Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 19.07.2020

Strage di Palermo, troppo facile commemorare

Il Manifesto 

Troppo facile, avrebbe pensato Paolo Borsellino – e con lui la sorella Rita, che tanto ha dato a Libera. Troppo facile, pensano anche i cari familiari di Paolo. Troppo facile, avrebbero pensato Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina.  E con loro tutte le vittime innocenti delle mafie. Troppo facile una memoria solo commemorativa, una memoria che non è memoria viva, generativa di verità e giustizia. Sì, perché il nostro è un Paese che nega il … Continua

L'articolo Strage di Palermo... Читать дальше...

Dalla Bolivia al Texas, Rodrigo Hasbún ritrae la vita dal vero

Il Manifesto 

La grande stagione del romanzo modernista ha affermato che è inutile stoccare il tempo in comparti, isolare ciò che è passato da ciò che è invece presente o futuro. La coscienza fa mulinelli di vento, porta polvere di tempo dove le pare. Nell’indimenticabile finale dei Morti di Joyce, Gabriel Conroy guarda sua moglie addormentata, mentre fuori nevica, ma quel che vede è il fragile Michael Furey, che lei amò in giovinezza e che nel pieno di quella giovinezza morì. È … Continua

Читать дальше...

Traduttori, censori, editori all’esame di Roger Chartier

Il Manifesto 

Come si traduce una metafora? E soprattutto una metafora doppia ed ellittica, come quella inventata dal grande trattatista barocco spagnolo, il gesuita Baltasar Gracián: «A linces del discurso, xibias de interioridad»? La resa letterale è ridicola, e produce un leggero senso di vertigine, di assurdo: «A linci del discorso, seppie dell’interiorità». Tradurre una metafora significa sciogliere un nodo gordiano, sottoporre la lingua a una torsione impensata. La traduzione rivela così la sua forza... Читать дальше...



Blanchot, legati dal verbo dell’angoscia

Il Manifesto 

Nel 1943, quando esce Faux pas, Maurice Blanchot ha alle spalle una ormai decennale militanza giornalistica sui principali fogli dell’estrema destra francese; a molti, anche in ambienti di orientamento ideologico opposto, appare come il più acuto e originale critico militante in attività; nei circoli d’avanguardia è considerato una promessa della letteratura transalpina: da qualche mese Gallimard ha pubblicato il suo secondo romanzo, Aminadab (mai tradotto in italiano: stessa sorte, da noi, anche per il suo ambizioso esordio... Читать дальше...

Monge, in fuga dai propri ruoli, guidati dal presentimento

Il Manifesto 

Le omissioni possono essere volontarie o meno, possono essere reati o perdite di memoria o rimozioni inconsce: tutte queste varianti si ritrovano nelle pagine dell’ultimo romanzo di Emiliano Monge, Le omissioni (La Nuova Frontiera, pp. 352, € 19,00) il cui titolo italiano è stato dunque felicemente sostituito all’originale, No contar todo, perché prefigura quella strategia del «non detto», che i protagonisti utilizzeranno largamente nelle loro vite, con non indifferenti conseguenze. Solo in apparenza... Читать дальше...

I medaglioni miracolosi di Martino di Tours, santo sociale

Il Manifesto 

Se c’è uno scrittore che più di tutti è responsabile della trita immagine scolastica di un medioevo «oscuro», questo è forse Gregorio di Tours, un aristocratico galloromano, divenuto vescovo di Tours nel 573, le cui tenebrose Historiae Francorum, esempio di storiografia etnica accesa da chiaroscuri drammatici e da violente coloriture, furono rielaborate in epoca romantica da storici-vati del popolo Franco come Thierry e Michelet e da pittori e incisori della storia nazionale francese come Alphonse... Читать дальше...

Warburg e l’aurea regola del buon vicino

Il Manifesto 

C’è una poesia di Franco Buffoni, Vittorio Sereni ballava benissimo, che si chiude con un verso isolato ed ellittico, un periodo secco: «Ordinando per collane la propria libreria». Prima di questo gerundio, la poesia tratteggia un tipo d’uomo più simile a un ufficiale che a un poeta. Questione di compassata eleganza, «di nodo alla cravatta / E di piega data al pantalone», di atteggiamento «Autorevole e all’occorrenza duro / In famiglia e sul lavoro». In cauda, poi, il veleno che … Continua

Читать дальше...

