Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 12.07.2020

Una crisi strutturale di lunga data

Il Manifesto 

Il confinamento ha provocato conseguenze importanti per tutti e ha reso ancora più lampanti le condizioni di crescente precarietà del lavoro e della vita delle persone, in condizioni diseguali, e diseguali sono le conseguenze materiali e immateriali sulla vita e sul lavoro. Ho vissuto questi mesi in una condizione relativamente privilegiata: pur non essendo dipendente, svolgo un’attività consulenziale che non richiede necessariamente la presenza. Lavoro con la PA nel campo della politica di coesione... Читать дальше...

Bunin, racconti prerivoluzionari

Il Manifesto 

Maestro della prosa breve, erede di Tolstoj per sontuosa e vibrata sintassi, Ivan Bunin rappresenta una linea, ormai marginale nel primo Novecento, di potenziale continuità e affinamento della lezione dei grandi classici russi. Uscito da poco, Il signore di San Francisco e altri racconti (eccellente traduzione di Claudia Zonghetti, pp.244, € 20,00) è una ampia scelta dei suoi testi degli anni prerivoluzionari (1911-16), con cui Bunin si è presentato al pubblico occidentale subito dopo l’emigrazione. Читать дальше...

La commedia rivoluzionaria di rue de Sèvres

Il Manifesto 

Julien Gracq, con quel garbato anticonformismo e quella straordinaria arte della litote che caratterizza la sua scrittura, tutta basata su una poetica dell’indeterminatezza, dedica alcuni brani di critica letteraria a proporre una continuità non soltanto cronologica tra la retorica della Rivoluzione Francese e quella degli autori romantici. E parla di «quella bellezza di angelo che si presta malvolentieri (…) ad alcuni dei terroristi minori – Saint-Just, Jacques Roux, Robespierre il Giovane –... Читать дальше...



Gandlevskij, parole attratte fra loro, come magneti impazziti

Il Manifesto 

Letteraturocentrico fino al midollo, oltre ogni regime e frangente, il romanzo russo rinasce alla svolta del millennio come portale della memoria, consuntivo generazionale, personalissimo autoscatto. La prima opera narrativa di ampio respiro del poeta e saggista Sergej Gandlevskij, NRZB (a cura di Claudia Scandura, Elliot, pp. 156, € 17,50) – sigla che allude alla dicitura usata per i passaggi indecifrabili nei manoscritti e sta per nerazborcivoe (illeggibile) – porta la data del 2002, e si biforca su due piani autobiografici... Читать дальше...

Inbari, fragili prelievi dai ricordi di una età insoddisfatta

Il Manifesto 

Verso la fine delle Grandi correnti della mistica ebraica, Gershom Sholem racconta una antica leggenda chassidica: storie di rebbe, delle loro comunità e dei loro prodigi che sostituiscono alle disquisizioni teoriche la materia favolosa di vicende esemplari e stupefacenti. Il Baal Shem Tov – ricorda Scholem citando Agnon – amava rifugiarsi nei boschi; accendeva un fuoco, meditava, diceva preghiere e, per incanto, tutto ciò che desiderava si realizzava. Di generazione in generazione, di rebbe in rebbe... Читать дальше...

I demoni di James Ellroy

Il Manifesto 

Un misto di impazienza e apprensione si insinua, ormai da anni, nell’animo dei lettori di James Ellroy, alla vigilia dell’uscita di ogni suo romanzo. Sanno per esperienza che il maestro del noir moderno, il primo autore «di genere» e uno dei pochi in assoluto ad aver infranto la distinzione codificata da Borges tra scrittori che lavorano sui «procedimenti verbali» e autori che operano sulle «passioni dell’uomo», li prenderà alla sprovvista e li costringerà a un cimento. Si aspettano che Ellroy... Читать дальше...

Odisseo Nausicaa Arianna, o l’altra faccia del mito

Il Manifesto 

«Ehilà! Signor Nessuno! Signor Senzanome! Signor Maestro d’Inganni! Signor Manolesta, nipote di ladri e bugiardi!», esclama un coro di ragazze rivolgendosi al suo carnefice. Sono dodici schiave senza nome, colpevoli di essersi concesse a uomini da cui avrebbero dovuto stare lontane o, forse, innocenti vittime del loro abuso. Ma non è importante, perché non sono più in vita, è dal mondo dei morti che levano la loro voce contro l’uomo spietato che le ha fatte impiccare. Di chi si tratta? … Continua

L'articolo Odisseo Nausicaa Arianna... Читать дальше...

