Il titolo geniale del progetto, agito da un collettivo omonimo di filmmaker, a chiamare a raccolta – tramite social – testimonianze di donne dal profondo in ombra della quarantena, ci trasporta dall’immaginario storico di questo Paese, dalla disillusione tragica sulla presunta fine della guerra con l’armistizio del ’43 – narrata con ironica inarrivabile amarezza da Luigi Comencini ... Читать дальше...

Franco Piperno, la tecnoscienza

Il Manifesto 

L’esplodere della pandemia ha trovato impreparato il mondo scientifico. L’OMS e i centri di ricerca faticano a fornire risposte alle tantissime domande che l’umanità pone sul virus Sars-Cov 2. La corsa al vaccino riapre il dibattito sulla ricerca scientifica e sull’innovazione tecnologica asservite al profitto. Franco Piperno, già leader di Potere Operaio, docente e studioso di fisica e astronomia, di solito ama contemplare il cielo notturno, amalgamando osservazione astronomica, narrazione mitologica... Читать дальше...

Guido Guidi, la marginalità dello sguardo

Il Manifesto 

La luce passa attraverso le foglie fitte del grande fico: luci e ombre come su una tela impressionista. Pomeriggio d’estate a Ronta, frazione di Cesena nella casa dove i genitori di Guido Guidi (Cesena 1941) si trasferirono all’inizio degli anni Sessanta. Il cinguettìo di picchi, passeri, merli è intervallato dal ritmo costante della velocità delle vetture che sfrecciano sull’autostrada che taglia in due il terreno. In direzione dei filari di piante del vicino, sulla linea di confine, sorge il... Читать дальше...

Pangolino, l’effetto del Covid-19 nel mondo della satira

Il Manifesto 

Che cosa succede frullando insieme il gusto retrò del primo, mitico «Topolino» tascabile del 1949 firmato Arnoldo Mondadori Editore e le sottili ma pervasive inquietudini del confinamento causa Covid-19? La risposta a fumetti all’indirizzo pangolinomagazine@gmail.com. Per «10 soldi» ci si può portare a casa la più aggiornata parodia Disney di sempre. Dietro questa operazione di sabotaggio c’è Marco Tonus, satiro classe 1982 già rodato su testate come «Cuore», «Il Male», «Scaricabile» e ormai di casa sul Web. Читать дальше...



Le storie che saremo

Il Manifesto 

Libertà! Sembra gridare un affascinante e inconsueto piccolo film crocevia di sguardi e d’idee dotato di un curatore e di ben sette registi diversi. Un esperimento che in una ventina di minuti esplora e dimostra il potenziale del cinema documentario che lavora sugli archivi alla prova del racconto della pandemia. Le storie che saremo, prodotto da Ginko in collaborazione con sei diversi archivi (Home Movies – Bologna, Paesaggi di famiglia – Cagliari, RI-PRESE – Venezia, 8mmezzo – Livorno, Cinescatti... Читать дальше...

Marina Rei, la resilienza sta nel cantar leggero

Il Manifesto 

Sei anni intercorrono Per essere felici (Perenne/distribuzione Believe) da Pareidolia, il precedente album di inediti della cantante romana. Marina Rei torna con nuove canzoni dopo una lunga parentesi live condivisa con Paolo Benvegnù, a celebrare i 25 anni di carriera. Un lavoro difficile – più volte riscritto e ripensato – composto da otto canzoni, prodotto insieme a Matteo Scannicchio, mixato e masterizzato da Daniele Sinigallia. «Un disco – spiega – registrato quasi interamente a casa mia... Читать дальше...

L’ossessione di Trump e un paese in ginocchio

Il Manifesto 

Panico nei corridoi della Casa bianca. Così, un articolo del «New York Times» descriveva la reazione dello staff presidenziale quando, la mattina presto di domenica scorsa, Trump ha condiviso via Tweet il video di un suo supporter che urlava «White Power!» a un gruppo di manifestanti pro Black Lives Matter, in una comunità per anziani della Florida. Ci sono volute circa tre ore perché i consiglieri del presidente (e le rimostranze dell’unico afroamericano tra i repubblicani del Senato) convincessero... Читать дальше...

«Corpo unico» in streaming. Ma la musica è ovunque

Il Manifesto 

Cronaca in prima persona (una volta tanto) di un evento musicale performativo teatrale filmico, soprattutto musicale io vorrei ma non sempre si può avere tutto e poi, forse, questo evento è musicale interamente per quello che vuol dire musica e cioè relazione tra i suoni e non solo tra i suoni, come dice la danzatrice/regista/marionettista/performer Amalia Franco. Corpo unico in diretta streaming. Il luogo è YouTube non un teatro non un’arena all’aperto. Anche questo è fare arti live in tempi... Читать дальше...

