Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Июль
2020
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25 26 27 28 29 30 31

Новости за 29.07.2020

Loredana Capone: «Alla Regione Puglia hanno paura delle donne. E di Lopalco»

Il Manifesto 

Loredana Capone, Partito Democratico, assessora della regione Puglia all’industria turistica e culturale. Nel 2010 è stata la consigliera più suffragata in Italia insieme a Mara Carfagna in Campania (dove però già c’era la doppia preferenza). Unica donna a sedere in giunta. Tra le uniche 5 (su 51) a votare nel consiglio regionale pugliese. È successo di nuovo, proprio come cinque anni fa a Nichi Vendola. Il consiglio regionale pugliese è maschilista? Ha vinto l’atteggiamento conservatore, soprattutto... Читать дальше...

Pic-nic per Trisulti il primo agosto. Legalità contro il sovranismo

Il Manifesto 

La parola definitiva toccherà al Consiglio di Stato che dovrà dire se l’assegnazione della Certosa di Trisulti, l’abbazia certosina di Collepardo, in provincia di Frosinone, al gruppo sovranista della bannoniana Dignitatis Humanae (DHI), da parte del MiBact, è legittima o, come pare evidente ormai a  molti (a cominciare dallo stesso ministero), viziata da documentazioni false e dichiarazioni di comodo. Ma, in attesa del pronunciamento del massimo organo della giustizia amministrativa (c’è anche... Читать дальше...

La resistenza del cinema nella Mostra ai tempi del covid

Il Manifesto 

Sul manifesto firmato da Lorenzo Mattotti ci sono due trapezisti che volteggiano – da un frammento della sigla del 2019 – un’immagine che Alberto Barbera ha definito «emblematica» per questa edizione: «Il cuore della Mostra è salvo anche se in scala ridotta. Abbiamo rinviato la sezione Sconfini, salvato Venezia classici grazie alla collaborazione con il Cinema Ritrovato di Bologna, ridotto anche se di poco il numero dei film, la presenza italiana è analoga allo scorso anno e di grande qualità. Читать дальше...



L’arte che salva la vita sulla scena di Gianrico Tedeschi

Il Manifesto 

Se ne è andato, con la discrezione e il riguardo di sempre, uno degli ultimi grandi attori. E noi spettatori possiamo immaginarci un ultimo, consapevole guizzo di quelli occhi insieme furbi e generosi. Gianrico Tedeschi è morto lunedì, nel suo «buen retiro» sul lago d’Orta dove da anni si era ritirato con la famiglia, e dove l’aprile scorso aveva festeggiato il suo centesimo compleanno. Un attore eccellente e poliedrico, ed un uomo straordinario. La scelta artistica e quelle della sua … Continua

Читать дальше...

Il carcere del Covid, ricordando Margara

Il Manifesto 

Mai come in questo momento, tornare al pensiero di Alessandro Margara può essere importante. D’altra parte, la grandezza delle persone e del loro operato, si misura proprio dalla capacità prospettica che hanno mostrato, dalla plastica resistenza alle trasformazioni culturali e sociali che le loro riflessioni e convinzioni riescono a mantenere nel tempo. E allora, bisogna riprendere una fugace, ma altrettanto acuta, affermazione dell’uomo e magistrato Margara, quanto nella sua prima Relazione annuale... Читать дальше...

Portovesme: accordo Enel-Sider Alloys, pronta la road map per il rilancio dell’impianto

Il Manifesto 

Dopo l’accordo dello scorso 22 luglio sul prezzo dell’energia tra Sider Alloys ed Enel, presupposto per lo sblocco degli investimenti per il revamping dello stabilimento di produzione di alluminio, ieri a Portovesme, con la presenza della sottosegretaria M5S allo sviluppo economico Alessandra Todde, si è definita la road map che porterà al rilancio dello stabilimento. L’intesa sottoscritta sette giorni fa prevede che Enel riconosca a Sider Alloys un contratto di fornitura energetica, di cinque anni più altri cinque... Читать дальше...