Isaac Bashevis Singer, romanzo del ritorno

Il Manifesto 

All’inizio dell’edizione americana di Der Kunstnmakher fun Lublin, The Magician of Lublin del 1960, Isaac Bashevis Singer sente l’esigenza di ringraziare tutti coloro che hanno lavorato alla traduzione del romanzo: «Desidero esprimere – scrive – la mia gratitudine a coloro che hanno reso possibile la pubblicazione di questo romanzo. Elaine Gottlieb e Joseph Singer (figlio del mio defunto fratello I. Singer, autore dei Fratelli Ashkenazi eccetera) non hanno risparmiato fatiche per far sì che la... Читать дальше...



Zara McFarlane, le radici nascoste nel ritmo

Il Manifesto 

Zara McFarlane fa parte di una schiera di giovani musicisti londinesi che pur operando in ambito jazz sono attenti ai ritmi, ai suoni e alle tendenze musicali. Di suo Zara ci mette una voce suadente e ammaliante che conferisce classe alle sue interpretazioni. Songs of An Unknown tongue (Bronswood Recordings) è il suo quarto album – a tre anni di distanza da Arise – in uscita il 17 luglio. Il disco è il completamento di un progetto ancora più complesso, … Continua

Читать дальше...

Stanisław Lem, malinconie di un sosia in una vita che non è la sua

Il Manifesto 

Interrogandosi sulla natura dell’opera letteraria come prodotto di un atto intenzionale, Wisława Szymborska si chiedeva nel 1967: «C’è dunque un mondo / di cui reggo le sorti indipendenti? / Un tempo che lego con catene di segni? / Un esistere a mio comando incessante?». Otto anni dopo, lo scrittore cracoviano Stanisław Lem rispondeva con il romanzo breve Katar di cui la casa editrice Voland offre adesso la prima traduzione italiana: Febbre da fieno (a cura di Lorenzo Pompeo, pp. 204, … Continua

Читать дальше...

Bearzatti e Pieranunzi: il jazz ritrova lo spazio

Il Manifesto 

Quella che palpita è l’emozione di musicisti e pubblico, di nuovo insieme ma dal vivo dopo i lunghi mesi del look-down. La rassegna Casa del Jazz Reloaded (1 luglio – 9 agosto,e altri successivi recital) è l’occasione che sta permettendo al jazz – in condizioni di assoluta sicurezza, nell’ampio parco della Villa Osio – di riaffacciarsi nella capitale, peraltro nel segno del cinema e con due ottimi concerti (Enrico Pieranunzi «Fellini in Jazz» e Francesco Bearzatti Tinissima Quartet, 5 e … Continua

L'articolo Bearzatti e Pieranunzi... Читать дальше...

La febbre dell’oro degli umanisti a Padova e Firenze

Il Manifesto 

Si racconta che quando nel 1515 papa Leone X ricevette come dedicatario la copia a stampa della Chrysopoeia – l’opera in cui, come dice il titolo, l’umanista riminese Giovanni Aurelio Augurello descriveva la ricetta per fabbricare l’oro – ricompensò l’autore con una borsa vuota: avrebbe potuto riempirla se fosse riuscito a produrlo. Questo atteggiamento un po’ snob verso i libri che venivano loro dedicati era un vizio di famiglia, se la famiglia era quella dei Medici. Anche Machiavelli infatti... Читать дальше...

Rembrandt, torna l’autoritratto venduto controvoglia

Il Manifesto 

«Al solito dei pittori, quest’huomo è stravagante, e sopra le sue parole non gli si può far stato». Così scrivevano Giovan Battista Benzi e Jan Gabriel Voet a Filippo Maria Sauli a Genova, che li aveva ingaggiati nel giugno 1666 perché voleva avere due ‘modelli’ per due pale d’altare per la sua cappella di famiglia nella chiesa di Santa Maria Assunta di Carignano. Il pittore di cui Sauli richiedeva i servigi altri non era che Rembrandt. Voet e Benzi avevano … Continua

Читать дальше...