LeBron James oltre l’Nba

Il Manifesto 

LeBron il fuoriclasse di sempre del basket, assieme a Michael Jordan. LeBron per il voto garantito agli afroamericani alle elezioni presidenziali del 4 novembre e LeBron il magnate, con l’investimento monstre da 100 milioni di euro. Il fuoriclasse dei Los Angeles Lakers, che a breve si calerà nel curioso isolamento a Disney World, dove per tre mesi la Nba ha deciso di trasferirsi – senza contatti con l’esterno (già 24 i casi di positività al Covid-19 scoperti in queste settimane). … Continua

Читать дальше...

Il Vietnam sarà libero, parola di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

Il Manifesto 

Dentro due scatole da scarpe, dimenticate per più di cinquant’anni, sono custoditi i ricordi di un mondo ormai scomparso; un mondo che Cecilia Mangini, pioniera del documentario in Italia, rievoca attraverso vecchie fotografie, appunti e ricordi. Il film Due scatole dimenticate è un tuffo nella memoria della regista e nel viaggio affrontato in Vietnam nel 1965. Grazie alla coregia di Paolo Pisanelli il film, presentato in anteprima nazionale a Roma nell’ambito di Extra Doc Festival, riporta in... Читать дальше...

Il virus della solitudine

Il Manifesto 

Nelle polemiche che hanno accompagnato questi mesi di quarantena si è fatto strada un dubbio, una denuncia, un’ipotesi provocatoria e allarmante: possibile che le misure «emergenziali», che hanno drasticamente trasformato la vita collettiva, non siano che il preludio a un nuovo genere di totalitarismo, radicato nella dimensione «biopolitica»? Liquidare la domanda come una forma di ottuso complottismo (come in parte è stato fatto) non aiuta a chiarire le cose, visto che la denuncia poggia su due innegabili evidenze. Читать дальше...

Ötzi aveva mal di stomaco

Il Manifesto 

La notizia, arrivata in tempi di confinamento in casa, poteva far pensare all’ennesimo tour virtuale in uno dei tanti musei in giro per il mondo. Invece no: «Ötzi da casa» non annunciava un percorso negli spazi del Museo archeologico dell’Alto Adige a Bolzano (con cui collaboro da un paio d’anni come guida poliglotta), bensì la messa in rete di un’immensa banca dati con oltre 1.400 parole chiave, consultabile da ovunque nei quattro angoli del pianeta, essendo i testi in italiano, … Continua

Читать дальше...

Il caso del calciatore che scelse il fischietto

Il Manifesto 

Perché nessun calciatore a carriera finita passa a fare l’arbitro? Domanda – e conseguente risposta – ci dicono molto di come il calcio sia vissuto in Italia e di come le regole siano tradizionalmente e culturalmente poco rispettate nel nostro paese. Il romanzo La versione dell’arbitro di Pier Luigi Brunori (Radici Future, 248 pagine, 15 euro) è il primo tentativo di dare forma a questo trapasso sportivo che farebbe immensamente bene al pallone nostrano. Roberto, bomber della LegaPro (l’ex serie... Читать дальше...

Un «tribunale» che setaccia le persistenze della visione coloniale

Il Manifesto 

Quattro di luglio. Da quello del 1776, giorno nel quale Jefferson pronunciò la Dichiarazione d’indipendenza, è trascorso molto tempo. Assai meno dal quattro luglio 1976, giorno in cui (la scelta della data non era stata casuale), ad Algeri, fu approvata la Carta che contestava proprio quella che aveva dato i natali agli Stati Uniti d’America: perché se è vero che con quell’atto costitutivo di uno stato che sarebbe diventato il più potente del mondo venivano riconosciuti diritti importanti, e innanzitutto... Читать дальше...