Alejandra Pizarnik, un laboratorio di eccessi linguistici per modellare il manichino dell’Io

Il Manifesto 

Tutta l’opera di Alejandra Pizarnik può essere letta come un tentativo letterario di sottrarsi. E «sottrazione» (o ancora di più, «assenza») è una parola profondamente alejandrina (aggettivo coniato dall’autrice): a una prima lettura, la parole dei suoi scritti in prosa può apparire come costruita sul progetto di una ricerca di «spazio», sull’esigenza di abbreviare lo iato tra parole e cose, grazie soprattutto al suo attingere nel corso degli anni ad una langue ipotetica e immaginifica. Guardando... Читать дальше...



Franco Maresco: «La mia battaglia per un’idea di libertà»

Il Manifesto 

«La mia battaglia è per un’idea di libertà». Così Franco Maresco chiosa la conferenza stampa convocata insieme al legale Antonio Ingroia e a Letizia Battaglia, protagonista de La mafia non è più quella di una volta, per chiedere a Rai Cinema di rivedere il suo disconoscimento del film che aveva inizialmente sostenuto. Stasera alle 20.30 sulla piattaforma Miocinema, il regista presenta la rassegna «Ridere è Cosa Nostra» prima della proiezione del film. In questa occasione, che cade nei giorni del … Continua

L'articolo Franco Maresco... Читать дальше...

Dal mainstream all’hard bop, la scelta jazz di Ancona

Il Manifesto 

L’estate festivaliera torna pian piano a riprendere gli spazi abituali, soprattutto per ciò che riguarda il jazz – ormai da mezzo secolo protagonista tra mari e monti del Belpaese – a cominciare da Ancona, dove dal 1973 ininterrottamente, grazie al costante lavoro di Giorgio Di Napoli e Massimo Tarabelli di Spaziomusica, si svolgono concerti, stage, dibattiti, presentazioni di libri sulla musica afroamericana, giostrando dal mainstream all’hard bop, non senza riservare uno sguardo attento ai giovani... Читать дальше...

Incipriato di noia e scettico, Montale si spoglia 272 volte

Il Manifesto 

Qualche anno fa (2011), in un saggio erudito e divertito (sempre un’eccellente ricetta) dedicato a Montale e «Playboy», ovvero a un’intervista rilasciata dal poeta al famoso mensile di intrattenimento e cultura per il tramite di Guido Vergani nel febbraio 1976 (il primo titolo in copertina, con in sfondo la foto di rito, era «Si spoglia anche Giovanna Ralli!», sovrastante «Montale: “Nobel ma non troppo”», qualunque cosa volesse significare), Franco Contorbia coglieva alcuni luoghi ricorrenti nelle interviste montaliane... Читать дальше...

Yezierska, spaesamento e fame nel Lower East Side

Il Manifesto 

Pare che fosse stato John Dewey a regalarle la prima macchina per scrivere. Lui era già famoso in tutto il mondo e insegnava alla Columbia. Aveva cinquantotto anni, naturalmente era sposato. Durante una conferenza aveva denunciato con parole molto aspre il pessimo sistema amministrativo del dipartimento della pubblica istruzione di New York. Era il tardo autunno 1917. Lei aveva risalito Manhattan, all’epoca abitava al Greenwich Village, per presentarsi nel suo studio a raccontargli la propria storia di immigrata. Читать дальше...

Giovanna Rivero, fiabe nere espulse da intestini voraci

Il Manifesto 

Una prosa densa, a volte lirica e a volte brutale, di certo temeraria e costruita tenendo conto di una oralità elaborata e musicale (una musica variabile, seduttiva anche nelle frequenti asprezze, segnata da localismi, altre lingue, vocaboli aymara, gergo urbano, luoghi comuni spietatamente sminuzzati), che usa e decostruisce generi diversi, dal gotico alla fantascienza, dal realismo alla fiaba classica sino ai miti precolombiani, innestati sulle pieghe delle quotidianità, o su scenari apertamente distopici. Читать дальше...