Maria Lai, la tattilità del cosmo

Il Manifesto 

Maria Lai Fame d’infinito è il titolo del nuovo allestimento della collezione permanente della Stazione dell’Arte, museo dedicato a Maria Lai, fondato nel 2006 all’interno dell’ex stazione ferroviaria di Jerzu a Ulassai (Nuoro), dove l’artista nacque nel 1919. Curato dal direttore Davide Mariani, il nuovo allestimento restituisce, tra il cronologico e il tematico, l’intero percorso di Maria Lai attraverso le opere più significative da lei donate al museo. Percependo fin da bambina una vocazione artistica... Читать дальше...

Chiara Briganti, arredi del Quirinale nel giardino di rose

Il Manifesto 

Conobbi Chiara Briganti nel 1962: vivevo da poco in esilio a Milano dove il mio maestro, Roberto Longhi, e sua moglie Anna Banti, avevano costretto la casa editrice Feltrinelli ad assumermi come il loro redattore di libri d’arte (la rivoluzione nella mia remota isola mi aveva lasciato in miseria). All’inizio ebbi fortuna e feci pubblicare i tre volumi sulla scultura italiana di John Pope-Hennessy e l’ultimo volume dei diari di Bernard Berenson, Tramonto e Crepuscolo. Le mie due seguenti proposte... Читать дальше...

Ripellino, parole-spillo e parole-incantesimo

Il Manifesto 

Il 21 aprile 1978 si spegneva a Roma, all’età di 54 anni, Angelo Maria Ripellino. Poeta, saggista, traduttore, docente universitario, critico teatrale, giornalista, l’autore di Praga magica ha attraversato con le movenze aggraziate di un saltimbanco un’epoca controversa come quella a cavallo tra gli anni cinquanta e settanta senza mai perdere la propria eleganza e il proprio senso dell’equilibrio. Segnò come un maestro in esilio nella propria terra un gusto, una cultura facendoci conoscere un mondo stravagante... Читать дальше...

Christo, rivelazione di un ponte

Il Manifesto 

Nell’opera di Christo Vladimirov Javacheff (1935-2020) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009) coesistono due operazioni incompatibili: da una parte una sfida all’impossibile, poetica quanto suicidaria, impacchettare ovvero un monumento, un’architettura, un paesaggio o, per citare il suo ultimo intervento in Italia di grande successo (1.200.000 visitatori), il lago Iseo (The Floating Piers, 2016). Dall’altra parte, l’estenuante trafila sulla fattibilità e la realizzazione del progetto:... Читать дальше...

Dall’esilio londinese, l’anarchico Petr Kropotkin stila un catalogo di esemplari casi di altruismo

Il Manifesto 

Tra i molti rivoluzionari che intorno al 1874 affollavano le carceri russe, il geografo anarchico Petr Kropotkin poté godere di privilegi inconsueti: durante i due anni e mezzo trascorsi nella fortezza di Pietro e Paolo, gli fu concesso di dedicarsi indisturbato alla stesura della sua opera sulla orografia della Siberia orientale. Per quanto possa sembrare paradossale, era stato lo stesso zar Alessandro II a ordinare di fornire carta e penna a colui che voleva rovesciarlo dal trono, affinché potesse... Читать дальше...

Perché la Carta non eccede nelle definizioni

Il Manifesto 

In Italia sono oggi punite la propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, l’istigazione a compiere, o il compimento di, atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, o religiosi. Il progetto di legge contro l’omotransfobia aggiunge a questi reati quelli «fondati sul sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere» Le quattro parole, tutte insieme e l’una dopo l’altra, rimandano ai capisaldi dei cosiddetti studi di genere: il sesso è solo biologia... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Башмет

В Красноярском крае завершился IV Музыкальный фестиваль под художественным руководством Юрия Башмета





Rss.plus
Philips

Новый монитор Philips Evnia 49M2C8900L подарит игровой опыт высочайшего уровня




Шапкин: брошенное в лесу стекло увеличивает вероятность возникновения пожара

Эксперты Центра лечебной педагогики приняли участие в IV Форуме руководителей организаций «Мы в ответе за наших детей» и провели курс повышения квалификации для специалистов