Kim Jong un, l’icona di un millennial al potere

Il Manifesto 

Anna Fifield conosce bene l’Asia e in particolar modo la Corea del nord, dove si è recata decine di volte. Grazie all’immane lavoro sul campo ha maturato una rete relazionale clamorosa, unica nel suo genere, in grado di consentirle l’analisi di centinaia di testimonianze, alcune delle quali davvero originali e quasi mai presenti nelle cronache che vengono prodotte sulla Corea del Nord. Si tratta di rifugiati, ad esempio, ma con legami ancora vivi con il regime, in grado di rilasciare … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Олег Лундстрем

Внучатый племянник Олега Лундстрема нашёл в Ульяновске свою кровь





Rss.plus
ЦСКА

Футбольный фестиваль «ЦСКА — все сюда!» пройдет в Домодедове




Обгоревшие тела детей были обнаружены после пожара под Чеховом

Сотрудники Росгвардии проверяют готовность детских оздоровительных лагерей к работе в Подмосковье

Дмитрий Чернышенко представил доклад о ходе подготовки нового национального проекта «Молодежь и дети»

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 5 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.




Quando la discriminazione ha una matrice comune

Il Manifesto 

Ricercatrice in filosofia politica all’Università Bicocca di Milano, Giorgia Serughetti è tra le firmatarie dell’appello delle femministe a sostegno del disegno di legge Zan (si veda l’articolo qui). Si occupa da anni di violenza di genere e prostituzione, il suo ultimo lavoro è Democratizzare la cura/ Curare la democrazia, una riflessione a partire dalla pandemia. Serughetti, una parte del mondo femminista sostiene che sia improprio che la stessa legge affronti l’odio verso le donne, oltre la metà della società... Читать дальше...

lI sesso biologico e l’esperienza dei nostri corpi

Il Manifesto 

Fa discutere il ddl Zan contro l’omotransfobia e la questione del contendere non è da sottovalutare perché proviene da una parte del femminismo italiano. L’undici giugno Se non ora quando – Libere in una lettera aperta ha chiesto maggiore riflessione sui termini utilizzati all’interno della proposta che andrebbero a «cancellare», secondo Francesca Izzo, Cristina Comencini, Licia Conte, Fabrizia Giuliani e altre attiviste, il sesso biologico. Il pericolo è dettato dalla espressione «identità di... Читать дальше...

Incertezza e danno del welfare di mercato

Il Manifesto 

L’attacco alle pensioni e la pressione per la loro riduzione è diventato così frequente che non fa nemmeno più notizia. Dalla famosa « riforma Dini » del 1995 si sono susseguite numerose misure che hanno peggiorato le condizioni dei pensionati ; ultima di essi : a giugno scorso l’aggiustamento del coefficiente di trasformazione che tramuta l’ammontare dei contributi (i soldi versati dal lavoratore) in importo pensionistico. Chi va in pensione nel 2020/21 sarà penalizzato. Nel sistema precedente... Читать дальше...

La flânerie sociale del risentimento

Il Manifesto 

Finalmente il populismo esce dalla genericità: un termine «pigliatutto», sotto il cui ombrello stanno troppe figure. E acquista un profilo corporeo. Una propria anatomia. Una topografia. Una articolata sociologia. L’ampio volume di Pier Giorgio Ardeni (Le radici del populismo, Laterza, pp. 248, euro 18) fa esattamente questa operazione culturale e politica: ridisegnare la struttura corporea dei nuovi protagonisti politici che hanno occupato la scena dell’ultimo periodo. Poco più di un ventennio... Читать дальше...

Ucciso da un carabiniere, gli amici: «Quanto conta la vita di un ragazzo?»

Il Manifesto 

Martedì si sono riuniti in assemblea nel cuore di Montesanto, ieri pomeriggio hanno attraversato in corteo via Toledo. Al rione e alla città fanno la stessa domanda: «Quanto conta la vita di un ragazzo?». Ugo Russo aveva 15 anni e viveva in vico Paradiso, proprio tra Montesanto e via Toledo. La notte del 29 febbraio con un amico tentò con una pistola giocattolo di rapinare del rolex un altro ragazzo di 23 anni, che era in auto con la fidanzata. … Continua

Читать дальше...

Premio Mimmo Càndito, per un giornalismo attivo e indipendente

Il Manifesto 

I primi frutti del Premio “Giornalismo a testa alta” dedicato alla memoria del reporter e inviato di guerra davvero speciale Mimmo Càndito, scomparso il 3 marzo 2018, sono due lavori: uno già svolto, uno ancora da effettuare. Oltre alla sezione Opere, infatti, il Premio ha voluto aiutare concretamente – anche nella consapevolezza della crisi del settore – la realizzazione ex novo di un réportage giornalistico, con la sezione “Progetti”. In entrambi i casi si tratta di viaggi tra dati e … Continua

L'articolo Premio Mimmo Càndito... Читать дальше...



Москва

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете


Ролан Гаррос

Белорусские теннисистки проведут стартовые встречи открытого чемпионата Франции



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России