Medioevo disiecta membra

Il Manifesto 

C’è la storia, da far invidia a Cronenberg, della santa che a Montefalco, il 17 agosto 1308, morì suggerendo alla comunità monastica di aver avvertito, costante, la presenza di Cristo nel cuore: così, dopo che la donna ebbe esalato l’ultimo respiro, le consorelle decisero di verificare se davvero il Salvatore si fosse insediato fra le viscere della badessa, negli ultimi giorni della sua vita, e aprendone il petto, senza bisogno di un chirurgo, si stupirono di fronte alla conferma offerta, … Continua

... Читать дальше...

Dennis Freedman, collezione radicale

Il Manifesto 

Dennis Freedman divenne un collezionista nel 1998 quando, assistente del direttore artistico della rivista di moda «W», acquistò da Christie’s il suo primo pezzo di design Radicale italiano: la scultura Capitello in schiuma di poliuretano espanso dello Studio65. L’opera riproduceva inclinato l’elemento classico come fosse un frammento, ed era così ingombrante da occupare metà della stanza da letto del suo appartamento a Manhattan. Da allora, disse Freedman, quell’oggetto «scatenò qualcosa dentro di me». Читать дальше...

Richter, azzeramento e fantasmi a Düsseldorf

Il Manifesto 

Marzo 1961. Gerhard Richter aiutato da un amico sale su un treno della S-Bahn, la rete urbana di Berlino, e passa a Ovest insieme a Marianne Eufinger, familiarmente Ema, sua moglie dal 1957. Non è una scelta dettata da ragioni politiche ma da un istinto artistico: nel 1959, visitando Documenta a Kassel, aveva avuto la chiara percezione che solo in un contesto così avrebbe trovato stimoli per dire qualcosa di nuovo con la pittura. A Est aveva raccolto ottimi riconoscimenti, … Continua

Читать дальше...

Saint-Gaudens e Ohlfsen, ateliers nel ghetto degli americani

Il Manifesto 

Andare a visitare gli studi degli artisti era un’usanza abbastanza comune per i turisti stranieri che si trovavano a Roma fra la metà dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo; la città offriva infatti solo poche gallerie d’arte e scarse opportunità di esporre. Non stupisce, quindi, trovare indicati nei vari Baedeker del tempo i luoghi dove vivevano e lavoravano pittori e scultori all’epoca molto noti, come lo studio di Moses Jacob Ezekiel alle Terme di Diocleziano. Qui l’artista riceveva... Читать дальше...

Lawrence Osborne, delitto e torpore, una vacanza a Idra

Il Manifesto 

Malgrado abbia scritto sei romanzi, Lawrence Osborne è noto soprattutto come giornalista giramondo, per Il turista nudo e Bangkok, libri in bilico tra memoir e reportage. Un paio di anni fa il «Guardian» lo presentava ancora come uno scrittore ignoto ai più, pur dicendo di lui che è «il Graham Greene del tempo presente». Lo stesso Osborne, del resto, ci ha messo del suo: dopo avere esordito ventottenne (nel lontano 1986) con Ania Malina, un romanzo dalle tinte lolitesche che … Continua

Читать дальше...

La cometa Neowise accende la sua chioma

Il Manifesto 

L’ultima volta che è passata da queste parti, il Sahara era ancora una regione di savane e praterie frondose, con alcuni boschi dove vivevano cacciatori-raccoglitori. In Egitto non c’erano che gruppi di pastori nomadi che stavano iniziando a insediarsi nella valle del Nilo, mentre sulle coste del Mediterraneo, ancora in pieno neolitico, stavano iniziando i primi insediamenti agricoli; intanto, in Mesopotamia e in India, si iniziava a scoprire la ruota. La cultura della pietra che avrebbe portato... Читать дальше...


Музыкальные новости
Юрий Шевчук

Поэт Влад Маленко заявил, что творчество Шевчука потеряло патриотизм





Rss.plus
#123ru.net

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали подозреваемого в краже товаров из магазина




МЧС: с 12 до 22 часов 30 мая в Москве пройдет дождь с грозами

Мария Захарова проводит брифинг

Глава PMI назвал бредом новость о выступлении Канье Уэста в Москве 8 июня

Благоустройство Тарычевского пруда в Видном завершат в ноябре




Il muro dei nordici allarma Conte: “Così è a rischio l’Unione europea”.