Трампу хотят закрыть путь к креслу президента США из-за признания о бомбёжке Москвы

«Локомотив» ведёт переговоры по лучшему бомбардиру чемпионату Хорватии Мьересу




Il cuore di tenebra e l’orrore del profitto

Il Manifesto 

Il «profondo rimpianto» espresso di recente da Filippo del Belgio per le vicende coloniali in Congo, è talmente tardivo (praticamente un inedito, dopo tutto questo tempo) e vago da meritarsi una pronta ritorsione sulle statue di Leopoldo II ancora in circolazione: da puntellare se necessario, avendo però cura di aggiungere in calce una sintesi delle gesta esemplari che hanno fatto passare alla storia il bisnonno dell’attuale sovrano belga. In modo da rilevare che «il giudizio sull’operato di Re... Читать дальше...

Un reddito a fondo perduto

Il Manifesto 

La partita fiscale si è aperta con l’usuale lessico mellifluo. Tanto squillante nel sottolineare chi ne trarrà vantaggio quanto reticente nell’indicare chi pagherà il conto. L’erario si pavoneggia elencando le sue presunte virtù: equo, trasparente, efficiente. Lungimirante e benefico si preoccuperà di parità di genere, salute del pianeta e dei suoi abitanti, di innovazione, creatività, realizzazione di sé. Quasi la pubblicità di un’azienda universitaria telematica. E, non troppo in vista e con molto pudore... Читать дальше...

Atlantia cerca di evitare la revoca di Autostrade. Ma i Benetton, pur ridimensionati, restano

Il Manifesto 

Le ultime proposte dei cda di Autostrade per l’Italia e della controllante Atlantia, leggi famiglia Benetton, arrivano “alle istituzioni governative competenti” in un torrido sabato pomeriggio, in tempo per evitare la rottura definitiva con l’esecutivo. Ma dalle prime anticipazioni, diffuse con il contagocce e in assenza di reazioni governative, le nuove proposte potrebbero ancora non bastare, almeno al M5s, per accettare di non revocare la concessione sui circa 3.000 chilometri di rete affidata dallo Stato ad Aspi. Читать дальше...

Trieste, Mattarella vede Pahor ma la memoria resta divisa

Il Manifesto 

Cerimonia blindata. Due corone da deporre, nessun discorso, la firma di un protocollo, ammesse solo Rai Quirinale e una TV slovena. Lunedì il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor saranno a Trieste per una giornata che poteva essere di festa e invece si svolge con il coprifuoco. Dopo cento anni esatti, e in forza di una legge di dieci anni fa, il Narodni Dom tornerà alla comunità slovena di Trieste. La Casa degli Slavi … Continua

Читать дальше...

Focolai nella logistica, la regione ordina test a tappeto

Il Manifesto 

«Test sierologici per tutti i lavoratori del settore da Piacenza a Rimini». Lo annuncia la Regione Emilia-Romagna che prova così a contenere il diffondersi del Coronavirus nel settore della logistica. Dopo il focolaio di fine giugno, esploso nei magazzini bolognesi dell’azienda di logistica Bartolini e poi estesosi nel centro di accoglienza migranti della città, ora il Covid-19 fa la sua comparsa in un altro magazzino, sempre a Bologna. Questa volta si tratta della Tnt Express, altro nome di punta... Читать дальше...

Incrementare la spesa pubblica per colmare il vuoto della domanda

Il Manifesto 

La situazione economica è drammatica. Lo Stato deve spendere. Deve spendere di più, finché riesce a indebitarsi con i mercati o con l’Europa. Per averlo già scritto, per ribadirlo, mi scuso con i lettori de il manifesto, fra i pochi quotidiani che ormai ospitino opinioni autonome, non preconcette, critiche. Le previsioni degli organismi internazionali sul 2020 convergono su un crollo di circa 200 miliardi del Pil italiano, nella speranza che una seconda ondata pandemica non sopravvenga nei prossimi mesi. Читать дальше...



Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Тимати

Тимати проучил нового владельца “Black Star Burger” и перепродал его долги




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком


Уимблдон

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Дарья Касаткина

Касаткина о романе Синнера и Калинской: рада, больше ничего не хочу говорить



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России