Márcia Tiburi, la creazione di alleanze è l’antidoto contro violenza e oppressione

Il Manifesto 

«La storia delle donne potrebbe essere raccontata come storia delle vittime, anche se non possiamo strategicamente metterci in questa posizione quando si tratta di pensare alla forma e alla potenza della lotta». Sono parole di Márcia Tiburi, filosofa e artista brasiliana. Da domani sarà disponibile la prima traduzione italiana del suo Feminismo em comum: para todas, todes e todos, a opera di Eloisa del Giudice per la casa editrice effequ. Il contrario della solitudine (pp. 120, euro 15), tiene... Читать дальше...

Azerbaigian-Armenia, la guerra pigra che coinvolge Turchia e Russia

Il Manifesto 

A giudicare dalle notizie che si rincorrono, la miccia della guerra aperta tra Azerbaigian e Armenia potrebbe accendersi in ogni momento mettendo a soqquadro tutto il Caucaso. Ieri il Ministero della Difesa azero ha annunciato esercitazioni congiunte con la Turchia da oggi fino al 10 agosto che si terranno in diverse zone del paese dalla capitale Baku fino a Kurdamir e Yevlakh. «Nel nostro paese si terranno esercitazioni tattiche congiunte tra Azerbaigian e Turchia su larga scala con la partecipazione... Читать дальше...



«Il decreto semplificazioni è un attacco alle bonifiche, all’acqua e all’ambiente»

Il Manifesto 

È un disastro il «decreto Semplificazioni» approvato giorni fa dal governo e ora approdato in Senato. Anzi è l’anticamera delle «devastazioni». Così lo definiscono 160 movimenti, organizzazioni nazionali e comitati interregionali, da nord a sud dello Stivale – da Trentino, Friuli, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna – e bollano e stigmatizzano il provvedimento, Inviano anche un corposo dossier ai parlamentari... Читать дальше...

A Cuba il post Covid sarà più “moderno”

Il Manifesto 

Sostanzialmente vinta la «guerra» per il contenimento del il Covid-19, Cuba deve affrontare una gravissima crisi economica dovuta a un cumulo di fattori ostili collegati alla pandemia: l’assenza di turismo (fondamentale per l’acquisizione di valuta) a causa della chiusura dei confini, riduzione della produzione e dei servizi. Ma anche alla recrudescenza dell’embargo decisa dal presidente Trump e all’inefficienza del sistema produttivo statale. Da alcune settimane un numero limitato di contagi... Читать дальше...

Italia, Malta e Libia denunciate al Comitato diritti umani dell’Onu

Il Manifesto 

L’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione e il Cairo institute for Human rights studies hanno presentato una denuncia contro Italia, Malta e Libia presso il Comitato per i diritti umani dell’Onu. La denuncia è stata depositata per conto di due migranti il cui diritto di fuggire dalla Libia è stato violato dall’intercettazione e dal respingimento effettuati dalla cosiddetta Guardia costiera libica sotto la responsabilità delle autorità italiane e maltesi. Una pratica ormai diffusa... Читать дальше...

Piacenza, una vittima dei carabinieri sporge querela

Il Manifesto 

Mentre il gip eseguiva ieri gli ultimi interrogatori di garanzia (tra cui quello del maggiore Stefano Bezzeccheri, ex comandante della Compagnia di Piacenza), sul sito di Dagospia è apparsa la testimonianza della donna trans che ha rivelato i particolari di alcuni supposti festini a base di droga e «sesso animale» che sarebbero stati organizzati da certi carabinieri della caserma Levante (e non solo, secondo la trans). Ma ieri soprattutto sono trapelati i particolari della denuncia di una delle... Читать дальше...

Kadhimi stretto nella morsa di Usa e Iran

Il Manifesto 

Esperti e editorialisti sauditi a metà mese commentavano con favore il prossimo arrivo nel paese del premier iracheno Mustafa Kadhimi, al suo primo tour all’estero dalla nomina il 7 maggio. Non era sfuggita la scelta di Kadhimi di andare prima a Riyadh e poi a Tehran, a conferma dell’avvicinamento che i leader iracheno assegna allo sviluppo dei rapporti con l’Arabia saudita. Con amici ai vertici della casa reale Saud e forte di buoni rapporti con l’Amministrazione Usa, Kadhimi è visto … Continua

Читать дальше...