Il Manifesto 

Se l’ultima parola deve sempre spettare ai singoli Stati, con un potere di veto in grado di bloccare ogni progetto della Commissione Ue, le istituzioni europee non avrebbero più ragione di esistere. E’ questa logica stringente che già nel pomeriggio fa battere i pugni sul tavolo a Giuseppe Conte davanti agli altri 26 capi di governo, in un Consiglio Europeo paralizzato anche oggi dai diktat dell’Olanda e degli altri paesi nordici, i cosiddetti “frugali”, sul Recovery Fund. Un muro che … Continua

Читать дальше...

Trump e la pandemia mettono a rischio le presidenziali

Il Manifesto 

Ma ci saranno davvero le elezioni americane il 3 novembre? Si dovrebbe votare non solo per il Presidente ma anche per la Camera, un terzo del Senato e per vari governatori. È una legge del 1845 che lo stabilisce: si vota «il primo martedì che segue il primo lunedì di novembre», una bizzarra formula scelta dal Congresso di un paese agrario per non disturbare i raccolti estivi ed evitare gli spostamenti quando il freddo iniziava a mordere davvero. Al contrario … Continua

Читать дальше...

La curva dei contagi risale ancora, Catalogna osservata speciale

Il Manifesto 

Anche se con ritardo, l’esecutivo catalano inizia lentamente a reagire di fronte alla situazione critica rispetto ai focolai a Barcellona e Lleida. Dopo che il posto era rimasto vacante per più di un mese e mezzo, finalmente il ministero della salute catalano è riuscito a nominare ieri un nuovo segretario di salute pubblica, il punto di riferimento più importante dell’attenzione sanitaria soprattutto nel caso di un’emergenza sanitaria. Questa settimana poi finalmente il Govern ha deciso di incorporare... Читать дальше...

Serbia, sintomi più gravi, pazienti più giovani. La seconda ondata peggio della prima

Il Manifesto 

Continua a preoccupare la nuova ondata di contagi in Serbia. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 9 decessi e 389 nuovi casi, più di 20mila dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Il picco di contagi ha costretto le autorità serbe a disporre ulteriori misure restrittive in tutto il Paese, tra cui l’obbligo anche per i bambini di indossare la mascherina e il divieto di assembramento di più di dieci persone in luoghi pubblici e all’aperto, inizialmente previsto solo a Belgrado. Per l’epidemiologo … Continua

L'articolo Serbia... Читать дальше...

L’ammissione di Rohani: «I contagiati sono 25 milioni»

Il Manifesto 

Non è più il segreto di Pulcinella: i dati ufficiali sottostimano le vittime della pandemia. Ieri il presidente Rohani ha affermato che i contagiati sono probabilmente 25 milioni, e nella prossima ondata – in autunno – potrebbero essere colpiti ulteriori 35 milioni di iraniani. Citando i dati del ministero della Sanità, Rohani ha dichiarato: «Non abbiamo ancora raggiunto l’immunità di gregge e quindi non abbiamo altra scelta che di unirci e di spezzare la catena del contagio». Le autorità hanno... Читать дальше...

Trump vuole le scuole aperte: «La scienza non può impedirlo»

Il Manifesto 

Lo straordinario attacco di questa settimana da parte di alcuni dei consiglieri della Casa Bianca contro Anthony Fauci, il principale esperto Usa di malattie infettive, ha portato ancora più alla luce l’ostilità di Trump nei confronti dei dati e le analisi scientifiche che dovrebbero guidare l’approccio del governo alla pandemia. Questi attacchi hanno provocato tensione con tutta l’area degli scienziati governativi e dei professionisti della sanità pubblica che lavorano per porre fine all’emergenza da corinavirus. Читать дальше...



Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» спасает население от борьбы с перенаселением, 3 серия, СЕРЬЁЗНЫЙ НОВОСТНОЙ СЕРИАЛ.


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: 10 тыс. человек получили медпомощь в обновленных приемных отделениях



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Песня

Продвижение Музыки. Раскрутка Музыки. Продвижение Песни. Раскрутка Песни.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Представители KAMA TYRES приняли участие в 57-й легкоатлетической эстафете

Команда Центрального округа Росгвардии стала призером на чемпионате по пожарно-спасательному спорту в Москве (видео)


Надежда Петрова

Теннисистка Петрова: Карацеву не хватает игровой уверенности



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Game News

Today's Wordle answer for Sunday, May 26



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России