Stato d’emergenza, proroga con paletti fino al 15 ottobre

Il Manifesto 

Stato d’emergenza prorogato ma solo sino al 15 ottobre: due settimane in meno di quanto previsto dal governo. Stato d’emergenza sì, ma fino a un certo punto. Con pali e paletti studiati per limitare nei fatti quei poteri del premier che sulla carta dovrebbero essere «pieni». Il governo è impegnato a definire «con norma primaria» le eventuali limitazioni delle libertà fondamentali e a coinvolgere il Parlamento «nelle fasi attuative» dello stato d’emergenza, oltre che a garantire la riapertura delle... Читать дальше...

Molise, nel deserto del sisma Bertolaso ha il suo giardino

Il Manifesto 

Dei due volti di San Giuliano di Puglia, il più spaventoso è quello che vorrebbe essere bello. C’è un paese tutto nuovo, un bambino nel corpo di un gigante, tirato a lucido dopo il terremoto che l’ha distrutto diciotto anni fa. E c’è, sulla collina opposta, un paese abbandonato che da lontano ricorda un campo di lavoro e da vicino è un catalogo di edifici, mobili e oggetti lasciati lì a farsi consumare dal tempo che passa. Qui, nel profondo … Continua

Читать дальше...

Aboubakar Soumahoro ha lasciato l’Unione Sindacale di Base (Usb)

Il Manifesto 

È «giunto il momento di meditare, camminando per la stessa nobile e alta causa di difendere le lavoratrici, i lavoratori e gli invisibili schiacciati dalla precarietà e dalla vulnerabilità». Con questa motivazione ieri il sindacalista Aboubakar Soumahoro ha lasciato l’Unione Sindacale di Base (Usb), ventitré giorni dopo gli «Stati popolari» a piazza San Giovanni a Roma. «La tutela degli invisibili, la difesa dei bisognosi e la ricerca della felicità collettiva rimangono il cuore dell’impegno» ha aggiunto. Читать дальше...

Elezioni e referendum, maledetta par condicio

Il Manifesto 

La par condicio è partita, con il suo implacabile calendario. Il 18 luglio scorso fu pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica di convocazione del referendum sul taglio dei parlamentari. Il 20 e il 22 luglio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la Commissione parlamentare di vigilanza hanno varato i regolamenti di competenza, in attuazione delle disposizioni della legge n.28 del 2000. Il prossimo venerdì 29 scadranno i termini per la costituzione... Читать дальше...

Le proteste contro Trump uniscono le piazze agli stadi

Il Manifesto 

Le proteste di Black Lives Matter continuano e non solo nelle strade, anche negli stadi e nel mondo dello sport. I giocatori di pallacanestro della Nba si sono accordati, e durante le interviste hanno deciso di parlare tutti di una cosa sola: giustizia per Breonna Taylor, la donna afroamericana uccisa a Louisville, Kentucky, da due poliziotti bianchi che hanno fatto irruzione a casa sua e le hanno sparato mentre dormiva. MOLTI GIOCATORI si sono detti preoccupati che un ritorno delle … Continua

Читать дальше...

Cassa integrazione, 1/4 delle ore alle aziende che non hanno perso fatturato per il Covid

Il Manifesto 

Dopo avere cancellato il saldo dell’Irap 2019 e l’acconto del 2020 in scadenza a metà giugno alle aziende con un bilancio entro i 250 milioni di euro che non hanno perso il fatturato durante il lockdown, un altro regalo alle imprese. Il governo ha permesso che un quarto delle ore di cassa integrazione usate in questi mesi dalle aziende in difficoltà fossero riconosciute anche a quelle che non hanno perso il fatturato, hanno continuato a produrre e hanno imposto ai … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
Ирина Серегина

Концерт студии "Жерминаль"





Rss.plus
Сергей Собянин

Сергей Собянин. Главное за день




Онколог Марина Шорина: «Раковая опухоль потребляет колоссальное количество энергии из запасов человека»

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург

ЗАПИШИ СЕМЕЙНЫЙ РОЛИК — ПОПАДИ В ЭФИР ТЕЛЕКАНАЛА RU.TV

Катя IOWA приехала на «Авторадио» с кроватью и показала «Кусь»




Prima che a Lisbona i garofani fiorissero lungo le strade

Il Manifesto 

All’inizio degli anni Settanta l’Europa mediterranea conosceva ancora l’ombra lunga dei fascismi. In Grecia, un golpe dei «colonnelli» aveva cancellato le libertà democratiche dal 1967 al 1974. In Spagna, dopo la «guerra civile» (1936-1939), la dittatura di Francisco Franco sarebbe durata fino al 1975, anno della morte del caudillo. In Portogallo, il regime dittatoriale avrebbe coperto addirittura l’arco temporale dal 1933 alla Rivoluzione dei garofani del 1974 avendo in António Salazar il personaggio chiave. Читать дальше...

La vita del profeta Muhammad restituita alla Storia senza apriorismi e preconcetti

Il Manifesto 

Nell’islamofobia spesso imperante nella cultura occidentale dei nostri giorni, che riemerge ciclicamente con ogni occasione, come quella della riconversione in moschea di Ayasofia a Istanbul, si deve salutare con particolare piacere il volume di Massimo Campanini, Maometto. L’inviato di Dio (Salerno editrice, pp. 258, euro 19). Sulla figura del profeta dell’Islam, infatti, continuano a circolare opinioni ignoranti e polemiche senza senso, frutto di una storiografia vecchia, che Campanini analizza all’inizio del suo libro... Читать дальше...

Bahamas-Svizzera, tutte le omissioni di Fontana

Il Manifesto 

Come le scatole cinesi, la vicenda della «donazione» di camici da parte di Dama spa a Regione Lombardia scoperchia un’altra questione che investe (ancora) il presidente leghista Attilio Fontana. Parliamo dell’esistenza del conto in Svizzera sul quale erano stati trasferiti gli oltre 5 milioni di euro dai quali il governatore avrebbe attinto per risarcire il cognato Andrea Dini per la mancata vendita ad Aria – centrale acquisti del Pirellone – dei 75 mila camici. Ma è necessario procedere con ordine... Читать дальше...

Gli immigrati, vivi o morti, giocati al tavolo politico-elettorale

Il Manifesto 

Un respingimento illegittimo, delegato dall’Italia e dall’Ue ai libici per aggirare le convenzioni internazionali, si conclude in tragedia, davanti agli occhi del mondo. Tre sudanesi sono stati uccisi, e altri quattro feriti durante un’operazione di sbarco operato dalla cosiddetta guardia costiera libica. La morte di queste persone, catturate in alto mare con mezzi e strumenti finanziati dall’Italia e dall’Ue, non è un incidente. È una conseguenza prevista e prevedibile di scelte politiche che... Читать дальше...

Sbarchi alla spicciolata, migranti trasferiti al Nord

Il Manifesto 

Tre barchini con 66 tunisini sono approdati in 20 minuti ieri a Lampedusa. Nonostante l’incontro ufficiale di lunedì tra la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il presidente della Tunisia, Kais Saied, il flusso di persone in fuga dal paese nordafricano non si arresta. L’hotspot dell’isola continua a essere un inferno: nel pomeriggio, dopo il trasferimento di 200 ospiti in Molise, erano in 674, la capienza è di 95. Su uno dei barchini ha viaggiato un ragazzo paralizzato dalla nascita. Lunedì... Читать дальше...

La Guardia costiera libica spara: uccisi tre migranti

Il Manifesto 

Nella Libia che l’Europa si ostina a considerare un porto sicuro, i migranti muoiono uccisi dai colpi della Guardia costiera finanziata ed equipaggiata dall’Italia. E’ accaduto lunedì sera verso le undici a Khums, città costiera della Tripolitania, dove un gruppo di 73 migranti – tutti sudanesi a eccezione di 8 marocchini – partito qualche ora prima a bordo di un gommone, è stato prima intercettato in mare e poi riportato indietro da una motovedetta libica. Al momento della sbarco, consapevoli... Читать дальше...



Москва

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

В Москве выбрали лучших педагогов в рамках городского конкурса — Собянин



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Песня

Продвижение Музыки. Раскрутка Музыки. Продвижение Песни. Раскрутка Песни.




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


WTA

Надежда Петрова высказалась о перспективах Арины Соболенко снова возглавить рейтинг WTA



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России